peugeot

I risultati del 2024 evidenziano un calo del 70% nei ricavi di Stellantis. Nel 2025 attesa una crescita profittevole

I risultati del 2024 evidenziano un calo del 70% nei ricavi di Stellantis. Nel 2025 attesa una crescita profittevole

Stellantis ha annunciato i risultati dell’esercizio 2024, performances coerenti con le indicazioni finanziarie aggiornate rilasciate a settembre 2024.
I ricavi netti sono pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate. L’utile netto è stato di 5,5 miliardi di euro, in calo del 70%. L’utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro è diminuito del 64% con un margine AOI del 5,5%. Il flusso di cassa industriale è stato negativo per 6 miliardi di euro e riflette il calo dell’utile e l’impatto temporaneo del capitale circolante dovuto agli adeguamenti della produzione.

Annunciati i nuovi Peugeot e-3008 ed e-5008 nell’e-Lion dy 2025. Alain Favey: «futuro luminoso, di successo e sostenibile»

Annunciati i nuovi Peugeot e-3008 ed e-5008 nell’e-Lion dy 2025. Alain Favey: «futuro luminoso, di successo e sostenibile»

Alain Favey, nuovo Ceo di Peugeot, durante la terza edizione dell’e-Lion day, che si è tenuto venerdì 14 febbraio 2025, ha annunciato la sua tabella di marcia e le sue ambizioni: «oltre ai bellissimi prodotti già presenti nei nostri mercati – ha dichiarato – è concentrandoci sui nostri clienti e rafforzando le nostre partnership che costruiremo un futuro luminoso, di successo e sostenibile per Peugeot. Nel 2025, siamo decisamente in modalità performance!».

Peugeot risponde alle bufale sul viaggiare elettrico con Paolo Mariano che ha percorso quasi 800 km sulla e-2008

Peugeot risponde alle bufale sul viaggiare elettrico con Paolo Mariano che ha percorso quasi 800 km sulla e-2008

Alcuni temono che con una vettura elettrica non sia possibile fare dei lunghi viaggi oppure che la durata del viaggio diventi infinita a causa della difficoltà di trovare colonnine di ricarica. A suscitare dubbi ci sono frequenti servizi televisivi che mostrano queste difficoltà. Nella realtà viaggiare in elettrico è semplice con l’uso di app gratuite che, conoscendo automaticamente la posizione di tutte le colonnine di ricarica presenti in Italia, permettono di programmare un viaggio confortevole e con tempi simili a quelli di una motorizzazione tradizionale.

Come ho scelto la MG4

Come ho scelto la MG4

Dal marzo del 2023, dopo aver speso quasi un migliaio di euro per alcune riparazioni “straordinarie” dell’auto termica, ho cercato di informarmi il meglio possibile per cercare di sostituirla con una BEV, in quanto le varie discussioni su bonus, contributi regionali e promozioni stavano andando a crea una coincidenza economica probabilmente irripetibile, che nel febbraio 2024 mi ha portato ad acquistare una MG4 standard.

Luca Mercalli racconta i suoi tredici anni di guida elettrica

Luca Mercalli racconta i suoi tredici anni di guida elettrica

«L’auto elettrica è in rapida evoluzione, può già soddisfare molte esigenze di viaggio anche se per alcuni impieghi deve ancora risolvere dei limiti, e soprattutto è un’auto che si guida più con la testa che con i piedi».
Così Luca Mercalli, meteorologo, divulgatore scientifico e presidente della Società meteorologica italiana, conclude su “Consumatori”, il mensile della Coop, il suo editoriale intitolato “Io e l’auto elettrica”, autocitandosi, come raccontava tredici anni fa quando fu uno dei pionieri della mobilità elettrica nazionale.