Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Al tavolo automotive il ministro Urso ha annunciato la fine degli incentivi nazionali. Dal 18 marzo riaprono quelli per i ciclomotori ed i motocicli

Al tavolo automotive il ministro Urso ha annunciato la fine degli incentivi nazionali. Dal 18 marzo riaprono quelli per i ciclomotori ed i motocicli

Il processo di riforma delle politiche europee per l’auto, le strategie industriali nazionali e le misure finanziarie a supporto della filiera sono stati al centro del tavolo automotive, che si è tenuto venerdì 14 marzo a palazzo Piacentini, a Roma, sede del Ministero delle imprese e del made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso, e dal sottosegretario con delega alle crisi di impresa, Fausta Bergamotto, e con la partecipazione dei rappresetanti delle Regioni, delle imprese, di Anfia, l’Assocazione nazionale filiera industria automobilistica, delle organizzazioni di settore e dei sindacati.

Mercedes-Benz rinnova il modello CLA: la nuova era dell’auto, tra intelligenza ed efficienza energetica

Mercedes-Benz rinnova il modello CLA: la nuova era dell’auto, tra intelligenza ed efficienza energetica

La nuova Mercedes-Benz CLA rappresenta l’auto più intelligente che Mercedes-Benz abbia mai realizzato, primo modello di una famiglia di veicoli completamente nuova. Ogni nuovo modello sarà disponibile sia con trazione elettrica che ibrida ad alta tecnologia ma il debutto avviene con la versione completamente elettrica.
La nuova CLA è la prima vettura ad adottare il sistema operativo Mercedes-Benz (MB.OS), sviluppato internamente, che la rende la Mercedes-Benz più intelligente di sempre. Il nuovo sistema, potenziato dall’intelligenza artificiale, permette di equipaggiare ogni veicolo con un computer collegato al Mercedes-Benz intelligent cloud.

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

È previsto per la prossima primavera, nel Regno Unito, l’inizio della commercializzazione della MGS5 EV, uno dei due nuovi suv elettrici annunciati ad inizio anno dal produttore cinese.
Il nuovo modello che dovrebbe sostituire l’MG ZS EV, è costruito sulla nuova piattaforma modulare scalabile MSP ed è dotato, “di un abitacolo premium completamente ripensato, progettato per migliorare l’esperienza di guida”, si legge nell’anticipazione sul sito inglese di MG Motor.

Stellantis ha accolto con favore le dichiarazioni della Commissione europee sull’industria automobilistica

Stellantis ha accolto con favore le dichiarazioni della Commissione europee sull’industria automobilistica

Stellantis ha accolto con favore le dichiarazioni di lunedì 3 marzo della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in seguito al secondo incontro del Dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea: “apprezziamo anche l’impegno, la proattività e il pragmatismo di tutti i commissari e vice presidenti esecutivi partecipanti – si legge in una nota – in particolare il vice presidente esecutivo Stéphane Séjourné e il commissario Apostolos Tzitzikostas, durante il processo. Condividiamo l’importanza attribuita all’innovazione, in particolare nel software e nella guida autonoma. L’innovazione è al centro della strategia di Stellantis, come recentemente illustrato dalla nostra partnership con Mistral AI”.

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

La rete italiana delle colonnine per le auto elettriche continua a crescere, con i punti di ricarica a uso pubblico installati nella penisola che hanno superato quota 64mila: è quanto emerge dalla sesta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, lanciato mercoledì 5 marzo 2025 a Rimini, alla fiera “Key – The energy transition expo” da Motus-E, che rileva nel corso del 2024 la posa di 13.713 nuovi punti di ricarica, di cui 4.052 installati solo nell’ultimo trimestre dell’anno.
Il numero dei punti di ricarica presenti sul territorio al 31 dicembre 2024 si attesta in particolare a 64.391 unità, valore che nonostante il ritardo nelle vendite di auto elettriche conferma l’Italia tra i Paesi più virtuosi d’Europa nell’infrastruttura al servizio dei veicoli a batteria.

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Fin dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. every1, la casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 euro. Nel 2026 verrà lanciata la ID. 2all nella fascia dei 25.000 euro: entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric urban car family a trazione anteriore.

