Come ho scelto la MG4

TAG ARTICOLO 500e | born | byd | citroen | corsa-e | cupra | dacia | dolphin | e-208 | e-niro | ex30 | fiat | hyundai | kia | kona | leaf | mg | mg4 | nissan | opel | peugeot | renault | spring | twingo | volvo | zoe | zs

lunedì 18 Novembre 2024 - h. 15:50

La primissima volta in cui ho visto la MG4, nel dicembre 2022, in esposizione all'ingresso di un supermercato a Pollein

Dal marzo del 2023, dopo aver speso quasi un migliaio di euro per alcune riparazioni “straordinarie” dell’auto termica (nel senso che all’approcciarsi dei 200mila chilometri è normale che ci siano un po’ di cose da riparare), ho cercato di informarmi il meglio possibile per cercare di sostituirla con una BEV, in quanto le varie discussioni su bonus, contributi regionali e promozioni stavano andando a crea una coincidenza economica probabilmente irripetibile, che nel febbraio 2024 mi ha portato ad acquistare una MG4 standard.

Sia chiaro, per quanto alcuni fini economisti del Web ritengano che sia errato concedere contributi pubblici per l’acquisto di auto, soprattutto per quelle elettriche, bisogna dire che la pratica è molto diffusa anche (e soprattutto) nel resto del mondo, con l’obiettivo di agevolare lo svecchiamento del parco auto, prevalentemente per quella parte di popolazione che non ha la possibilità di farlo per motivi economici, parco auto che provoca un inquinamento globale costante e spesso anche peggiore del previsto, perché certi veicoli non sono gestiti come auto storiche ma solo come mezzi da portare a fine vita, quindi senza nessun interesse a fare in modo che funzionino correttamente e nel rispetto delle norme, soprattutto quelle ambientali.
Dopotutto non è difficile incrociare qualche diesel ventennale che fuma troppo, che è stato molto probabilmente privato dei sistemi anti-inquinamento, perché l’importante, per certi automobilastri, sono le prestazioni a bassissimo costo, anche se poi tutti quanti siamo costretti a respirare l’aria avvelenata da questi motori fuorilegge ed ormai fuori tempo.

La Mitsubishi i-MiEV e la Fiat 500e parcheggiate vicine, ad Aosta

La Mitsubishi i-MiEV e la Fiat 500e parcheggiate vicine, ad Aosta

Proprio per questo, avendo un’auto euro 4 che necessitava interventi importanti per circolare nel rispetto delle norme ed in sicurezza, ho iniziato a guardarmi attorno, consapevole che nel giro di un anno la situazione poteva diventare la migliore possibile per l’acquisto di una BEV.

Già nel 2020, quando avevo cercato e trovato la MiEV, mi ero reso conto di una serie di aspetti:
– i prezzi delle auto, sia nuove sia usate, possono fluttuare anche di svariate migliaia di euro, a causa del mercato, della richiesta e dell’appeal del momento. Le BEV vengono sottovalutate in fase di acquisto dalle concessionarie (sempre che la prendano) e sovrapprezzate in fase di vendita, ben oltre quella che può essere una normale percentuale di guadagno;
– questo aspetto è legato anche al fatto che molti concessionari, che si occupano soprattutto di assistenza, sono consapevoli che le BEV non hanno praticamente bisogno di manutenzione. Se un’auto termica può essere scontata anche diverse migliaia di euro (ricordo che la prima auto nuova a benzina che acquistai, nel 2008, una semplice Citroën C3 1.4 a cui venne aggiunto l’impianto GPL, da un listino di circa 19mila euro venne portata a 13mila, poi diventati 16mila con il finanziamento, così come la seconda, nel 2012, sempre Citroën, ma C4 Picasso, scesa da 35mila a 23mila euro e poi pagata 27mila in cinque anni) perché tanto poi entro un anno inizierà la litania dei tagliandi obbligatori, sui quali i margini di guadagno sono più alti;
– se non ci sono bonus ci sono le promozioni delle case e viceversa, ma è quasi impossibile, se non con sconti minimi o simbolici, trovarli assieme;
– in Valle d’Aosta il contributo regionale si può chiedere solo dopo aver acquistato l’auto (ed entro 120 giorni): va presentata la fattura regolarmente quietanzata ed è necessario prepararsi ad aspettare almeno tre mesi, ma bisogna anche attendere che questa legge venga finanziata, altrimenti le risorse non sono disponibili.

La Citroën ë-C4 fuori dalla concessionaria, a Saint-Christophe

La Citroën ë-C4 fuori dalla concessionaria, a Saint-Christophe

Fatte queste valutazioni e divagazioni iniziali, avevo isolato sedici modelli che, per un motivo o per l’altro, avrebbero potuto essere utili per me e la mia famiglia, escludendo i marchi premium, come Audi, BMW, Mercedes, Volkswagen ed anche Tesla, per quanto sia convinto della bontà del progetto e la Model 3 poteva essere abbordabile, ma ritenendo però che l’auto sarebbe servita come mezzo di trasporto e non come biglietto da visita.
Non nego una certa preoccupazione anche per quello che rappresenta il marchio, sia per le ultime uscite di Elon Musk (che non condivido) sia per l’assurdo stigma che i prodotti della casa texana si portano dietro, ed il rischio, che non si poteva escludere, che qualche esaltato no-watt possa decidere di sfogare il proprio disagio su una Tesla, come è già successo. Dopotutto questi ignoranti personaggi nella maggior parte dei casi sono anche nullatenenti e quindi eventuali cause di risarcimento finirebbero irrisolte.

