Con la EV3 Kia semplifica la mobilità sostenibile, amplificando l’accessibilità alle EV

TAG ARTICOLO ev3 | kia | niro ev

mercoledì 11 Settembre 2024 - h. 11:30

La Kia EV3

Con la presentazione del modello EV3 lo scorso maggio, Kia porta sul mercato un veicolo elettrico che rende la mobilità sostenibile più accessibile. Per centrare questo obiettivo, il nuovo suv compatto completamente elettrico di Kia si distingue per una tecnologia di riferimento, un’autonomia di guida nel ciclo WLTP fino a 605 km e un sistema di ricarica rapido. Questa combinazione di caratteristiche di EV3 elimina ogni perplessità riguardo al passaggio da un’auto con motore a combustione interna (ICE) ad un veicolo elettrico (EV).

ll team di sviluppo Kia è stato determinato nel realizzare un SUV completamente elettrico che potesse alzare l’asticella, secondo quanto ci si aspetta da un modello elettrico compatto. È stato necessario, pertanto, deliberare un set di parametri completamente nuovi, come la frenata rigenerativa intelligente e la capacità di alimentare dispositivi esterni, come ad esempio un’attrezzatura da campeggio, offrendo agli utenti la possibilità di godere di una gamma di funzionalità lifestyle e di guida ancora non disponibili in questo segmento. Nel cuore di EV3 è racchiusa una tecnologia pionieristica, che gli ingegneri di Kia hanno saputo sfruttare per offrire innovazioni che si traducono in concreti vantaggi per gli utilizzatori di EV3.

Le innovazioni di i-Pedal

La silohuette della Kia EV3

La silohuette della Kia EV3

Kia è costantemente impegnata nell’innovazione e per EV3 ha sviluppato la tecnologia di frenata rigenerativa dei suoi sistemi i-Pedal 3.0 e frenata rigenerativa intelligente 3.0. Queste tecnologie elevano il concetto di guida one-pedal ad un livello superiore per una maggiore piacevolezza ed efficienza. L’ultimo aggiornamento della tecnologia i-Pedal 3.0 offre al conducente molta più flessibilità e controllo scindendo il livello di frenata rigenerativa dalla funzione di arresto completo. La guida full one-pedal può ora essere utilizzata in tutte le modalità di frenata rigenerativa, mentre i-Pedal 3.0 può essere utilizzato opzionalmente in retromarcia e potrà memorizzare, a veicolo spento, il livello selezionato in precedenza. Il sistema si inserisce molto facilmente, tirando la paletta del volante sinistro per più di un secondo.
I livelli di frenata rigenerativa sono classificati da 0 a 3, dove il livello 3 è quello più potente, ideale per la guida nel traffico intenso, quando i conducenti potrebbero dover rallentare rapidamente la vettura. Questo sistema è stato ottimizzato con una taratura più lineare e una resa più fluida. Il livello 2 fornisce una forza frenante leggermente inferiore: impostazione ideale per strade tortuose, perché consente al conducente di divertirsi alla guida, rallentando il suv dolcemente in curva senza toccare il pedale del freno. Questo approccio sostenibile, tra l’altro, può assicurare più autonomia di guida con ogni singola carica della batteria.
In un lungo viaggio in autostrada, sono preferibili il Livello 1 o persino il Livello 0, che consente a EV3 di veleggiare in rilascio. Questi livelli di frenata rigenerativa forniscono una decelerazione che favorisce il comfort. i-Pedal a Livello 0 consente a EV3 di procedere completamente per inerzia, mentre a velocità inferiori la guida avviene ad una velocità di decelerazione di Livello 1.

