Ad Aosta, per due giorni, colonnine inutilizzabili a causa dei lavori di potatura degli alberi. Disservizio necessario?

martedì 18 Marzo 2025 - h. 14:00

I rami tagliati lasciati per tutta la notte tra il 13 ed il 14 marzo 2025 sugli stalli di ricarica in piazza della Repubblica ad Aosta

Per due giorni, da giovedì 13 a venerdì 14 marzo 2025, le colonnine di piazza della Repubblica, ad Aosta, sono state bloccate dai lavori di potatura degli alberi.
Se da una parte è normale, anzi doveroso, chiudere al traffico di veicoli e pedoni durante questo tipo di lavori, non si capisce la logica con la quale si sia deciso di occupare a lungo ed inutilmente i quattro stalli dedicati alla ricarica alle porte del centro storico del capoluogo regionale, sempre molto utilizzati, sia da turisti e residenti, vista la presenza di una doppia colonnina HCP e di una doppia quick da 22 kW, entrambe di Duferco.

È assurdo, data la presenza di una grande piazza appena dietro alla zona dei lavori di potatura, nonché di diverse aree di sosta limitrofe, che sia stato scelto come zona di “appoggio” dei mezzi e poi di stoccaggio dei rami tagliati proprio quella riservati agli stalli per la ricarica dei veicoli elettrici, le cui colonnine, dal mattino del 13 marzo fino a mezzogiorno del 14 erano attive ma impossibili da utilizzare, anche con l’apposizione di segnaletica stradale sbagliata, con cartelli di limitazione di velocità utilizzati come base per l’avviso di lavori in corso, improbabili divieti di transito e transenne tenute insieme con il nastro bianco-rosso.

Due BEV non possono accedere alle colonnine di piazza della Repubblica ad Aosta perché occupate da un mezzo termico a supporto delle operazioni di potatura

Due BEV non possono accedere alle colonnine di piazza della Repubblica ad Aosta perché occupate da un mezzo termico a supporto delle operazioni di potatura

Fa anche riflettere il fatto che, nel 2025, le operazioni di manutenzione ambientale vengano effettuate con attrezzature con motore termico, visto anche che l’Amministrazione comunale ha stanziato, per il 2025, ben 587mila euro per l’affidamento del servizio di manutenzione del verde pubblico.

Se è tollerabile l’uso delle cosiddette piattaforme autocarrate su veicoli obsoleti in quanto un adeguamento tecnologico potrebbe richiedere ingenti risorse economiche, è ormai fuori tempo massimo vedere l’uso di attrezzature con motore termico, che rendono, per loro natura l’aria ancora più irrespirabile, viste anche le code di mezzi che si creano a causa delle provvisorie limitazioni del traffico, in una zona vicinissima alla ztl del centro storico e di fronte un residenza sanitaria per anziani.

Dopotutto, l’offerta di attrezzature elettriche per la manutenzione del verde è ormai ampia e diversificata, i prezzi sono sovrapponibili, ed in certi casi anche più economici, rispetto alle analoghe attrezzature termiche, a fronte di una manutenzione minima e di una tecnologia superiore. Nel giardinaggio, insomma, si è già arrivati al superamento tecnologico ed economico dell’elettrico rispetto al termico: fortunatamente una certa politica non si occupa di rastrelli e tagliaerba, a differenza di quanto succede in Italia.

La piazzetta dietro le colonnine di ricarica in piazza della Repubblica ad Aosta, totalmente vuota

La piazzetta dietro le colonnine di ricarica in piazza della Repubblica ad Aosta, totalmente vuota

Ma evidentemente, non ci si può aspettare un’attenzione maggiore da parte di chi non è in grado di comprendere il disagio che provoca occupando oltre il tempo strettamente necessario un’intera stazione di ricarica, probabilmente in maniera abusiva, visto che l’occupazione del suolo pubblico era concessa per le sole operazioni di taglio, che hanno anche costretto alla chiusura la rivendita di giornali della piazza, impossibile da raggiungere.

Sicuramente chi avrà avuto la necessità di ricaricare la propria auto, in questi due giorni lo avrà fatto altrove, fortunatamente ad Aosta e dintorni non mancano le colonnine, ma non si capisce perché creare questo disagio: dopotutto durante la potatura degli alberi in altre zone i rami tagliati non sono stati depositati né sui marciapiedi, e neppure nei piazzali dei distributori di carburante.

Siamo evidentemente di fronte all’ennesimo caso di ignoranza diffusa, di chi confonde lo stallo per la ricarica con un parcheggio facile, incurante dei problemi causati dalla propria condotta egoista.

Angelo G. Musumarra

altri articoli

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

La rete italiana delle colonnine per le auto elettriche continua a crescere, con i punti di ricarica a uso pubblico installati nella penisola che hanno superato quota 64mila: è quanto emerge dalla sesta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, lanciato mercoledì 5 marzo 2025 a Rimini, alla fiera “Key – The energy transition expo” da Motus-E, che rileva nel corso del 2024 la posa di 13.713 nuovi punti di ricarica, di cui 4.052 installati solo nell’ultimo trimestre dell’anno.
Il numero dei punti di ricarica presenti sul territorio al 31 dicembre 2024 si attesta in particolare a 64.391 unità, valore che nonostante il ritardo nelle vendite di auto elettriche conferma l’Italia tra i Paesi più virtuosi d’Europa nell’infrastruttura al servizio dei veicoli a batteria.

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha firmato l’accordo di programma con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per un finanziamento di 5 milioni di euro destinato a iniziative volte al miglioramento della qualità dell’aria.
Le misure che saranno prioritariamente oggetto di richiesta di finanziamento riguardano gli interventi per il completamento della ciclovia Baltea e la realizzazione di ciclovie urbane e dei relativi servizi integrati alla mobilità quali aree di sosta e ricarica, per biciclette, le misure di sostegno a comportamenti virtuosi dei cittadini che scelgono di non utilizzare mezzi privati per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola e la sperimentazione di modelli alternativi di mobilità condivisa, complementari al trasporto pubblico, gestiti in modo integrato dai cittadini e dagli Enti locali.

Nei prossimi cinque anni arriveranno in Valle d’Aosta 45 autobus elettrici

Nei prossimi cinque anni arriveranno in Valle d’Aosta 45 autobus elettrici

La presentazione del primo autobus elettrico destinato al trasporto pubblico locale (tpl) ad Aosta, l’Iveco E-Way acquistato con i fondi PNRR, è stato il tema di un confronto in Consiglio Valle, mercoledì 12 febbraio, tra la consigliera Chiara Minelli e l’assessore regionale ai trasporti Luigi Bertschy, che ha risposto su un’interpellanza specifica, dove è stato annunciato l’acquisto, nei prossimi cinque anni, di 45 nuovi autobus elettrici.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.