aosta

Ad Aosta, per due giorni, colonnine inutilizzabili a causa dei lavori di potatura degli alberi. Disservizio necessario?

Ad Aosta, per due giorni, colonnine inutilizzabili a causa dei lavori di potatura degli alberi. Disservizio necessario?

Per due giorni, da giovedì 13 a venerdì 14 marzo 2025, le colonnine di piazza della Repubblica, ad Aosta, sono state bloccate dai lavori di potatura degli alberi.
Se da una parte è normale, anzi doveroso, chiudere al traffico di veicoli e pedoni durante questo tipo di lavori, non si capisce la logica con la quale si sia deciso di occupare a lungo ed inutilmente i quattro stalli dedicati alla ricarica alle porte del centro storico del capoluogo regionale, sempre molto utilizzati, sia da turisti e residenti, vista la presenza di una doppia colonnina HCP e di una doppia quick da 22 kW, entrambe di Duferco.

Nel 2024 Aosta ha rispettato i limiti di inquinamento secondo lo studio “Mal’aria” di Legambiente

Nel 2024 Aosta ha rispettato i limiti di inquinamento secondo lo studio “Mal’aria” di Legambiente

Sono di 17 µg/mc (microgrammi per metro cubo) per le PM10 e di 19 µg/mc di NO2 le medie annuali 2024 rilevate ad Aosta dall’Arpa e rese pubbliche nello studio “Mal’Aria” di Legambiente, valori che rispettano ancora i limiti stabiliti dall’OMS, Organizzazione mondiale della sanità, in materia di inquinamento atmosferico, ma comunque sono superiori alla soglia consigliata di 15 µg/mc e molto vicini ai nuovi limiti che entreranno in vigore nel 2030 in base alla nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria, che prevede, per il PM10 una soglia massima di 20 µg/mc.

Uno dei due autobus Iveco E-Way finanziati con i fondi PNRR è finalmente operativo ad Aosta

Uno dei due autobus Iveco E-Way finanziati con i fondi PNRR è finalmente operativo ad Aosta

Ammonta a 1.915.000 euro il contributo pubblico previsto per la città di Aosta, nel dicembre 2021, dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, sulla base del PNRR, per l’acquisto di autobus ad emissioni zero con alimentazione elettrica o ad idrogeno, il primo dei quali, un Iveco E-Way, è stato ufficialmente presentato dalla Svap nella giornata di mercoledì 29 gennaio.

La neve e le colonnine di ricarica ad Aosta

La neve e le colonnine di ricarica ad Aosta

Ad Aosta, giovedì 21 novembre, come ampiamente annunciato, è caduta un po’ di neve, e come sempre accade, il traffico cittadino si è ulteriormente complicato, soprattutto a causa di chi, alle porte dell’inverno, si ostina a circolare con pneumatici estivi, nonostante in Valle d’Aosta dal 15 ottobre ci sia l’obbligo di montare quelli invernali (normativa spesso aggirata dalla possibilità di tenere nell’auto catene o calze da neve) e costringendo così tutti gli altri automobilisti a sopportare veicoli che non stanno in strada, che non frenano e non curvano e si piantano in mezzo alla carreggiata.