L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.
stellantis
Il discorso di John Elkann durante l’audizione alle Commissioni attività produttive e industria di Camera e Senato
Mercoledì 19 marzo 2025, dalle ore 14.30 alle 16.45 si è tenuta, a Roma, a Montecitorio, l’audizione informale di John Elkann, presidente di Stellantis, di fronte alle Commissioni attività produttive e industria di Camera e Senato.
John Elkann ha parlato per circa tre quarti d’ora ai politici come responsabile della gestione operativa di Stellantis, accompagnato da Jean Philippe Imparato, responsabile della Regione Europa, Antonella Bruno, alla guida delle attività commerciali in Italia, Santo Ficili, amministratore delegato di Alfa Romeo e Maserati e Monica Genovese, responsabile degli acquisti della parte powertrain.
Un investimento da 30 milioni di euro per lo stabilimento Stellantis di Verrone per la realizzazione di componenti per le vetture basate sulla piattaforma STLA small
Sono iniziati, nello stabilimento Stellantis di Verrone, in provincia di Biella, i lavori per l’allestimento di 56 macchine utensili che, una volta ultimate, produrranno componenti essenziali per la costruzione di moduli di propulsione elettrica (EDM) che vengono attualmente prodotti in vari impianti del Gruppo in Europa. L’avvio della produzione a Verrone è previsto per la fine del 2027.
L’investimento nello stabilimento piemontese, che ammonta a oltre 38 milioni di euro, rientra nelle attività propedeutiche alla realizzazione del Piano Italia, presentato lo scorso 17 dicembre al Ministero dell’industria e del made in Italy.
Stellantis ha accolto con favore le dichiarazioni della Commissione europee sull’industria automobilistica
Stellantis ha accolto con favore le dichiarazioni di lunedì 3 marzo della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in seguito al secondo incontro del Dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea: “apprezziamo anche l’impegno, la proattività e il pragmatismo di tutti i commissari e vice presidenti esecutivi partecipanti – si legge in una nota – in particolare il vice presidente esecutivo Stéphane Séjourné e il commissario Apostolos Tzitzikostas, durante il processo. Condividiamo l’importanza attribuita all’innovazione, in particolare nel software e nella guida autonoma. L’innovazione è al centro della strategia di Stellantis, come recentemente illustrato dalla nostra partnership con Mistral AI”.
I risultati del 2024 evidenziano un calo del 70% nei ricavi di Stellantis. Nel 2025 attesa una crescita profittevole
Stellantis ha annunciato i risultati dell’esercizio 2024, performances coerenti con le indicazioni finanziarie aggiornate rilasciate a settembre 2024.
I ricavi netti sono pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate. L’utile netto è stato di 5,5 miliardi di euro, in calo del 70%. L’utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro è diminuito del 64% con un margine AOI del 5,5%. Il flusso di cassa industriale è stato negativo per 6 miliardi di euro e riflette il calo dell’utile e l’impatto temporaneo del capitale circolante dovuto agli adeguamenti della produzione.
Consegnate a Giorgio Armani, con l’inaugurazione della Milano fashion week, le prime due Fiat 500e Giorgio Armani collector’s edition
In occasione dell’inaugurazione della Milano Fashion Week, John Elkann, presidente di Stellantis, e Oliver Francois, Ceo di Fiat e Chief marketing officer di Stellantis Global, hanno consegnato a Giorgio Armani le prime due Fiat 500e Giorgio Armani collector’s edition prodotte nello stabilimento di Mirafiori, a Torino, suggellando la partnership tra i due iconici brand italiani.
L’AGCM ha avviato istruttorie nei confronti di BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro istruttorie nei confronti di BYD Industria Italia Srl, Stellantis Europe SpA, Tesla Italy Srl e Volkswagen Group Italia SpA per possibili pratiche commerciali scorrette.
