Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

mercoledì 5 Marzo 2025 - h. 20:30

La presentazione della nuova showcar Volkswagen ID. every1

Fin dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. every1, [che si può leggere “everyone”, sostantivo inglese che significa “tutti”, n.d.r.] la casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 euro. Nel 2026 verrà lanciata la ID. 2all [anche qui, si può leggere come “to all”, “per tutti”. n.d.r.]  nella fascia dei 25.000 euro: entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric urban car family a trazione anteriore, sviluppata congiuntamente sotto l’egida organizzativa del Brand group core, insieme di marchi dei grandi volumi del Gruppo Volkswagen che si basano sulla piattaforma elettrica modulare Volkswagen di nuova concezione, la MEB con trazione anteriore.

La nuova showcar Volkswagen ID. every1

La nuova showcar Volkswagen ID. every1

Offrire una mobilità accattivante nell’era dell’elettromobilità, realizzata in Europa per l’Europa, è uno dei pilastri centrali del progetto del marchio per il prossimo futuro. Con il lancio sul mercato europeo della Urban car family 100% electric, a partire dal 2026 Volkswagen offrirà la gamma più diversificata nel segmento dei grandi volumi, dalle vetture efficienti con motore a combustione interna alle ibride all’avanguardia fino alle avveniristiche vetture completamente elettriche: «la ID. every1 rappresenta il tassello finale del nostro percorso verso la più ampia selezione di modelli nel segmento dei grandi volumi – ha dichiarato Thomas Schäfer, Ceo del marchio Volkswagen – riusciamo così a offrire a ogni cliente l’auto giusta con il motore giusto, incluso un modello entry-level completamente elettrico a prezzi accessibili. Il nostro obiettivo è di espandere entro il 2030 la nostra posizione di leader tecnologico mondiale nella produzione di grandi volumi. E questo presentandosi come il marchio per tutti, esattamente come ci si aspetta da Volkswagen».
«Chiamiamo i modelli futuri “Customer defined cehicles”, ossia vetture definite dal cliente – ha aggiunto Kai Grünitz, responsabile del settore Sviluppo tecnico del marchio Volkswagen – la ID. every1 dimostra che mettiamo i nostri clienti, i loro desideri e interessi e le loro preferenze al centro dello sviluppo della vettura, in modo più scrupoloso che mai».

La versione di serie della ID. every1 sarà il primo modello dell’intero Gruppo a utilizzare un’architettura software, del tutto nuova, particolarmente efficiente. In questo modo, se i clienti lo desiderano, la futura Volkswagen entry-level potrà essere dotata di nuove funzionalità durante l’intero ciclo di vita. Anche dopo l’acquisto dell’auto nuova, questa Volkswagen compatta potrà essere adattata alle esigenze individuali.
La up! prodotta fino al 2023, diretta antenata della ID. every1, è apprezzata ancora oggi per il suo design definito e inconfondibile. I suoi elementi tipici vengono ripresi dal nuovo linguaggio stilistico di Volkswagen anche nella ID. every1: «il nostro obiettivo era creare qualcosa di audace ma al tempo stesso accessibile – ha raccontato Andreas Mindt, responsabile del design – la ID. every1 appare sicura di sé, pur mantenendo il suo aspetto simpatico grazie a dettagli come i fari anteriori dinamici e il look della coda. Questi elementi di design la rendono molto più di una semplice auto: le conferiscono carattere e un’identità con cui l’osservatore riesce a identificarsi».

Come la ID. 2all e la versione sportiva ID. GTI concept, anche la ID. every1 appartiene alla Electric urban car family. Tutti e tre i modelli si basano sul nuovo sistema modulare di trazione elettrica. Grazie alla trazione anteriore elettrica, la MEB è sinonimo di sfruttamento rivoluzionario degli spazi e di massima efficienza. Il prototipo raggiunge una velocità massima di 130 km/h ed è alimentato da un motore elettrico di nuova concezione da 70 kW (95 CV) per un’autonomia di almeno 250 chilometri. Con la sua lunghezza pari a 3.880 millimetri, la ID. every1 si posiziona tra l’ex up! (3.600 millimetri), la ID.2all (4.050 millimetri) e l’attuale Polo (4.074 millimetri). All’interno offre spazio per quattro persone e una capacità del bagagliaio di 305 litri.

