Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
MG ha chiuso il 2024 con oltre 40mila veicoli venduti, facendo segnare, in Italia, una crescita del 32%.
MG Motor prosegue nel suo percorso di crescita ed ha chiuso altri dodici mesi di successi, con risultati estremamente positivi che vedono il brand incrementare del 32% le vendite sul mercato italiano e consolidare la propria posizione con una quota di oltre il 2,5% con il canale dei privati che arriva al 3%.
Tornano anche nel 2025 i contributi regionali per i veicoli a basso impatto ambientale
Con l’inizio del nuovo anno sono nuovamente presentabili le domande per il contributo regionale per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, secondo quanto disposto dalla legge regionale numero 16 dell’8 ottobre 2019, più volte modificata, l’ultima volta nel dicembre 2024, tramite la legge regionale numero 29 che dispone la formazione del bilancio annuale e pluriennale 2025-2027 della Regione autonoma Valle d’Aosta introducendo, all’articolo 18 la possibilità che “i contributi sono cumulabili tra loro, ma non con altri contributi previsti dalla normativa europea e statale”.
Nissan e Honda hanno firmato un’intesa per valutare l’integrazione delle attività alla quale parteciperà anche Mitsubishi
La società giapponesi Nissan Motor co. e Honda Motor co. hanno firmato un “Mou”, memorandum d’intesa per avviare discussioni e riflessioni sull’integrazione delle attività tra le due società attraverso la costituzione di una holding congiunta, alla quale potrà aderire anche Mitsubishi Motors. Per accelerare ulteriormente i loro sforzi verso il raggiungimento di una società a zero emissioni di anidride carbonica e a zero incidenti stradali, Nissan e Honda hanno firmato il 15 marzo 2024 un primo Mou riguardante una partnership strategica per l’intelligenza e l’elettrificazione dei veicoli. Da allora, le due aziende hanno avuto colloqui finalizzati alla collaborazione in vari settori.
Škoda ha prodotto oltre un milione di pacchi batterie per i veicoli del Gruppo Volkswagen
Škoda Auto ha prodotto il milionesimo sistema di batterie nello stabilimento principale di Mladá Boleslav, capoluogo dell’omonimo distretto della Boemia Centrale, nella Repubblica Ceca.
Al via gli ordini della Audi Q6 Sportback e-tron, versione coupé del suv
Mercoledì 12 dicembre 2024 è stato dato il via alla prevendita dell’Audi Q6 Sportback e-tron, declinazione coupé del suv ad elettroni. Al look sportivo marcatamente muscolare affianca tutti i vantaggi competitivi caratteristici della piattaforma premium elettrica Audi in termini di prestazioni, efficienza, velocità di ricarica e piacere di guida.
DS N°8 è la nuova ammiraglia del marchio francese, prodotta a Melfi, con un’autonomia di 750 chilometri
DS N°8, ispirata alla concept car DS Aero sport lounge, è la nuova ammiraglia di DS Automobiles. Forte di una qualità eccelsa, di un’autonomia da record e di un comfort di livello assoluto, rappresenta il futuro dell’auto elettrica: nel segno del comfort.
Carismatica nelle linee, atletica ed elegante, DS N°8 vanta proporzioni da suv coupé e un design d’avanguardia, che la rendono un’auto unica: 100% elettrica, ha un’autonomia fino a 750 chilometri nel ciclo combinato wltp e di oltre 500 chilometri in autostrada, numeri da record per la sua categoria, grazie a un cx di solo 0,24.
Il Gruppo Volkswagen lancia “Enter Electric” un’iniziativa cross-brand per sfatare i falsi miti
Il Gruppo Volkswagen propone “Enter Electric”, la sua prima campagna di comunicazione cross-brand, con l’obiettivo di stimolare l’interesse per la mobilità elettrica dove presenta informazioni chiare e messaggi trasparenti in vari formati, per sfatare i falsi miti ancora molto diffusi.
In Valle d’Aosta aumentano gli acquisti dei veicoli da parte dei privati mentre sono crollati i noleggi
In Valle d’Aosta, nel mese di ottobre, sono stati immatricolati 470 veicoli, che rappresentano il 0,4% del mercato nazionale. Rispetto al dato di ottobre 2023 il calo è del 30,9%: nei primi dieci mesi del 2024 sono stati quindi acquistati 3.988 veicoli, valore che evidenzia un decremento dell’89,9% tra le annate 2024 e 2023.
