Luca Mercalli racconta i suoi tredici anni di guida elettrica

TAG ARTICOLO coop | e-208 | ion | luca mercalli | peugeot

martedì 12 Novembre 2024 - h. 15:15

Luca Mercalli con i pannelli solari sul suo tetto di casa

«L’auto elettrica è in rapida evoluzione, può già soddisfare molte esigenze di viaggio anche se per alcuni impieghi deve ancora risolvere dei limiti, e soprattutto è un’auto che si guida più con la testa che con i piedi».
Così Luca Mercalli, meteorologo, divulgatore scientifico e presidente della Società meteorologica italiana, conclude su “Consumatori”, il mensile della Coop, il suo editoriale intitolato “Io e l’auto elettrica”, autocitandosi, come raccontava tredici anni fa quando fu uno dei pionieri della mobilità elettrica nazionale.

Infatti, Luca Mercalli, nel dicembre 2011 fu il primo italiano a dotarsi, coraggiosamente, di un’auto full electric, nello specifico una Peugeot iON, uno dei due cloni francesi della Mitsubishi i-MiEV (l’altro è la Citroën C-Zero), che utilizzava quotidianamente per i suoi spostamenti da Susa a Torino «caricandoci di tutto», che nel giugno 2023 l’ha sostituita con una nuova Peugeot e-208, gialla, con la quale, in poco più di un anno, ha percorso 27mila chilometri: «guido elettrico da tredici anni e posso fare un bilancio realistico dei pro e dei contro di questo modo di muoversi che tutti criticano e pochi conoscono», scrive sul periodico, cercando di rispondere alle cosiddette “domande frequenti”.

“L’efficienza del motore elettrico rispetto a quello termico è innegabile”.

La Peugeot e-208 di Luca Mercalli in autostrada, in ricarica con FreetoX

La Peugeot e-208 di Luca Mercalli in autostrada, in ricarica con FreetoX

«Da un punto di vista energetico e delle emissioni, conviene veramente? – inizia a chiedersi – sì. L’efficienza del motore elettrico rispetto a quello termico è innegabile. Dell’elettricità non si butta via quasi nulla, di benzina e gasolio si butta il 75 per cento in calore dal radiatore. Per ridurre al minimo le emissioni bisogna però utilizzare il più possibile energie rinnovabili, meglio se si hanno i pannelli solari sulla propria casa (così anche i costi sono a zero)».

«Ci sono abbastanza colonnine di ricarica? – continua Luca Mercalli, smontando uno ad uno i più diffusi luoghi comuni – sì, facile trovarle con app sul telefonino. Il problema è il costo dell’energia, che sulle ricariche rapide in autostrada arriva a eguagliare quello della benzina. Ovvero paghi più la velocità di ricarica che la corrente. Le Bev (Battery Electric Vehicles) hanno abbastanza autonomia? Dipende dall’uso. Oggi un’auto di segmento medio fa circa 350 chilometri con 50 kWh di energia stoccata. Se sei pendolare con percorsi fissi di alcune decine di chilometri al dì, soprattutto in città, è perfetta. Se fai centinaia di chilometri al giorno è meno adatta, ma un viaggio lungo ogni tanto si affronta senza problemi, basta organizzarsi prima le tappe. Se hai un parcheggio in garage o in cortile con presa di ricarica è comodissima; se abiti in condominio e parcheggi in strada molto meno, perché il tempo di occupazione del posto auto a ricarica conclusa dà luogo a una penale economica. Se accendi il riscaldamento fai meno strada, e nei luoghi freddi, quando serve sbrinare i vetri, bisogna tenerne conto per non restare a piedi! Invece il condizionatore per il raffrescamento è più efficiente e ha un consumo limitato. E le batterie a fine vita sono un problema per lo smaltimento? Si possono riciclare, recuperando i preziosi elementi che contengono, come il litio, il nichel e il cobalto. La legislazione europea obbliga già ora al riciclo, che d’altra parte è lo stesso pure per batterie di telefonini, trapani e altri oggetti sempre più diffusi».

Luca Mercalli alla guida della sua Peugeot iON nel 2011

Luca Mercalli alla guida della sua Peugeot iON nel 2011

«Ma perché l’Unione Europea ci obbliga a produrre soltanto auto elettriche dal 2035 invece di lasciar ridurre le emissioni al mercato tramite la neutralità tecnologica? – scrive ancora Luca Mercalli sul mensile della Coop – l’unico modo veramente efficace di diminuire le emissioni di gas serra dei trasporti su gomma è il motore elettrico con uso di energia rinnovabile da idroelettrico, eolico, solare. Il motore termico, oltre che meno efficiente, non riduce a sufficienza le emissioni anche se alimentato a biocombustibili o e-fuels (combustibili sintetici prodotti a partire da energia rinnovabile). Questo perché i rendimenti delle trasformazioni da colture agricole o energia elettrica rinnovabile a e-fuels sono bassi. Meglio utilizzare subito l’elettricità in batteria, a ogni trasformazione se ne butta via una bella fetta, come insegna il secondo principio della termodinamica».

E la Peugeot iON? Luca Mercalli non entra nel merito della sua esperienza pioneristica nell’editoriale su “Consumatori”, ma ha raccontato a evda.it che l’ha recentemente venduta ad un fortunato privato, che gliel’ha pagata mille euro.
Qui sotto, un videoservizio di Electric Motor news in cui Luca Mercalli raccontava le motivazioni della sua scelta di mobilità elettrica, assolutamente attuali anche a tredici anni di distanza.

Angelo G. Musumarra

altri articoli

La neve e le colonnine di ricarica ad Aosta

La neve e le colonnine di ricarica ad Aosta

Ad Aosta, giovedì 21 novembre, come ampiamente annunciato, è caduta un po’ di neve, e come sempre accade, il traffico cittadino si è ulteriormente complicato, soprattutto a causa di chi, alle porte dell’inverno, si ostina a circolare con pneumatici estivi, nonostante in Valle d’Aosta dal 15 ottobre ci sia l’obbligo di montare quelli invernali (normativa spesso aggirata dalla possibilità di tenere nell’auto catene o calze da neve) e costringendo così tutti gli altri automobilisti a sopportare veicoli che non stanno in strada, che non frenano e non curvano e si piantano in mezzo alla carreggiata.

Perché questo sito…

Perché questo sito…

Guido elettrico da oltre quattro anni, dopo un colpo di fulmine avvenuto nel 2012, quando, acquistando una monovolume turbodiesel, mi fecero provare per la prima volta un’auto elettrica che, nonostante fosse del tutto improponibile per le necessità di allora, mi accese una lampadina in testa

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.