Stabilità, simpatia e l’ingrediente segreto della ID. every1

La Volkswagen ID. 2all

La Volkswagen ID. 2all

Con il debutto mondiale della ID. 2all (categoria della Polo), Volkswagen aveva presentato, nel marzo 2023, per la prima volta un prototipo che incarna il nuovo linguaggio stilistico del marchio. Si tratta di un linguaggio visivo che proietta in modo mirato elementi di design iconici, come il leggendario montante C della prima Golf, nel prossimo futuro e in nuovi segmenti. Ora il team di designer ha trasferito questo nuovo linguaggio nel prototipo di un modello elettrico Volkswagen entry-level: la ID. every1. Lo stile e il carattere della Volkswagen più compatta sono intrisi dei tre pilastri centrali del nuovo linguaggio stilistico: stabilità, simpatia e l’elemento sorprendente rappresentato dall’ingrediente segreto: «a garantire la stabilità provvedono i passaruota spiccatamente svasati sopra le grandi ruote da 19 pollici – ha precisato Andreas Mindt – e le superfici atletiche e ben definite del corpo vettura. Il frontale con questo “sorriso” leggermente stravagante ha un effetto particolarmente simpatico. L’ingrediente segreto è rappresentato dal tetto ribassato al centro, altrimenti visto nelle vetture sportive. Tutti questi elementi di design conferiscono alla ID. every1 un’identità carismatica con cui le persone riescono a identificarsi».

Indipendentemente dalla prospettiva da cui viene osservata la nuova ID. every1, questa Volkswagen compatta si rivela agli occhi dell’osservatore in tutta la sua potenza e disinvoltura. Questo grazie, tra l’altro, alla stabilità visiva, chiamata anche “stance” nel linguaggio dei designer. Nella ID. every1, a spingere con forza sulla strada il volume della Volkswagen sono i passaruota spiccatamente svasati sopra le grandi ruote da 19 pollici e il robusto montante C nella parte posteriore. Con i suoi 1.816 millimetri in rapporto alla lunghezza (3.880 millimetri) e all’altezza (1.490 millimetri), la vettura risulta inoltre relativamente larga. La combinazione con sbalzi molto corti e, pertanto, dinamici realizza un design estremamente equilibrato e stabile che trasmette un elevato grado di fiducia.

Il design lineare e ridotto all’essenziale della ID. every1 contribuisce notevolmente alla stabilità e alla disinvoltura che ne deriva. Non ci sono fronzoli superflui. Ogni linea segue la logica della forma, ogni superficie è omogenea e riconoscibile. Queste forme e linee pulite conferiscono alla ID. every1 un aspetto intramontabile e pregiato. La raffinata definizione delle linee è particolarmente evidente nel corpo vettura, grazie alle vigorose superfici delle porte. A questo di aggiunge un elemento tipico delle Volkswagen: la linea dei finestrini assolutamente diritta, proprio come quella della prima Golf. Le superfici delle porte confluiscono verso il basso in un incisivo sottoporta, che accentua l’estetica sciancrata della fiancata e contemporaneamente, grazie alla linearità del bordo inferiore, forma un parallelismo con la linea dei finestrini. L’assenza di effetti suscettibili alle mode del momento fa sì non solo che la ID. every1 resti sempre attuale e senza tempo, ma che abbia un aspetto da fuoriclasse, come una up!, una Polo o una Golf. Il risultato è un investimento di valore che dura nel tempo.

Uno sketch della nuova showcar Volkswagen ID. every1

Uno sketch della nuova showcar Volkswagen ID. every1

Il fattore simpatia è un pilastro fondamentale nella strategia stilistica di Volkswagen. L’aspetto simpatico di una Volkswagen non è stato reinventato da Andreas Mindt, bensì, lui lo ha volutamente reso una parte integrante ben definita del DNA stilistico di Volkswagen. E questa componente del DNA si riflette sia nel frontale e nella coda che nel corpo vettura della ID. every1. Un’importante espressione di stile è la sezione aurea, che gli utenti interpretano come simpatica. Nel concreto, si tratta del rapporto fra i tre quinti e i due quinti di un’immagine, di una scultura o, appunto, della ripartizione della vista di una vettura.
Già Leonardo da Vinci seguiva questo principio geometrico nelle sue opere d’arte, come la Gioconda. Nel corpo vettura della ID. every1, la ripartizione per 2/5 e 3/5 si ritrova tra la fascia dei finestrini e le superfici della carrozzeria: nella coda questo principio viene applicato nel lunotto più piatto rispetto al paraurti, la cui cornice nera rappresenta un piccolo omaggio alla up! e alla prima Golf GTI. Anche il frontale con i suoi fari a led chiaramente “ammiccanti” e la calandra stilizzata, collocata in mezzo, seguono la sezione aurea.

