Toyota annuncia il suo secondo modello full-electric, la C-HR+, che verrà lanciata a fine 2025

TAG ARTICOLO ch-r+ | toyota

lunedì 17 Marzo 2025 - h. 19:00

La nuova Toyota C-HR+ totalmente elettrica

Toyota ha presentato a Bruxelles, la C-HR+, un modello elettrico a batteria completamente nuovo, destinato a diventare un concorrente audace, elegante e altamente capace nel cuore del vitale mercato europeo dei c-suv BEV.
Con linee da coupé eleganti e accattivanti ed un carattere divertente da guidare, offrirà al contempo la spaziosità, la praticità e la comodità che sono prioritarie per le auto della sua categoria. È stato sviluppato dal concept suv compatto Toyota presentato nel 2022, mantenendo anche le qualità essenziali che hanno reso su successo la Toyota C-HR, con oltre un milione di vendite europee in due generazioni.

Il lancio è previsto in alcuni mercati europei alla fine del 2025, con un lancio completo in tutti i mercati europei a partire dal 2026, e si unirà al nuovissimo Urban Cruiser e al nuovo bZ4X per una gamma di prodotti nei segmenti BEV b, c e d-suv. La gamma offrirà un’ampia scelta al cliente, con due diverse opzioni di capacità della batteria e trazione anteriore ed integrale. L’introduzione della C-HR+ rafforzerà la strategia multi-percorso di Toyota, unendo veicoli elettrici ibridi, ibridi plug-in ed a celle a combustibile a idrogeno, per garantire riduzioni durature delle emissioni dei veicoli, verso il raggiungimento della neutralità carbonica in Europa nel 2035.

Un modello completamente nuovo a sé stante

La linea della nuova Toyota C-HR+ totalmente elettrica

La linea della nuova Toyota C-HR+ totalmente elettrica

Sebbene ispirata alla Toyota C-HR, la C-HR+ è un modello individuale a sé stante, costruita sulla filosofia dedicata ai veicoli elettrici a batteria e-TNGA di Toyota ed ha una carrozzeria e degli interni unici. Presenta un aspetto pulito che è fondamentalmente semplice, ma anche una forte qualità emozionale per attrarre sia il cuore che la mente. Nella vista frontale di tre quarti, lo stile pulito e moderno lo identifica chiaramente come un BEV Toyota contemporaneo, mentre la posizione ampia trasmette il tipo di guida dinamica associata alla Toyota C-HR.
Il paraurti anteriore, la griglia e i design dei fari sono tutti esclusivi del modello, mentre la silhouette elegante da coupé-crossover è sia distintiva sia aerodinamica. In particolare, la linea del tetto da coupé è ottenuta senza compromettere l’altezza libera per i passeggeri dei sedili posteriori.

Lo stile della vettura è enfatizzato da linee caratteristiche distintive: nettamente definite nella parte posteriore, si fondono dolcemente nel design frontale. L’aspetto è ugualmente distintivo nella parte posteriore, ancora una volta con una posizione ampia e sofisticate luci posteriori combinate full-led. L’angolazione ripida del lunotto posteriore e lo spoiler perfettamente integrato aggiungono ulteriore enfasi all’aspetto dinamico.

Spazio interno di classe superiore

Il dettaglio del fanale della nuova Toyota C-HR+ totalmente elettrica

Il dettaglio del fanale della nuova Toyota C-HR+ totalmente elettrica

Gli interni sono moderni e aerodinamici, creando una sensazione di apertura e accoglienza, con l’illuminazione ambientale che aggiunge un tocco di raffinatezza. In una lunghezza complessiva di 4.520 mm, il passo si estende fino a 2.750 mm, garantendo una sistemazione spaziosa con un generoso spazio per la testa e una distanza di coppia anteriore-posteriore di 900 mm. Il risultato è uno spazio in cabina maggiore di quanto ci si aspetti in genere da un suv del segmento c.
Allo stesso modo, l’esecuzione degli interni ha un livello di qualità sensoriale che di solito si trova nei modelli più grandi. L’abitabilità e la visibilità a tutto tondo rendono la Toyota C-HR+ una proposta vincente in termini di comfort e versatilità, supportata dalla praticità di 416 litri di spazio di carico.

Le caratteristiche dell’equipaggiamento riconoscono come il veicolo sarà uno spazio condiviso e non solo per il conducente. Da qui la presenza, ad esempio, di due caricabatterie wireless per smartphone e porte usb nella parte posteriore per garantire che tutti a bordo possano essere connessi quando sono in movimento, così come saranno presenti per i passeggeri dei posti posteriori i comandi dell’aria condizionata,  oltre ad un tetto panoramico che porta la luce naturale in tutte le parti dell’abitacolo.

