Nel 2024 Renault ha fatto segnare una crescita globale dell’1.8% delle vendite

giovedì 16 Gennaio 2025 - h. 18:30

La Renault 5 e-tech electric ad Aosta

Renault, sostenuta da un’inedita offensiva prodotto e dal lancio di otto nuovi modelli nel 2024, Scenic e-tech electric, Rafale, Symbioz, Master, Renault 5 e-tech electric, Renault Duster, Kardian e Grand Koleos, e un restyling, quello della Captur, ha registrato un aumento delle vendite nel mondo dell’1,8%, su un mercato in crescita dell’1,4% e ha venduto 1.577.351 unità, ossia 28mila veicoli in più rispetto al 2023.

In Europa (intesa come Germania, Spagna, Francia, Italia, Gran Bretagna), il marchio francese è cresciuto del 3,3%, il doppio rispetto al mercato che si attesta a +1,7%, con 1.009.000 veicoli venduti ed una quota di mercato del 6,7%. Questa crescita è trainata soprattutto dai Paesi chiave del marchio francese, ossia Regno Unito, con +21,4% in volumi su un mercato che si attesta a +2,8%, Spagna, con +10,8% su un mercato che si attesta a +8%, ma anche Italia con +6,7% su un mercato che si attesta a -0,3%, mentre in Francia ha fatto segnare +0,4% su un mercato che si attesta a -2,5 %.

Lo staff Renault con il trofeo di Car of the Year 2025

Lo staff Renault con il trofeo di Car of the Year 2025

«Nel 2024, la crescita di Renault è stata sostenuta dalle scelte di prodotto e tecnologia della Renaulution, il piano portato avanti con coerenza dai team del marchio francese negli ultimi quattro anni. La nostra offensiva prodotto, che offre il meglio dei veicoli elettrici e ibridi, è un successo – ha commentato il Ceo di Renault, Fabrice Cambolivee Renault 5 e-tech electric è appena stata eletta “Auto dell’anno” dalla giuria di “Car of the Year”. Non abbiamo fatto compromessi sulla strategia del valore, la qualità delle vendite è al centro della nostra politica che condividiamo fino in fondo con la nostra rete di concessionari, a cui vanno i miei ringraziamenti. Siamo riusciti oggi a raggiungere il giusto equilibrio in termini di ripartizione delle vendite tra clienti privati e professionali, ma anche tra veicoli ibridi ed elettrici e ci siamo dotati di un solido piano internazionale per sostenere i nostri obiettivi ambiziosi al di fuori dell’Europa. Questo ci dà la necessaria agilità per cogliere le opportunità, ma anche per mantenere i nostri prezzi e valori residui».

Per soddisfare le esigenze di tutti i clienti, Renault continua a perseguire la sua strategia di elettrificazione che poggia su due pilastri, offrendo il meglio di entrambe le tecnologie, ibrida ed elettrica. Le vendite dei veicoli elettrificati (elettrici + ibridi) nel 2024 sono aumentate del 20% in Europa.
Renault, nel 2024, ha registrato un aumento del 9% delle vendite di veicoli elettrici (autovetture + veicoli commerciali) in Europa. Il marchio francese completerà l’offerta nel 2025 con l’arrivo di Renault 4 e-tech electric, compiendo la scelta ambiziosa di privilegiare le piattaforme elettriche dedicate, AmpR small (segmento B) ed AmpR medium (segmento C). Uniche in Europa, queste piattaforme permettono di offrire ai clienti più valore a bordo di veicoli più leggeri, efficienti e moderni con piacere di guida, accesso agli ecosistemi elettrici, connettività e massima abitabilità.

La Renault 4 e-tech electric

La Renault 4 e-tech electric

Un anno dopo Scenic, Renault 5 e-tech electric è stata eletta Auto dell’anno 2025 da una giuria composta da 60 giornalisti di 23 Paesi europei. Questo riconoscimento conferma la validità della strategia di Renault sui veicoli elettrici. Lanciata ad ottobre 2024 in Francia, primo Paese di commercializzazione, Renault 5 e-tech electric ha registrato circa 10mila immatricolazioni, posizionandosi già, nei mesi di novembre e dicembre, al primo posto delle vendite delle city car elettriche del segmento B in Francia.
Questo buon inizio ha permesso di aumentare considerevolmente la quota di mercato delle autovetture elettriche di Renault in Francia, passando dal 15,5% a fine ottobre al 23% nei mesi di novembre e dicembre 2024 (in cumulato).
Nel primo trimestre 2025, Renault 5 E-Tech Electric amplierà la sua gamma di prezzi con l’arrivo di una batteria da 40 kWh e di una versione da 25mila euro, e la sua commercializzazione sarà estesa a diversi Paesi europei come Regno Unito, Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Ungheria e Polonia. L’attesissimo arrivo di Renault 4 E-Tech Electric sarà un altro momento saliente per il piano prodotto della Marca nel 2025.

