Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

mercoledì 5 Marzo 2025 - h. 17:00

L'anteprima della Renault R4 e-tech electric

La compatta elettrica Renault R4 e-tech electric si ispira al DNA del modello originale reinventandosi come un’auto compatta versatile dei nostri tempi:  100% elettrica e connessa, è più che mai una voiture à vivre, ma anche un crossover per tutti i giorni. Conquista tutti con il suo design retro-futuristico avventuroso e si adatta a molteplici esigenze per modularità grazie alla lunghezza di carico di 2,20 metri e bagagliaio da 420 litri. Il portellone posteriore scende fino al paraurti, offrendo una soglia di carico record alta soli 61 centimetri, ovvero 10 centimetri più bassa rispetto alla media dei competitor.

Renault 4 e-tech electric offre anche l’equipaggiamento Extended grip e vanta una capacità di traino di 750 chilogrammi, quanto basta per guidare comodamente su tutti i tipi di strade ed intraprendere qualunque viaggio.
Al passo con i tempi, Renault R4 e-tech electric è anche sinonimo di tecnologia, al servizio della sicurezza, con molteplici Adas, ma anche dell’esperienza di guida e della vita a bordo, con il sistema OpenR link con Google integrato. Quest’ultimo è arricchito da oltre 50 app, servizi connessi e Reno, l’avatar ufficiale di Renault, corredato da ChatGPT. Tante prestazioni che la renderanno l’auto elettrica compatta della nuova generazione.

I clienti che hanno acquistato R4 R pass potranno ordinare per primi Renault R4 e-tech electric. Contattati dal concessionario Renault che hanno indicato al momento dell’acquisto di R4 R pass possono contare, dal 4 marzo, su un periodo di prelazione di otto giorni, fino all’11 marzo incluso, per configurare e ordinare il veicolo. Saranno, così, anche tra i primi a riceverlo. Gli altri clienti potranno procedere all’ordine dal 12 marzo.

Due tipi di motorizzazione e batteria a partire da 29.900 euro

L'interno della nuova Renault R4 e-tech electric

L’interno della nuova Renault R4 e-tech electric

La prima motorizzazione denominata Urban range rende disponibile la gamma Renault R4 e-tech electric a partire da 29.900 euro. Presenta un motore elettrico a rotore avvolto da 90 kW (120 CV / 225 Nm) e batteria agli ioni di litio da 40 kWh con chimica NMC per un’autonomia fino a 308 chilometri.
La versatilità di Renault R4 e-tech electric si manifesta in una seconda motorizzazione denominata Comfort Range che prevede un motore elettrico a rotore avvolto da 110 kW (150 CV / 245 Nm) e batteria agli ioni di litio da 52 kWh con chimica NMC. Vanta un’autonomia in ciclo WLTP fino a 408 chilometri per un prezzo a partire da 32.900 euro.

In entrambi i casi, Renault R4 e-tech electric è dotata di caricabatterie bidirezionale AC 11 kW, che le permette di beneficiare della funzione Power to object (V2L, vehicle-to-load) che consente di collegare alla batteria dell’auto dispositivi da 220 Volt. Quanto basta per rendere Renault R4 e-tech electric protagonista dell’ecosistema energetico. Il tempo di ricarica in modalità AC 11 kW per passare dal 15 all’80% è di 3 ore e 13 minuti con la batteria da 52 kWh e 2 ore e 37 minuti con la batteria da 40 kWh. Per la ricarica rapida, la versione Comfort range è dotata di caricabatterie DC 100 kW, mentre la versione Urban range prevede un caricabatterie DC 80 kW. In entrambi i casi, il tempo per passare dal 15 all’80% di ricarica è di soli 30 minuti.

Renault R4 E-Tech Electric sarà disponibile nel corso dell’anno nelle versioni Plein Sud, dotata di tetto apribile elettrico in tela. Le grandi dimensioni del tetto (92 x 80 centimetri) consentono ai passeggeri dei sedili posteriori di usufruire dei vantaggi dell’apertura senza sacrificare l’altezza al padiglione.