Questi, quindi, i sedici modelli:

Modello Batteria (kWh) Autonomia (km) Listino (euro) note
BYD Dolphin active 60 350 30.790
Citroën ë-C4 you/plus 44 280 38.000
Cupra Born impulse 58 350 41.700
Dacia Spring extreme 25 160 23.200
Fiat Nuova 500e 42 235 33.950
Hyundai Kona ph. 2 48 295 42.000
Hyundai Kona ph. 1 64 390 22.000 usata 2020
Kia e-Niro 64 375 40.950
MG MG4 EV standard 51 350 30.790
MG ZS EV comfort 42 320 34.490
Nissan Leaf acenta 59 345 34.200
Nissan Leaf 39 235 16.000 usata 2019
Opel Corsa-e 46 285 36.500
Peugeot e-208 51 305 35.080
Renault Twingo techno 21 135 25.250
Renault Zoe R135 evolution 52 310 35.100
Volvo EX30 core 64 360 35.900

 

Per arrivare abbastanza rapidamente all’obiettivo, invece di fare una classifica, ho cercato di mettere a confronto le diverse auto, tipo torneo, in modo da limitare la richiesta di informazioni specifiche dai concessionari, che spesso non conoscono ciò che vendono, soprattutto in ambito elettrico, cercando, dove possibile, di anteporre la scelta razionale a quella emozionale. Le vincitrici sono segnate in neretto.

OTTAVI

La Dacia Spring che ho utilizzato per alcuni giorni per muovermi in Valle d'Aosta

La Dacia Spring che ho utilizzato per alcuni giorni per muovermi in Valle d’Aosta

– Volvo EX30 VS Hyundai Kona ph.2 : ho scelto la EX30, perché il nuovo modello della Kona, per quanto bellissimo, richiedeva un prezzo un po’ elevato per un’auto con una stima di autonomia che non arrivava a 300 chilometri. La versione con la batteria maggiore supera i 50mila euro di listino e quindi non era valutabile.
– MG ZS EV VS BYD Dolphin: ho scelto la ZS perché la Dolphin non era direttamente venduta in Valle d’Aosta e, da quanto avevo sentito, non sarebbe stata comunque disponibile nei mesi successivi.
– Hyundai Kona 64 ph.1 VS Citroën ë-C4: mio malgrado, perché legato da un rapporto affettivo con Citroën (che in passato ha condizionato scelte che, razionalmente, avrebbero potuto essere anche differenti), ho dovuto scegliere la Kona usata (per semplicità ne ho segnata una, ma ne avevo adocchiate due, tra cui una da 39 kWh), in quanto il prezzo richiesto, rispetto all’offerta, è un po’ alto, considerando anche l’autonomia un po’ limitata. Mi hanno annunciato che, in futuro, questi valori verranno migliorati, ma per il momento non è proprio conveniente, almeno per me.
– Renault Zoe VS Kia e-Niro: anche qui come nel caso della BYD, sono arrivato in un momento di passaggio del marchio tra due concessionari e quindi con poca attenzione al mondo EV, con limitatissimi margini di trattativa rispetto al listino, già alto.
– Opel Corsa-e VS Peugeot e-208: questa è stata una sfida “in famiglia”, dato che si tratta quasi della stessa auto. Per la tedesca ho trovato con una buona offerta rispetto alla francese e stavo valutando anche un usato da parte di una persona assolutamente affidabile.
– Renault Twingo VS Dacia Spring: anche qui un’altra sfida “in famiglia”, per quanto le due auto rappresentino due progetti diversi. Ho avuto a disposizione la Spring per qualche giorno, con la quale ho fatto diversi giri per la Valle d’Aosta. L’assetto, un po’ alto, da mini-Suv, non mi ha fatto impazzire ed i passeggeri, per la prima volta, hanno “patito l’auto”. L’autonomia è accettabile in ambito urbano e quindi potrebbe, teoricamente sostituire la MiEV ma non certo essere un’auto da viaggi medio-lunghi. La versione che mi hanno dato era priva della carica in DC e quindi bisognava fare i conti con i tempi di ricarica, non rapidissimi. L’auto comunque non era ordinabile ma bisognava accontentarsi solo degli stock disponibili, che presentavano solo degli allestimenti extreme non scontati, situazione che mi è sembrata un po’ forzata per un modello che da lì a qualche mese sarebbe stato sostituito da uno nuovo.
– MG4 VS Cupra Born: anche in questo caso, come per BYD e KIA, non ho trovato nessuno che mi potesse far vedere la Born, scelta dopo gli ottimi pareri che mi avevano dato rispetto la Volkswagen ID.3, di cui è l’evidente clone.
– Nissan Leaf VS Fiat Nuova 500e:  ho avuto occasione di provare la piccola di casa Fiat, che è assolutamente interessante come city car, ma decisamente cara e poco adatta per i viaggi lunghi. La versione con la terza porta era fuori budget e non ho percepito, da parte del venditore, un grande entusiasmo nel cercare di soddisfare le mie richieste. Per contro ho riscontrato una buona soddisfazione da parte di conoscenti che hanno la Leaf che non hanno espresso grandi difficoltà nell’uso a largo raggio e ne avevo trovato, non troppo distante da Aosta, una usata in vendita, che meritava un po’ di attenzione.

