MG Italia ha consegnato 4.152 vetture a gennaio 2025, superando la quota di mercato del 3%

TAG ARTICOLO andrea bartolomeo | mg | mg hs | mg4 | plug-in

venerdì 21 Febbraio 2025 - h. 10:00

La nuova MG HS phev

MG Motor ha inaugurato il 2025 con 4.152 vetture consegnate nel mese di gennaio, il miglior risultato di sempre con un incremento del 56% rispetto allo stesso mese del 2024m superando il 3% della quota di mercato che raggiunge la posizione numero 12 nella classifica italiana: «un inizio d’anno con l’acceleratore abbassato – ha commentato Andrea Bartolomeo, country manager e vice presidente di SAIC Motor Italyl’impegno della squadra MG è costante e dopo un 2024 di grandissima soddisfazione siamo ripartiti con rinnovata concentrazione ed energia. La direzione è quella giusta, gennaio ci ha premiato con un risultato davvero straordinario, il miglior mese dall’inizio dell’avventura. Un grazie sincero a tutto il team, mi riferisco ovviamente ai colleghi e alla rete dei nostri partner».

Pur con una performance positiva dell’intera gamma è l’innovativa tecnologia MG Hybrid+ a raggiungere il traguardo più significativo. Introdotta sul mercato lo scorso anno, già disponibile su MG3 Hybrid+ e nuova MG ZS Hybrid+, e presto in arrivo anche sulla nuova MG HS, nel mese di gennaio le due vetture Hybrid+ si sono posizionate ai vertici delle rispettive categorie. MG3 Hybrid+ ha raggiunto una quota del 24,4% tra le compatte full hybrid di segmento B, un risultato reso ancora più grande dal livello delle competitor. Anche la nuova MG ZS Hybrid+ ha raggiunto un traguardo importante con una quota del 15,9% in una categoria ormai piuttosto affollata.

I clienti stanno apprezzando i tanti plus offerti da questa tecnologia innovativa: prestazioni particolarmente brillanti e una grande efficienza nei consumi e nelle emissioni grazie a una dotazione importante di kilowatt sia nella batteria sia nel motore elettrico, il più potente del mercato su questo segmento di vetture. E poi un livello di comfort di guida di livello superiore, come anche la dotazione di sicurezza che grazie alla console MG Pilot mette a disposizione del guidatore i più avanzati dispositivi di assistenza alla guida. Tra i plus) di queste vetture c’è da segnalare anche la ricchezza delle dotazioni che rendono la vita di bordo un’esperienza di categoria superiore, rispetto al segmento B di cui fanno parte entrambi i modelli.

L’anno appena iniziato vedrà un ulteriore ampliamento della gamma MG che si arricchirà di nuove proposte. L’impegno MG sui veicoli NEV [acronimo di Neighborhood electric vehicle, veicoli elettrici di prossimità urbana, n.d.r.] prosegue, infatti il secondo trimestre sarà caratterizzato dall’introduzione di due nuovi SUV 100% EV, nei segmenti B e C. Con l’arrivo dell’estate si completerà anche la gamma HS, su cui sarà disponibile la tecnologia Hybrid+.

Una MG4 francese parcheggiata ad Aosta

Una MG4 francese parcheggiata ad Aosta

MG Motor propone anche “MG lease”, un prodotto finanziario messo a punto col partner Santander Consumer Bank, dedicato alle vetture NEV, tutti i modelli con un maggiore livello di elettrificazione e minori o nulle emissioni di CO2, come nuovo C-SUV MG HS Plug-in Hybrid e la MG4: «promuovere le vetture NEV rappresenta un elemento cruciale nell’impegno MG verso la mobilità sostenibile – ha aggiunto Andrea Bartolomeo – questo nuovo prodotto finanziario, infatti, è dedicato alle due vetture della nostra gamma con il minore impatto di CO2. Il vantaggio per il cliente è importante e nel caso di HS Plug in hybrid diventa doppio ora che la nostra vettura è tra le più vantaggiose secondo le nuove norme sui Fringe benefit».

MG HS plug-in hybrid, il C suv completamente rinnovato, da poco introdotto sul mercato italiano, inizia quindi il 2025 con vantaggi aggiuntivi che lo rendono ancora più competitivo che, grazie a MG lease, permette uno sconto di 3.000 euro, associato a una formula che prevede un anticipo, 36 rate mensili a un TAN del 2.95% (tasso fisso) e una quota di riscatto finale. Mg lease lascia al cliente la libertà di decidere al termine del periodo di finanziamento, se riscattare l’auto pagando la quota finale, restituirla, o sostituirla con una nuova MG. Il secondo vantaggio, da un punto di vista aziendale, è che con la nuova norma sui Fringe benefit da poco varata dal Governo, che ha modificato la sua impostazione rispetto al passato basandosi adesso sulle tecnologie, premia l’ibrida plug in come la più virtuosa dopo le vetture EV.

MG HS plug-in hybrid è caratterizzato da una tecnologia di nuova generazione che adotta una batteria ad elevata capacità di grandi dimensioni da 21 kWh che consente alla vettura un’efficienza eccezionale nell’autonomia, nei consumi e nelle emissioni di CO2. Con i suoi 272CV offre delle performance brillanti a fronte di consumi medi pari a 5,8 l/100km, che le permettono un’autonomia totale fino a mille chilometri. Grazie all’architettura di questo sistema ibrido con una componente elettrica di grandi dimensioni, l’autonomia in modalità EV può raggiungere i 100 chilometri, ma il livello di carica della batteria si mantiene comunque tale da poter continuare a viaggiare in modalità full hybrid. Le emissioni di CO2 sono di appena 14 g/km. HS nasce su una nuova piattaforma pensata per ospitare entrambe le motorizzazioni e relativi sistemi di elettrificazione, con sospensioni McPherson all’anteriore e multilink al posteriore, con taratura interamente realizzata in Europa dal team UK. Una piattaforma che offre dimensioni più generose in lunghezza e passo, rispetto al modello precedente, che si traducono in uno spazio di bordo sensibilmente maggiore e un’immagine complessiva più proporzionata e dinamica.

MG LEASE è offerto anche su MG4, la compatta elettrica MG disponibile in tre diverse derivazioni: tradizionale con batteria da 49 kWh o 64 kWh, X power con trazione 4WD e Trophy, con batteria più potente da 77 kWh e autonomia fino a 500 chilometri. Per la gamma MG4 l’azienda ha definito una soluzione finanziaria ancora più vantaggiosa con TAN a 0% (tasso fisso).
Da ricordare che tutti i modelli della gamma MG beneficiano di una garanzia di 7 anni o fino a 150.000 chilometri e l’apertura di un magazzino ricambi italiano di oltre 3.000 metri quadri a Tortona, in provincia di Alessandria, ha permesso a MG di ridurre significativamente i tempi di consegna delle parti di ricambio che possono raggiungere la rete dei 140 punti di assistenza in 24/48 ore.

fonte: MG media

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.