Il Gruppo Volkswagen e SAIC rafforzano la partnership di lunga data con un nuovo contratto di joint venture
Il Gruppo Volkswagen porta avanti con coerenza la propria strategia "In Cina, per la Cina", rafforzando a lungo termine la partnership di successo con SAIC Motor, iniziata quaranta anni fa. A Shanghai, le due aziende hanno firmato il prolungamento del contratto di...
Buon compleanno Lancia, 118 anni di eleganza italiana in un video celebrativo
Mercoledì 27 novembre Lancia celebra il suo 118° anniversario, un traguardo importante che racconta una lunga storia di passione, stile ed innovazione. Per l’occasione il brand ha realizzato un suggestivo video celebrativo mettendo in risalto quel fil rouge che lega alcune icone del passato con la Nuova Ypsilon, oltre ad una serie di iniziative che coinvolgeranno i dipendenti Lancia nei siti produttivi in Italia, Francia e Spagna.
La Fiat Grande Panda vince il Carwow of the Year award 2025 prima del lancio
Presentata in anteprima al pubblico a luglio, durante le celebrazioni per il 125° anniversario di Fiat, la nuova Grande Panda, non ancora lanciata commercialmente, si è aggiudicata il suo primo riconoscimento, il “Carwow of the Year Award 2025” nella categoria car anticipation.
La neve e le colonnine di ricarica ad Aosta
Ad Aosta, giovedì 21 novembre, come ampiamente annunciato, è caduta un po’ di neve, e come sempre accade, il traffico cittadino si è ulteriormente complicato, soprattutto a causa di chi, alle porte dell’inverno, si ostina a circolare con pneumatici estivi, nonostante in Valle d’Aosta dal 15 ottobre ci sia l’obbligo di montare quelli invernali (normativa spesso aggirata dalla possibilità di tenere nell’auto catene o calze da neve) e costringendo così tutti gli altri automobilisti a sopportare veicoli che non stanno in strada, che non frenano e non curvano e si piantano in mezzo alla carreggiata.
MG ha chiuso il 2024 con oltre 40mila veicoli venduti, facendo segnare, in Italia, una crescita del 32%.
MG Motor prosegue nel suo percorso di crescita ed ha chiuso altri dodici mesi di successi, con risultati estremamente positivi che vedono il brand incrementare del 32% le vendite sul mercato italiano e consolidare la propria posizione con una quota di oltre il 2,5% con il canale dei privati che arriva al 3%.
Tornano anche nel 2025 i contributi regionali per i veicoli a basso impatto ambientale
Con l’inizio del nuovo anno sono nuovamente presentabili le domande per il contributo regionale per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, secondo quanto disposto dalla legge regionale numero 16 dell’8 ottobre 2019, più volte modificata, l’ultima volta nel dicembre 2024, tramite la legge regionale numero 29 che dispone la formazione del bilancio annuale e pluriennale 2025-2027 della Regione autonoma Valle d’Aosta introducendo, all’articolo 18 la possibilità che “i contributi sono cumulabili tra loro, ma non con altri contributi previsti dalla normativa europea e statale”.
Nissan e Honda hanno firmato un’intesa per valutare l’integrazione delle attività alla quale parteciperà anche Mitsubishi
La società giapponesi Nissan Motor co. e Honda Motor co. hanno firmato un “Mou”, memorandum d’intesa per avviare discussioni e riflessioni sull’integrazione delle attività tra le due società attraverso la costituzione di una holding congiunta, alla quale potrà aderire anche Mitsubishi Motors. Per accelerare ulteriormente i loro sforzi verso il raggiungimento di una società a zero emissioni di anidride carbonica e a zero incidenti stradali, Nissan e Honda hanno firmato il 15 marzo 2024 un primo Mou riguardante una partnership strategica per l’intelligenza e l’elettrificazione dei veicoli. Da allora, le due aziende hanno avuto colloqui finalizzati alla collaborazione in vari settori.
Škoda ha prodotto oltre un milione di pacchi batterie per i veicoli del Gruppo Volkswagen
Škoda Auto ha prodotto il milionesimo sistema di batterie nello stabilimento principale di Mladá Boleslav, capoluogo dell’omonimo distretto della Boemia Centrale, nella Repubblica Ceca.