Le istruttorie riguardano le informazioni fornite ai consumatori sulla autonomia di percorrenza chilometrica dei veicoli elettrici, sulla perdita di capacità della batteria e sulle informazioni relative alle limitazioni di operabilità della garanzia convenzionale sulle batterie, in possibile violazione del Codice del consumo.
Stellantis presenta STLA autodrive, la tecnologia di guida autonoma a mani libere e occhi chiusi
Stellantis ha presentato STLA autodrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente che offre funzionalità mani libere e occhi chiusi (Livello
3 SAE). STLA autodrive è parte integrante della strategia tecnologica di Stellantis insieme a STLA brain e STLA smart cockpit e permette di migliorare l’intelligenza del veicolo, l’automazione e l’esperienza a bordo.
STLA autodrive consente la guida autonoma a velocità fino a 60 km/h riducendo il ruolo attivo del conducente nel traffico stop-and-go e offrendo tempo prezioso a bordo vettura. Ideale per chi guida nelle aree urbane ad alta densità, STLA autodrive consentirà ai conducenti di dedicare una parte del proprio tempo a bordo ad attività diverse dalla guida, come ad esempio guardare un film, leggere e-mail, sfogliare un libro o semplicemente guardare il panorama.
Stellantis investe sui cambi elettrificati eDCT in Francia e in Italia
Proseguendo nel suo percorso verso la transizione ecologica, Stellantis ha annunciato lunedì 17 febbraio 2025 che, a partire dal 2026, inizierà la produzione dei cambi eDCT anche nello stabilimento di Termoli, con un obiettivo a regime di trecentomila unità all’anno.
Questa iniziativa si presenta come logica e concreta conseguenza della recente acquisizione, a fine gennaio, da parte di Stellantis, del pieno controllo del processo di sviluppo e produzione del cambio eDCT, in precedenza condotto in collaborazione con un OEM belga. Con la decisione di ampliare la missione produttiva dell’impianto di Termoli, diventano tre gli stabilimenti Stellantis dedicati alla produzione della trasmissione eDCT: Termoli si affianca infatti alle fabbriche di Mirafiori, che sta lavorando a pieno ritmo, e Metz.
L’anteprima della Fiat Grande Panda a Charvensod
La Fiat Grande Panda è arrivata in Valle d’Aosta per un’anteprima.
Nella fotogallery alcune immagini del modello elettrico in esposizione, per tre giorni, nello showroom della concessionaria Nuova Auto Alpina di Charvensod.
Inizia la commercializzazione della Fiat Grande Panda: l’obiettivo è la conquista del segmento B in Europa
La nuova Fiat Grande Panda, primo modello della nuova famiglia globale, incarna perfettamente l’essenza del marchio italiano grazie al suo design raffinato, alla compattezza, all’inclusività e alla sostenibilità.
Oggi la Fiat Grande Panda fa il suo debutto con motorizzazioni ibride ed elettriche, affrontando l’intero segmento B, in cui Fiat vanta una leadership consolidata da decenni. Questo nuovo modello, fedele allo stile distintivo del marchio, è pensato per adattarsi sia alla vita familiare che a quella urbana, in ogni parte del mondo.
DS N°8 è la nuova ammiraglia del marchio francese, prodotta a Melfi, con un’autonomia di 750 chilometri
DS N°8, ispirata alla concept car DS Aero sport lounge, è la nuova ammiraglia di DS Automobiles. Forte di una qualità eccelsa, di un’autonomia da record e di un comfort di livello assoluto, rappresenta il futuro dell’auto elettrica: nel segno del comfort.
Carismatica nelle linee, atletica ed elegante, DS N°8 vanta proporzioni da suv coupé e un design d’avanguardia, che la rendono un’auto unica: 100% elettrica, ha un’autonomia fino a 750 chilometri nel ciclo combinato wltp e di oltre 500 chilometri in autostrada, numeri da record per la sua categoria, grazie a un cx di solo 0,24.