Il Gruppo Volkswagen e SAIC rafforzano la partnership di lunga data con un nuovo contratto di joint venture

mercoledì 27 Novembre 2024 - h. 17:00

La Volkswagen ID.3

Il Gruppo Volkswagen porta avanti con coerenza la propria strategia “In Cina, per la Cina”, rafforzando a lungo termine la partnership di successo con SAIC Motor, iniziata quaranta anni fa. A Shanghai, le due aziende hanno firmato il prolungamento del contratto di joint venture fino al 2040. Con il nuovo accordo, i partner garantiscono fin da ora una pianificazione oltre il 2030, in una fase di sviluppo molto dinamico del mercato automobilistico cinese. Contestualmente, Volkswagen e SAIC accelerano il percorso di trasformazione della joint venture SAIC Volkswagen in termini di gamma prodotti, produzione e decarbonizzazione. L’obiettivo comune è portare SAIC Volkswagen a una posizione di leadership sul mercato con i brand Volkswagen e Audi nell’era dei veicoli elettrici intelligenti e completamente connessi.

Wang Xiaoqiu, presidente di SAIC Motor

Wang Xiaoqiu, presidente di SAIC Motor

«Volkswagen e SAIC sono pionieri della mobilità individuale in Cina – ha dichiarato Ralf Brandstätter, membro del Consiglio di amministrazione del Gruppo Volkswagen con responsabilità per la Cina – insieme, quarant’anni fa, abbiamo costituito una delle prime joint venture internazionali nella regione. Dalla sua fondazione, SAIC Volkswagen ha conquistato la fiducia di oltre 28 milioni di clienti. Con l’estensione a lungo termine del contratto, sottolineiamo l’importanza di questa collaborazione e la rilevanza del mercato cinese per il Gruppo Volkswagen. Stiamo accelerando la trasformazione di SAIC Volkswagen a tutti i livelli, in linea con la nostra strategia “In Cina, per la Cina”, portando su strada una nuova generazione di veicoli elettrificati entro il 2026 e rendendo così la nostra partnership a prova di futuro dal punto di vista economico e tecnologico. La Cina è un driver di innovazione per la guida autonoma e la mobilità elettrica. Con il nuovo accordo, intensificheremo la nostra integrazione nell’ecosistema cinese e faremo leva, in modo coerente, sulla forza innovativa locale, creando anche un vantaggio competitivo strategico per il Gruppo Volkswagen a livello globale».

«L’elettrificazione e la trasformazione dell’auto in un veicolo intelligente sono i trend che definiscono l’industria automobilistica – ha aggiunto Wang Xiaoqiu, presidente di SAIC Motor – in considerazione dell’elevato dinamismo del mercato, SAIC Motors, primo costruttore automobilistico cinese a vendere più di un milione di veicoli nel segmento elettrico e nei mercati esteri, sta approfondendo ed espandendo la propria collaborazione con il Gruppo Volskwagen. L’attenzione di SAIC Volskwagen si concentra sullo sviluppo di nuovi veicoli elettrici intelligenti, per mantenere una posizione di leadership nel campo delle tecnologie intelligenti. I fattori decisivi sono l’orientamento costante al cliente, la gestione della qualità e l’utilizzo della nostra forza innovativa. Apriremo nuovi orizzonti, con modalità “China Speed”. L’obiettivo della joint venture è ottenere una crescita sostenibile e costante delle vendite e una posizione di leadership sul mercato. In questo modo contribuiremo all’ulteriore sviluppo dell’industria automobilistica cinese e globale».

