Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

martedì 1 Aprile 2025 - h. 11:00

La colonnina Plenitude on the road nel parcheggio dell'ipermercato di Pollein mentre ricarica tre veicoli

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
La promozione sulle colonnine Plenitude on the road, quelle che precedentemente si chiamavano BeCharge, che sarà operativa fino alle ore 23.59 del 31 maggio, è stata intitolata “offerta di primavera” ed è valida solo per ricariche effettuate tramite app o tessera RFID presso le colonnine della rete in Italia e nella Repubblica di San Marino, con l’esclusione di quelle segnalate nel dettaglio in app.
Per aderire all’offerta l’utente non dovrà fare nulla, i prezzi sono già stati aggiornati automaticamente. Le prese AC su colonnine Fast, Fast+ e Ultra fast seguiranno la tariffa impostata sulla colonnina su cui sono installate, mentre l’offerta non verrà applicata ai clienti business associati ad un flotta aziendale.

La wallbox installata nel parcheggio in località Bret a Saint-Christophe

La wallbox installata nel parcheggio in località Bret a Saint-Christophe

A Saint-Christophe si è parlato di colonnine in Consiglio comunale, lunedì 31 marzo, quando il sindaco, Paolo Cheney, ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con sette nuove colonnine installate dalla società controllata da ENI, a partire dalle HPC in località La Maladière, nel parcheggio di fronte all’Assessorato regionale all’agricoltura, fino a quella di fronte al supermercato nelle vicinanze dell’aeroporto: «ne abbiamo anche installate nel nuovo parcheggio in località Veynes, e poi alla Croix Noire, sulla strada verso il canile – racconta Corrado Giachino, vice sindaco e assessore comunale ai lavori pubblici – nel parcheggio in frazione La Cure, vicino alla sede dei Vigili del fuoco volontari, nel parcheggio di località Nicolin, di fronte al campo sportivo in frazione Prevot e nel parcheggio in località Fontanalle. Ci sono sempre le due “vecchie” colonnine nel piazzale vicino al magazzino delle poste posizionate in passato e recentemente è arrivata una richiesta per una ulteriore colonnina nel parcheggio località Senin Dessus. Le richieste di installazione risalgono al dicembre 2022, ma solo adesso siamo riusciti a completarle. Al Comune non è costato niente, hanno fatto tutto loro, noi abbiamo dato la disponibilità delle aree».

Le colonnine da 300kW di Atlante in fase di attivazione a Saint-Christophe

Le colonnine da 300kW di Atlante in fase di attivazione a Saint-Christophe

Sempre a Saint-Christophe, in località Grand-Chemin, sono state installate anche delle nuove colonnine HPC da 300 kW, brandizzate Atlante, in un piazzale privato a lato del magazzino delle poste.
La zona resta ricca di opportunità di ricarica, sia lenta che veloce: poco distante, a Pollein nel parcheggio dell’ipermercato la colonnina HPC di Plenitude on the road è utilizzata molto spesso, anche se nelle immediate vicinanze è presente sia il Supercharger di Tesla, dove il costo di ricarica, per i non abbonati, varia tra i 63 ed 70 centesimi di euro per kWh (che scendono a 43 e 49 centesimi per gli abbonati), sia stazione di ricarica di Electrip, con 10 colonnine HPC da 180 kW, al costo di 50 centesimi per kWh. Nelle vicinanze dell’aeroporto ci sono le colonnine HPC di EnelX, il cui costo, per i non clienti residenziali di Enel, è di 84 centesimi per kWh mentre in tutta la Valle d’Aosta sono numerose le colonnine di Duferco che costano, sia in DC sia in AC, 50 centesimi di euro per kWh

Redazione evda.it

altri articoli

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Da 18 anni a fianco degli atleti della Federazione italiana sport invernali (FISI), Audi Italia celebra in un nuovo video i successi di Federica Brignone, vincitrice della Coppa del Mondo generale di sci alpino e delle coppe di specialità di discesa libera e slalom gigante. Protagoniste Audi RS e-tron GT performance, la granturismo full electric del brand, forte di 925 CV, e l’atleta valdostana, divenuta la sciatrice italiana più vincente di sempre.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.