I prossimi contributi statali solo per EV «a elevato contenuto di componentistica europea»

mercoledì 7 Agosto 2024 - h. 23:00

L'affollato Tavolo Automotive al Ministero delle imprese e del made in Italy

Mercoledì 7 agosto 2024 si è tenuto il Tavolo Automotive al Ministero delle imprese e del made in Italy, presieduto dal ministro Adolfo Urso insieme al vice ministro Valentino Valentini ed ai sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci. A Palazzo Piacentini, a Roma, sede del Ministero, erano presenti anche i rappresentati delle aziende che producono veicoli in Italia, delle organizzazioni sindacali e datoriali della filiera, delle Regioni e dell’Associazione nazionale filiera industria automobilistica – Anfia.

“Accompagnare la transizione energetica, rinnovare il parco auto circolante troppo obsoleto, supportare soprattutto le persone fisiche e sostenere le fasce le meno abbienti. Questi i quattro obiettivi centrati in soli due mesi dal piano ecobonus – si legge in una nota del Ministero – a questi dati incoraggianti, che evidenziano la buona riuscita del piano, non è corrisposto però un incremento dei volumi produttivi degli stabilimenti italiani, il quinto target stabilito”.
“Per questo motivo
– continua la nota – il piano incentivi per i prossimi anni verrà rimodulato, spostando il focus sull’offerta e puntando su una programmazione pluriennale delle risorse per favorire le case automobilistiche nella programmazione degli investimenti e le famiglie negli acquisti”.

Il ministro Adolfo Urso al Tavolo Automotive

Un momento del Tavolo Automotive al Ministero delle imprese e del made in Italy

«La prossima edizione dell’ecobonus deve presentare una significativa discontinuità – ha dichiarato il ministro Adolfo Urso – la priorità è il sostegno alla filiera nazionale e all’occupazione, sempre nel rispetto degli altri due principi cardine che sono il rinnovo del parco circolante e il supporto alle famiglie a bassa capacità di spesa».
Il Ministero ha quindi anticipato che è allo studio l’introduzione “di un meccanismo che privilegi le produzioni a elevato contenuto di componentistica europea e che garantisca la sostenibilità delle produzioni”.

Anfia, per voce del presidente Roberto Vavassori, ha sottolineato che «come fatto in occasione delle due recenti missioni in Cina al seguito del ministro Adolfo Urso e della premier Giorgia Meloni, è tempo di mostrare agli OEM cinesi e in generale a possibili nuovi investitori che l’Italia ha una filiera di fornitura completa, già disponibile e in molti casi all’avanguardia tecnologica. Le politiche di attrazione di un possibile secondo costruttore sul nostro territorio vanno nella direzione di valorizzare le sinergie, così da ottenere volumi di produzione nazionale più alti a garanzia della tenuta della filiera».

Sul target di un milione di veicoli leggeri prodotti in Italia, Anfia ha auspicato che l’accordo con Stellantis “possa concludersi in tempi brevissimi con l’impegno concreto dell’azienda ad accrescere le produzioni nazionali” dopo che la produzione di auto e veicoli commerciali leggeri in Italia nel primo semestre 2024 è intorno a 300.000 unità, con un -25% sullo stesso periodo del 2023, e per la seconda parte dell’anno non sono previsti volumi in crescita.
Anfia chiede quindi di “non abbandonare le attività strategiche di ricerca ed innovazione sul territorio e a rafforzare e non sciogliere i rapporti con la filiera italiana della fornitura. Le nostre associate, sia le piccole che le medie aziende e le multinazionali, vivono una situazione sempre più insostenibile. Non devono venire discriminate a parità di competitività rispetto ad offerte provenienti da Paesi ultra-low cost. Oltre ad essersi internazionalizzate nel corso degli anni, moltissime aziende italiane della componentistica intendono mantenere un forte legame con il Gruppo Stellantis e quindi l’impegno strategico di quest’ultimo può compromettere anche pesantemente la loro sopravvivenza. Di comune intesa con il Ministero, verranno affrontati quanto prima i temi prioritari individuati nello studio per il Tavolo Automotive”.

Un momento del Tavolo Automotive al Ministero delle imprese e del made in Italy

Un momento del Tavolo Automotive al Ministero delle imprese e del made in Italy

Durante l’incontro sono stati anche resi noti i dati sulle prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti che, a due mesi dall’apertura della piattaforma ecobonus, lo scorso 3 giugno, le risorse messe a disposizione delle auto elettriche, quasi 230 milioni di euro, si sono rapidamente esaurite e hanno portato a oltre 25.000 prenotazioni. Riguardo il rinnovo del parco auto circolante, l’83% delle prenotazioni prevede una contestuale rottamazione, di cui il 42% modelli fino a euro 3. Il 77% delle risorse prenotate riguarda le persone fisiche (72% nel caso delle auto elettriche) e un quarto delle risorse prenotate è relativo a persone con ISEE inferiore a 30.000 euro. Nello specifico, in merito alle auto elettriche, il 41% delle prenotazioni inserite da persone fisiche interessa persone a basso ISEE, per un valore pari al 49% delle risorse disponibili.

