La Fiat Grande Panda auto ufficiale della “Deejay ten” di Linus, che aveva definito l’auto elettrica «una stronzata»

martedì 25 Marzo 2025 - h. 17:00

La Fiat Grande Panda alla Deejay ten a Torino

Chissà se Linus, direttore di Radio Deejay ed ideatore della Deejay Ten, gara podistica che mette insieme gli ascoltatori dell’emittente e gli appassionati di running, confermerà nei prossimi giorni il suo pensiero sul fatto che «l’auto elettrica è una stronzata», come aveva dichiarato in diretta nel luglio 2023, spalleggiato da Nicola Savino, diffondendo in radio, in pochi minuti, le peggiori fake news sulla mobilità sostenibile.
Probabilmente l’investimento pubblicitario di Fiat, che ha annunciato che la Grande Panda è l’auto ufficiale dell’edizione 2025 della Deejay ten, potrebbe portare l’incauto conduttore radiofonico, noto anche per i sua passione per i motori termici, a rivedere la posizione estremista espressa due anni fa, quando lo sponsor delle attività promozionali dell’emittente radiofonica era Toyota.

Fiat, raccontando l’esperienza della Grande Panda al Deejay village di Torino, durante il primo appuntamento della Deejay ten 2025, domenica 23 marzo, e dove non era presente Linus, ha evidenziato che “grazie alla sua versatilità e alle motorizzazioni elettrificate, la Grande Panda dimostra come la mobilità del futuro può essere tanto sostenibile quanto allegra e portatrice di felicità nella vita di tutti i giorni”, ricordando sia la versione ibrida del modello, sia quella elettrica “con batteria da 44 kWh, autonomia combinata Wltp di 320 chilometri e motore elettrico da 83 kW (113 CV)”.

Lo stand della Fiat Grande Panda alla Deejay ten a Torino

Lo stand della Fiat Grande Panda alla Deejay ten a Torino

La campagna pubblicitaria della Grande Panda è legata al concetto emozionale della felicità, a partire dallo spot televisivo, caratterizzato dall’eponima canzone di Al Bano e Romina Power, nella versione del 2008, cantata dal solo Al Bano, trasmesso per la prima volta durante l’ultimo Festival di Sanremo, e la partecipazione alla Deejay ten va considerata “in qualità di auto ufficiale della felicità e apripista della corsa, condividendo lo stesso spirito di Deejay ten fatto di inclusività, energia e popolarità” con il nuovo modello che “ha animato il Deejay village allestito in piazza Castello, dove il pubblico ha potuto conoscerla da vicino e partecipare ad attività coinvolgenti” lasciando “un pensiero sul muro della felicità, un’installazione speciale su cui i visitatori hanno risposto alla domanda “cos’è per te la felicità?”, dando anche la possibilità di cantare “Felicità” a bordo della Grande Panda”.
Nello stand Fiat i partecipanti hanno potuto quindi prenotare un test drive della Grande Panda, “scoprendo le soluzioni semplici, sostenibili e ingegnose del nuovo family mover, come il pratico cavo di ricarica retrattile, una soluzione che combina efficienza e comodità, rendendo ancora più semplice l’esperienza di guida elettrificata”.

“Dopo il grande successo della prima tappa di Torino, città natale del marchio italiano, Fiat Grande Panda proseguirà il suo viaggio accanto alla Deejay ten – ha quindi annunciato Fiat – facendo tappa a Bari il 27 aprile, Treviso il 18 maggio e Milano il 12 ottobre. In ogni città toccata, il nuovo modello contribuirà a diffondere la visione di una mobilità sempre più responsabile e sostenibile, proprio come lo spirito che anima i runner in gara. Perché correre è libertà e gioia, proprio come guidare la Grande Panda”.

Fiat ha anche organizzato, in collaborazione con Spotify, la celebre piattaforma di streming audio, una collaborazione per promuovere la Grande Panda, lanciando la playlist della felicità, offrendo gratuitamente agli utenti un’esperienza musicale personalizzata. Accedendo a questo link da mobile, gli utenti possono scoprire quanta Felicità e Italianità caratterizza la loro musica e creare una playlist esclusiva per i loro viaggi.
“L’innovativa partnership si integra alla perfezione con il DNA del marchio italiano – spiegano da Fiat – da sempre al fianco della cultura musicale nazionale. Per la prima volta, oltre 15 milioni di utenti italiani potranno accedere alla propria playlist della felicità, creata in base alle loro preferenze, che renderà ogni viaggio indimenticabile e li accompagnerà in ogni momento della giornata. Grazie alla sua vasta libreria musicale, Spotify è il partner ideale per il progetto, una collaborazione che celebra la canzone italiana, aggiungendo un tocco di stile e arricchendo l’esperienza a bordo della Grande Panda, concretizzando la visione del marchio in termini di tecnologia e infotainment. Tutti potranno vivere un’esperienza immersiva e gioiosa, “sentendosi a casa” ovunque si trovino, grazie a una colonna sonora perfettamente “cucita” sulle loro emozioni e sui loro ricordi”.

