Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Volkswagen continua a concentrarsi sulla sostenibilità durante la contrattazione collettiva

Volkswagen continua a concentrarsi sulla sostenibilità durante la contrattazione collettiva

I comitati di contrattazione collettiva di Volkswagen AG e delle sezioni IG Metall della Bassa Sassonia e della Sassonia-Anhalt hanno proseguito i colloqui per la contrattazione collettiva 2024 a Wolfsburg. In vista dell’incontro, i rappresentanti dei collaboratori avevano risposto alle richieste dell’azienda di garantire la futura redditività di Volkswagen AG con una controproposta. In ciò, IG Metall ha segnalato la propria apertura ad una riduzione dei costi e delle capacità.

Come ho scelto la MG4

Come ho scelto la MG4

Dal marzo del 2023, dopo aver speso quasi un migliaio di euro per alcune riparazioni “straordinarie” dell’auto termica, ho cercato di informarmi il meglio possibile per cercare di sostituirla con una BEV, in quanto le varie discussioni su bonus, contributi regionali e promozioni stavano andando a crea una coincidenza economica probabilmente irripetibile, che nel febbraio 2024 mi ha portato ad acquistare una MG4 standard.

La Cupra Tavascan ottiene cinque stelle al test di sicurezza Euro NCAP

La Cupra Tavascan ottiene cinque stelle al test di sicurezza Euro NCAP

Cupra ottiene ancora una volta ottimi risultati nei severi test di sicurezza Euro NCAP, raggiungendo le 5 stelle con la Tavascan. Il SUV coupé completamente elettrico si aggiunge così a Formentor, Leon e Born nel raggiungere il punteggio più alto possibile, sottolineando ancora una volta la determinazione del marchio a offrire le auto più sicure.

Luca Mercalli racconta i suoi tredici anni di guida elettrica

Luca Mercalli racconta i suoi tredici anni di guida elettrica

«L’auto elettrica è in rapida evoluzione, può già soddisfare molte esigenze di viaggio anche se per alcuni impieghi deve ancora risolvere dei limiti, e soprattutto è un’auto che si guida più con la testa che con i piedi».
Così Luca Mercalli, meteorologo, divulgatore scientifico e presidente della Società meteorologica italiana, conclude su “Consumatori”, il mensile della Coop, il suo editoriale intitolato “Io e l’auto elettrica”, autocitandosi, come raccontava tredici anni fa quando fu uno dei pionieri della mobilità elettrica nazionale.

Tripletta di premi in Germania per la Citroën C3, finalista al “Car of the year 2025”

Tripletta di premi in Germania per la Citroën C3, finalista al “Car of the year 2025”

Uno scorcio di autunno ricco di soddisfazioni per Citroën, che in Germania si aggiudica tre prestigiosi premi in pochi giorni. Le Citroën C3 ed ë-C3 sono state premiate con il Volante d’Oro nella categoria “migliori auto sotto i 25mila euro”. Il Volante d’Oro è considerato il più importante premio europeo dell’industria automobilistica e viene assegnato ogni anno dal Gruppo editoriale Axel Springer alle migliori auto nuove dell’anno. I lettori di Auto Bild e Bild Am Sonntag e una giuria di esperti composta da appassionati di auto, celebrità, influencer e fan del motorsport decidono i vincitori.

L’ottobre di Citroën è all’insegna dell’elettrificazione

L’ottobre di Citroën è all’insegna dell’elettrificazione

Citroën registra ad ottobre 2024 una quota di mercato del 3,93% nel settore delle BEV – Battery Electric Vehicles, raddoppiando la quota dell’anno precedente, con +1,94% rispetto al 2023. Questo incremento dimostra l’impegno di Citroën nel rendere accessibile la mobilità elettrica, rispondendo alla crescente domanda in Italia con modelli che combinano sostenibilità e accessibilità.

Citroën presenta la nuova Ami, da quattro anni protagonista della micromobilità elettrica

Citroën presenta la nuova Ami, da quattro anni protagonista della micromobilità elettrica

Citroën Ami festeggia nel 2024 il suo quarto compleanno. Lanciata sul mercato nel 2020, questo modello ha suscitato da subito stupore e curiosità. Oggi è un vero e proprio fenomeno sociale, forte di oltre 65.000 clienti e capace di scuotere il panorama automobilistico urbano e, soprattutto, suburbano. Ami ha reinventato il mondo dei quadricicli rendendo accessibile una soluzione di mobilità morbida elettrica, dalla forma originale e dall’architettura innovativa, in cui la simmetria gioca un ruolo chiave nelle scelte di design

