Hyundai Motor Group amplia le strutture di R&D in Europa per accelerare l’innovazione sostenibile

TAG ARTICOLO genesis | hyundai | kia | tyrone johnson

venerdì 24 Gennaio 2025 - h. 11:30

L'insegna dello Hyundai Motor Europe technical center

Hyundai Motor Group sta rafforzando il suo ruolo di leader nell’innovazione e promotore del cambiamento nell’industria automobilistica, ampliando di oltre 25.000 metri quadrati i suoi centri di Ricerca e Sviluppo in Europa. Il potenziamento delle strutture R&D riflette il continuo impegno del Gruppo Hyundai nei confronti di una chiara strategia di mobilità sostenibile e orientata al futuro, e prevede l’ampliamento del test-center al Nürburgring e l’apertura del nuovo Square campus dello Hyundai Motor Europe technical center, prevista per marzo 2025.

Il Gruppo Hyundai ha una storia di sviluppo ultradecennale e di successo al Nürburgring, dove ha introdotto i test di durabilità nel 2011 e inaugurato un vero e proprio test-center nel 2013, sottolineando i propri sforzi verso l’innovazione con i marchi Hyundai, Kia e Genesis. Quest’ultima espansione al Nürburgring vede aggiungersi ulteriori 834 metri quadrati di strutture all’avanguardia per i test, che includono nuove aree officina, laboratori specializzati e infrastrutture di ricarica ad alta tensione per veicoli elettrici (EV): «questa espansione rappresenta un passo convinto nella creazione delle infrastrutture necessarie per il futuro della mobilità – ha dichiarato Tyrone Johnson, Managing director dello Hyundai Motor Europe technical center – riflette la nostra fiducia nella crescita del settore dei veicoli elettrici e il nostro impegno a guidare l’innovazione sostenibile. È una testimonianza concreta del nostro percorso verso l’elettrificazione in Europa. I veicoli elettrici ad alte prestazioni sono una parte fondamentale del nostro DNA e le strutture ampliate al Nürburgring ci permetteranno di integrare ancora più efficacemente le nostre prestazioni N con la nostra strategia per i veicoli elettrici. Inoltre, continueremo a perfezionare le tecnologie delle motorizzazioni tradizionali. Le nuove strutture al Nürburgring confermano il nostro impegno verso i veicoli elettrici ad alte prestazioni, una componente essenziale della nostra identità».

Potenziare le capacità di Ricerca e Sviluppo in Europa

Tyrone Johnson, Managing director dello Hyundai Motor Europe technical center

Tyrone Johnson, Managing director dello Hyundai Motor Europe technical center

L’espansione prosegue con l’imminente apertura del nuovo Square campus presso lo Hyundai Motor Europe technical center. Questa struttura all’avanguardia di 25.000 metri quadrati, situata nella regione del Reno-Meno in Germania, è progettata per stabilire nuovi standard nell’industria automobilistica. Il centro ospiterà il più grande dinamometro (dyno) del Gruppo per la misurazione dei valori di NVH (noise, vibration, harshness) per autovetture, oltre a dinamometri avanzati per l’analisi di telai e propulsori. Questi dispositivi consentiranno di simulare e valutare le performance dinamiche dei veicoli in diverse condizioni senza la necessità di test su strada.
La nuova struttura si concentrerà sul miglioramento dei veicoli elettrici (EV), dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas), dell’infotainment e delle tecnologie di elettrificazione, con l’obiettivo di offrire soluzioni su misura per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti, in particolare di quelli del mercato europeo: «questa espansione delle nostre strutture dimostra chiaramente la mentalità volta al futuro che ci guida in Hyundai. Siamo in continua evoluzione, motivati dalla sfida di superare i limiti per ottenere successi sempre maggiori – ha aggiunto Tyrone Johnson – la Germania rimane al centro dell’eccellenza automobilistica. Il nostro investimento in questo potente ecosistema riflette la nostra fiducia nell’expertise ingegneristica e nella forza innovativa della regione del Reno-Meno. Ma non solo, dimostra anche il nostro impegno nei confronti degli ingegneri e dei partner appassionati che rendono tutto questo possibile. Con le nostre strutture ampliate, offriamo loro un centro per la collaborazione creativa. Hanno le risorse e le tecnologie avanzate necessarie per superare i confini e plasmare un futuro più dinamico e connesso per il panorama automobilistico europeo».

Innovazione sostenibile al centro

L'ampliamento in corso dello Hyundai Motor Europe technical center

L’ampliamento in corso dello Hyundai Motor Europe technical center

Il nuovo Square campus è un altro esempio del percorso del Gruppo verso la sostenibilità. La struttura incorpora materiali ecologici, pannelli fotovoltaici e sistemi di pompe di calore. Inoltre, esso offrirà un ambiente di lavoro moderno, completo di spazi di lavoro ibridi, un roof garden e sistemi di smart working per favorire la collaborazione e la creatività.
Queste strutture sottolineano l’impegno del gruppo Hyundai nell’obiettivo di offrire una gamma interamente a zero emissioni allo scarico entro il 2035 in Europa, e nello sviluppo più ampio di soluzioni di mobilità sostenibile. L’infrastruttura ampliata permette al Centro tecnico del Gruppo Hyundai in Europa di accelerare l’innovazione nella tecnologia dei veicoli elettrici e nei sistemi ad elevate prestazioni, mantenendo al contempo l’attenzione sulla responsabilità ambientale e rispettando i più alti standard ingegneristici.

L’espansione delle operazioni di R&D del Gruppo in Europa apre anche nuove opportunità di carriera nella regione del Reno-Meno per professionisti di talento nel settore della tecnologia automotive in diverse discipline, tra cui lo sviluppo di powertrain elettrici, di sistemi Adas e della dinamica dei veicoli. I candidati interessati, che condividono la passione per l’innovazione sostenibile nella mobilità, sono invitati a esplorare le opportunità di carriera sul portale dello Hyundai Motor Europe technical center.

Lo Hyundai Motor Europe technical center di Rüsselsheim am Main, in Germania, è l’unico centro di ricerca e sviluppo del Gruppo Hyundai motor in Europa. Con oltre 500 dipendenti altamente qualificati, si lavora allo sviluppo di soluzioni di mobilità sostenibili e incentrate sulle persone per tutti i marchi automobilistici del gruppo. Lo scopo dello Hyundai Motor Europe technical center è quello di assicurarsi che ogni vettura Hyundai, Kia e Genesis che arriva in Europa soddisfi gli esigenti standard dei clienti europei e sia adattata alle necessità di quel mercato specifico. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla responsabilità sociale e allo sviluppo dei dipendenti, lo Hyundai Motor Europe technical center si impegna costantemente a stabilire nuovi standard per le soluzioni di mobilità innovative. Per maggiori informazioni sullo Hyundai Motor Europe technical center, visitate il sito www.hmetc.com.

fonte: Kia media center

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.