Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Annunciati i nuovi Peugeot e-3008 ed e-5008 nell’e-Lion dy 2025. Alain Favey: «futuro luminoso, di successo e sostenibile»
Alain Favey, nuovo Ceo di Peugeot, durante la terza edizione dell’e-Lion day, che si è tenuto venerdì 14 febbraio 2025, ha annunciato la sua tabella di marcia e le sue ambizioni: «oltre ai bellissimi prodotti già presenti nei nostri mercati – ha dichiarato – è concentrandoci sui nostri clienti e rafforzando le nostre partnership che costruiremo un futuro luminoso, di successo e sostenibile per Peugeot. Nel 2025, siamo decisamente in modalità performance!».
Su vailelettrico la segnalazione di un bug tecnico avvenuto in una colonnina HPC ad Aosta diventa un caso sociale
Ultimamente sono diverse le segnalazioni che arrivano dalla Valle d’Aosta a vaielettrico, la testata online diretta da Mauro Tedeschini che si occupa di mobilità elettrica.
A parte qualche post al limite del ridicolo, particolarmente interessante è quella di Patrick Ottoz, che ha evidenziato un serio problema mentre stava caricando la sua Renault Zoe R135.
Rescisso il memorandum d’intesa tra Nissan, Honda e Mitsubishi che collaboreranno per i veicoli elettrificati
Nissan Motor co. e Honda Motor co. hanno concordato giovedì 13 febbraio di rescindere il Memorandum d’intesa, Mou, firmato il 23 dicembre dell’anno scorso per valutare un’integrazione aziendale tra le due società. Analogamente è stato rescisso anche il Mou tra Nissan, Honda e Mitsubishi Motors, sulla valutazione della struttura per una collaborazione tripartita.
L’anteprima della Fiat Grande Panda a Charvensod
La Fiat Grande Panda è arrivata in Valle d’Aosta per un’anteprima.
Nella fotogallery alcune immagini del modello elettrico in esposizione, per tre giorni, nello showroom della concessionaria Nuova Auto Alpina di Charvensod.
Citroën ha presentato la nuova C3 Aircross, il b-suv disponibile anche in versione elettrica
Si è tenuto nel corso della settimana il media drive internazionale della nuova Citroën C3 Aircross, il b-suv completamente reiventato da Citroën che si rivolge al cuore del mercato: nel 2024, infatti, circa un quarto degli automobilisti italiani ha scelto un modello del segmento b-suv, mentre in Europa il segmento vale una quota di mercato vicina al 18%.
Prosegue l’impegno di Citroën contro il bullismo con il progetto “Generation AMI – a scuola di anti bullismo”
In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, il 7 febbraio, Citroën Italia ha rinnovato il proprio impegno a fianco delle nuove generazioni con il progetto “Generation AMI – a scuola di anti bullismo”. Dal 2023, questa iniziativa educativa ha coinvolto oltre 800 classi e 17mila studenti in più di cinquanta incontri in presenza, promuovendo la consapevolezza e il contrasto a una delle piaghe sociali più diffuse tra i giovani.
Nel 2024 Aosta ha rispettato i limiti di inquinamento secondo lo studio “Mal’aria” di Legambiente
Sono di 17 µg/mc (microgrammi per metro cubo) per le PM10 e di 19 µg/mc di NO2 le medie annuali 2024 rilevate ad Aosta dall’Arpa e rese pubbliche nello studio “Mal’Aria” di Legambiente, valori che rispettano ancora i limiti stabiliti dall’OMS, Organizzazione mondiale della sanità, in materia di inquinamento atmosferico, ma comunque sono superiori alla soglia consigliata di 15 µg/mc e molto vicini ai nuovi limiti che entreranno in vigore nel 2030 in base alla nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria, che prevede, per il PM10 una soglia massima di 20 µg/mc.
Peugeot risponde alle bufale sul viaggiare elettrico con Paolo Mariano che ha percorso quasi 800 km sulla e-2008
Alcuni temono che con una vettura elettrica non sia possibile fare dei lunghi viaggi oppure che la durata del viaggio diventi infinita a causa della difficoltà di trovare colonnine di ricarica. A suscitare dubbi ci sono frequenti servizi televisivi che mostrano queste difficoltà. Nella realtà viaggiare in elettrico è semplice con l’uso di app gratuite che, conoscendo automaticamente la posizione di tutte le colonnine di ricarica presenti in Italia, permettono di programmare un viaggio confortevole e con tempi simili a quelli di una motorizzazione tradizionale.