Nella ID. every1 l’interazione visiva con l’osservatore, o anche il proprietario, è decisamente distintiva. Qui i designer hanno integrato elementi stilistici che si rifanno ai canoni umani della simpatia. Anche in questo caso, i fari e i gruppi ottici posteriori “ammiccanti” sono esempi significativi. A rafforzare questo effetto ci pensano le sequenze Welcome e Goodbye animate. Le parti inferiori del paraurti anteriore e posteriore mostrano inoltre un sorriso: un risultato che si ottiene grazie alle linee orizzontali molto ampie e ai bordi leggermente rialzati lateralmente nella parte inferiore. Un aspetto particolarmente importante in termini di simpatia è l’interazione tra i fari a led e la calandra stilizzata, integrata fra di essi. Questa barra trasversale con superficie in vetro sottolinea al contempo la larghezza della vettura e il suo collegamento storico con diverse icone Volkswagen. I fari a forma di pupilla, la calandra stilizzata e le luci diurne verticali, disposte esternamente nel paraurti, regalano alla ID. every1 un sorriso piuttosto stravagante e assolutamente simpatico. L’elemento di design delle luci diurne verticali viene ripreso nella coda dai catarifrangenti, anch’essi verticali, presenti nel paraurti. Il logo VW è illuminato sia davanti che dietro. Una cosa è certa: il frontale e la coda della ID. every1 rivelano un’identità carismatica inconfondibile.

Sono i dettagli, a volte persino nascosti, a costituire un altro pilastro importante del nuovo linguaggio stilistico di Volkswagen: l’ingrediente segreto. Nella ID. every1, uno di questi elementi magici è il Flying roof concept. Qui la superficie del tetto è ribassata al centro (senza limitare lo spazio per la testa all’interno). Ciò conferisce alla ID. every1, alta 1.490 millimetri, un look estremamente accattivante nonché un inconfondibile segno distintivo, soprattutto dalla prospettiva posteriore. L’ingrediente segreto include anche due highlight costruttivi: dietro è stata integrata una terza luce del freno, in posizione ben visibile nella parte centrale ribassata del tetto. Le superfici esterne nel listello terminale del tetto risultano invece allungate all’indietro. Questi elementi visivamente sospesi fungono contemporaneamente da bordo d’uscita aerodinamico nella parte posteriore. In questo modo, si riducono gli spostamenti d’aria. Il risultato: un’autonomia maggiorata. Dal punto di vista estetico, con il Flying roof concept, Volkswagen ha introdotto una nuova caratteristica di design. In ultimo, ma non in ordine di importanza, anche i cerchi in lega da 19 pollici della ID. every1 hanno tutte le carte in regola per diventare un elemento di stile iconico: si tratta di cerchi verniciati in nero lucido con cinque razze dall’aspetto deciso e con la parte superiore in bianco a contrasto.

Il design degli interni della ID. every1

Il cruscotto della nuova showcar Volkswagen ID. every1

Il cruscotto della nuova showcar Volkswagen ID. every1

Grazie alla sua linearità ed estetica, il nuovo design di Volkswagen sviluppato dal responsabile del design Andreas Mindt e dal suo team rimette al centro della scena anche gli interni della ID. every1. Attraverso le quattro porte, si accede a un nuovo mondo delle compatte che non ha nulla da invidiare ai segmenti superiori. Tutto questo a partire dai materiali: le morbide superfici sono realizzate in colori caldi e piacevoli alla vista. Insieme al design definito e ai sedili in stile lounge, si assicura così un’atmosfera particolarmente accogliente. Gran parte dei tessuti è realizzata con materiali riciclati, come le bottiglie in pet riciclate. Grazie all’impiego di una nuova superficie a graniglia, la ID. every1 ha un aspetto sbarazzino e moderno. Le forme volutamente semplici sono messe in risalto da colori ricchi di contrasto e suscitano curiosità al tatto. E passando allo spazio disponibile: con una lunghezza esterna di 3.880 millimetri, la ID. every1 si posiziona tra la up! prodotta fino al 2023 e l’attuale Polo. Tuttavia, questa concept car offre lo stesso spazio della Polo più grande. La soluzione al rebus è offerta dalla nuova piattaforma elettrica modulare (MEB) con trazione anteriore. che consente una perfetta economia degli spazi.

