Un mega hub di ricarica ad Assago per Electrip, che da Pollein ha lanciato la sfida ai Supercharger di Tesla

giovedì 30 Gennaio 2025 - h. 9:00

Le colonnine da 400 kW di Electrip ad Assago

Dopo aver aperto nel giugno 2024 a Pollein, nella zona dell’ex Autoporto, nel parcheggio dell’ipermercato Carrefour, partner nazionale per le colonnine di ricarica (in Francia Carrefour ha una sua rete di ricarica), Electrip ha realizzato ad Assago, nell’hinterland milanese, una nuova stazione di ricarica, con 32 punti HPC da 400kW, che sarà operativa da venerdì 31 gennaio 2025.

Nel 2024 sono state diverse le stazioni di ricarica realizzate dal gruppo anglo-turco, che si pone di diretta concorrenza con i Supercharger di Tesla per prezzi (il costo per il kWh è di 50 centesimi, salvo promozioni che lo abbassano ulteriormente) e prestazioni. Ad esempio, lo scorso dicembre, nel parco commerciale Fabulae, ad Orta di Atella, nel casertano, è stata aperta una stazione di ricarica con dieci colonnine HPC fino a 180 kW.

Proprio a Pollein il Supercharger di Tesla, uno dei pochi, in Italia, fruibile anche senza uscire dall’autostrada, attivato nel 2015, è distante meno di 500 metri dalle colonnine di Electrip, segno evidente di come la zona dell’ex Autoporto sia diventata un importante hub di ricarica per la mobilità elettrica, considerando anche la presenza, tra i due concorrenti, di una colonnina HPC e di due quick di Becharge (ora denominata Eni Plenitude).

Le colonnine da 400 kW di Electrip ad Assago

Le colonnine da 400 kW di Electrip ad Assago

Electrip global limited è una holding nata dalla collaborazione tra la società inglese Wren House Infrastructure LP e l’azienda energetica turca Zorlu Enerji, con l’obiettivo di diventare la principale fonte dell’ecosistema dei veicoli elettrici e del trasporto sostenibile.
Electrip mira a facilitare gli spostamenti dei proprietari di veicoli elettrici e ad accelerare la rivoluzione dell’elettrico con stazioni di ricarica sia a corrente alternata che a corrente continua, installate in città e sulle strade interurbane. Oltre alle colonnine di ricarica rapida, offre servizi di ricarica pubblica e installa postazioni di ricarica presso le abitazioni e i luoghi di lavoro, in linea con le richieste dei propri utenti, agendo con un approccio ecologico e sostenibile, sostenendo la salvaguardia della natura per un mondo più pulito, sviluppando soluzioni di ricarica efficienti dando energia al futuro dei trasporti.

Redazione evda.it

altri articoli

La Regione Lombardia stanzia 23 milioni di euro per il rinnovo del parco auto: incentivi anche per la sola rottamazione

La Regione Lombardia stanzia 23 milioni di euro per il rinnovo del parco auto: incentivi anche per la sola rottamazione

Il 31 marzo 2025 la Regione Lombardia ha approvato uno stanziamento da 23 milioni di euro per il rinnovo del parco auto, con l’obiettivo di sostituire i veicoli più inquinanti, ridurre il parco auto circolante ed agevolare i cittadini nell’adottare nuove forme di mobilità sostenibile. La sostituzione dei veicoli più inquinanti deve avvenire con autovetture a zero o a bassissime emissioni o con motoveicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica o con e-cargo bike.

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Da 18 anni a fianco degli atleti della Federazione italiana sport invernali (FISI), Audi Italia celebra in un nuovo video i successi di Federica Brignone, vincitrice della Coppa del Mondo generale di sci alpino e delle coppe di specialità di discesa libera e slalom gigante. Protagoniste Audi RS e-tron GT performance, la granturismo full electric del brand, forte di 925 CV, e l’atleta valdostana, divenuta la sciatrice italiana più vincente di sempre.

La Fiat Grande Panda auto ufficiale della “Deejay ten” di Linus, che aveva definito l’auto elettrica «una stronzata»

La Fiat Grande Panda auto ufficiale della “Deejay ten” di Linus, che aveva definito l’auto elettrica «una stronzata»

Chissà se Linus, direttore di Radio Deejay ed ideatore della Deejay Ten, gara podistica che mette insieme gli ascoltatori dell’emittente e gli appassionati di running, confermerà nei prossimi giorni il suo pensiero sul fatto che «l’auto elettrica è una stronzata», come aveva dichiarato in diretta nel luglio 2023, spalleggiato da Nicola Savino, diffondendo in radio, in pochi minuti, le peggiori fake news sulla mobilità sostenibile.
Probabilmente l’investimento pubblicitario di Fiat, che ha annunciato che la Grande Panda è l’auto ufficiale dell’edizione 2025 della Deejay ten, potrebbe portare l’incauto conduttore radiofonico, noto anche per i sua passione per i motori termici, a rivedere la posizione estremista espressa due anni fa, quando lo sponsor delle attività promozionali dell’emittente radiofonica era Toyota.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.