Nuova nomenclatura per Audi con identificazione immediata grazie al naming alfanumerico e al sistema propulsivo
Audi affina la nomenclatura dei propri modelli in funzione della standardizzazione globale dei mercati e della chiarezza d’orientamento dei clienti. In futuro, il formato alfanumerico fornirà un’identificazione immediata delle dimensioni e del posizionamento di ciascun modello. Il nuovo orientamento sostituisce la precedente distinzione tra veicoli elettrici e vetture termiche legata ai numeri pari o dispari.
Uno dei due autobus Iveco E-Way finanziati con i fondi PNRR è finalmente operativo ad Aosta
Ammonta a 1.915.000 euro il contributo pubblico previsto per la città di Aosta, nel dicembre 2021, dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, sulla base del PNRR, per l’acquisto di autobus ad emissioni zero con alimentazione elettrica o ad idrogeno, il primo dei quali, un Iveco E-Way, è stato ufficialmente presentato dalla Svap nella giornata di mercoledì 29 gennaio.
In Spagna Seat, Ministero dell’industria e turismo e le Comunità autonome di Catalogna, Valencia Navarra insieme per la mobilità elettrica
Seat, il Ministero dell’industria e del turismo del Governo spagnolo e le Comunità Autonome di Catalunya, Valencia e Navarra hanno firmato la “Dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna”, siglando l’impegno congiunto che ha l’obiettivo di far avanzare la trasformazione del Paese verso la mobilità elettrica.
Un mega hub di ricarica ad Assago per Electrip, che da Pollein ha lanciato la sfida ai Supercharger di Tesla
Dopo aver aperto nel giugno 2024 a Pollein, nella zona dell’ex Autoporto, nel parcheggio dell’ipermercato Carrefour, partner nazionale per le colonnine di ricarica (in Francia Carrefour ha una sua rete di ricarica), Electrip ha realizzato ad Assago, nell’hinterland milanese, una nuova stazione di ricarica, con 32 punti HPC da 400kW, che sarà operativa da venerdì 31 gennaio 2025.
Annunciati i nuovi Peugeot e-3008 ed e-5008 nell’e-Lion dy 2025. Alain Favey: «futuro luminoso, di successo e sostenibile»
Alain Favey, nuovo Ceo di Peugeot, durante la terza edizione dell’e-Lion day, che si è tenuto venerdì 14 febbraio 2025, ha annunciato la sua tabella di marcia e le sue ambizioni: «oltre ai bellissimi prodotti già presenti nei nostri mercati – ha dichiarato – è concentrandoci sui nostri clienti e rafforzando le nostre partnership che costruiremo un futuro luminoso, di successo e sostenibile per Peugeot. Nel 2025, siamo decisamente in modalità performance!».
Su vailelettrico la segnalazione di un bug tecnico avvenuto in una colonnina HPC ad Aosta diventa un caso sociale
Ultimamente sono diverse le segnalazioni che arrivano dalla Valle d’Aosta a vaielettrico, la testata online diretta da Mauro Tedeschini che si occupa di mobilità elettrica.
A parte qualche post al limite del ridicolo, particolarmente interessante è quella di Patrick Ottoz, che ha evidenziato un serio problema mentre stava caricando la sua Renault Zoe R135.
Rescisso il memorandum d’intesa tra Nissan, Honda e Mitsubishi che collaboreranno per i veicoli elettrificati
Nissan Motor co. e Honda Motor co. hanno concordato giovedì 13 febbraio di rescindere il Memorandum d’intesa, Mou, firmato il 23 dicembre dell’anno scorso per valutare un’integrazione aziendale tra le due società. Analogamente è stato rescisso anche il Mou tra Nissan, Honda e Mitsubishi Motors, sulla valutazione della struttura per una collaborazione tripartita.
L’anteprima della Fiat Grande Panda a Charvensod
La Fiat Grande Panda è arrivata in Valle d’Aosta per un’anteprima.
Nella fotogallery alcune immagini del modello elettrico in esposizione, per tre giorni, nello showroom della concessionaria Nuova Auto Alpina di Charvensod.
