Al via gli ordini della Audi Q6 Sportback e-tron, versione coupé del suv

TAG ARTICOLO audi | e-tron | q6 | sportback

giovedì 12 Dicembre 2024 - h. 15:30

La nuova Audi Q6 Sportback e-tron

Mercoledì 12 dicembre 2024 è stato dato il via alla prevendita dell’Audi Q6 Sportback e-tron, declinazione coupé del suv ad elettroni. Al look sportivo marcatamente muscolare affianca tutti i vantaggi competitivi caratteristici della piattaforma premium elettrica Audi in termini di prestazioni, efficienza, velocità di ricarica e piacere di guida. Plus cui, grazie alle linee di coda particolarmente favorevoli a livello aerodinamico, abbina un’autonomia sino a 658 chilometri wltp, al vertice della gamma e della categoria.

Audi Q6 Sportback e-tron coniuga l’identità Q, espressione di valori cardine per il brand quali versatilità, dinamismo, tecnologia e sicurezza, con il dinamismo di una coupé. Il team di Audi design ha ridisegnato l’intero arco del tetto partendo dal montante A, ottenendo una vettura 37 millimetri più bassa rispetto alla variante suv e con una greenhouse dallo sviluppo verticale compatto.
Grazie alla configurazione di carrozzeria sportback che consente un cx di 0,26, laddove Audi Q6 e-tron fa registrare un cx di 0,30, e alla batteria agli ioni di litio di nuova concezione con capacità nominale di 100 kWh (94,9 kWh netti), Audi Q6 Sportback e-tron performance, variante long range della gamma, vanta un’autonomia massima sino a 658 chilometri wltp. Un valore di riferimento tra i d-suv full electric, superiore di 17 chilometri rispetto Audi Q6 e-tron performance.

Potenze da 292 a 517 CV e trazione posteriore o integrale quattro elettrica

La nuova Audi Q6 Sportback e-tron

La nuova Audi Q6 Sportback e-tron

Analogamente ad Audi Q6 e-tron, ai potenti motori elettrici compatti, leggeri ed efficienti si accompagna una batteria agli ioni di litio di nuova concezione, caratterizzata da un’elevata densità energetica e da una capacità nominale di 100 kWh (94,9 kWh netti) per tutti i modelli in gamma, fatta eccezione per l’entry level Audi Q6 Sportback e-tron, dotata di un accumulatore da 83 kWh (75,8 kWh netti). All’autonomia di riferimento contribuisce il sistema di recupero dell’energia e, in particolar modo, la frenata elettroidraulica in grado di gestire il 95% delle decelerazioni quotidiane.
Grazie alla tensione a 800 Volt e alla potenza di ricarica in DC sino a 270 kW, un valore anch’esso di riferimento, è possibile ripristinare sino a 265 km di autonomia in 10 minuti presso una stazione HPC. Lo stato di carica (SoC) passa dal 10% all’80% in 21 minuti. Vantaggi competitivi cui contribuiscono la gestione termica predittiva e la pompa di calore evoluta.
Il suv coupé a elettroni è proposto nelle varianti d’ingresso Audi Q6 Sportback e-tron da 292 CV e long range Audi Q6 Sportback e-tron performance da 326 CV, forti di un singolo motore elettrico posteriore, e con due powertrain a trazione integrale quattro elettrica: Audi Q6 Sportback e-tron quattro da 387 CV e la variante sportiva Audi SQ6 Sportback e-tron quattro da 517 CV, in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi.