Esteticamente, gli interni si contraddistinguono per un linguaggio delle forme netto che trasmette stabilità e riprende alla perfezione gli esterni dal punto di vista stilistico. Le linee orizzontali caratterizzano anche il cruscotto, ben configurato e dominato in mezzo dal display touch centrale del sistema infotainment. Nella parte sottostante, sono disposti i tasti ergonomici per la temperatura interna, il riscaldamento del sedile e il volume audio. I designer hanno concepito la plancia sul lato passeggero in modo variabile. Grazie alla presenza di una guida, infatti, su questo lato è possibile inserire un tablet nonché agganciare un vano portaoggetti che può essere utilizzato come tavolino. La strumentazione digitale è integrata al centro della plancia. Un ulteriore elemento distintivo del design è rappresentato dal volante multifunzione a due razze, con parte superiore e inferiore piatta. La forma quadrata della tastiera nel volante viene ripresa in altri punti, ad esempio nel tasto per la regolazione degli specchietti esterni nella porta del conducente o per un piccolo altoparlante bluetooth illuminato ed estraibile posizionato tra conducente e passeggero.

Uno dei tipici dettagli smart degli interni è la consolle centrale. Non solo funge da classico bracciolo centrale per il conducente e il passeggero, ma è anche uno strumento multifunzione per tutti gli ospiti a bordo, in quanto, grazie a una guida, può essere spostato fino al vano passeggeri. Nella consolle è possibile estrarre diversi vani portaoggetti, regolabili in avanti e indietro, e utilizzarli per i più svariati scopi. Dal punto di vista progettuale, una consolle centrale simile a questa finora è presente solo a bordo di un’altra icona di design Volkswagen molto più grande: l’ID. Buzz. I sedili sono versatili quanto la consolle centrale: il sedile del passeggero e i sedili posteriori possono essere ribaltati in diversi modi per adattarsi a diverse situazioni di trasporto, fino a diventare un alloggio sicuro per i passeggeri a quattro zampe a bordo. La ID. every1 si trasforma così in una perfetta compagna di viaggio studiata per la vita di tutti i giorni, intuitiva ed estremamente versatile.

L’accordo “Future Volkswagen”

La versione di serie della ID. every1 per il 2027 rappresenta solo una parte dell’offensiva elettrica del marchio Volkswagen, che ora compie il passo successivo con l’accordo “Future Volkswagen”. Su questa base, alla fine di dicembre 2024 Volkswagen AG ha concordato con i dipendenti un progetto che combina stabilità economica, occupazione e leadership tecnologica nel settore della mobilità sostenibile. Gli obiettivi vincolanti e le misure concordate costituiscono la base per i progetti centrali del futuro.
A tale scopo, il marchio Volkswagen segue un piano in tre fasi chiaramente definito, partendo da quella di recupero, rafforzando la competitività ed ampliando in modo mirato la gamma di modelli esistente. Successivamente, nell’autunno 2025, il marchio Volkswagen offrirà un’ulteriore anticipazione della nuova Electric urban car Family.
La fase di attacco prevede che entro il 2027 arriveranno nove nuovi modelli, tra cui le versioni di serie della ID. 2all a meno di 25.000 euro e della ID. every1 a circa 20.000 euro, per poi puntare alla leadership, dato che Volkswagen ha l’obiettivo di diventare entro il 2030 il produttore di grandi volumi leader a livello mondiale in fatto di tecnologia, offrendo le auto più sicure, più innovative e più acquistate.

fonte: Volkswagen group media information

Redazione evda.it

altri articoli

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

È previsto per la prossima primavera, nel Regno Unito, l’inizio della commercializzazione della MGS5 EV, uno dei due nuovi suv elettrici annunciati ad inizio anno dal produttore cinese.
Il nuovo modello che dovrebbe sostituire l’MG ZS EV, è costruito sulla nuova piattaforma modulare scalabile MSP ed è dotato, “di un abitacolo premium completamente ripensato, progettato per migliorare l’esperienza di guida”, si legge nell’anticipazione sul sito inglese di MG Motor.

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

La compatta elettrica Renault 4 e-tech electric si ispira al DNA del modello originale reinventandosi come un’auto compatta versatile dei nostri tempi:  100% elettrica e connessa, è più che mai una voiture à vivre, ma anche un crossover per tutti i giorni. Conquista tutti con il suo design retro-futuristico avventuroso e si adatta a molteplici esigenze per modularità grazie alla lunghezza di carico di 2,20 metri e bagagliaio da 420 litri. Il portellone posteriore scende fino al paraurti, offrendo una soglia di carico record alta soli 61 centimetri, ovvero 10 centimetri più bassa rispetto alla media dei competitor.

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia con il marchio continua a crescere

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia con il marchio continua a crescere

Continua il successo della nuova Citroën C3, il modello con cui Citroën affronta la sfida di rendere sempre più accessibile e democratica la mobilità, anche quella elettrica: secondo l’elaborazione di Dataforce, la Nuova ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese con l’8,96% di quota, prevalendo nettamente sulle proposte di una concorrenza particolarmente blasonata.

evda scrive di

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.