Perché questo sito…

TAG ARTICOLO mg4 | miev | mobilità sostenibile

giovedì 1 Agosto 2024 - h. 19:30

Il sottoscritto a quattro anni, nel terrazzo di casa, già con un volante in mano...

Guido elettrico da oltre quattro anni, dopo un colpo di fulmine avvenuto nel 2012, quando, acquistando una monovolume turbodiesel, mi fecero provare per la prima volta un’auto elettrica che, nonostante fosse del tutto improponibile per le necessità di allora, mi accese una lampadina in testa.
Non era però il momento ma, negli anni successivi, ho sempre seguito con curiosità le novità del settore, senza mai avere la possibilità, per vari motivi, di fare il coraggioso salto.

L'annuncio della Mitsubishi MiEV, acquistata on line durante la pandemia

L’annuncio della Mitsubishi MiEV, acquistata on line durante la pandemia

Come è successo a tanti, la vita è precipitosamente cambiata tra il 2019 e il 2020, anche per la pandemia, ed a quel punto, complice la situazione globale, ho fatto il primo salto, dotandomi, con non poche difficoltà, della mia prima auto elettrica, sfruttando il forzato stop del mercato ed un’occasione fortemente cercata, pur sapendo di dover cambiare tutte le mie abitudini di automobilista ormai trentennale ed appassionato, da sempre, di automobili e di sport motoristici. Ma era un momento il cui stava cambiando tutto e, francamente, evolvere dal termico all’elettrico non mi è pesato troppo, anzi.
Col tempo, l’auto, che doveva servire solo per le commissioni e gli impegni di lavoro in città, è diventata quella di uso maggiore, grazie anche ad una buona distribuzione di colonnine in Valle d’Aosta, che permetteva viaggi anche fuori range.
Ad un certo punto, viste le ingenti spese per garantire la corretta funzionalità dell’auto termica “principale”, utilizzata solo ed esclusivamente per i viaggi in cui sarebbe stato molto complesso usare l’elettrica, si è pensato di approfittare dei bonus e dei contributi annunciati, complice anche la presenza, in famiglia, di un’altra auto quasi trentennale, per le quali sarebbero state necessarie, da lì a poco, ingenti spese per garantirne un uso in sicurezza.

La prima volta al Supercharger Tesla con la MG4

La prima volta al Supercharger Tesla con la MG4

Entrambi gli acquisti sono stati ponderati, analizzati, discussi, rinviati e valutati per mesi, in quanto l’impegno economico ed il cambio di gestione avrebbero condizionato la nostra quotidianità familiare e lavorativa per diversi anni, ma ora, dopo sei mesi da full electric mi rendo conto che la scelta di acquistare una vecchia Mitsubishi MiEV usata nell’agosto 2020 e poi una MG4 EV nuova nel febbraio 2024, siano le scelte di mobilità più intelligenti ed economiche e rispettose che, per le mie necessità e quelle dei miei familiari, abbia mai fatto.
Negli anni precedenti ho guidato prevalentemente auto a benzina, in due occasioni anche a gpl ed in altre due persino diesel, quest’ultime su insistenza del venditore che, a fronte di sconti importanti, era riuscito, in entrambi i casi, a superare la mia diffidenza, sempre considerando il fatto che l’acquisto dell’auto, da 15 anni a questa parte è sempre stata una scelta condivisa con i membri della famiglia.

Il problema che percepisco ora è che, informandomi negli anni sulla mobilità elettrica, ho verificato un’inquietante e crescente disinformazione, che mi ha portato, visto il mio lavoro prevalente di giornalista, a chiedermi cosa avrei potuto fare per evitare il continuo diffondersi di notizie false, spesso tendenziose.
Oltre al discorso etico, visto che professionalmente, considerata la mia formazione tecnica, mi occupo anche di risolvere i problemi che le persone hanno con la tecnologia, non riesco proprio a sopportare che, nel 2024, ci sia qualcuno che possa pensare che le auto elettriche rappresentino un passo indietro, e quindi tengano il freno a mano tirato, rallentando l’evoluzione.

L'ultima volta a un distributore di benzina, dopo trent'anni...

L’ultima volta a un distributore di benzina, dopo trent’anni…

Quindi, dopo quasi un anno di riflessioni e studi, con l’obiettivo di canalizzare energie e competenze verso qualcosa che sia rintracciabile in Rete e non come risposte in discussioni sui social network, che si perdono poi nel fracasso digitale che caratterizza quegli strumenti, è nato questo sito, che ha l’obiettivo principale, partendo dalla Valle d’Aosta e dalle sue oltre 400 colonnine di ricarica, di informare serenamente sulla mobilità sostenibile, sia con notizie originali di carattere locale, sia con notizie che arrivano direttamente dalle case produttrici, ma anche con impressioni d’uso e riflessioni su questa rivoluzione tecnologica che, prima o poi, toccherà tutti quanti.
Questo sito rappresenta, soprattutto per me, anche una sorta di raccolta di appunti utili per tenere traccia della rivoluzione tecnologica e sociale che stanno portando le auto elettriche, così da non perdere riflessioni interessanti e semplici spiegazioni da linkare a chi ne vuole sapere di più.

Il dettaglio su ciò che potete trovare su evda.it lo leggete nella pagina about: per qualunque domanda resto disponibile a scrivi@evda.it.

Grazie per leggere questo sito e… buon viaggio!

Angelo G. Musumarra

altri articoli

La neve e le colonnine di ricarica ad Aosta

La neve e le colonnine di ricarica ad Aosta

Ad Aosta, giovedì 21 novembre, come ampiamente annunciato, è caduta un po’ di neve, e come sempre accade, il traffico cittadino si è ulteriormente complicato, soprattutto a causa di chi, alle porte dell’inverno, si ostina a circolare con pneumatici estivi, nonostante in Valle d’Aosta dal 15 ottobre ci sia l’obbligo di montare quelli invernali (normativa spesso aggirata dalla possibilità di tenere nell’auto catene o calze da neve) e costringendo così tutti gli altri automobilisti a sopportare veicoli che non stanno in strada, che non frenano e non curvano e si piantano in mezzo alla carreggiata.

Luca Mercalli racconta i suoi tredici anni di guida elettrica

Luca Mercalli racconta i suoi tredici anni di guida elettrica

«L’auto elettrica è in rapida evoluzione, può già soddisfare molte esigenze di viaggio anche se per alcuni impieghi deve ancora risolvere dei limiti, e soprattutto è un’auto che si guida più con la testa che con i piedi».
Così Luca Mercalli, meteorologo, divulgatore scientifico e presidente della Società meteorologica italiana, conclude su “Consumatori”, il mensile della Coop, il suo editoriale intitolato “Io e l’auto elettrica”, autocitandosi, come raccontava tredici anni fa quando fu uno dei pionieri della mobilità elettrica nazionale.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.