Un problema all’inverter coinvolge oltre 15mila Renault R5 e Alpine A290 che potrebbero non avviarsi

TAG ARTICOLO alpine a290 | r5 | renault | richiamo

sabato 1 Marzo 2025 - h. 14:00

Una nuova Renault R5 parcheggiata ad Aosta

Sono 15.722 le Renault R5 e le Alpine A290 elettriche che dovranno essere richiamate, in Francia, per risolvere un problema di avviamento.
La notizia è stata diffusa dal sito “L’Argus” e poi ripresa da diversi media, e riguarda i modelli assemblati nello stabilimento di Douai tra il 1° settembre e il 23 dicembre 2024 e quindi quasi tutti quelli consegnati da dicembre per la R5 e da gennaio per la A290.

I clienti interessati vengono avvisati tramite posta o applicazione My Renault, che li avvisa dell'”individuazione di un possibile malfunzionamento del veicolo”, accompagnato dall’invito “a fissare un appuntamento in rete per effettuare un controllo gratuito e, se necessario, gli interventi necessari”.
Per Renault questa non sarebbe una campagna di richiamo, ma una Ots, operazione tecnica speciale, che consiste nella riprogrammazione della centralina dell’inverter, che converte la corrente continua proveniente dalla batteria ad alto voltaggio in corrente alternata per azionare il gruppo propulsore.
In questo caso alcune modalità di monitoraggio inappropriate potrebbero causare un malfunzionamento del dispositivo ed impedire l’avviamento del veicolo, con l’accensione della spia rossa di “stop” sullo schermo accompagnata dal messaggio “guasto motore elettrico”, rendendo anche impossibile passare dalla modalità drive (D) a quella neutral (N).

L’intervento gratuito in officina prevede la riprogrammazione della centralina dell’inverter per un impegno orario di circa 30 minuti.

Redazione evda.it

altri articoli

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

È previsto per la prossima primavera, nel Regno Unito, l’inizio della commercializzazione della MGS5 EV, uno dei due nuovi suv elettrici annunciati ad inizio anno dal produttore cinese.
Il nuovo modello che dovrebbe sostituire l’MG ZS EV, è costruito sulla nuova piattaforma modulare scalabile MSP ed è dotato, “di un abitacolo premium completamente ripensato, progettato per migliorare l’esperienza di guida”, si legge nell’anticipazione sul sito inglese di MG Motor.

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Fin dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. every1, la casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 euro. Nel 2026 verrà lanciata la ID. 2all nella fascia dei 25.000 euro: entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric urban car family a trazione anteriore.

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

La compatta elettrica Renault 4 e-tech electric si ispira al DNA del modello originale reinventandosi come un’auto compatta versatile dei nostri tempi:  100% elettrica e connessa, è più che mai una voiture à vivre, ma anche un crossover per tutti i giorni. Conquista tutti con il suo design retro-futuristico avventuroso e si adatta a molteplici esigenze per modularità grazie alla lunghezza di carico di 2,20 metri e bagagliaio da 420 litri. Il portellone posteriore scende fino al paraurti, offrendo una soglia di carico record alta soli 61 centimetri, ovvero 10 centimetri più bassa rispetto alla media dei competitor.

evda scrive di

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.