Uno dei risultati della 'playlist della felicità' realizzata da Fiat in collaborazione con Spotify

Uno dei risultati della ‘playlist della felicità’ realizzata da Fiat in collaborazione con Spotify

“Un binomio, quello tra motori e melodia, che nel corso degli anni ha dato origine a partnership di rilievo – ha ricordato ancora Fiat – volgendo lo sguardo al passato recente, la casa automobilistica nata a Torino ha saputo unire i valori del brand con quelli di alcuni grandi artisti del panorama musicale nazionale, abbinando l’arte con l’emozione che solo la guida di un modello Fiat riesce a suscitare. Dalla magia della collaborazione con Andrea Bocelli, in occasione del lancio della Fiat 500e “La Prima by Bocelli”, all’iconico omaggio a Domenico Modugno, con la Fiat 600 hybrid sulle note senza tempo di “Tu si ‘na cosa grande”, fino allo spot di fine 2024 in cui Fiat ha scelto la poesia di Roberto Vecchioni e Alfa, “Sogna ragazzo sogna”, facendo vibrare l’anima del pubblico. La musica è un linguaggio universale, capace di evocare emozioni, ricordi e sensazioni uniche. Esattamente come la nuova Grande Panda, che esalta i valori della felicità, semplicità e accessibilità. Traendo ispirazione dall’inconfondibile modello degli anni ’80, la nuova vettura guida il marchio verso il futuro con un design solido e ben strutturato, una forte personalità e soluzioni innovative uniche che semplificano la vita quotidiana dei clienti, tra cui il cavo di ricarica integrato e retrattile per la prima volta su una vettura elettrica. Disponibile nelle versioni ibrida ed elettrica, la Grande Panda è in arrivo nelle concessionarie italiane alla fine del mese, dove potrà essere ammirata e provata su strada apprezzandone le doti impareggiabili di maneggevolezza, prestazioni e comfort”.

fonti: Stellantis media news e vaielettrico

Redazione evda.it

altri articoli

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Da 18 anni a fianco degli atleti della Federazione italiana sport invernali (FISI), Audi Italia celebra in un nuovo video i successi di Federica Brignone, vincitrice della Coppa del Mondo generale di sci alpino e delle coppe di specialità di discesa libera e slalom gigante. Protagoniste Audi RS e-tron GT performance, la granturismo full electric del brand, forte di 925 CV, e l’atleta valdostana, divenuta la sciatrice italiana più vincente di sempre.

Il discorso di John Elkann durante l’audizione alle Commissioni attività produttive e industria di Camera e Senato

Il discorso di John Elkann durante l’audizione alle Commissioni attività produttive e industria di Camera e Senato

Mercoledì 19 marzo 2025, dalle ore 14.30 alle 16.45 si è tenuta, a Roma, a Montecitorio, l’audizione informale di John Elkann, presidente di Stellantis, di fronte alle Commissioni attività produttive e industria di Camera e Senato.
John Elkann ha parlato per circa tre quarti d’ora ai politici come responsabile della gestione operativa di Stellantis, accompagnato da Jean Philippe Imparato, responsabile della Regione Europa, Antonella Bruno, alla guida delle attività commerciali in Italia, Santo Ficili, amministratore delegato di Alfa Romeo e Maserati e Monica Genovese, responsabile degli acquisti della parte powertrain.

Un investimento da 30 milioni di euro per lo stabilimento Stellantis di Verrone per la realizzazione di componenti per le vetture basate sulla piattaforma STLA small

Un investimento da 30 milioni di euro per lo stabilimento Stellantis di Verrone per la realizzazione di componenti per le vetture basate sulla piattaforma STLA small

Sono iniziati, nello stabilimento Stellantis di Verrone, in provincia di Biella, i lavori per l’allestimento di 56 macchine utensili che, una volta ultimate, produrranno componenti essenziali per la costruzione di moduli di propulsione elettrica (EDM) che vengono attualmente prodotti in vari impianti del Gruppo in Europa. L’avvio della produzione a Verrone è previsto per la fine del 2027.
L’investimento nello stabilimento piemontese, che ammonta a oltre 38 milioni di euro, rientra nelle attività propedeutiche alla realizzazione del Piano Italia, presentato lo scorso 17 dicembre al Ministero dell’industria e del made in Italy.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.