Citroën ha presentato la nuova C3 Aircross, il b-suv disponibile anche in versione elettrica
Si è tenuto nel corso della settimana il media drive internazionale della nuova Citroën C3 Aircross, il b-suv completamente reiventato da Citroën che si rivolge al cuore del mercato: nel 2024, infatti, circa un quarto degli automobilisti italiani ha scelto un modello del segmento b-suv, mentre in Europa il segmento vale una quota di mercato vicina al 18%.
Prosegue l’impegno di Citroën contro il bullismo con il progetto “Generation AMI – a scuola di anti bullismo”
In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, il 7 febbraio, Citroën Italia ha rinnovato il proprio impegno a fianco delle nuove generazioni con il progetto “Generation AMI – a scuola di anti bullismo”. Dal 2023, questa iniziativa educativa ha coinvolto oltre 800 classi e 17mila studenti in più di cinquanta incontri in presenza, promuovendo la consapevolezza e il contrasto a una delle piaghe sociali più diffuse tra i giovani.
Nel 2024 Aosta ha rispettato i limiti di inquinamento secondo lo studio “Mal’aria” di Legambiente
Sono di 17 µg/mc (microgrammi per metro cubo) per le PM10 e di 19 µg/mc di NO2 le medie annuali 2024 rilevate ad Aosta dall’Arpa e rese pubbliche nello studio “Mal’Aria” di Legambiente, valori che rispettano ancora i limiti stabiliti dall’OMS, Organizzazione mondiale della sanità, in materia di inquinamento atmosferico, ma comunque sono superiori alla soglia consigliata di 15 µg/mc e molto vicini ai nuovi limiti che entreranno in vigore nel 2030 in base alla nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria, che prevede, per il PM10 una soglia massima di 20 µg/mc.
Peugeot risponde alle bufale sul viaggiare elettrico con Paolo Mariano che ha percorso quasi 800 km sulla e-2008
Alcuni temono che con una vettura elettrica non sia possibile fare dei lunghi viaggi oppure che la durata del viaggio diventi infinita a causa della difficoltà di trovare colonnine di ricarica. A suscitare dubbi ci sono frequenti servizi televisivi che mostrano queste difficoltà. Nella realtà viaggiare in elettrico è semplice con l’uso di app gratuite che, conoscendo automaticamente la posizione di tutte le colonnine di ricarica presenti in Italia, permettono di programmare un viaggio confortevole e con tempi simili a quelli di una motorizzazione tradizionale.
Nuova nomenclatura per Audi con identificazione immediata grazie al naming alfanumerico e al sistema propulsivo
Audi affina la nomenclatura dei propri modelli in funzione della standardizzazione globale dei mercati e della chiarezza d’orientamento dei clienti. In futuro, il formato alfanumerico fornirà un’identificazione immediata delle dimensioni e del posizionamento di ciascun modello. Il nuovo orientamento sostituisce la precedente distinzione tra veicoli elettrici e vetture termiche legata ai numeri pari o dispari.
Uno dei due autobus Iveco E-Way finanziati con i fondi PNRR è finalmente operativo ad Aosta
Ammonta a 1.915.000 euro il contributo pubblico previsto per la città di Aosta, nel dicembre 2021, dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, sulla base del PNRR, per l’acquisto di autobus ad emissioni zero con alimentazione elettrica o ad idrogeno, il primo dei quali, un Iveco E-Way, è stato ufficialmente presentato dalla Svap nella giornata di mercoledì 29 gennaio.
In Spagna Seat, Ministero dell’industria e turismo e le Comunità autonome di Catalogna, Valencia Navarra insieme per la mobilità elettrica
Seat, il Ministero dell’industria e del turismo del Governo spagnolo e le Comunità Autonome di Catalunya, Valencia e Navarra hanno firmato la “Dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna”, siglando l’impegno congiunto che ha l’obiettivo di far avanzare la trasformazione del Paese verso la mobilità elettrica.
Un mega hub di ricarica ad Assago per Electrip, che da Pollein ha lanciato la sfida ai Supercharger di Tesla
Dopo aver aperto nel giugno 2024 a Pollein, nella zona dell’ex Autoporto, nel parcheggio dell’ipermercato Carrefour, partner nazionale per le colonnine di ricarica (in Francia Carrefour ha una sua rete di ricarica), Electrip ha realizzato ad Assago, nell’hinterland milanese, una nuova stazione di ricarica, con 32 punti HPC da 400kW, che sarà operativa da venerdì 31 gennaio 2025.