Smart tech per una guida stress-free

Il design del fanale posteriore della Kia EV3

Il design del fanale posteriore della Kia EV3

Kia EV3 è la prima auto a disporre della tecnologia frenata rigenerativa intelligente 3.0 di Hyundai Motor Group. Questo sistema intelligente fornisce al conducente un copilota digitale in grado di scansionare la strada che si sta percorrendo e di intervenire in caso di necessità con reazioni immediate. Lo Smart regenerative system si attiva tenendo premuta la leva destra del volante per più di un secondo e integra la tecnologia di guida autonoma con la frenata rigenerativa.
Quando il conducente rilascia il pedale dell’acceleratore, il sistema utilizza i sensori per calcolare la distanza dal veicolo che precede insieme alle informazioni di navigazione per decelerare automaticamente fino ad una velocità sicura, se necessario. Il precedente sistema Smart regenerative di Kia si basava esclusivamente sulle informazioni GPS, questa ultima versione, invece, incorpora una più ampia varietà di dati in coordinamento con il sistema di navigazione, rendendo possibili una serie di ausili per il conducente. Ad esempio, quando EV3 si avvicina a una curva stretta o ad un incrocio, ad un limite di velocità ridotto o anche ad un dosso o a una rotonda, l’auto rallenterà automaticamente fino a raggiungere la velocità adeguata, rendendo la guida più rilassata, efficiente e sicura.
Smart regenerative system 3.0 contribuisce concretamente a diminuire lo stress della guida in un centro città trafficato e sconosciuto, alleviando la tensione mentale del conducente. Il precedente sistema di Kia era in grado di rallentare automaticamente il veicolo fino a 9 km/h, ora la tecnologia più recente può fermare completamente EV3, offrendo una flessibilità ancora maggiore.

Autonomia rassicurante e aerodinamica avanzata

Il posteriore della Kia EV3

Il posteriore della Kia EV3

Gli ingegneri di Kia credono nella necessità di investire costantemente nello sviluppo delle tecnologie per arrivare ad un mondo migliore e sempre più sostenibile. Ma sono anche consapevoli del fatto che alcune persone, in particolare chi si avvicina per la prima volta alla mobilità elettrica, si preoccupano ancora dell’autonomia di guida. Ecco perché gran parte degli sforzi sono stati profusi nel garantire che EV3 si distinguesse come uno dei veicoli elettrici più efficienti e rassicuranti da guidare. Molti fattori possono influenzare l’autonomia di guida di un veicolo completamente elettrico, ma nel pensiero comune quello che preoccupa di più è ancora la batteria. Gli ingegneri di Kia, pertanto, hanno dotato EV3 della batteria più grande del suo segmento di mercato. L’accumulatore di quarta generazione da 81,4 kWh vanta una densità energetica di circa il 22% superiore rispetto alla Niro EV, che condivide la stessa architettura da 400 V ed è quindi in grado di garantire un’autonomia completamente elettrica di 605 chilometri (nel ciclo standard WLTP), la migliore della categoria.
Sono state dedicate moltissime ore alle prove sperimentali in galleria del vento per affinare le prestazioni aerodinamiche di EV3, lavorando anche su dettagli come le forme ottimizzate delle ruote del SUV e i fanali posteriori. Nuovi sottoporta laterali, insieme a otto elementi che coprono il sottoscocca, contribuiscono a un flusso d’aria più diretto e ad una riduzione della resistenza.
EV3 fende dolcemente l’aria con un coefficiente di resistenza di soli 0,26 Cd grazie a profili ottimizzati per fari e paraurti anteriore, riduttori di spazio tra le ruote, un design specifico dei passaruota, un angolo più basso dello spoiler sul tetto, inserti aerodinamici sul paraurti posteriore e deflettori sulle ruote anteriori migliorati.
La sezione del corpo vettura di EV3 a livello dei passaruota posteriori è più stretta rispetto alla sezione frontale dando luogo ad una forma simile alla poppa di una barca e ad una maggiore autonomia di guida elettrica, aspetto che i conducenti apprezzeranno sicuramente, soprattutto nei lunghi viaggi.

