citroen

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia, mentre il marchio francese continua a crescere

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia, mentre il marchio francese continua a crescere

Continua il successo della nuova Citroën C3, il modello con cui Citroën affronta la sfida di rendere sempre più accessibile e democratica la mobilità, anche quella elettrica: secondo l’elaborazione di Dataforce, la Nuova ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese con l’8,96% di quota, prevalendo nettamente sulle proposte di una concorrenza particolarmente blasonata.

I risultati del 2024 evidenziano un calo del 70% nei ricavi di Stellantis. Nel 2025 attesa una crescita profittevole

I risultati del 2024 evidenziano un calo del 70% nei ricavi di Stellantis. Nel 2025 attesa una crescita profittevole

Stellantis ha annunciato i risultati dell’esercizio 2024, performances coerenti con le indicazioni finanziarie aggiornate rilasciate a settembre 2024.
I ricavi netti sono pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate. L’utile netto è stato di 5,5 miliardi di euro, in calo del 70%. L’utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro è diminuito del 64% con un margine AOI del 5,5%. Il flusso di cassa industriale è stato negativo per 6 miliardi di euro e riflette il calo dell’utile e l’impatto temporaneo del capitale circolante dovuto agli adeguamenti della produzione.

Citroën ha presentato la nuova C3 Aircross, il b-suv disponibile anche in versione elettrica

Citroën ha presentato la nuova C3 Aircross, il b-suv disponibile anche in versione elettrica

Si è tenuto nel corso della settimana il media drive internazionale della nuova Citroën C3 Aircross, il b-suv completamente reiventato da Citroën che si rivolge al cuore del mercato: nel 2024, infatti, circa un quarto degli automobilisti italiani ha scelto un modello del segmento b-suv, mentre in Europa il segmento vale una quota di mercato vicina al 18%.

Prosegue l’impegno di Citroën contro il bullismo con il progetto “Generation AMI – a scuola di anti bullismo”

Prosegue l’impegno di Citroën contro il bullismo con il progetto “Generation AMI – a scuola di anti bullismo”

In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, il 7 febbraio, Citroën Italia ha rinnovato il proprio impegno a fianco delle nuove generazioni con il progetto “Generation AMI – a scuola di anti bullismo”. Dal 2023, questa iniziativa educativa ha coinvolto oltre 800 classi e 17mila studenti in più di cinquanta incontri in presenza, promuovendo la consapevolezza e il contrasto a una delle piaghe sociali più diffuse tra i giovani.

Come ho scelto la MG4

Come ho scelto la MG4

Dal marzo del 2023, dopo aver speso quasi un migliaio di euro per alcune riparazioni “straordinarie” dell’auto termica, ho cercato di informarmi il meglio possibile per cercare di sostituirla con una BEV, in quanto le varie discussioni su bonus, contributi regionali e promozioni stavano andando a crea una coincidenza economica probabilmente irripetibile, che nel febbraio 2024 mi ha portato ad acquistare una MG4 standard.

Tripletta di premi in Germania per la Citroën C3, finalista al “Car of the year 2025”

Tripletta di premi in Germania per la Citroën C3, finalista al “Car of the year 2025”

Uno scorcio di autunno ricco di soddisfazioni per Citroën, che in Germania si aggiudica tre prestigiosi premi in pochi giorni. Le Citroën C3 ed ë-C3 sono state premiate con il Volante d’Oro nella categoria “migliori auto sotto i 25mila euro”. Il Volante d’Oro è considerato il più importante premio europeo dell’industria automobilistica e viene assegnato ogni anno dal Gruppo editoriale Axel Springer alle migliori auto nuove dell’anno. I lettori di Auto Bild e Bild Am Sonntag e una giuria di esperti composta da appassionati di auto, celebrità, influencer e fan del motorsport decidono i vincitori.

L’ottobre di Citroën è all’insegna dell’elettrificazione

L’ottobre di Citroën è all’insegna dell’elettrificazione

Citroën registra ad ottobre 2024 una quota di mercato del 3,93% nel settore delle BEV – Battery Electric Vehicles, raddoppiando la quota dell’anno precedente, con +1,94% rispetto al 2023. Questo incremento dimostra l’impegno di Citroën nel rendere accessibile la mobilità elettrica, rispondendo alla crescente domanda in Italia con modelli che combinano sostenibilità e accessibilità.

Citroën presenta la nuova Ami, da quattro anni protagonista della micromobilità elettrica

Citroën presenta la nuova Ami, da quattro anni protagonista della micromobilità elettrica

Citroën Ami festeggia nel 2024 il suo quarto compleanno. Lanciata sul mercato nel 2020, questo modello ha suscitato da subito stupore e curiosità. Oggi è un vero e proprio fenomeno sociale, forte di oltre 65.000 clienti e capace di scuotere il panorama automobilistico urbano e, soprattutto, suburbano. Ami ha reinventato il mondo dei quadricicli rendendo accessibile una soluzione di mobilità morbida elettrica, dalla forma originale e dall’architettura innovativa, in cui la simmetria gioca un ruolo chiave nelle scelte di design