«Bene la misura, fatto salvo qualche possibile aggiustamento nella distribuzione dei fondi tra una fascia emissiva e l’altra, per stimolare ulteriormente le vendite di vetture a bassissimo e nullo impatto ambientale – ha commentato ancora Roberto Vavassori – meno bene le tempistiche di implementazione, per cui si impone fin da ora una programmazione pluriennale. L’ecobonus è da intendersi come intervento una-tantum per dare l’avvio a determinate dinamiche di vendita, sia perché costoso per essere mantenuto a lungo, sia perché non in grado di sostituirsi ai naturali meccanismi del mercato».
«È giunto il momento di dedicare almeno altrettanta attenzione alle politiche di sostegno all’offerta – ha aggiunto il presidente Anfia – quindi alle politiche industriali per accompagnare nella transizione energetica l’intera filiera produttiva automotive, che non è formata soltanto da costruttori e componentisti, ma anche da comparti come le società di engineering e gli allestitori di veicoli commerciali e industriali, che vantano un alto grado di competenze e specializzazione. A tutti dobbiamo offrire soluzioni e nuove opportunità di business. La nostra è l’unica filiera a cui è richiesta, a livello europeo, un’impegnativa e obbligatoria transizione energetica entro tempi più brevi rispetto ad altri settori».

Per quanto riguarda la programmazione degli incentivi, il fondo automotive può contare ancora su una dotazione di 750 milioni per il 2025 e di un miliardo annuo dal 2026 al 2030, quasi 5 miliardi di euro rispetto agli 8 stanziati dal Governo Monti. Al momento sono ancora disponibili, per il 2024, oltre 109 milioni di euro per acquistare auto con motore termico e oltre 87 milioni di euro per le ibride plug-in.
“In parallelo al concretizzarsi della politica di attrazione di nuovi player e alla necessità di accompagnare il processo di riqualificazione della componentistica italiana” il Ministero ha annunciato che “verrà incrementata la quota destinata all’offerta, con 50 milioni nel 2022 e 350 milioni annui nel successivo biennio. Nel prossimo mese di settembre verrà quindi avviata la definizione del nuovo schema di incentivazione della domanda e dell’offerta della filiera, che terrà conto delle indicazioni delle altre Amministrazioni coinvolte e delle proposte avanzate dai principali stakeholder presenti al Tavolo”.

fonte: Ufficio stampa e comunicazione Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Redazione evda.it

altri articoli

La Regione Lombardia stanzia 23 milioni di euro per il rinnovo del parco auto: incentivi anche per la sola rottamazione

La Regione Lombardia stanzia 23 milioni di euro per il rinnovo del parco auto: incentivi anche per la sola rottamazione

Il 31 marzo 2025 la Regione Lombardia ha approvato uno stanziamento da 23 milioni di euro per il rinnovo del parco auto, con l’obiettivo di sostituire i veicoli più inquinanti, ridurre il parco auto circolante ed agevolare i cittadini nell’adottare nuove forme di mobilità sostenibile. La sostituzione dei veicoli più inquinanti deve avvenire con autovetture a zero o a bassissime emissioni o con motoveicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica o con e-cargo bike.

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Da 18 anni a fianco degli atleti della Federazione italiana sport invernali (FISI), Audi Italia celebra in un nuovo video i successi di Federica Brignone, vincitrice della Coppa del Mondo generale di sci alpino e delle coppe di specialità di discesa libera e slalom gigante. Protagoniste Audi RS e-tron GT performance, la granturismo full electric del brand, forte di 925 CV, e l’atleta valdostana, divenuta la sciatrice italiana più vincente di sempre.

La Fiat Grande Panda auto ufficiale della “Deejay ten” di Linus, che aveva definito l’auto elettrica «una stronzata»

La Fiat Grande Panda auto ufficiale della “Deejay ten” di Linus, che aveva definito l’auto elettrica «una stronzata»

Chissà se Linus, direttore di Radio Deejay ed ideatore della Deejay Ten, gara podistica che mette insieme gli ascoltatori dell’emittente e gli appassionati di running, confermerà nei prossimi giorni il suo pensiero sul fatto che «l’auto elettrica è una stronzata», come aveva dichiarato in diretta nel luglio 2023, spalleggiato da Nicola Savino, diffondendo in radio, in pochi minuti, le peggiori fake news sulla mobilità sostenibile.
Probabilmente l’investimento pubblicitario di Fiat, che ha annunciato che la Grande Panda è l’auto ufficiale dell’edizione 2025 della Deejay ten, potrebbe portare l’incauto conduttore radiofonico, noto anche per i sua passione per i motori termici, a rivedere la posizione estremista espressa due anni fa, quando lo sponsor delle attività promozionali dell’emittente radiofonica era Toyota.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.