Quattroruote a Nissan e-Power il riconoscimento di “soluzione più pragmatica per introdurre il grande pubblico all’elettrico”

giovedì 4 Luglio 2024 - h. 16:30

Il premio Teos di Quattroruote

Il propulsore elettrificato Nissan e-Power ottiene il prestigioso riconoscimento “Teos” di Quattroruote nella categoria green power, con la seguente motivazione: “e-Power: soluzione più pragmatica per introdurre il grande pubblico all’elettrico”.
L’assegnazione del riconoscimento è avvenuta nell’ambito di “Teos – The elegance of sustainability”, il nuovo evento di Quattroruote dedicato alla sostenibilità, che coinvolge i principali player della mobilità, stakeholder dell’automotive, associazioni e istituzioni, tenutosi il 6 luglio 2024 a Roma presso la Casina Valadier a Villa Borghese.

Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan Italia con Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote

Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan Italia con Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote

Nissan e-Power, disponibile sui modelli Qashqai e X-Trail, è stato lanciato in Europa nell’estate del 2022 e sono oltre 20mila i clienti italiani che lo hanno già scelto. Italia che si conferma leader in Europa per le vendite di questa innovativa tecnologia a cliente privato e dove nei primi sei mesi del 2024 le unità e-Power vendute sono 7.000, in crescita del 36% rispetto allo stesso periodo del 2023. Oggi, il 50% dei Qashqai venduti nel nostro Paese sono con propulsore e-Power. Una tecnologia che non ha eguali nel mercato e il cui successo si basa sulla capacità di offrire piacere di guida e bassi consumi, fattori determinanti nella scelta d’acquisto dei clienti.

e-Power è costituito da un motore 100% elettrico che muove le ruote della vettura e un motore termico che produce energia. L’esperienza di guida è quella tipica delle vetture elettriche, con accelerazione brillante, progressiva e lineare, ma senza la necessità di ricarica alla spina. Basta mettere benzina nel serbatoio per viaggiare in elettrico e fare oltre mille chilometri con un pieno. Il cuore del sistema è il raffinato motore benzina tre cilindri da 1,5 litri e 158 CV di potenza, con rapporto di compressione variabile un altro brevetto Nissan.
La tecnologia e-Power, parte della strategia Nissan di elettrificazione, ha un ruolo fondamentale per accompagnare i clienti verso il futuro di mobilità elettrica ed entro il 2026 Nissan lancerà in Europa la terza generazione di questa tecnologia che sarà il 20% più potente e costerà il 20% in meno. Entro il 2026 i costi di produzione di e-Power saranno pari a quelli di un motore termico e nello stesso periodo Nissan conta di moltiplicare per circa quattro le vendite di e-Power realizzate finora, raggiungendo così le 550.000 unità.

e-Power è un elemento importante del nuovo piano aziendale Nissan, The Arc, che nel triennio 2024/2026 prevede a livello globale il lancio di trenta nuovi modelli (16 elettrificati e 14 ICE), l’incremento delle vendite di un milione di unità e un margine di profitto operativo superiore al 6% e in Europa prevede il lancio di cinque nuovi modelli EV (LEAF, Juke, Micra, Interstar, LCV FlexEVan), l’incremento delle vendite di 170mila unità e il lancio della terza generazione di e-POWER.

Fonte: Nissan Motor corporation newsroom

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.