QUARTI

La Opel Corsa-e dopo l'incidente sulla neve

La Opel Corsa-e dopo l’incidente sulla neve

MG ZS EV VS Volvo EX30 core: per quanto la EX30 sia interessante, ho dovuto scontrarmi contro l’evidente mancanza di una vendita diretta in Valle d’Aosta, a differenza della MG, presente con una concessionaria.
Hyundai Kona 64 ph.1 VS Renault Zoe: l’avvento della nuova Renault 5 ha portato allo stop della produzione della Zoe, che era disponibile solo in stock, ma dei prezzi elevati per essere un’auto appena uscita dai listini. La Kona, per quanto usata, risultava essere più conveniente.
Renault Twingo VS Opel Corsa-e: avevo provato la Corsa-e usata per una giornata intera, andando anche a Torino, testando così il viaggio medio-lungo autostradale, ma dopo qualche settimana purtroppo l’auto è finita contro un muro durante una nevicata e quindi non si è potuto andare avanti nella trattativa. Nel frattempo l’offerta sul nuovo si è ridotta e quindi ho dovuto lasciar perdere la tedesca.
MG4 VS Nissan Leaf: ho approfondito la Leaf, senza però provarla: purtroppo i limiti nell’autonomia erano un po’ eccessivi. Il prezzo del modello nuovo era un po’ alto ed anche quella usata, con ancora minore autonomia, non risultava essere così conveniente rispetto agli altri modelli presi in considerazione.

SEMIFINALI

La Hyundai Kona che ho avuto per qualche giorno, parcheggiata ad Aosta vicino ad una Renault Zoe

La Hyundai Kona che ho avuto per qualche giorno, parcheggiata ad Aosta vicino ad una Renault Zoe

– Hyundai Kona 64 ph.1 VS MG ZS EV: rispetto alle Kona, che erano qui in pronta consegna, la ZS andava ordinata, con tempi di arrivo non certi, e, rispetto alle concorrenti, presenta un’autonomia più bassa, soprattutto nei confronti della 64 kWh. Inoltre, non mi fa impazzire la forma del B-Suv, ed infatti le altre sono berline o, al massimo, crossover, con la linea un po’ più addolcita.
– MG4 VS Renault Twingo: la sfida qui è stata strutturale, sono due auto diverse, la Twingo è comunque piccola, con un’autonomia cittadina, senza carica DC e presentata con un prezzo elevato, che comunque, anche in fase di trattativa e con uno sconto promozionale di 7.000 euro, non risultava conveniente, considerato che la nuova auto sarà utilizzata prevalentemente per viaggi medio-lunghi.

 

 

FINALE

– MG4 VS Hyundai Kona 64 ph.1: alla fine è stato conveniente acquistare un’auto nuova, con tecnologia più recente, che presentava, al netto di bonus e contributi, un prezzo inferiore rispetto all’usato (che non è mai calato rispetto alla richiesta iniziale, sia per la 64 sia per la 39, rispettivamente a 22mila e 20mila euro). Certo, non c’è un’esperienza storica come nel caso della Kona, che ha qualche anno di presenza sulle strade, ma dopo aver provato la MG4, anche se nella versione Xpower, si è deciso di acquistare una standard 51 kWh che risulta essere il modello con il miglior rapporto tra prezzo, autonomia e qualità.

Il primo incontro con la nostra MG4 51 standard colore andes grey

Il primo incontro con la nostra MG4 51 standard colore andes grey

Angelo G. Musumarra

altri articoli

Un anno di MG4: nessuna paura dell’elettrico, con la consapevolezza di aver migliorato la propria mobilità

Un anno di MG4: nessuna paura dell’elettrico, con la consapevolezza di aver migliorato la propria mobilità

Il 19 febbraio 2025 ho “festeggiato” il primo anno con la MG4 Tigrotta e, conseguentemente, il primo anno completamente in elettrico, dopo che, nel settembre 2020, avevo finalmente acquistato la mia prima BEV, la Mitsubishi i-MiEV, che ha compiuto 13 anni lo scorso 29 novembre 2024, auto che continuo ad utilizzare quotidianamente per tutti i giri urbani, mentre la MG4 viene destinata prevalentemente per i percorsi medio-lunghi o quelli che definisco prog-less, vale a dire che non necessitano particolare programmazione.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.