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

La compatta elettrica Renault 4 e-tech electric si ispira al DNA del modello originale reinventandosi come un’auto compatta versatile dei nostri tempi:  100% elettrica e connessa, è più che mai una voiture à vivre, ma anche un crossover per tutti i giorni. Conquista tutti con il suo design retro-futuristico avventuroso e si adatta a molteplici esigenze per modularità grazie alla lunghezza di carico di 2,20 metri e bagagliaio da 420 litri. Il portellone posteriore scende fino al paraurti, offrendo una soglia di carico record alta soli 61 centimetri, ovvero 10 centimetri più bassa rispetto alla media dei competitor.

Volvo presenta la nuova ES90 elettrica, una berlina, una fastback o un suv?

Volvo presenta la nuova ES90 elettrica, una berlina, una fastback o un suv?

Alcuni potrebbero definirla una berlina, altri potrebbero considerarla una fastback se non addirittura un’auto che richiama il concetto di suv:  la nuova Volvo ES90, completamente elettrica, si ritaglia un nuovo spazio eliminando i possibili compromessi tra questi tre segmenti, ponendosi in una categoria a sé stante.
La ES90 coniuga la ricercata eleganza di una berlina, la versatilità di una fastback, e gli interni spaziosi e un’altezza da terra maggiorata tipici dei suv. È una vettura poliedrica che non scende a compromessi in termini di comodità o spazio. Un’auto che si presta alle grandi avventure ma anche alle esigenze di una famiglia, che riesce a bilanciare perfettamente un utilizzo lavorativo con quello privato, permettendovi di vivere i momenti più belli della vita.

Un nuovo piano d’azione della Commissione europea per l’industria automobilistica, che concede tre anni per la conformità sulla CO2

Un nuovo piano d’azione della Commissione europea per l’industria automobilistica, che concede tre anni per la conformità sulla CO2

Il settore automobilistico europeo si trova a un punto di svolta critico, messo alla prova dai rapidi cambiamenti tecnologici e dalla crescente concorrenza. Per affrontare i cambiamenti futuri, a gennaio, la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha avviato un dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea, un processo collaborativo e inclusivo concepito per affrontare le sfide più urgenti del settore.
La Commissione Europea ha quindi presentato mercoledì 5 marzo un piano d’azione, che si basa sul dialogo strategico, e presenta azioni concrete che garantiranno un settore automobilistico solido e sostenibile e contribuiranno a liberare il suo potere innovativo.

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha firmato l’accordo di programma con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per un finanziamento di 5 milioni di euro destinato a iniziative volte al miglioramento della qualità dell’aria.
Le misure che saranno prioritariamente oggetto di richiesta di finanziamento riguardano gli interventi per il completamento della ciclovia Baltea e la realizzazione di ciclovie urbane e dei relativi servizi integrati alla mobilità quali aree di sosta e ricarica, per biciclette, le misure di sostegno a comportamenti virtuosi dei cittadini che scelgono di non utilizzare mezzi privati per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola e la sperimentazione di modelli alternativi di mobilità condivisa, complementari al trasporto pubblico, gestiti in modo integrato dai cittadini e dagli Enti locali.

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia, mentre il marchio francese continua a crescere

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia, mentre il marchio francese continua a crescere

Continua il successo della nuova Citroën C3, il modello con cui Citroën affronta la sfida di rendere sempre più accessibile e democratica la mobilità, anche quella elettrica: secondo l’elaborazione di Dataforce, la Nuova ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese con l’8,96% di quota, prevalendo nettamente sulle proposte di una concorrenza particolarmente blasonata.

Un problema all’inverter coinvolge oltre 15mila Renault R5 e Alpine A290 che potrebbero non avviarsi

Un problema all’inverter coinvolge oltre 15mila Renault R5 e Alpine A290 che potrebbero non avviarsi

Sono 15.722 le Renault R5 e le Alpine A290 elettriche che dovranno essere richiamate, in Francia, per risolvere un problema di avviamento.
La notizia è stata diffusa dal sito “L’Argus” e poi ripresa da diversi media, e riguarda i modelli assemblati nello stabilimento di Douai tra il 1° settembre e il 23 dicembre 2024 e quindi quasi tutti quelli consegnati da dicembre per la R5 e da gennaio per la A290.