La Renault Scenic e-tech electric a Saint-Christophe

La Renault Scenic e-tech electric a Saint-Christophe

Le scelte tecnologiche di Renault rappresentano oggi veri e propri vantaggi competitivi che vengono accolti con favore dai clienti. Nel 2024, il sistema multimediale OpenR link con Google integrato ha equipaggiato, ad esempio, l’81% dei veicoli per cui l’opzione era disponibile.
Il tetto panoramico opacizzante Solarbay, innovazione lanciata nel 2024, è ora presente sul 42% dei veicoli per cui è disponibile (Scenic e-tech electric, Rafale e Symbioz).
Renault offre anche, per vari modelli, una nuova generazione di 4Control, l’esclusivo sistema a trazione integrale che è stato sviluppato per offrire all’auto maggiore sicurezza, agilità e dinamicità in ogni circostanza (guida urbana o a velocità più sostenute). Nel 2024, il sistema è stato montato sul 29% dei veicoli della gamma per cui era disponibile quest’opzione.

La performance di Renault poggia su principi commerciali centrati sul valore e attuati con la Renaulution. Le vendite a privati rappresentano un veicolo su due in Europa. Nei primi cinque mercati europei, la quota di mercato delle vendite a privati di Renault è passata dal 6,8%, ossia 264.300 veicoli nel 2023, al 7,1%, ossia 271.900 veicoli.
Un altro indicatore della qualità delle vendite è dato dal fatto che i valori residui sono più alti rispetto al 2023 e performano meglio del mercato. Le vendite dei veicoli dei segmenti C e D-suv sono aumentate del 23%, rappresentando ora il 29% delle vendite in Europa (+4,8 punti rispetto al 2023). Con il totale rinnovamento della gamma C/D completato nel 2024, e con l’arrivo di Scenic e-tech electric, Symbioz e Rafale, si punta ad un’ulteriore crescita nel 2025.
Per quanto riguarda la crescita del mix, la quota delle versioni Iconic ed Esprit Alpine, che rappresentava il 12% delle vendite in Europa nel 2023, è raddoppiata raggiungendo il 24% delle vendite.

Il Renault Nuovo Master electric davanti a Palazzo regionale ad Aosta

Il Renault Nuovo Master electric davanti a Palazzo regionale ad Aosta

Renault si riconferma la prima marca francese venduta nel mondo. Sostenute dal lancio dei primi due modelli del Renault International Game Plan, ovvero Kardian e Koleos, le vendite sono aumentate del 10% in Brasile, dell’81% in Corea e del 7% in Marocco. Nel 2025, Koleos sarà commercializzato in nuovi mercati, mentre un nuovo suv del segmento C sarà lanciato sui mercati internazionali.
In Europa, l’offerta equilibrata, con una gamma full-hybrid e una gamma 100% elettrica, le consente di adattarsi velocemente a tutti i mercati e di soddisfare le esigenze dei clienti che portano avanti la transizione elettrica al loro ritmo.
Sempre in Europa, la performance delle autovetture è completata da una crescita del 4,6% delle vendite dei veicoli commerciali. Renault ha registrato 403.000 unità vendute nel mondo, di cui 310.500 in Europa. Renault si attesta ancora una volta come leader europeo del mercato dei veicoli commerciali, ad esclusione dei pickup. Questa performance è dovuta al successo dei suoi prodotti di spicco, Kangoo (+30,5%) e Trafic (+14,8%), in un anno di transizione caratterizzato dal lancio di Nuovo Master, nonché alle competenze della rete Pro+ dedicata ai clienti delle flotte.

Nel 2024, Renault si è dimostrata in grado di innovare e rispondere alle attese dei suoi clienti. Grazie ad una strategia audace ed equilibrata, che abbina elettrificazione, innovazione e qualità delle vendite, ha consolidato le sue posizioni.
Nel 2025, confermerà questa dinamica con nuovi lanci in Europa, a partire da Renault 4 e-tech electric, ma anche sui mercati internazionali, grazie all’implementazione del Renault International Game Plan.

Fonte: Renault Group communication

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.