In Valle d’Aosta aumentano gli acquisti dei veicoli da parte dei privati mentre sono crollati i noleggi

giovedì 28 Novembre 2024 - h. 12:00

Luciana Aimone Gigio, ricercatrice della sede di Torino della Banca d'Italia insieme al collega Paolo Emilio Mistrulli

In Valle d’Aosta, nel mese di ottobre, sono stati immatricolati 470 veicoli, che rappresentano il 0,4% del mercato nazionale. Rispetto al dato di ottobre 2023 il calo è del 30,9%: nei primi dieci mesi del 2024 sono stati quindi acquistati 3.988 veicoli, valore che evidenzia un decremento dell’89,9% tra le annate 2024 e 2023, anno in cui quando erano stati venduti 40.343 veicoli, valore già inferiore del 45% rispetto al 2022, quando erano stati immatricolati 73.403 veicoli, con una crescita del 5,6% rispetto al 2021.
I numeri valdostani, diffusi da Anfia – Associazione nazionale filiera industria automobilistica, sono peggiori rispetto alle quattro regioni del Nord ovest, che ad ottobre vedono, nelle vendite, una crescita del 28,8%, percentuale che limita il calo annuale al 14,2%, ed a quelli nazionali, con un decremento complessivo del 9,1%.

La Valle d’Aosta, insieme alle Provincie autonome di Bolzano e Trento, è l’unica regione italiana che non applica le percentuali di maggiorazione della Ipt (l’Imposta provinciale di trascrizione, la tassa nazionale, ma decisa dalle Regioni, applicata per l’iscrizione, trascrizione e annotazione dei veicoli sul Pubblico registro automobilistico), e risulta quindi essere scelta per le immatricolazioni delle azienda che si occupano di noleggio o di gestione flotte aziendali,

Il grafico di Bankitalia sul credito al consumo in Valle d'Aosta nei primi sei mesi del 2024

Il grafico di Bankitalia sul credito al consumo in Valle d’Aosta nei primi sei mesi del 2024

Nell’aggiornamento del rapporto della Banca d’Italia sull’economia valdostana è stato evidenziato, nel primo semestre del 2024, una crescita del credito al consumo con prestiti finalizzati per i beni durevoli, in maggioranza per l’acquisto di autoveicoli, sebbene in lieve rallentamento rispetto a dicembre 2023.
L’indicatore del reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici valdostane è infatti aumentato del 3,1 per cento in termini reali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in significativo recupero nel confronto con il dato medio dell’anno precedente, valore più alto della media nazionale, sebbene in rallentamento rispetto al 2023: «la regione non ha un peso così forte del comparto produttivo legato all’auto – ha spiegato la ricercatrice Luciana Aimone Gigioci sono alcuni aziende di componenti, ma la quota non è rilevante e sicuramente, rispetto al vicino Piemonte, l’impatto sul settore produttivo è molto più contenuto. Le immatricolazioni sono più contenute rispetto ad altre regioni, ma crescono in un contesto ancora di reddito positivo e rappresentano un decimo sui consumi totali. Bisognerà capire quanto sarà possibile che queste dinamiche possano proseguire».
Lo studio evidenzia che le immatricolazioni di autovetture da parte dei privati, in Valle d’Aosta, sono aumentate del 11,7% nei primi nove mesi di quest’anno, valore quasi doppio rispetto al 5,8% nazionale: «questo dato subisce l’effetto degli incentivi che la Regione ha concesso per l’acquisto di “auto green” – ha aggiunto il collega Paolo Emilio Mistrulliil fondo è stato rifinanziato e quindi c’è stato un forte utilizzo che probabilmente avrà impattato anche sulle immatricolazioni, visto che questi contributi sono abbastanza generosi e può spiegare il perché la Valle d’Aosta presenta, da questo punto di vista, un comportamento migliore».

Il valore globale delle immatricolazioni nel 2024 evidenzia comunque una percentuale del -91% rispetto al 2023, con 3.518 autovetture immatricolate nei primi nove mesi dell’anno, di cui 1.971 da parte di privati, mentre sono 1.422 quelle acquistate dalle società, con un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre sono solo 54 quelle destinate al noleggio, il 99,8% in meno rispetto a gennaio-settembre 2023, 33 con il leasing per persone fisiche (-29,8%) e 31 con il leasing per persone giuridiche (-8,8%).

 

Redazione evda.it

altri articoli

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha firmato l’accordo di programma con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per un finanziamento di 5 milioni di euro destinato a iniziative volte al miglioramento della qualità dell’aria.
Le misure che saranno prioritariamente oggetto di richiesta di finanziamento riguardano gli interventi per il completamento della ciclovia Baltea e la realizzazione di ciclovie urbane e dei relativi servizi integrati alla mobilità quali aree di sosta e ricarica, per biciclette, le misure di sostegno a comportamenti virtuosi dei cittadini che scelgono di non utilizzare mezzi privati per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola e la sperimentazione di modelli alternativi di mobilità condivisa, complementari al trasporto pubblico, gestiti in modo integrato dai cittadini e dagli Enti locali.

Nei prossimi cinque anni arriveranno in Valle d’Aosta 45 autobus elettrici

Nei prossimi cinque anni arriveranno in Valle d’Aosta 45 autobus elettrici

La presentazione del primo autobus elettrico destinato al trasporto pubblico locale (tpl) ad Aosta, l’Iveco E-Way acquistato con i fondi PNRR, è stato il tema di un confronto in Consiglio Valle, mercoledì 12 febbraio, tra la consigliera Chiara Minelli e l’assessore regionale ai trasporti Luigi Bertschy, che ha risposto su un’interpellanza specifica, dove è stato annunciato l’acquisto, nei prossimi cinque anni, di 45 nuovi autobus elettrici.

Una Fiat 500e Giorgio Armani “abbandonata” a Charvensod perché non piace il colore. Ma è una trovata per i social

Una Fiat 500e Giorgio Armani “abbandonata” a Charvensod perché non piace il colore. Ma è una trovata per i social

«Se ci ha ripensato non credo ci siano problemi, troveremo sicuramente qualcuno interessato». Alla “Autoalpina”, concessionaria Fiat di Charvensod, alle porte di Aosta, che fa parte di un ampio gruppo che dispone di diversi punti vendita di diversi marchi in Valle d’Aosta e Piemonte, non sono assolutamente preoccupati del video pubblicato da Chiara Facchetti, influencer valdostana che sui social presenta e commenta i suoi acquisti, prevalentemente di moda e makeup.

evda scrive di

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.