Al tavolo automotive il ministro Urso ha annunciato la fine degli incentivi nazionali. Dal 18 marzo riaprono quelli per i ciclomotori ed i motocicli

Al tavolo automotive il ministro Urso ha annunciato la fine degli incentivi nazionali. Dal 18 marzo riaprono quelli per i ciclomotori ed i motocicli

Il processo di riforma delle politiche europee per l’auto, le strategie industriali nazionali e le misure finanziarie a supporto della filiera sono stati al centro del tavolo automotive, che si è tenuto venerdì 14 marzo a palazzo Piacentini, a Roma, sede del Ministero delle imprese e del made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso, e dal sottosegretario con delega alle crisi di impresa, Fausta Bergamotto, e con la partecipazione dei rappresetanti delle Regioni, delle imprese, di Anfia, l’Assocazione nazionale filiera industria automobilistica, delle organizzazioni di settore e dei sindacati.

Mercedes-Benz rinnova il modello CLA: la nuova era dell’auto, tra intelligenza ed efficienza energetica

Mercedes-Benz rinnova il modello CLA: la nuova era dell’auto, tra intelligenza ed efficienza energetica

La nuova Mercedes-Benz CLA rappresenta l’auto più intelligente che Mercedes-Benz abbia mai realizzato, primo modello di una famiglia di veicoli completamente nuova. Ogni nuovo modello sarà disponibile sia con trazione elettrica che ibrida ad alta tecnologia ma il debutto avviene con la versione completamente elettrica.
La nuova CLA è la prima vettura ad adottare il sistema operativo Mercedes-Benz (MB.OS), sviluppato internamente, che la rende la Mercedes-Benz più intelligente di sempre. Il nuovo sistema, potenziato dall’intelligenza artificiale, permette di equipaggiare ogni veicolo con un computer collegato al Mercedes-Benz intelligent cloud.

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

È previsto per la prossima primavera, nel Regno Unito, l’inizio della commercializzazione della MGS5 EV, uno dei due nuovi suv elettrici annunciati ad inizio anno dal produttore cinese.
Il nuovo modello che dovrebbe sostituire l’MG ZS EV, è costruito sulla nuova piattaforma modulare scalabile MSP ed è dotato, “di un abitacolo premium completamente ripensato, progettato per migliorare l’esperienza di guida”, si legge nell’anticipazione sul sito inglese di MG Motor.

Stellantis ha accolto con favore le dichiarazioni della Commissione europee sull’industria automobilistica

Stellantis ha accolto con favore le dichiarazioni della Commissione europee sull’industria automobilistica

Stellantis ha accolto con favore le dichiarazioni di lunedì 3 marzo della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in seguito al secondo incontro del Dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea: “apprezziamo anche l’impegno, la proattività e il pragmatismo di tutti i commissari e vice presidenti esecutivi partecipanti – si legge in una nota – in particolare il vice presidente esecutivo Stéphane Séjourné e il commissario Apostolos Tzitzikostas, durante il processo. Condividiamo l’importanza attribuita all’innovazione, in particolare nel software e nella guida autonoma. L’innovazione è al centro della strategia di Stellantis, come recentemente illustrato dalla nostra partnership con Mistral AI”.

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

La rete italiana delle colonnine per le auto elettriche continua a crescere, con i punti di ricarica a uso pubblico installati nella penisola che hanno superato quota 64mila: è quanto emerge dalla sesta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, lanciato mercoledì 5 marzo 2025 a Rimini, alla fiera “Key – The energy transition expo” da Motus-E, che rileva nel corso del 2024 la posa di 13.713 nuovi punti di ricarica, di cui 4.052 installati solo nell’ultimo trimestre dell’anno.
Il numero dei punti di ricarica presenti sul territorio al 31 dicembre 2024 si attesta in particolare a 64.391 unità, valore che nonostante il ritardo nelle vendite di auto elettriche conferma l’Italia tra i Paesi più virtuosi d’Europa nell’infrastruttura al servizio dei veicoli a batteria.

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Fin dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. every1, la casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 euro. Nel 2026 verrà lanciata la ID. 2all nella fascia dei 25.000 euro: entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric urban car family a trazione anteriore.