Alla sportività della vettura si abbinano plus funzionali quali la capacità di traino sino a 2.400 chilogrammi, la generosa abitabilità posteriore favorita dal passo di 2.899 millimetri e la capacità di carico con cinque persone a bordo di ben 511 litri: un valore pressoché analogo alla sorella con carrozzeria suv, forte di 526 litri, e ulteriormente espandibile considerando i 64 litri nel frunk (bagagliaio) sotto il cofano anteriore.
A ulteriore rafforzamento della funzionalità, Audi Q6 Sportback e-tron beneficia del network Audi charging: grazie a un unico contratto è possibile fruire di oltre 700mila punti di ricarica in Europa, dei quali oltre 52 mila in Italia, con tariffe agevolate. L’accessibilità dell’elettrico Audi è sottolineata dalla funzione plug and charge e dal pianificatore degli itinerari e-tron trip planner che consente di verificare istantaneamente quante ricariche siano necessarie per raggiungere una destinazione, interagendo con il pre-condizionamento della batteria in previsione del rifornimento HPC.

Sospensioni pneumatiche adattive ed elevata rigidità torsionale

Analogamente ad Audi Q6 e-tron, la variante coupé del suv a elettroni proietta in una nuova dimensione avanguardistica la dinamica e il piacere di guida originali Audi. Il raffinato schematismo delle sospensioni multilink vede i bracci di controllo inferiori all’avantreno collocati in posizione avanzata rispetto ai bracci oscillanti, a favore della libertà di posizionamento della batteria e della resistenza torsionale. Un vantaggio, quest’ultimo, cui contribuisce il fissaggio della cremagliera dello sterzo a uno specifico telaio ausiliario.
Alla bilanciata ripartizione delle masse e alla propensione delle varianti a trazione integrale a privilegiare il retrotreno nella ripartizione della coppia tra gli assali si accompagnano gli ammortizzatori a doppio stadio, in grado di abbinare comfort e contenimento del rollio, o, a un livello superiore, le sospensioni pneumatiche adattive che si avvalgono della gestione individuale di ciascun ammortizzatore elettroidraulico e consentono di variare sino a 65 mm l’altezza da terra della vettura.

Palcoscenico digitale e intelligenza artificiale

L'interno della nuova Audi Q6 Sportback e-tron

L’interno della nuova Audi Q6 Sportback e-tron

L’Audi Digital Stage, che contraddistingue il layout della plancia, si compone del cruscotto digitale Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e del display curvo mmi da 14,5 pollici con tecnologia oled che “avvolge” il guidatore, di primo equipaggiamento sin dalla versione d’ingresso, dell’head-up display con realtà aumentata e dello schermo del passeggero anteriore da 10,9 pollici (quest’ultimo di serie per gli allestimenti S line edition e Sport attitude) dando vita a un vero e proprio palcoscenico digitale.
Alla digitalizzazione avanzata contribuisce l’architettura elettronica E3 1.2, forte di cinque piattaforme informatiche che controllano tutte le funzioni del veicolo, caratterizzata da una straordinaria velocità di calcolo e base per l’interazione tra l’intelligenza artificiale, nello specifico ChatGPT, e l’assistente vocale oltre che per l’adozione del sistema operativo Android automotive OS.
Grazie alla seconda generazione dei gruppi ottici posteriori con tecnologia oled, il suv coupé a elettroni rafforza la sicurezza individuale e collettiva, il lighting design e l’interazione car-to-X. La funzione di segnalazione della prossimità integra l’innovativa luce di comunicazione: in caso di pericoli allerta preventivamente gli altri utenti della strada. Parallelamente, grazie a un massimo di otto firme luminose, i clienti possono personalizzare il design della vettura.

Listino da 74.800 euro e arrivo nelle Concessionarie nel corso del secondo trimestre 2025

