Posticipato al 15 novembre il termine per la domanda di contributo regionale per i veicoli a basso impatto ambientale

giovedì 31 Ottobre 2024 - h. 18:00

La Giunta regionale ha posticipato al 15 novembre, rispetto alla data originaria del 31 ottobre, il termine per la presentazione delle domande di contributo regionale per auto a basso impatto ambientale, previsto ai sensi della legge regionale 16/2019, recentemente rifinanziata.
Per le imprese sono disponibili 39.693,20 euro, per le famiglie 419.761,42 euro (comprensivi dei contributi per l’installazione di stazioni di ricarica domestica), per le Amministrazioni locali 10.550 euro, mentre per i leasing ed il noleggio a lungo termine 25.297,24 euro per i privati e 64.476,22 euro per le imprese mentre solo 1.000 euro sono dedicati alle Amministrazioni locali.

Sulla base di quanto si legge sulla pagina specifica del sito Internet della Regione autonoma Valle d’Aosta, le domande devono essere presentate, pena l’irricevibilità, entro 120 giorni naturali e consecutivi dalla data di emissione della fattura, regolarmente quietanzata, o dalla data di sottoscrizione del contratto di leasing o di noleggio a lungo termine. La presentazione della domanda di contributo non costituisce l’acquisizione automatica del diritto alla concessione dello stesso, che viene riconosciuto previo esito positivo dell’istruttoria e in ragione della disponibilità finanziaria.

I soggetti privati, non esercenti attività economica, devono aver maturato almeno due anni di residenza in Valle d’Aosta, anche non consecutivi, e dovranno risiedervi all’atto di presentazione della domanda, con un’età un’età non inferiore ai 18 anni. Per quanto riguarda gli esercenti attività economiche, questi devono operare in Valle d’Aosta con proprie unità locali all’atto di presentazione della domanda. Il beneficiario, ricevuto il contributo, non deve chiudere la partita IVA comunicata o cessare di operare in Valle d’Aosta nei tre anni successivi alla data di concessione del contributo, pena la revoca dello stesso.
L’oggetto del contributo regionale riguarda veicoli, nuovi di fabbrica o usati, a bassa emissione, producono emissioni di CO2 non superiori a 70 grammi per chilometro, biciclette a pedalata assistita, dispositivi per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica come monopattini, hoverboard, segway, e monowheel, il cui importo minimo di spesa è pari a 250 euro, e stazioni di ricarica domestica.

Per quanto riguarda l’acquisto di veicoli a bassa emissione nuovi di fabbrica e immatricolati in Valle d’Aosta, il contributo è previsto anche per quelli usati, purché acquistati presso concessionarie, mentre per il leasing e il noleggio a lungo termine questi dovranno essere immatricolati sul territorio nazionale. Le biciclette a pedalata assistita ed i dispositivi per la mobilità personale dovranno essere nuovi di fabbrica, così come le stazioni di ricarica domestiche. Nel caso di acquisto di un veicolo, qualora a richiedere il contributo sia un soggetto privato non esercente attività economica, il prezzo del veicolo medesimo, risultante dal listino ufficiale della casa automobilistica produttrice, non deve essere superiore a 60.000 euro, IVA esclusa. La misura del contributo si differenzia in funzione del tipo di beneficiario e in relazione alla sussistenza o meno della rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato nelle categorie euro zero, 1, 2, 3 e 4.
Le categorie di veicoli ammesse al contributo sono quelli per il trasporto di persone, la M, con le sottocategorie M1, M2 ed M3, mentre per quelli per il trasporto di merci, la N e le relative sottocategorie N1, N2 ed N3, oltre ai quadricicli, che fanno parte della categoria L e possono essere a due, tre e quattro ruote, solo a trazione elettrica e quindi le sottocategorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e.

I contributi per il solo acquisto di veicoli delle categorie M e N il cui prezzo netto, risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice, sia inferiore a 60.000 euro, quindi escludendo IVA, messa su strada e imposta di trascrizione, erogabili per le persone fisiche, prevedono la copertura del massimo del 50% della spesa sostenuta, nel caso di veicoli che presentano un limite di emissioni di CO2 non superiore a 20 grammi per chilometro, vale a dire quelli full electric (EV), nella misura massima di 9.000 euro, che salgono a 12.700 euro per le persone con meno di 35 anni. Per i veicoli con emissioni di CO2 superiori a 20 grammi per chilometro ma inferiori ai 70, range in cui rientrano i cosiddetti plug in (PHEV), il contributo scende ad un massimo di 5.000 euro. Per i veicoli usati, il contributo si limita al 30% della spesa sostenuta, sempre sul prezzo netto, che per le EV viene limitato alla misura massima di 5.000 euro, salendo ad 8.000 euro per gli under 35 . Per le PHEV usate il contributo regionale si ferma al massimo di 3.000 euro. In tutti i casi, rottamando contemporaneamente un veicolo di classe euro zero, euro 1 o euro 2, il contributo viene maggiorato del 10%, mentre per quelli euro 3 ed euro 4 la maggiorazione sarà del 5%.

