Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia, mentre il marchio francese continua a crescere

TAG ARTICOLO ami | citroen | e-c3

lunedì 3 Marzo 2025 - h. 19:00

La nuova Citroën C3/ë-C3

Continua il successo della nuova Citroën C3, il modello con cui Citroën affronta la sfida di rendere sempre più accessibile e democratica la mobilità, anche quella elettrica: secondo l’elaborazione di Dataforce, la Nuova ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese con l’8,96% di quota, prevalendo nettamente sulle proposte di una concorrenza particolarmente blasonata.
Questo risultato proietta la market share di Citroën al 9,6% nel comparto BEV, con il marchio francese in seconda posizione per il secondo mese consecutivo, rafforzando la strategia del brand verso una mobilità sostenibile e accessibile.

Una Citroën C3 parcheggiata nelle vie del centro di Aosta

Una Citroën C3 parcheggiata nelle vie del centro di Aosta

Citroën C3 si conferma dunque un modello di riferimento nella transizione energetica, rispondendo alle esigenze di un pubblico ampio: con la versione 100% elettrica, ë-C3, domina il mercato BEV, mentre la versione a benzina risulta la vettura più venduta in Italia con quel tipo di motorizzazione, nell’imminenza dell’arrivo della versione ibrida.
C3 ha venduto dal suo lancio nel 2002 oltre 5,6 milioni di unità: un modello iconico che è ancora oggi un grande successo, con un andamento in positivo che prosegue senza sosta. Ad ogni nuova generazione della C3, Citroën punta a rivoluzionare il mercato, proponendo un concetto innovativo, pur mantenendo intatte tutte le qualità del modello: un design unico e deciso, un comfort di bordo significativo, dotazioni utili nell’ambito quotidiano e un posizionamento di prezzo interessante.

La nuova C3 non fa eccezione a questa regola e introduce una vera differenziazione nel mercato del segmento B. Innovativa, moderna e intelligente, rappresenta un passo avanti rispetto alla generazione precedente sotto ogni aspetto. Soprattutto, si rivolge a un pubblico ampio, essendo conveniente e offrendo diverse soluzioni energetiche adatte alle esigenze di ogni cliente. Nella nuova C3 tutto è stato progettato per migliorare la semplicità e il benessere.
Anche in versione elettrica, C3 conferma la sua capacità di posizionarsi in modo competitivo in un segmento in forte espansione. Ë-C3 è infatti incredibilmente completa, offre un comfort da prima della classe, con soluzioni da segmento superiore, stabilisce la nuova cifra del design Citroën. Equipaggiata con un motore elettrico da 113 CV e una batteria da 44 kWh, offre un’autonomia sino a 440 chilometri in ciclo urbano, rendendola ideale per i tragitti quotidiani. Grazie alla tecnologia di ricarica rapida, è possibile raggiungere l’80% della carica in soli 26 minuti, garantendo un’esperienza senza compromessi.

Una Citroën Ami in un parcheggio di Aosta, con la scritta, originale, 'please don't honk at me, I'll cry'

Una Citroën Ami in un parcheggio di Aosta, con la scritta, originale, ‘please don’t honk at me, I’ll cry’

Innovazione, semplicità e accessibilità risiedono anche nella nuova formula finanziaria “Elettrico Facile”, riferimento nel panorama auto italiano: per ë-C3 è sufficiente un anticipo di 11.950 euro, nessuna rata per due anni ed un’eventuale rata finale da 11.950 euro, dato che al termine dei 24 mesi è possibile decidere se restituire la vettura, utile per acquistare una nuova ë-C3 You 83 kW già completa di sensori di parcheggio posteriori, Citroën head up display, sospensioni Citroën advanced comfort e My Citroën play con smartphone station.

La solida performance commerciale di Citroën si riflette nella crescita della quota di mercato, che a febbraio ha raggiunto il 4,7%, segnando un incremento di 0,2 punti percentuali rispetto al 2024 e permettendo a Citroën di salire al sesto posto nel ranking nazionale. Ancora più rilevante l’aumento della quota nel segmento privati, sinonimo di vendite particolarmente qualitative, che sale al 5,4%, con un incremento di 0,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente. In questo caso, Citroën raggiunge il quinto posto nazionale.

A completare il quadro di successi, Citroën Ami continua a dominare il mercato dei quadricicli, confermandosi il veicolo più venduto sia a febbraio che nell’intero 2025 sino a oggi. Con il suo design iconico, le dimensioni compatte, i costi contenuti e la sua filosofia di mobilità urbana innovativa, Ami si conferma una scelta vincente per chi cerca un’alternativa elettrica e compatta per gli spostamenti quotidiani.
Grazie a questi straordinari risultati, Citroën rafforza ulteriormente il proprio ruolo di riferimento nel mercato automobilistico italiano, proseguendo con determinazione l’impegno nell’innovazione e nella transizione verso una mobilità sempre più sostenibile.

fonte: Stellantis media news

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.