L’ottobre di Citroën è all’insegna dell’elettrificazione

giovedì 7 Novembre 2024 - h. 17:00

Il logo 'ë' che identifica le BEV di Citroën

Citroën registra ad ottobre 2024 una quota di mercato del 3,93% nel settore delle BEV – Battery Electric Vehicles, raddoppiando la quota dell’anno precedente, con +1,94% rispetto al 2023. Questo incremento dimostra l’impegno di Citroën nel rendere accessibile la mobilità elettrica, rispondendo alla crescente domanda in Italia con modelli che combinano sostenibilità e accessibilità. Con un portafoglio che include la nuova ë-C3, Citroën si conferma tra i leader della mobilità a zero emissioni, puntando su soluzioni elettriche a prezzi competitivi per democratizzare la tecnologia BEV.

Anche Citroën Ami conferma il proprio ruolo centrale: durante ottobre, AMI ha conquistato il mercato dei quadricicli elettrici, con una quota del 46,36%. Il successo di questo veicolo, che unisce dimensioni compatte e costi contenuti, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità nei centri urbani. Nei primi dieci mesi del 2024, AMI ha mantenuto il primato con una quota complessiva del 40,6% nel segmento dei quadricicli elettrici e del 28,1% includendo tutte le motorizzazioni, consolidando così la sua posizione di leadership.
Protagonista in questi giorni all’EICMA, Ami si conferma un’alternativa accessibile e iconica, che attrae diverse generazioni e stili di vita. Il suo design distintivo, combinato a soluzioni pratiche e alle vantaggiose condizioni commerciali, continua a conquistare il mercato, offrendo una soluzione immediata ed efficiente per la mobilità urbana sostenibile.

La nuova Citroën ë-C3: elettrificazione accessibile

La Citroën ë-C3

La Citroën ë-C3

Con la nuova ë-C3, Citroën rinnova il proprio impegno verso un’elettrificazione inclusiva, offrendo un modello BEV progettato per rendere la mobilità elettrica accessibile a un pubblico ampio. Questo veicolo rappresenta la volontà di Citroën di semplificare l’accesso alla tecnologia BEV, combinando prestazioni e autonomia per rispondere alle esigenze quotidiane. La ë-C3 si propone come una scelta competitiva per chi desidera un veicolo elettrico versatile e conveniente, confermando la volontà del marchio di democratizzare la mobilità sostenibile, e gli ordini di C3 in Italia sono 12.000, di cui oltre il 20% relativi a ë-C3, e le prime 4.000 unità destinate ai clienti sono arrivate in Italia proprio durante il mese di ottobre.
Anche la Citroën C4 ha registrato risultati significativi nel mese di ottobre, con una crescita di 1,68 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2023 e una quota di mercato che si avvicina al 6% nel proprio segmento.
Questi risultati sottolineano la capacità di Citroën di interpretare le tendenze e rispondere alle necessità della mobilità moderna. Con soluzioni che uniscono design, tecnologia e sostenibilità, Citroën si pone come un marchio di riferimento per un futuro più ecologico e accessibile.
La rappresentazione concreta di questo futuro è stata presentata al Paris Motor Show, manifestazione in cui Citroën è stata protagonista con il concept della C5 Aircross, la nuova AMI, le nuove C4 e C4X, svelate nell’occasione, con il bagno di folla per C3 Aircross esposto per la prima volta al pubblico e con il grande entusiasmo per la nuova C3.

fonte: Stellantis media news

Redazione evda.it

altri articoli

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

In primavera arriverà la nuova MGS5 EV, il nuovo suv 100% elettrico di MG, già in vendita in Nepal

È previsto per la prossima primavera, nel Regno Unito, l’inizio della commercializzazione della MGS5 EV, uno dei due nuovi suv elettrici annunciati ad inizio anno dal produttore cinese.
Il nuovo modello che dovrebbe sostituire l’MG ZS EV, è costruito sulla nuova piattaforma modulare scalabile MSP ed è dotato, “di un abitacolo premium completamente ripensato, progettato per migliorare l’esperienza di guida”, si legge nell’anticipazione sul sito inglese di MG Motor.

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Volkswagen presenta la showcar ID. every1, modello elettrico entry-level, in commercio dal 2027 al prezzo di 20mila euro

Fin dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. every1, la casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 euro. Nel 2026 verrà lanciata la ID. 2all nella fascia dei 25.000 euro: entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric urban car family a trazione anteriore.

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

Inizia la commercializzazione della Renault R4 e-tech electric con due motorizzazioni e batterie

La compatta elettrica Renault 4 e-tech electric si ispira al DNA del modello originale reinventandosi come un’auto compatta versatile dei nostri tempi:  100% elettrica e connessa, è più che mai una voiture à vivre, ma anche un crossover per tutti i giorni. Conquista tutti con il suo design retro-futuristico avventuroso e si adatta a molteplici esigenze per modularità grazie alla lunghezza di carico di 2,20 metri e bagagliaio da 420 litri. Il portellone posteriore scende fino al paraurti, offrendo una soglia di carico record alta soli 61 centimetri, ovvero 10 centimetri più bassa rispetto alla media dei competitor.

evda scrive di

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.