Le tre aree di intervento della joint venture tra Volkswagen e SAIC

Ralf Brandstätter, membro del CdA Volkswagen con responsabilità per la Cina

Ralf Brandstätter, membro del CdA Volkswagen con responsabilità per la Cina

Il contratto di joint venture precedente era valido fino al 2030. Tuttavia, considerando i cicli di pianificazione pluriennali dei nuovi prodotti e i relativi investimenti, gli accordi essenziali sono generalmente prorogati diversi anni prima della loro scadenza.
Con il nuovo accordo, i partner creano fin da ora una base solida per uno sviluppo di successo di SAIC Volkswagen oltre il 2030. In quest’ottica, il Gruppo Volkswagen e SAIC hanno identificato tre aree chiave per accelerare la trasformazione della joint venture SAIC Volkswagen con i brand Volkswagen e Audi:
1. Ampliamento dell’offensiva di prodotto con nuovi modelli elettrici, varianti range-extender e ibridi plug-in.
Entro il 2030, SAIC Volkswagen introdurrà sul mercato 18 nuovi modelli. Alla luce dello sviluppo dinamico del mercato, i partner della joint venture si stanno concentrando in particolare sull’accelerazione della strategia di elettrificazione, che include otto nuovi modelli elettrici. Già nel 2026 saranno lanciati due veicoli elettrici basati sulla “Compact Main Platform – Cmp”, sviluppata localmente e dotata di un’architettura zonale all’avanguardia utilizzata per la prima volta all’interno del Gruppo. Inoltre la gamma di veicoli con motori a combustione, tuttora molto redditizia, si avvicinerà al mondo della mobilità elettrica entro il 2026 con tre modelli ibridi plug-in e, per la prima volta, due varianti range-extender. Ciò rafforzerà ulteriormente, in tempi ridotti, la posizione dell’azienda nel mercato in rapida crescita dei veicoli completamente elettrici e parzialmente elettrificati. Allo stesso tempo, i nuovi veicoli saranno adattati alle esigenze dei clienti coerentemente con la strategia “In Cina, per la Cina”. Quindici dei 18 modelli che SAIC Volkswagen introdurrà sul mercato entro il 2030 sono stati sviluppati esclusivamente per il mercato cinese.
2. Ottimizzazione graduale della rete di produzione con focus su efficienza e produttività.
Dati il rapido incremento della domanda relativa ai veicoli elettrici e la crescente pressione competitiva, i partner della joint venture accelereranno anche la trasformazione della rete di produzione di SAIC Volkswagen, concentrandosi sull’efficienza dei costi e sulla produttività. In questo contesto, nei prossimi anni l’attuale capacità produttiva per i veicoli a combustione interna sarà gradualmente ridotta. Mentre molti siti SAIC Volkswagen sono in fase di conversione, o sono già stati convertiti, per la produzione di veicoli elettrici in base alla domanda dei clienti, in singoli casi saranno esaminate soluzioni economiche alternative. Ciò vale anche per il sito della joint venture a Urumqi. Per motivi economici, il sito è stato venduto dalla joint venture nell’ambito del riallineamento. Lo stesso vale per i circuiti di prova di Turpan e Anting.
3. Iniziative di decarbonizzazione coerenti con obiettivi ambiziosi.
Con l’estensione del contratto di joint venture, i partner hanno concordato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Entro il 2030 SAIC Volkswagen intende ridurre le proprie emissioni di CO2 del 25% rispetto ai livelli del 2018 e sta portando avanti attivamente il proprio percorso verso la neutralità carbonica a livello aziendale. Così SAIC Volkswagen persegue l’obiettivo del Gruppo di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, posizionandosi come pioniere della decarbonizzazione nell’industria automobilistica cinese.

SAIC e Volkswagen, una storia di successo lunga 40 anni

La Volkswagen Lavida

La Volkswagen Lavida

Negli ultimi quarant’anni il Gruppo Volkswagen, insieme al proprio partner SAIC, ha allineato con accuratezza la propria strategia per soddisfare le esigenze dei clienti cinesi. Con la Santana, milioni di clienti hanno avuto l’opportunità di accedere alla mobilità individuale. Successivamente sono stati introdotti i primi modelli specifici per la Cina, come la Lavida, venduti in decine di milioni di unità e che continuano a riscuotere un grande successo sul mercato. Dal 2007, SAIC Volkswagen produce anche modelli Škoda. La strategia di elettrificazione in Cina è iniziata già nel 2017. La ID.3 è attualmente uno dei veicoli 100% elettrici più venduti nel mercato cinese ed è leader nel segmento delle compatte.
Nell’ambito della strategia “In Cina, per la Cina”, il Gruppo Volkswagen sta portando avanti la propria trasformazione nel Paese. A tal fine, il Gruppo sta rafforzando le proprie capacità di sviluppo locale per mobilità elettrica, digitalizzazione e guida autonoma. Ciò si traduce sia in una maggiore collaborazione con i partner cinesi, sia un ampliamento coerente di proprie capacità di sviluppo aggiuntive. Il nuovo centro di sviluppo e innovazione di Hefei, dove circa 3.000 sviluppatori lavorano alla prossima generazione di veicoli elettrici intelligenti e completamente connessi, gioca un ruolo chiave in tal senso. Il Gruppo sta anche accelerando i propri processi decisionali e di sviluppo nella regione, contribuendo a ridurre del 30% i cicli di sviluppo dei nuovi prodotti. In questo modo l’azienda può reagire più rapidamente ai trend automobilistici cinesi e sfruttare in modo ottimale le dinamiche di crescita del mercato.
Nei prossimi tre anni, il Gruppo e i suoi brand lanceranno 40 nuovi modelli nel Paese, metà dei quali saranno elettrificati. Entro il 2030, il Gruppo offrirà più di 30 modelli elettrici in Cina.