Al lancio, la palette colori si compone di otto tinte, mentre la gamma cerchi prevede ruote da 18 e 19 pollici di serie (da 20 pollici senza sovrapprezzo per S line edition); a richiesta da 21 pollici. La sportività della vettura è ulteriormente rafforzata dal pacchetto look nero, opzionale per l’allestimento S line edition e per Audi SQ6 Sportback e-tron, che prevede la finitura total black per le calotte dei retrovisori laterali e gli inserti ai paraurti oltre agli anelli Audi in grigio antracite.
La variante sportiva Audi SQ6 Sportback e-tron, forte della caratterizzazione estetica S di serie, si distingue per gli elementi in argento al single frame, le calotte dei retrovisori laterali e gli inserti alle minigonne in look alluminio oltre che per le protezioni sottoscocca e l’estrattore specifici. Audi SQ6 Sportback e-tron è dotata di serie di pinze dei freni nere (a richiesta rosse) con logo S e di cerchi in lega da 20 pollici a cinque razze in grigio grafite.
Audi Q6 Sportback e-tron, soglia d’ingresso della gamma proposta, analogamente ad Audi Q6 Sportback e-tron performance e Audi Q6 Sportback e-tron quattro, negli allestimenti business, business advanced ed S line edition, vede il listino partire da 74.800 euro. Prezzi, per la variante long range a trazione posteriore Audi Q6 Sportback e-tron performance, da 80.300 euro, mentre Audi Q6 Sportback e-tron quattro è offerta a partire da 86.500 euro.

La nuova Audi Q6 Sportback e-tron

La nuova Audi Q6 Sportback e-tron

Sin dal primo livello di allestimento sono incluse, in aggiunta ai citati Audi virtual cockpit plus e al display curvo mmi con tecnologia oled, dotazioni di pregio quali l’infotainment mmi experience plus corredato della navigazione mmi plus con mmi touch, il climatizzatore automatico a tre zone, l’Audi Sound System da 180 Watt, l’Audi phone box light per la ricarica induttiva dello smartphone e la smartphone interface che trasferisce l’ambiente Apple car play o Android auto sul display dell’auto e integra l’app store in vettura. Quest’ultimo consente di accedere alle applicazioni più diffuse di terze parti attraverso l’interfaccia multimediale mmi. Completano l’allestimento d’ingresso la radio digitale DAB+ e i cerchi in lega da 18 pollici.

La versione S line, top di gamma, si fregia di serie dell’estetica dedicata, dello schermo del passeggero anteriore, dei proiettori a led Audi Matrix, dell’assetto sportivo, ribassato di 25 millimetri rispetto allo standard, e dei cerchi in lega da 20 pollici. Degno di nota il pacchetto tech pro che, con un vantaggio cliente superiore al 50%, racchiude la summa delle dotazioni tecniche e digitali della vettura, incluse le sospensioni pneumatiche adattive.

Audi SQ6 Sportback e-tron quattro, disponibile negli allestimenti SQ6 Sportback e sport attitude, vede il listino partire da 100.700 euro e si avvale di serie della caratterizzazione estetica S, dell’assetto, del volante e dei sedili sportivi nonché dei cerchi in lega da 20 pollici. Dotazioni di pregio cui l’allestimento top di gamma sport attitude aggiunge le sospensioni pneumatiche adattive dalla taratura specifica, i proiettori a led Audi Matrix, i gruppi ottici posteriori oled e lo schermo del passeggero anteriore.

Informazioni, prestazioni e consumi dei modelli citati:

  • Q6 Sportback e-tron, 292 CV e 450 Nm, sino a 547 chilometri di autonomia, 15,5/17,7 kWh/100 km;
  • Q6 Sportback e-tron performance, 326 CV e 485 Nm, sino a 658 chilometri di autonomia, 16,0/18,3 kWh/100 km;
  • Q6 Sportback e-tron quattro, 387 CV e 275/580 Nm, sino a 638 chilometri di autonomia, 16,6/18,9 kWh/100 km;
  • SQ6 Sportback e-tron quattro, 517 CV e 275/580 Nm, sino a 609 chilometri di autonomia, 17,2/18,0 kWh/100 km.

Dati relativi ai consumi e alle emissioni rilevati nel ciclo combinato secondo lo standard wltp ed espressi sotto forma di range soggetti a differenze in funzione degli equipaggiamenti.
 

fonte: Volkswagen Group media information

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.