Cupra continua la sua offensiva di prodotto con il lancio di Cupra Tavascan, che segna l’inizio di una nuova era per il marchio. Derivato dalla showcar Tavascan del 2019, questo suv 100% elettrico rappresenta un passo deciso nell’elettrificazione del brand, portando sul mercato una visione audace e unica di un futuro completamente elettrico.
Il design di Cupra Tavascan rompe le convenzioni nel segmento dei suv coupé con linee decise e un aspetto atletico. Il frontale si distingue per il logo Cupra illuminato sul cofano, il design “shark nose”, la visiera simile a quella di un casco da corsa e fari led o Matrix led con firma luminosa triangolare, elementi che lo rendono immediatamente riconoscibile sulla strada. Nel posteriore, viene ripreso il tema grafico del frontale, con il logo illuminato e il diffusore aerodinamico.

La Cupra Tavascan
L’abitacolo unisce creatività e comfort, grazie a materiali e tecnologie innovative come l’head-up display con realtà aumentata, uno schermo infotainment da 15”, sedili sportivi avvolgenti e il design parametrico 3D delle superfici, esaltando l’esperienza di guida di Cupra Tavascan. Il fulcro del design degli interni è la spina dorsale, un elemento strutturale che conferisce leggerezza e definisce gli elementi fluttuanti nell’abitacolo, mentre l’illuminazione a ld crea un’atmosfera emozionale. Basata sulla nuova piattaforma MEB per i veicoli elettrici, con una lunghezza di 4,64 metri e un passo di 2,766 metri, Cupra Tavascan si inserisce nel cuore del segmento A-suv, combinando agilità nei cambi di direzione e un’abitabilità interna di classe superiore.
La versione Endurance monta un motore posteriore da 286 CV (210 kW) e 545 Nm di coppia, con un’autonomia fino a 569 chilometri (WLTP). Il pacco batterie, da 77 kWh, è posizionato centralmente, garantendo una distribuzione del peso quasi perfetta (49:51) e un baricentro basso per una guida più agile. I tempi di ricarica sono di 8 ore in AC (11 kW, 0-100%) e 28 minuti in DC (135 kW, 10-80%).

Il posteriore della Cupra Tavascan
Cupra Tavascan Endurance, abbinata al pacchetto Immersive, presenta interni Contrast design con cerchi Heckla da 20” e offre di serie: display infotainment da 15”, Apple car play e Android auto, logo anteriore/posteriore illuminato, colore metallizzato Atacama desert, sistema di navigazione, sistema audio Sennheiser, volante racing multifunzione, vetri posteriori oscurati, Ambient light immersive, Keyless advanced (go+entry), portellone elettrico, sensori di parcheggio anteriori/posteriori, Adaptive cruise control (ACC), gruppi ottici anteriori a led, sedili anteriori sportivi avvolgenti, climatronic 3 zone e top view camera 360°.
Infine, la palette di Cupra Tavascan comprende quattro colori carrozzeria, ognuno abbinato a un set definito di modanature a contrasto: ai colori di serie Atacama desert e White silver si abbinano le modanature Dolphin grey, mentre ai colori carrozzeria Blu tavascan e Basalt grey si abbinano le modanature Mythos black.
Grazie al noleggio a privati “Cupra Drive way”, Cupra Tavascan Endurance è ordinabile a partire da 395€ al mese (anticipo 7.950 euro, 36 mesi, 30.000 km totali). Una soluzione che include tutti i principali servizi come, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale e la copertura assicurativa, garantendo una gestione semplice durante tutta la durata del contratto.
Cupra dimostra che elettrificazione e sportività sono un binomio perfetto e nel 2023 il brand ha raggiunto nuove vette con oltre 230.000 veicoli consegnati. Ogni lancio di un nuovo modello ha segnato una pietra miliare nella definizione del carattere del brand, con un design stimolante e originale: Cupra Ateca, un modello unico nel suo segmento; Cupra Leon, il primo modello elettrificato grazie a un motore ibrido plug-in; Cupra Formentor, il primo modello sviluppato esclusivamente dal brand e il suo veicolo più venduto fino a oggi e Cupra Born, il primo veicolo 100% elettrico del brand.