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

La compatta elettrica Renault 4 e-tech electric si ispira al DNA del modello originale reinventandosi come un’auto compatta versatile dei nostri tempi:  100% elettrica e connessa, è più che mai una voiture à vivre, ma anche un crossover per tutti i giorni. Conquista tutti con il suo design retro-futuristico avventuroso e si adatta a molteplici esigenze per modularità grazie alla lunghezza di carico di 2,20 metri e bagagliaio da 420 litri. Il portellone posteriore scende fino al paraurti, offrendo una soglia di carico record alta soli 61 centimetri, ovvero 10 centimetri più bassa rispetto alla media dei competitor.

Volvo presenta la nuova ES90 elettrica, una berlina, una fastback o un suv?

Volvo presenta la nuova ES90 elettrica, una berlina, una fastback o un suv?

Alcuni potrebbero definirla una berlina, altri potrebbero considerarla una fastback se non addirittura un’auto che richiama il concetto di suv:  la nuova Volvo ES90, completamente elettrica, si ritaglia un nuovo spazio eliminando i possibili compromessi tra questi tre segmenti, ponendosi in una categoria a sé stante.
La ES90 coniuga la ricercata eleganza di una berlina, la versatilità di una fastback, e gli interni spaziosi e un’altezza da terra maggiorata tipici dei suv. È una vettura poliedrica che non scende a compromessi in termini di comodità o spazio. Un’auto che si presta alle grandi avventure ma anche alle esigenze di una famiglia, che riesce a bilanciare perfettamente un utilizzo lavorativo con quello privato, permettendovi di vivere i momenti più belli della vita.

Un nuovo piano d’azione della Commissione europea per l’industria automobilistica, che concede tre anni per la conformità sulla CO2

Un nuovo piano d’azione della Commissione europea per l’industria automobilistica, che concede tre anni per la conformità sulla CO2

Il settore automobilistico europeo si trova a un punto di svolta critico, messo alla prova dai rapidi cambiamenti tecnologici e dalla crescente concorrenza. Per affrontare i cambiamenti futuri, a gennaio, la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha avviato un dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea, un processo collaborativo e inclusivo concepito per affrontare le sfide più urgenti del settore.
La Commissione Europea ha quindi presentato mercoledì 5 marzo un piano d’azione, che si basa sul dialogo strategico, e presenta azioni concrete che garantiranno un settore automobilistico solido e sostenibile e contribuiranno a liberare il suo potere innovativo.

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha firmato l’accordo di programma con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per un finanziamento di 5 milioni di euro destinato a iniziative volte al miglioramento della qualità dell’aria.
Le misure che saranno prioritariamente oggetto di richiesta di finanziamento riguardano gli interventi per il completamento della ciclovia Baltea e la realizzazione di ciclovie urbane e dei relativi servizi integrati alla mobilità quali aree di sosta e ricarica, per biciclette, le misure di sostegno a comportamenti virtuosi dei cittadini che scelgono di non utilizzare mezzi privati per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola e la sperimentazione di modelli alternativi di mobilità condivisa, complementari al trasporto pubblico, gestiti in modo integrato dai cittadini e dagli Enti locali.

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia, mentre il marchio francese continua a crescere

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia, mentre il marchio francese continua a crescere

Continua il successo della nuova Citroën C3, il modello con cui Citroën affronta la sfida di rendere sempre più accessibile e democratica la mobilità, anche quella elettrica: secondo l’elaborazione di Dataforce, la Nuova ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese con l’8,96% di quota, prevalendo nettamente sulle proposte di una concorrenza particolarmente blasonata.

Un problema all’inverter coinvolge oltre 15mila Renault R5 e Alpine A290 che potrebbero non avviarsi

Un problema all’inverter coinvolge oltre 15mila Renault R5 e Alpine A290 che potrebbero non avviarsi

Sono 15.722 le Renault R5 e le Alpine A290 elettriche che dovranno essere richiamate, in Francia, per risolvere un problema di avviamento.
La notizia è stata diffusa dal sito “L’Argus” e poi ripresa da diversi media, e riguarda i modelli assemblati nello stabilimento di Douai tra il 1° settembre e il 23 dicembre 2024 e quindi quasi tutti quelli consegnati da dicembre per la R5 e da gennaio per la A290.