Electrip parte dalla Valle d’Aosta con la sua offerta di ricariche veloci, con dieci colonnine HPC a Pollein

venerdì 28 Giugno 2024 - h. 18:00

La MG4 in ricarica alla stazione Electrip di Pollein

Il 25 giugno 2024 è stato inaugurato ufficialmente il primo hub HPC (High power charging) di Electrip, situato presso l’ex Autoporto Valle d’Aosta, nella parte sud del parcheggio scoperto dell’ipermercato Carrefour.
La struttura dispone di dieci stazioni di ricarica, ciascuna con una potenza di 180kW, che definiscono un nuovo standard per la ricarica rapida ed efficiente dei veicoli elettrici nella regione. L’evento ufficiale di lancio ha permesso ai partecipanti di sperimentare in prima persona le nuove stazioni di ricarica e di conoscere meglio la visione di Electrip sulla mobilità sostenibile.

Come parte del suo impegno nel promuovere lo sviluppo sostenibile e nel sostenere la transizione globale verso la mobilità elettrica, Electrip sta rapidamente espandendo la sua rete in Europa e oltre. Con operazioni già avviate in Italia, Francia, Polonia, Grecia, Bulgaria, Montenegro, Croazia e Turchia, Electrip mira a favorire i viaggi dei proprietari di veicoli elettrici fornendo soluzioni di ricarica affidabili e veloci. Con la realizzazione delle prime stazioni HPC in Valle d’Aosta, l’azienda ha dato il via alla sua attività di ricarica ad alta potenza, che si espanderà ulteriormente nel prossimo futuro.
La posizione strategica della nuova stazione HPC di Pollein offre vantaggi significativi, offrendo una maggiore accessibilità alla ricarica ad alta potenza per i possessori di veicoli elettrici supportando sia i cittadini locali che i turisti, promuovendo viaggi eco-compatibili e riducendo l’impronta di carbonio della Valle d’Aosta.
La nuova stazione HPC consentirà ai proprietari di veicoli elettrici di ricaricare la propria auto in circa 25 minuti, in un luogo particolarmente adatto e dotato di vari servizi, il che renderà il tutto molto comodo e facile per chi si dirige oltre le Alpi attraverso il Traforo del Monte Bianco.

«L’avvio del nostro primo hub di ricarica ad alta potenza in Valle d’Aosta è una testimonianza del nostro impegno per l’innovazione e la sostenibilità – ha sottolineato Nicola de Sanctis, chairman di Electrip global – intendiamo costruire un’infrastruttura solida che non solo soddisfi le esigenze dei conducenti di veicoli elettrici di oggi, ma che apra anche la strada al futuro della mobilità sostenibile. Questa struttura rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento del nostro obiettivo di rendere la ricarica dei veicoli elettrici accessibile e conveniente per tutti. La rete di ricarica dei veicoli elettrici in Italia ha visto una notevole crescita negli ultimi anni; tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare per soddisfare la crescente domanda di soluzioni di ricarica efficienti e affidabili. Noi di Electrip ci proponiamo di colmare questo divario. Per questo motivo, continuiamo a investire nella rete di ricarica dei veicoli elettrici e nelle soluzioni rinnovabili della rete europea di ricarica dei veicoli elettrici».

Il simbolico taglio del nastro nella nuova stazione di ricarica di Electrip a Pollein

Il simbolico taglio del nastro nella nuova stazione di ricarica di Electrip a Pollein

«In questo momento storico siamo chiamati a fare scelte consapevoli che possano garantire alle generazioni future un mondo più pulito e vivibile – ha aggiunto Renzo Testolin, presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta – la sostenibilità non è solo una parola d’ordine, ma una necessità urgente e concreta. Con l’installazione di queste stazioni di ricarica, si dà un chiaro segnale dell’impegno a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, un settore che è una delle principali fonti di inquinamento. L’Amministrazione regionale ha sempre prestato grande attenzione alla promozione della green economy e della mobilità sostenibile, consapevole che i benefici di una simile economia vanno ben oltre la semplice riduzione delle emissioni inquinanti, poiché riguardano anche la salute dei cittadini, la tutela delle nostre magnifiche risorse naturali e la creazione di nuove opportunità economiche e occupazionali».

«Le nuove tecnologie ci permettono di affrontare le sfide dell’inquinamento e del cambiamento climatico con strumenti sempre più efficaci – ha rimarcato Renzo Testolin – l’adozione di veicoli elettrici è una delle soluzioni più promettenti e siamo orgogliosi di poter favorire questo cambiamento mettendo a disposizione della comunità infrastrutture moderne e funzionali. Un grazie, ad Electrip per aver scelto di partire dalla nostra piccola realtà per promuovere un progetto di così ampio respiro ambientale e tecnologico».

