Stellantis ha accolto con favore le dichiarazioni di lunedì 3 marzo della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in seguito al secondo incontro del Dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea: “apprezziamo anche l’impegno, la proattività e il pragmatismo di tutti i commissari e vice presidenti esecutivi partecipanti – si legge in una nota – in particolare il vice presidente esecutivo Stéphane Séjourné e il commissario Apostolos Tzitzikostas, durante il processo. Condividiamo l’importanza attribuita all’innovazione, in particolare nel software e nella guida autonoma. L’innovazione è al centro della strategia di Stellantis, come recentemente illustrato dalla nostra partnership con Mistral AI”.
EV extra VdA
Un nuovo piano d’azione della Commissione europea per l’industria automobilistica, che concede tre anni per la conformità sulla CO2
Il settore automobilistico europeo si trova a un punto di svolta critico, messo alla prova dai rapidi cambiamenti tecnologici e dalla crescente concorrenza. Per affrontare i cambiamenti futuri, a gennaio, la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha avviato un dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea, un processo collaborativo e inclusivo concepito per affrontare le sfide più urgenti del settore.
La Commissione Europea ha quindi presentato mercoledì 5 marzo un piano d’azione, che si basa sul dialogo strategico, e presenta azioni concrete che garantiranno un settore automobilistico solido e sostenibile e contribuiranno a liberare il suo potere innovativo.
La rinnovata strategia per lo sviluppo della mobilità elettrica della Provincia autonoma di Bolzano
Con un ampio pacchetto di misure, la Giunta provinciale di Bolzano conta di potenziare la mobilità elettrica su tutti i livelli, con una serie di provvedimenti sono stati presentati giovedì 27 febbraio: «il settore mobilità attualmente è responsabile del 44% delle emissioni di gas serra altoatesine – ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher – per questo, il “Piano clima Alto Adige 2040” mira a ridurre il traffico di veicoli con motore a combustione del 40%, aumentando la percentuale di veicoli elettrici. Parimenti stiamo lavorando per aumentare il numero di chilometri percorsi con mezzi pubblici del 70% entro il 2030. Infine, stiamo studiando l’uso delle tecnologie a idrogeno per applicazioni specifiche».
In Spagna Seat, Ministero dell’industria e turismo e le Comunità autonome di Catalogna, Valencia Navarra insieme per la mobilità elettrica
Seat, il Ministero dell’industria e del turismo del Governo spagnolo e le Comunità Autonome di Catalunya, Valencia e Navarra hanno firmato la “Dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna”, siglando l’impegno congiunto che ha l’obiettivo di far avanzare la trasformazione del Paese verso la mobilità elettrica.
Un mega hub di ricarica ad Assago per Electrip, che da Pollein ha lanciato la sfida ai Supercharger di Tesla
Dopo aver aperto nel giugno 2024 a Pollein, nella zona dell’ex Autoporto, nel parcheggio dell’ipermercato Carrefour, partner nazionale per le colonnine di ricarica (in Francia Carrefour ha una sua rete di ricarica), Electrip ha realizzato ad Assago, nell’hinterland milanese, una nuova stazione di ricarica, con 32 punti HPC da 400kW, che sarà operativa da venerdì 31 gennaio 2025.
Audi a Madonna di Campiglio con Mountain Progress Lab: dalla progettazione alla concretezza
Prosegue il rapporto fra Audi e Madonna di Campiglio che ha raggiunto l’ambizioso traguardo dei dodici anni di partnership. Prima tra le località alpine su cui Audi ha sviluppato un modello di partnership esteso a tutti i player territoriali, per difendere e sostenere l’ecosistema locale, nel 2013 la scelta di Madonna di Campiglio è una conferma spontanea per il brand dei quattro anelli. Una sintonia valoriale basata sull’attenzione verso l’ambiente, sul turismo sostenibile per il territorio, su un percorso di sostenibilità a 360° nel rispetto della centralità dell’uomo nel proprio contesto naturale.
Volkswagen continua a concentrarsi sulla sostenibilità durante la contrattazione collettiva
I comitati di contrattazione collettiva di Volkswagen AG e delle sezioni IG Metall della Bassa Sassonia e della Sassonia-Anhalt hanno proseguito i colloqui per la contrattazione collettiva 2024 a Wolfsburg. In vista dell’incontro, i rappresentanti dei collaboratori avevano risposto alle richieste dell’azienda di garantire la futura redditività di Volkswagen AG con una controproposta. In ciò, IG Metall ha segnalato la propria apertura ad una riduzione dei costi e delle capacità.
I prossimi contributi statali solo per EV «a elevato contenuto di componentistica europea»
Mercoledì 7 agosto 2024 si è tenuto il Tavolo Automotive al Ministero delle imprese e del made in Italy, presieduto dal ministro Adolfo Urso insieme al vice ministro Valentino Valentini ed ai sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci. A Palazzo Piacentini, a Roma, sede del Ministero, erano presenti anche i rappresentati delle aziende che producono veicoli in Italia, delle organizzazioni sindacali e datoriali della filiera, delle Regioni e dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica – Anfia.