Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia con il marchio continua a crescere

TAG ARTICOLO ami | citroen | e-c3

lunedì 3 Marzo 2025 - h. 19:00

La nuova Citroën C3/ë-C3

Continua il successo della nuova Citroën C3, il modello con cui Citroën affronta la sfida di rendere sempre più accessibile e democratica la mobilità, anche quella elettrica: secondo l’elaborazione di Dataforce, la Nuova ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese con l’8,96% di quota, prevalendo nettamente sulle proposte di una concorrenza particolarmente blasonata.
Questo risultato proietta la market share di Citroën al 9,6% nel comparto BEV, con il marchio francese in seconda posizione per il secondo mese consecutivo, rafforzando la strategia del brand verso una mobilità sostenibile e accessibile.

Una Citroën C3 parcheggiata nelle vie del centro di Aosta

Una Citroën C3 parcheggiata nelle vie del centro di Aosta

Citroën C3 si conferma dunque un modello di riferimento nella transizione energetica, rispondendo alle esigenze di un pubblico ampio: con la versione 100% elettrica, ë-C3, domina il mercato BEV, mentre la versione a benzina risulta la vettura più venduta in Italia con quel tipo di motorizzazione, nell’imminenza dell’arrivo della versione ibrida.
C3 ha venduto dal suo lancio nel 2002 oltre 5,6 milioni di unità: un modello iconico che è ancora oggi un grande successo, con un andamento in positivo che prosegue senza sosta. Ad ogni nuova generazione della C3, Citroën punta a rivoluzionare il mercato, proponendo un concetto innovativo, pur mantenendo intatte tutte le qualità del modello: un design unico e deciso, un comfort di bordo significativo, dotazioni utili nell’ambito quotidiano e un posizionamento di prezzo interessante.

La nuova C3 non fa eccezione a questa regola e introduce una vera differenziazione nel mercato del segmento B. Innovativa, moderna e intelligente, rappresenta un passo avanti rispetto alla generazione precedente sotto ogni aspetto. Soprattutto, si rivolge a un pubblico ampio, essendo conveniente e offrendo diverse soluzioni energetiche adatte alle esigenze di ogni cliente. Nella nuova C3 tutto è stato progettato per migliorare la semplicità e il benessere.
Anche in versione elettrica, C3 conferma la sua capacità di posizionarsi in modo competitivo in un segmento in forte espansione. Ë-C3 è infatti incredibilmente completa, offre un comfort da prima della classe, con soluzioni da segmento superiore, stabilisce la nuova cifra del design Citroën. Equipaggiata con un motore elettrico da 113 CV e una batteria da 44 kWh, offre un’autonomia sino a 440 chilometri in ciclo urbano, rendendola ideale per i tragitti quotidiani. Grazie alla tecnologia di ricarica rapida, è possibile raggiungere l’80% della carica in soli 26 minuti, garantendo un’esperienza senza compromessi.

Una Citroën Ami in un parcheggio di Aosta, con la scritta, originale, 'please don't honk at me, I'll cry'

Una Citroën Ami in un parcheggio di Aosta, con la scritta, originale, ‘please don’t honk at me, I’ll cry’

Innovazione, semplicità e accessibilità risiedono anche nella nuova formula finanziaria “Elettrico Facile”, riferimento nel panorama auto italiano: per ë-C3 è sufficiente un anticipo di 11.950 euro, nessuna rata per due anni ed un’eventuale rata finale da 11.950 euro, dato che al termine dei 24 mesi è possibile decidere se restituire la vettura, utile per acquistare una nuova ë-C3 You 83 kW già completa di sensori di parcheggio posteriori, Citroën head up display, sospensioni Citroën advanced comfort e My Citroën play con smartphone station.

La solida performance commerciale di Citroën si riflette nella crescita della quota di mercato, che a febbraio ha raggiunto il 4,7%, segnando un incremento di 0,2 punti percentuali rispetto al 2024 e permettendo a Citroën di salire al sesto posto nel ranking nazionale. Ancora più rilevante l’aumento della quota nel segmento privati, sinonimo di vendite particolarmente qualitative, che sale al 5,4%, con un incremento di 0,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente. In questo caso, Citroën raggiunge il quinto posto nazionale.

A completare il quadro di successi, Citroën Ami continua a dominare il mercato dei quadricicli, confermandosi il veicolo più venduto sia a febbraio che nell’intero 2025 sino a oggi. Con il suo design iconico, le dimensioni compatte, i costi contenuti e la sua filosofia di mobilità urbana innovativa, Ami si conferma una scelta vincente per chi cerca un’alternativa elettrica e compatta per gli spostamenti quotidiani.
Grazie a questi straordinari risultati, Citroën rafforza ulteriormente il proprio ruolo di riferimento nel mercato automobilistico italiano, proseguendo con determinazione l’impegno nell’innovazione e nella transizione verso una mobilità sempre più sostenibile.

fonte: Stellantis media news

Redazione evda.it

altri articoli

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

È previsto per la prossima primavera, nel Regno Unito, l’inizio della commercializzazione della MGS5 EV, uno dei due nuovi suv elettrici annunciati ad inizio anno dal produttore cinese.
Il nuovo modello che dovrebbe sostituire l’MG ZS EV, è costruito sulla nuova piattaforma modulare scalabile MSP ed è dotato, “di un abitacolo premium completamente ripensato, progettato per migliorare l’esperienza di guida”, si legge nell’anticipazione sul sito inglese di MG Motor.

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Fin dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. every1, la casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 euro. Nel 2026 verrà lanciata la ID. 2all nella fascia dei 25.000 euro: entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric urban car family a trazione anteriore.

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

La compatta elettrica Renault 4 e-tech electric si ispira al DNA del modello originale reinventandosi come un’auto compatta versatile dei nostri tempi:  100% elettrica e connessa, è più che mai una voiture à vivre, ma anche un crossover per tutti i giorni. Conquista tutti con il suo design retro-futuristico avventuroso e si adatta a molteplici esigenze per modularità grazie alla lunghezza di carico di 2,20 metri e bagagliaio da 420 litri. Il portellone posteriore scende fino al paraurti, offrendo una soglia di carico record alta soli 61 centimetri, ovvero 10 centimetri più bassa rispetto alla media dei competitor.

evda scrive di

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.