L’era della manutenzione connessa

La nuova Renault R4 e-tech electric

La nuova Renault R4 e-tech electric

Proprio come Renault R5 e-tech electric e gli altri modelli della gamma Renault, i clienti di Renault R4 e-tech wlectric possono contare su un servizio di manutenzione connessa per il veicolo. Non c’è più bisogno di preoccuparsi del tagliando successivo o chiedersi se è giunta l’ora di sostituire le pastiglie dei freni.
I clienti hanno la possibilità di organizzare le operazioni di manutenzione con il calendario della manutenzione programmata e lo storico degli interventi. È facile prendere appuntamento con l’app My Renault nel momento più opportuno.
Quando si verificano eventi che richiedono un’attenzione particolare, i clienti vengono avvisati tramite e-mail, sms e l’app My Renault. Potranno, così, contattare l’assistenza o consultare le guide per l’utente. È anche possibile controllare lo stato di salute del veicolo in tempo reale sull’app My Renault.
Renault ha messo a punto meccanismi di previsione dell’usura dei componenti che consentono di informare il cliente sullo stato dei freni o della batteria, proponendone l’eventuale sostituzione.

Un modello da personalizzare

Pratica e pensata per soddisfare tutte le aspettative, Renault R4 e-tech electric si distingue per la gamma di accessori versatili e innovativi. Principalmente prodotti con la tecnica della stampa 3D presso la Refactory di Flins, questi elementi di personalizzazione offrono possibilità di espressione uniche ad ogni singolo modello, come l’elegante leva del cambio e-pop shifter, organizer intelligenti e vani portaoggetti aggiuntivi, disponibili in più motivi originali (NumbR4, Br4celet e FloweR4), e tre tinte raffinate. Senza dimenticare il cestino in vimini intrecciato per trasportare il pane, che aggiunge un tocco di fascino e praticità a quest’audace collezione.

In seguito, i clienti potranno anche scegliere motivi per personalizzare il design esterno a livello di tetto, cofano, parafanghi e paraurti anteriori e posteriori. I motivi saranno disponibili in più varianti: Fl4sh (giallo – blu celeste) per accentuare la sportività e NumbeR4 (argento – rame) per esaltare l’eleganza. Questi elementi saranno compatibili con tutte le tinte carrozzeria. Tutti gli accessori saranno visibili direttamente dal configuratore.

Renault R4 e-tech electric è prodotta a ciclo breve nello stabilimento Ampere di Maubeuge, avvalendosi di un ecosistema compatto di fornitori che hanno prevalentemente sede entro un raggio di 300 chilometri dal Centro ElectriCity. Renault R4 e-tech electric dimostra l’eccellenza del Gruppo Renault a livello di progettazione e produzione di veicoli elettrici compatti, leggeri, competitivi e popolari, indispensabili per il successo della transizione elettrica del mercato automotive.

fonte: Renault group communication

Redazione evda.it

altri articoli

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

È previsto per la prossima primavera, nel Regno Unito, l’inizio della commercializzazione della MGS5 EV, uno dei due nuovi suv elettrici annunciati ad inizio anno dal produttore cinese.
Il nuovo modello che dovrebbe sostituire l’MG ZS EV, è costruito sulla nuova piattaforma modulare scalabile MSP ed è dotato, “di un abitacolo premium completamente ripensato, progettato per migliorare l’esperienza di guida”, si legge nell’anticipazione sul sito inglese di MG Motor.

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Fin dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. every1, la casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 euro. Nel 2026 verrà lanciata la ID. 2all nella fascia dei 25.000 euro: entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric urban car family a trazione anteriore.

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia con il marchio continua a crescere

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia con il marchio continua a crescere

Continua il successo della nuova Citroën C3, il modello con cui Citroën affronta la sfida di rendere sempre più accessibile e democratica la mobilità, anche quella elettrica: secondo l’elaborazione di Dataforce, la Nuova ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese con l’8,96% di quota, prevalendo nettamente sulle proposte di una concorrenza particolarmente blasonata.

evda scrive di

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.