La mission di Electrip coincide con lo sviluppo sostenibile, in quanto si concentra sulla costruzione di un mondo migliore attraverso due solidi pilastri: l’energia e le infrastrutture. Grazie all’esperienza dei suoi shareholder nel settore della mobilità, l’azienda è in grado di moltiplicare le soluzioni per allinearsi alle esigenze e alle tendenze della mobilità. Oltre all’hub in Valle d’Aosta, Electrip ha avviato la costruzione di 70 stazioni di ricarica ad alta potenza e 92 colonnine in sette località. Entro la fine dell’anno l’azienda disporrà di trenta siti con 226 stazioni di ricarica e 322 colonnine ad alta potenza in Italia.
Electrip ha già installato oltre seicento colonnine in tutta Europa e il suo brand affiliato Zes è leader nel settore della ricarica EV in Turchia con circa 4.000 stazioni a livello nazionale.

La nuova stazione di ricarica di Electrip a Pollein

La nuova stazione di ricarica di Electrip a Pollein

Electrip global limited è una holding nata dalla collaborazione tra la società inglese Wren House Infrastructure LP e l’azienda energetica turca Zorlu Enerji, con l’obiettivo di diventare la principale fonte dell’ecosistema dei veicoli elettrici e del trasporto sostenibile.
Electrip mira a facilitare gli spostamenti dei proprietari di veicoli elettrici e ad accelerare la rivoluzione dell’elettrico con stazioni di ricarica sia a corrente alternata che a corrente continua, installate in città e sulle strade interurbane. Oltre alle colonnine di ricarica rapida, offre servizi di ricarica pubblica e installa postazioni di ricarica presso le abitazioni e i luoghi di lavoro, in linea con le richieste dei propri utenti, agendo con un approccio ecologico e sostenibile, sostenendo la salvaguardia della natura per un mondo più pulito, sviluppando soluzioni di ricarica efficienti dando energia al futuro dei trasporti.

 

fonte: DAG Communication per Electrip

Redazione evda.it

altri articoli

Ad Aosta, per due giorni, colonnine inutilizzabili a causa dei lavori di potatura degli alberi. Disservizio necessario?

Ad Aosta, per due giorni, colonnine inutilizzabili a causa dei lavori di potatura degli alberi. Disservizio necessario?

Per due giorni, da giovedì 13 a venerdì 14 marzo 2025, le colonnine di piazza della Repubblica, ad Aosta, sono state bloccate dai lavori di potatura degli alberi.
Se da una parte è normale, anzi doveroso, chiudere al traffico di veicoli e pedoni durante questo tipo di lavori, non si capisce la logica con la quale si sia deciso di occupare a lungo ed inutilmente i quattro stalli dedicati alla ricarica alle porte del centro storico del capoluogo regionale, sempre molto utilizzati, sia da turisti e residenti, vista la presenza di una doppia colonnina HCP e di una doppia quick da 22 kW, entrambe di Duferco.

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

La rete italiana delle colonnine per le auto elettriche continua a crescere, con i punti di ricarica a uso pubblico installati nella penisola che hanno superato quota 64mila: è quanto emerge dalla sesta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, lanciato mercoledì 5 marzo 2025 a Rimini, alla fiera “Key – The energy transition expo” da Motus-E, che rileva nel corso del 2024 la posa di 13.713 nuovi punti di ricarica, di cui 4.052 installati solo nell’ultimo trimestre dell’anno.
Il numero dei punti di ricarica presenti sul territorio al 31 dicembre 2024 si attesta in particolare a 64.391 unità, valore che nonostante il ritardo nelle vendite di auto elettriche conferma l’Italia tra i Paesi più virtuosi d’Europa nell’infrastruttura al servizio dei veicoli a batteria.

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha firmato l’accordo di programma con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per un finanziamento di 5 milioni di euro destinato a iniziative volte al miglioramento della qualità dell’aria.
Le misure che saranno prioritariamente oggetto di richiesta di finanziamento riguardano gli interventi per il completamento della ciclovia Baltea e la realizzazione di ciclovie urbane e dei relativi servizi integrati alla mobilità quali aree di sosta e ricarica, per biciclette, le misure di sostegno a comportamenti virtuosi dei cittadini che scelgono di non utilizzare mezzi privati per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola e la sperimentazione di modelli alternativi di mobilità condivisa, complementari al trasporto pubblico, gestiti in modo integrato dai cittadini e dagli Enti locali.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.