Il propulsore elettrificato Nissan e-Power ottiene il prestigioso riconoscimento “Teos” di Quattroruote nella categoria green power, con la seguente motivazione: “e-Power: soluzione più pragmatica per introdurre il grande pubblico all’elettrico”.
L’assegnazione del riconoscimento è avvenuta nell’ambito di “Teos – The elegance of sustainability”, il nuovo evento di Quattroruote dedicato alla sostenibilità, che coinvolge i principali player della mobilità, stakeholder dell’automotive, associazioni e istituzioni, tenutosi il 6 luglio 2024 a Roma presso la Casina Valadier a Villa Borghese.

Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan Italia con Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote
Nissan e-Power, disponibile sui modelli Qashqai e X-Trail, è stato lanciato in Europa nell’estate del 2022 e sono oltre 20mila i clienti italiani che lo hanno già scelto. Italia che si conferma leader in Europa per le vendite di questa innovativa tecnologia a cliente privato e dove nei primi sei mesi del 2024 le unità e-Power vendute sono 7.000, in crescita del 36% rispetto allo stesso periodo del 2023. Oggi, il 50% dei Qashqai venduti nel nostro Paese sono con propulsore e-Power. Una tecnologia che non ha eguali nel mercato e il cui successo si basa sulla capacità di offrire piacere di guida e bassi consumi, fattori determinanti nella scelta d’acquisto dei clienti.
e-Power è costituito da un motore 100% elettrico che muove le ruote della vettura e un motore termico che produce energia. L’esperienza di guida è quella tipica delle vetture elettriche, con accelerazione brillante, progressiva e lineare, ma senza la necessità di ricarica alla spina. Basta mettere benzina nel serbatoio per viaggiare in elettrico e fare oltre mille chilometri con un pieno. Il cuore del sistema è il raffinato motore benzina tre cilindri da 1,5 litri e 158 CV di potenza, con rapporto di compressione variabile un altro brevetto Nissan.
La tecnologia e-Power, parte della strategia Nissan di elettrificazione, ha un ruolo fondamentale per accompagnare i clienti verso il futuro di mobilità elettrica ed entro il 2026 Nissan lancerà in Europa la terza generazione di questa tecnologia che sarà il 20% più potente e costerà il 20% in meno. Entro il 2026 i costi di produzione di e-Power saranno pari a quelli di un motore termico e nello stesso periodo Nissan conta di moltiplicare per circa quattro le vendite di e-Power realizzate finora, raggiungendo così le 550.000 unità.
e-Power è un elemento importante del nuovo piano aziendale Nissan, The Arc, che nel triennio 2024/2026 prevede a livello globale il lancio di trenta nuovi modelli (16 elettrificati e 14 ICE), l’incremento delle vendite di un milione di unità e un margine di profitto operativo superiore al 6% e in Europa prevede il lancio di cinque nuovi modelli EV (LEAF, Juke, Micra, Interstar, LCV FlexEVan), l’incremento delle vendite di 170mila unità e il lancio della terza generazione di e-POWER.