Coach di efficienza On-board

L'interno della Kia EV3

L’interno della Kia EV3

EV3 è dotato della tecnologia che consente di ottenere la massima autonomia da ogni carica della batteria, ma il modo in cui i proprietari guidano può fare una grande differenza. Ecco perché Kia ha semplificato il raggiungimento di questo obiettivo con la tecnologia Driving range guide. Posta nel quadro strumenti, Driving range guide è assolutamente intuitiva, al primo colpo d’occhio. Indica le autonomie di guida massime e minime raggiungibili in base allo stile di guida e l’autonomia stimata in base all’efficienza di guida passata. Un indicatore verde sul cluster informativo si riempie verso il segno massimo a significare che si sta guidando EV3 in modo efficiente. Se il potenziale di efficienza dell’auto non viene massimizzato, l’indicatore diventa arancione e visualizza un’autonomia di guida potenziale ridotta. Questa visualizzazione in tempo reale incoraggia i conducenti ad adottare uno stile di guida più efficiente.

Durante lo sviluppo di EV3, i progettisti e gli ingegneri di Kia non hanno mai perso di vista la loro missione: rendere il suv compatto completamente elettrico più accessibile al maggior numero di persone. Questo ha portato a considerare tutte le possibili situazioni d’utilizzo e testare la tecnologia ultra-avanzata di EV3 in alcuni dei luoghi più ostili del pianeta, come Arjeplog nel Circolo Polare Artico in Svezia. EV3 è il primo veicolo al mondo a implementare un sistema di assorbimento simultaneo del calore, che consente di riutilizzare non solo il calore emesso dal veicolo, ma anche dall’aria esterna per ottimizzare l’efficienza. La tecnologia avanzata della pompa di calore migliora significativamente la sua capacità di proteggere le prestazioni della batteria e di caricarsi rapidamente in climi freddi. Grazie all’introduzione di un esclusivo riscaldatore a guaina ad alta efficienza termica e di un software di ricarica a bassa temperatura, i conducenti di EV3 impiegheranno molto meno tempo nelle fasi di ricarica del loro veicolo.

La batteria di EV3 è inoltre dotata di un sistema di raffreddamento a liquido, utile nelle fasi di carica per ottimizzare la gestione termica della batteria e ridurre i tempi nelle fasi di rifornimento energia. Il tempo di carica rapida di EV3 è di 12 minuti più veloce rispetto a quello di Niro EV, ed è possibile la carica dal 10 all’80% della capacità in soli 31 minuti (modello Long Range, in condizioni di carica rapida a 350 kW).
Grazie al primo sistema al mondo altamente efficiente e supercompatto HVAC THIN (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata), EV3 offre condizionamento ottimale con qualsiasi clima esterno, massimizzando il comfort. Il sistema, grazie alla riduzione del 33% dell’altezza dell’unità, ha consentito inoltre di aumentare lo spazio a livello degli arti inferiori dei passeggeri anteriori di 6 centimetri rispetto a un sistema HVAC convenzionale.

Tecnologia avanzata accessibile

Il design della fanaleria anteriore della Kia EV3

Il design della fanaleria anteriore della Kia EV3

Gli interni spaziosi di EV3 si connotano per essere molto simili ad un comodo ambiente abitativo di cui gli occupanti potranno godere durante i viaggi o nel quale rilassarsi a veicolo fermo. Le funzionalità di connettività all’avanguardia consentono di interagire con il mondo digitale in modalità assolutamente coinvolgenti. Kia è il primo produttore a portare la ricarica Vehicle-to-Load (V2L) nel segmento dei suv elettrici compatti. Questa funzionalità consente all’auto di alimentare dispositivi esterni e di portare al massimo livello l’accessibilità di EV3. Anche in modalità “off-grid”, quindi non allacciati all’infrastruttura elettrica, i proprietari potranno servirsi di EV3 per caricare elettrodomestici di diverso genere come un laptop, una macchina per il caffè, un piccolo frigorifero, addirittura un proiettore cinematografico. Questo è un altro esempio di come la tecnologia innovativa sviluppata dagli ingegneri Kia per EV3 possa migliorare l’esperienza degli utenti in ogni viaggio.
Kia ha in programma di lanciare una versione a trazione integrale (AWD) e una versione GT, ampliando la gamma EV3 oltre gli attuali modelli a due ruote motrici (2WD).

 

fonte: KIA press

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.