Potenza e prestazioni

Il posteriore della nuova Toyota C-HR+ totalmente elettrica

Il posteriore della nuova Toyota C-HR+ totalmente elettrica

La Toyota C-HR+ offrirà due diverse opzioni di batteria: una da 57,7 kWh (capacità lorda) sarà esclusiva del modello a trazione anteriore mentre quella da 77 kWh sarà disponibile sia per i propulsori a trazione anteriore che integrale. Questa ampiezza di scelta aiuterà Toyota a raggiungere un’ampia base di clienti nel mercato c-suv. L’autonomia massima secondo il ciclo di guida wltp è di 600 chilometri, valore indicativo in attesa di omologazione, a seconda dell’allestimento e del gruppo propulsore.
Le prestazioni fluide, silenziose e raffinate saranno esaltate da una potenza impressionante: infatti, al di fuori della gamma di auto ad alte prestazioni GR, questo sarà il modello più potente nella gamma europea di Toyota. La versione AWD erogherà 343 CV DIN / 252 kW, consentendo di passare da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi, mentre il modello a trazione anteriore con batteria da 57,7 kWh offrirà 167 CV DIN / 123 kW ed optando per la batteria da 77 kWh la potenza aumenta a 224 CV DIN / 165 kW.
L’opzione di trazione integrale conferma lo status di autentico suv della Toyota C-HR+: il sistema migliora l’aderenza e la trazione ed aiuta a sfruttare la coppia e la potenza extra che sono caratteristiche di una bev, contribuendo sia alla sicurezza sia ad un maggiore piacere di guida. Le prestazioni a basso consumo energetico sono supportate da un’aerodinamica ottimizzata: la silhouette del veicolo, lo spoiler sul tetto e la parte posteriore a coda d’anatra sono tutti calcolati per ottenere un flusso d’aria uniforme sopra e attorno alla carrozzeria.

I clienti apprezzeranno una nuova funzione di pre-condizionamento della batteria che migliorerà le prestazioni di carica nella maggior parte delle condizioni. Per comodità, questa può essere azionata automaticamente o manualmente: ulteriori vantaggi sono ottenuti da una pompa di calore a risparmio energetico per il sistema di aria condizionata e sedili, volante e parabrezza riscaldati. Un caricabatterie di bordo da 11 kW sarà fornito di serie, mentre tra gli optional ci sarà quello da da 22 kW. La ricarica rapida DC può raggiungere una potenza fino a 150 kW.

Esperienza di guida superiore

Prestazioni dinamiche gratificanti e divertimento alla guidare saranno i punti di forza chiave della Toyota C-HR+: oltre alla rigidità e all’agilità della piattaforma BEV dedicata, le sospensioni sono state messe a punto con precisione per il nuovo modello, tra cui le prestazioni di molle e ammortizzatori e la rigidità delle barre antirollio. Anche il servosterzo elettrico è stato rimappato per una maggiore reattività. È migliorata la stabilità attraverso una maggiore rigidità della carrozzeria ed un baricentro più basso rispetto alla Toyota C-HR ed il momento di inerzia ridotto contribuisce a una maneggevolezza ancora più agile.

Tecnologie per la sicurezza e la connettività

L'interno della nuova Toyota C-HR+ totalmente elettrica

L’interno della nuova Toyota C-HR+ totalmente elettrica

L’aspetto avanzato e il sistema di propulsione della Toyota C-HR+ sono abbinati alle più recenti tecnologie per una sicurezza completa e connettività di bordo. Tutte le versioni beneficiano delle ampie funzionalità Toyota t-mate, tra cui i sistemi di sicurezza attiva e di assistenza alla guida Toyota safety sense. La guida è resa più sicura e semplice, con il rilevamento avanzato di un’ampia gamma di rischi e l’attivazione automatica, quando necessario, di frenata, sterzo e controllo della potenza per aiutare il conducente ad evitare un impatto. Sono fornite di serie numerose funzionalità avanzate, tra cui blind spot monitor, fari adaptive high-beam system e parking support brake, mentre il park assist e panoramic view monitor sono inclusi nelle specifiche di modelli superiori.
Un display multimediale da 14 pollici sarà una caratteristica standard di tutti i modelli Toyota C-HR+, formando un punto focale nel design dell’abitacolo anteriore. Il sistema di navigazione include una funzione di routing EV dedicata che calcola percorsi con opzioni per le stazioni di ricarica, in base allo stato di carica della batteria dell’auto e all’autonomia di guida disponibile. Utilizzando l’app MyToyota, i proprietari possono monitorare e gestire gli aspetti principali del proprio veicolo, tra cui lo stato di carica, il tempo di ricarica, l’autonomia di guida e i dati di utilizzo.

I clienti, in particolare quelli che acquistano una BEV per la prima volta, potranno essere certi che la Toyota C-HR+ ha tutta la qualità, la durata e l’affidabilità che sono un segno distintivo del marchio, con un programma di garanzia della batteria fino a dieci anni di età del veicolo o fino a un milione di chilometri percorsi, soggetto a un controllo annuale dello stato di salute della batteria, che secondo Toyota, manterrà almeno il 70% della sua capacità fino a dieci anni di età del veicolo.

fonte: Toyota Europe newsroom

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.