Il Gruppo Volkswagen è uno dei primi e più affermati partner internazionali dell’industria automobilistica cinese. Una storia di successo, che ha avuto inizio nel 1978, quando il Gruppo Volkswagen ha collaborato per la prima volta con partner cinesi. Nel 1984 è stata fondata a Shanghai la prima joint venture del Gruppo Volkswagen in Cina, SAIC Volkswagen Corporation Ltd.. A questa è seguita FAW-Volkswagen Corporation Ltd. a Changchun nel 1991. Nel 2017, il Gruppo Volkswagen ha istituito Volkswagen (Anhui) Automotive Company Limited, che si concentra sulla ricerca, lo sviluppo e la produzione di veicoli a nuova energia (NEV). Nel 2021 è stata costituita la Audi FAW NEV Company, che si concentra sulla produzione di NEV premium in Cina.
Le attività del Gruppo Volkswagen in Cina comprendono la produzione, la distribuzione e l’assistenza di veicoli e componenti come motori e trasmissioni. Alcuni brand del Gruppo, tra cui Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali, Audi, Škoda, Jetta, Porsche, Bentley, Lamborghini e Ducati, sono rappresentati in Cina attraverso Volkswagen Group China e le sue controllate. Nel 2023 Volkswagen Group China, insieme ai suoi partner di joint venture, ha consegnato più di 3,23 milioni di veicoli ai clienti della Cina continentale e di Hong Kong. Circa 50 milioni di clienti cinesi guidano un veicolo del Gruppo. Alla fine del 2023, Volkswagen Group China e le sue joint venture contavano circa 90.000 collaboratori.

La Volkswagen Santana

La Volkswagen Santana

SAIC Volkswagen Automotive Co., Ltd. (SAIC Volkswagen) è una joint venture fondata dalla cinese SAIC Motor e dal Gruppo Volkswagen, che detengono ciascuno una quota del 50%. SAIC Volkswagen, con sede a Shanghai, è la prima joint venture per autovetture in Cina. SAIC Volkswagen festeggia quest’anno il suo quarantesimo anniversario e i modelli di SAIC Volkswagen godono della fiducia di oltre 28 milioni di utenti. La joint venture è stata pioniera nel rendere accessibile ai clienti cinesi una mobilità individuale avanzata, assumendo un ruolo chiave nell’evoluzione dell’industria automobilistica cinese e guidandola dagli inizi fino a diventare una parte vitale del settore automobilistico globale.
SAIC Volkswagen offre un’ampia gamma di veicoli in diversi segmenti di mercato, con una gamma di oltre 30 modelli a marchio Volkswagen, Audi e Škoda. Il brand Volkswagen propone modelli popolari come Polo, Lavida XR, Lavida, Lamando, Passat, Tiguan, Teramont, Tharu, Touran, Viloran e i veicoli 100% elettrici della famiglia ID.. SAIC Audi offre modelli come A7L, Q5 e-tron e Q6. Škoda è presente sul mercato con Octavia-Pro, Superb, Kodiaq, Karoq e Kamiq. In risposta ai cambiamenti tecnologici dell’industria automobilistica verso l’elettrificazione e la connettività intelligente, SAIC Volkswagen ha promosso attivamente la trasformazione, concentrandosi sullo sviluppo di prodotti a nuova energia. Ha lanciato diversi modelli ibridi plug-in e 100% elettrici, tra cui Tiguan L phev, Passat phev, ID.4 X, ID.6 X, ID.3 e Audi Q5 e-tron, e accelererà ulteriormente l’ampliamento della gamma elettrica con il nuovo contratto di joint venture.
 

fonte: Volkswagen Group media information

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.