Restando identiche le percentuali, salgono i massimali del contributo per l’acquisto di veicoli per il trasporto merci, erogabili a soggetti privati esercenti attività economica non attinente al trasporto passeggeri: per veicoli nuovi di fabbrica si arriva a 11.300 euro per le EV ed a 7.000 euro per le PHEV, valori che scendono al 30% della spesa massima e rispettivamente a 7.000 e 4.200 euro per quelli usati, mantenendo la maggiorazione del 10% o del 5% nel caso di rottamazione.
Aumentano ulteriormente i massimali per gli esercenti attività economica attinente al trasporto passeggeri, che possono acquistare un veicolo di categoria M o N nuovo ottenendo fino 15.400 euro di contributo nel caso dei full electric, che scendono a 9.000 euro per i plug-in. Anche in questo caso la percentuale si abbassa al 30% per l’acquisto di un veicolo usati, con i massimali di 9.000 euro per le EV e di 5.200 euro per le PHEV. Restano sempre attive le maggiorazioni per le rottamazioni da euro zero ad euro 4.
Per i veicoli di categoria L il contributo è del 25% della spesa netta sostenuta, per un massimo di 2.500 euro per quelli nuovi e di 1.000 euro. Per questa categoria, l’eventuale maggiorazione è del 20% per la rottamazione un euro zero, del 15% per un euro 1 e del 10% per un euro 2.

I contributi valgono anche per i leasing e il noleggio a lungo termine di veicoli delle categorie M, N e L. Per le EV è previsto un contributo pari al 35% del valore contrattuale netto, con l’esclusione dell’IVA, dei primi tre anni del contratto, calcolato sulla base dell’importo del canone mensile definito all’atto della sottoscrizione del contratto, ad esclusione di eventuali anticipi, nella misura massima di 5.000 euro, che scendono a 4.000 per le PHEV. Eventuali variazioni in aumento della rata inizialmente definita non daranno diritto ad aumenti di importo di contributo.
I contributi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, per la micromobilità elettrica e per l’installazione di stazioni di ricarica domestiche, riguardano sempre il 50% della spesa netta sostenuta, nella misura massima rispettivamente di 700, 300 e di 3.000 euro.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere agli uffici del Dipartimento trasporti e mobilità sostenibile dell’Assessorato regionale allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, a Pollein, in località l’Île-des-Lapins 32, ai numeri telefonici 0165.52.76.83 e 0165.52.76.02.


fonte: Regione autonoma Valle d’Aosta

Redazione evda.it

altri articoli

Ad Aosta, per due giorni, colonnine inutilizzabili a causa dei lavori di potatura degli alberi. Disservizio necessario?

Ad Aosta, per due giorni, colonnine inutilizzabili a causa dei lavori di potatura degli alberi. Disservizio necessario?

Per due giorni, da giovedì 13 a venerdì 14 marzo 2025, le colonnine di piazza della Repubblica, ad Aosta, sono state bloccate dai lavori di potatura degli alberi.
Se da una parte è normale, anzi doveroso, chiudere al traffico di veicoli e pedoni durante questo tipo di lavori, non si capisce la logica con la quale si sia deciso di occupare a lungo ed inutilmente i quattro stalli dedicati alla ricarica alle porte del centro storico del capoluogo regionale, sempre molto utilizzati, sia da turisti e residenti, vista la presenza di una doppia colonnina HCP e di una doppia quick da 22 kW, entrambe di Duferco.

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

La rete italiana delle colonnine per le auto elettriche continua a crescere, con i punti di ricarica a uso pubblico installati nella penisola che hanno superato quota 64mila: è quanto emerge dalla sesta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, lanciato mercoledì 5 marzo 2025 a Rimini, alla fiera “Key – The energy transition expo” da Motus-E, che rileva nel corso del 2024 la posa di 13.713 nuovi punti di ricarica, di cui 4.052 installati solo nell’ultimo trimestre dell’anno.
Il numero dei punti di ricarica presenti sul territorio al 31 dicembre 2024 si attesta in particolare a 64.391 unità, valore che nonostante il ritardo nelle vendite di auto elettriche conferma l’Italia tra i Paesi più virtuosi d’Europa nell’infrastruttura al servizio dei veicoli a batteria.

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha firmato l’accordo di programma con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per un finanziamento di 5 milioni di euro destinato a iniziative volte al miglioramento della qualità dell’aria.
Le misure che saranno prioritariamente oggetto di richiesta di finanziamento riguardano gli interventi per il completamento della ciclovia Baltea e la realizzazione di ciclovie urbane e dei relativi servizi integrati alla mobilità quali aree di sosta e ricarica, per biciclette, le misure di sostegno a comportamenti virtuosi dei cittadini che scelgono di non utilizzare mezzi privati per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola e la sperimentazione di modelli alternativi di mobilità condivisa, complementari al trasporto pubblico, gestiti in modo integrato dai cittadini e dagli Enti locali.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.