Al via gli ordini della Audi Q6 Sportback e-tron, versione coupé del suv
Mercoledì 12 dicembre 2024 è stato dato il via alla prevendita dell’Audi Q6 Sportback e-tron, declinazione coupé del suv ad elettroni. Al look sportivo marcatamente muscolare affianca tutti i vantaggi competitivi caratteristici della piattaforma premium elettrica Audi in termini di prestazioni, efficienza, velocità di ricarica e piacere di guida.
DS N°8 è la nuova ammiraglia del marchio francese, prodotta a Melfi, con un’autonomia di 750 chilometri
DS N°8, ispirata alla concept car DS Aero sport lounge, è la nuova ammiraglia di DS Automobiles. Forte di una qualità eccelsa, di un’autonomia da record e di un comfort di livello assoluto, rappresenta il futuro dell’auto elettrica: nel segno del comfort.
Carismatica nelle linee, atletica ed elegante, DS N°8 vanta proporzioni da suv coupé e un design d’avanguardia, che la rendono un’auto unica: 100% elettrica, ha un’autonomia fino a 750 chilometri nel ciclo combinato wltp e di oltre 500 chilometri in autostrada, numeri da record per la sua categoria, grazie a un cx di solo 0,24.
Il Gruppo Volkswagen lancia “Enter Electric” un’iniziativa cross-brand per sfatare i falsi miti
Il Gruppo Volkswagen propone “Enter Electric”, la sua prima campagna di comunicazione cross-brand, con l’obiettivo di stimolare l’interesse per la mobilità elettrica dove presenta informazioni chiare e messaggi trasparenti in vari formati, per sfatare i falsi miti ancora molto diffusi.
In Valle d’Aosta aumentano gli acquisti dei veicoli da parte dei privati mentre sono crollati i noleggi
In Valle d’Aosta, nel mese di ottobre, sono stati immatricolati 470 veicoli, che rappresentano il 0,4% del mercato nazionale. Rispetto al dato di ottobre 2023 il calo è del 30,9%: nei primi dieci mesi del 2024 sono stati quindi acquistati 3.988 veicoli, valore che evidenzia un decremento dell’89,9% tra le annate 2024 e 2023.
Il Gruppo Volkswagen e SAIC rafforzano la partnership di lunga data con un nuovo contratto di joint venture
Il Gruppo Volkswagen porta avanti con coerenza la propria strategia "In Cina, per la Cina", rafforzando a lungo termine la partnership di successo con SAIC Motor, iniziata quaranta anni fa. A Shanghai, le due aziende hanno firmato il prolungamento del contratto di...
Buon compleanno Lancia, 118 anni di eleganza italiana in un video celebrativo
Mercoledì 27 novembre Lancia celebra il suo 118° anniversario, un traguardo importante che racconta una lunga storia di passione, stile ed innovazione. Per l’occasione il brand ha realizzato un suggestivo video celebrativo mettendo in risalto quel fil rouge che lega alcune icone del passato con la Nuova Ypsilon, oltre ad una serie di iniziative che coinvolgeranno i dipendenti Lancia nei siti produttivi in Italia, Francia e Spagna.
La Fiat Grande Panda vince il Carwow of the Year award 2025 prima del lancio
Presentata in anteprima al pubblico a luglio, durante le celebrazioni per il 125° anniversario di Fiat, la nuova Grande Panda, non ancora lanciata commercialmente, si è aggiudicata il suo primo riconoscimento, il “Carwow of the Year Award 2025” nella categoria car anticipation.
La neve e le colonnine di ricarica ad Aosta
Ad Aosta, giovedì 21 novembre, come ampiamente annunciato, è caduta un po’ di neve, e come sempre accade, il traffico cittadino si è ulteriormente complicato, soprattutto a causa di chi, alle porte dell’inverno, si ostina a circolare con pneumatici estivi, nonostante in Valle d’Aosta dal 15 ottobre ci sia l’obbligo di montare quelli invernali (normativa spesso aggirata dalla possibilità di tenere nell’auto catene o calze da neve) e costringendo così tutti gli altri automobilisti a sopportare veicoli che non stanno in strada, che non frenano e non curvano e si piantano in mezzo alla carreggiata.