Volkswagen continua a concentrarsi sulla sostenibilità durante la contrattazione collettiva

Volkswagen continua a concentrarsi sulla sostenibilità durante la contrattazione collettiva

I comitati di contrattazione collettiva di Volkswagen AG e delle sezioni IG Metall della Bassa Sassonia e della Sassonia-Anhalt hanno proseguito i colloqui per la contrattazione collettiva 2024 a Wolfsburg. In vista dell’incontro, i rappresentanti dei collaboratori avevano risposto alle richieste dell’azienda di garantire la futura redditività di Volkswagen AG con una controproposta. In ciò, IG Metall ha segnalato la propria apertura ad una riduzione dei costi e delle capacità.

Come ho scelto la MG4

Come ho scelto la MG4

Dal marzo del 2023, dopo aver speso quasi un migliaio di euro per alcune riparazioni “straordinarie” dell’auto termica, ho cercato di informarmi il meglio possibile per cercare di sostituirla con una BEV, in quanto le varie discussioni su bonus, contributi regionali e promozioni stavano andando a crea una coincidenza economica probabilmente irripetibile, che nel febbraio 2024 mi ha portato ad acquistare una MG4 standard.

La Cupra Tavascan ottiene cinque stelle al test di sicurezza Euro NCAP

La Cupra Tavascan ottiene cinque stelle al test di sicurezza Euro NCAP

Cupra ottiene ancora una volta ottimi risultati nei severi test di sicurezza Euro NCAP, raggiungendo le 5 stelle con la Tavascan. Il SUV coupé completamente elettrico si aggiunge così a Formentor, Leon e Born nel raggiungere il punteggio più alto possibile, sottolineando ancora una volta la determinazione del marchio a offrire le auto più sicure.

Luca Mercalli racconta i suoi tredici anni di guida elettrica

Luca Mercalli racconta i suoi tredici anni di guida elettrica

«L’auto elettrica è in rapida evoluzione, può già soddisfare molte esigenze di viaggio anche se per alcuni impieghi deve ancora risolvere dei limiti, e soprattutto è un’auto che si guida più con la testa che con i piedi».
Così Luca Mercalli, meteorologo, divulgatore scientifico e presidente della Società meteorologica italiana, conclude su “Consumatori”, il mensile della Coop, il suo editoriale intitolato “Io e l’auto elettrica”, autocitandosi, come raccontava tredici anni fa quando fu uno dei pionieri della mobilità elettrica nazionale.

Tripletta di premi in Germania per la Citroën C3, finalista al “Car of the year 2025”

Tripletta di premi in Germania per la Citroën C3, finalista al “Car of the year 2025”

Uno scorcio di autunno ricco di soddisfazioni per Citroën, che in Germania si aggiudica tre prestigiosi premi in pochi giorni. Le Citroën C3 ed ë-C3 sono state premiate con il Volante d’Oro nella categoria “migliori auto sotto i 25mila euro”. Il Volante d’Oro è considerato il più importante premio europeo dell’industria automobilistica e viene assegnato ogni anno dal Gruppo editoriale Axel Springer alle migliori auto nuove dell’anno. I lettori di Auto Bild e Bild Am Sonntag e una giuria di esperti composta da appassionati di auto, celebrità, influencer e fan del motorsport decidono i vincitori.

L’ottobre di Citroën è all’insegna dell’elettrificazione

L’ottobre di Citroën è all’insegna dell’elettrificazione

Citroën registra ad ottobre 2024 una quota di mercato del 3,93% nel settore delle BEV – Battery Electric Vehicles, raddoppiando la quota dell’anno precedente, con +1,94% rispetto al 2023. Questo incremento dimostra l’impegno di Citroën nel rendere accessibile la mobilità elettrica, rispondendo alla crescente domanda in Italia con modelli che combinano sostenibilità e accessibilità.

Citroën presenta la nuova Ami, da quattro anni protagonista della micromobilità elettrica

Citroën presenta la nuova Ami, da quattro anni protagonista della micromobilità elettrica

Citroën Ami festeggia nel 2024 il suo quarto compleanno. Lanciata sul mercato nel 2020, questo modello ha suscitato da subito stupore e curiosità. Oggi è un vero e proprio fenomeno sociale, forte di oltre 65.000 clienti e capace di scuotere il panorama automobilistico urbano e, soprattutto, suburbano. Ami ha reinventato il mondo dei quadricicli rendendo accessibile una soluzione di mobilità morbida elettrica, dalla forma originale e dall’architettura innovativa, in cui la simmetria gioca un ruolo chiave nelle scelte di design