La nuova Explorer, primo suv elettrico Ford progettata e prodotta in Europa, è l’apripista di una nuova generazione di modelli a zero emissioni, offrendo un’autonomia di oltre 600 km ed è dotato di dotazioni di serie superiori. Grazie alla ricarica rapida da 185 kW, il livello delle batterie può passare dal 10 all’80% in circa 26 minuti
auto-infos
Nissan e Acciona hanno siglato una partnership per la distribuzione di nanocar e scooter elettrici “Silence”
Nissan ha annunciato la nuova partnership con “Silence”, società del Gruppo Acciona, produttore leader in Europa di microveicoli elettrici pensati per vivere la città in modo pulito, intelligente e pratico.
Nell’ambito di tale partnership, a partire da giungo 2024 Nissan distribuirà la gamma di prodotti Silence attraverso la sua rete di partner commerciali in Italia e Francia, a cui farà seguito la Germania a partire dal mese di settembre.
Nissan in Giappone allestisce la linea di produzione pilota di batterie allo stato solido
Nissan ha iniziato le operazioni di allestimento della linea di produzione pilota di batterie allo stato solido presso lo stabilimento di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. L’iniziativa rientra nell’ambito della visione a lungo termine Nissan Ambition 2030, con l’obiettivo di lanciare veicoli elettrici dotati di batterie entro l’anno fiscale 2028.
Quasi 10mila MG vendute in Italia nel primo trimestre 2024
MG motor, il brand di proprietà della cinese Saic Motor dal 2007, ha raddoppiato le vendite in Italia nei mesi da gennaio a marzo 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 sfiorando le 10.000 unità superando il 2% di quota.
Ottima performance per MG4, che si riconferma tra le prime cinque vetture EV vendute in Italia nei segmenti B+C.
Nissan lancia il piano aziendale “The Arc” per creare valore, migliorare la competitività e la redditività
Nissan Motor co. ha lanciato “The Arc”, il nuovo piano aziendale per creare valore e rafforzare la competitività. Il piano è incentrato su un’ampia offensiva di prodotti, su una maggiore elettrificazione, su nuovi approcci alla progettazione e alla produzione, sull’adozione di nuove tecnologie e sull’uso di partnership strategiche per aumentare le vendite globali e migliorare la redditività.
Nissan e Honda avvieranno uno studio di fattibilità per una partnership strategica
Nissan Motor co. e Honda Motor co. hanno annunciato che le due aziende hanno firmato un memorandum d’intesa in base al quale avvieranno uno studio di fattibilità per una partnership strategica nei settori dell’elettrificazione e dell’intelligenza dei veicoli.
Per accelerare ulteriormente il cammino verso la neutralità dal carbonio e l’azzeramento degli incidenti stradali fatali, sarà essenziale sviluppare nuove tecnologie ambientali e di elettrificazione, nonché nuovi software. Le due aziende hanno raggiunto l’intesa sulla base della convinzione che sia necessario unire i propri punti di forza ed esplorare la possibilità di una futura collaborazione.
Nissan offrirà servizi di mobilità a guida autonoma in Giappone entro ile 2027
Parte dal Giappone la commercializzazione dei servizi di mobilità a guida autonoma, equivalente al Livello 4 SAE, di Nissan Motor co., che ha annunciato la sua tabella di marcia.
Si tratta di un passo significativo per la realizzazione della visione aziendale a lungo termine Ambition 2030 pensata per migliorare la mobilità, verso un mondo più pulito, sicuro ed inclusivo. Con la mobilità autonoma, Nissan fornirà un’ampia gamma di nuovi servizi a supporto delle comunità locali in Giappone, che si trovano ad affrontare varie sfide in termini di mobilità, come la carenza di autisti causata dall’invecchiamento della popolazione.
Stellantis diventa azionista di Leapmotor e rafforza il business dei veicoli elettrici
Stellantis intende investire circa 1,5 miliardi di euro per acquisire all’incirca il 20% di Leapmotor, di cui Stellantis diventerà un azionista importante. L’accordo prevede anche la costituzione di Leapmotor International, una joint venture in quote 51:49 guidata da Stellantis, con i diritti esclusivi per l’esportazione e la vendita, nonché la fabbricazione dei prodotti Leapmotor al di fuori della regione cinese.