Nel 2024 Aosta ha rispettato i limiti di inquinamento secondo lo studio “Mal’aria” di Legambiente

mercoledì 5 Febbraio 2025 - h. 15:00

Una Toyota ibrida in coda ad Aosta

Sono di 17 µg/mc (microgrammi per metro cubo) per le PM10 e di 19 µg/mc di NO2 le medie annuali 2024 rilevate ad Aosta dall’Arpa e rese pubbliche nello studio “Mal’Aria” di Legambiente, valori che rispettano ancora i limiti stabiliti dall’OMS, Organizzazione mondiale della sanità, in materia di inquinamento atmosferico, ma comunque sono superiori alla soglia consigliata di 15 µg/mc e molto vicini ai nuovi limiti che entreranno in vigore nel 2030 in base alla nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria, che prevede, per il PM10 una soglia massima di 20 µg/mc.

Se si considerano i recenti limiti suggeriti dalla OMS, oggi il 96% della popolazione urbana è esposta a concentrazioni pericolose di particolato fine (PM2.5), il 94% a quelle relative all’ozono (O3), l’88% a quelle di biossido di azoto (NO2) e l’83% a quelle di PM10.
Proprio le PM10, le polveri sottili o particolato o PM10, hanno diverse fonti di emissione sulle quali bisogna intervenire in maniera sinergica e mirata. Il PM10 è emesso principalmente dalla combustione di combustibili solidi per il riscaldamento domestico, dalle attività industriali, dall’agricoltura e dal trasporto su strada.

Una Lancia Y lasciata accesa in un parcheggio

Una Lancia Y lasciata accesa in un parcheggio

Aosta, per il momento, resta in una situazione di relativa tranquillità, viste le rilevazioni in altre località che tratteggiano una situazione irrespirabile, visto che nell’anno solare 2024 sono stati 25 i capoluoghi di provincia, con ben 50 centraline di monitoraggio della qualità dell’aria definite di traffico o di fondo urbano, a superare il limite giornaliero di 35 giorni con una concentrazione media giornaliera superiore a 50 µg/mc.
Guida la classifica con 70 sforamenti la città di Frosinone Scalo, segue con 68 Milano Marche (nel capoluogo lombardo anche altre tre centraline, Senato, Pascal Città Studi e Verziere hanno abbattuto il muro dei 35 giorni rispettivamente con 53, 47 e 44 sforamenti). Al terzo posto in assoluto la centralina di Verona Borgo Milano con 66 giorni (ma anche l’altra centralina cittadina di Giarol Grande è giunta a quota 53 sforamenti), seguita da quella di Vicenza San Felice con 64 (registrati superamenti anche nelle centraline vicentine Ferrovieri, 49 e Quartiere Italia, 45); Padova Arcella con 61 (Padova Mandria si è fermata a 52), Venezia via Beccaria 61 (altre quattro centraline del capoluogo veneto hanno registrato 54 sforamenti, in via Tagliamento 42 al parco Bissuola, 40 a Rio Novo e 36 a Sacca Fisola.
Non si sono salvate neanche le città di Cremona, Napoli e Rovigo (57), Brescia (56), Torino (55), Monza (54), Treviso (53), Modena (52), Mantova (50), Lodi (49), Pavia (47), Catania (46), Bergamo, Piacenza e Rimini (40), Terni (39), Ferrara (38), Asti e Ravenna (37).

«Se andiamo a vedere la media annuale di questo inquinante, il bicchiere può apparire mezzo< pieno o mezzo vuoto a seconda di che limite si voglia prendere come riferimento – ha scritto Andrea Minutolo, geologo dell’ufficio scientifico di Legambiente, che ha curato lo studio – perché se il bicchiere mezzo pieno è rappresentato dal fatto che nessuna città capoluogo di provincia ha superato nel 2024 il limite normativo stabilito in 40 µg/mc come media annuale, il rovescio della medaglia, ovvero il bicchiere mezzo vuoto, lo si ottiene se si prendono a riferimento i valori suggeriti dall’OMS che nelle sue linee guida indica in 15 µg/mc la media annuale da non superare. In questo caso, purtroppo, circa il 97% dei capoluoghi di cui si è riusciti a ricostruire la media annuale, con 95 su 98 capoluoghi esaminati, non rispetta tale valore. Con conseguenti danni alla salute delle persone che vivono e lavorano in queste aree urbane. Per fortuna, la nuova direttiva sulla qualità dell’aria recentemente approvata a livello comunitario, ha rivisto i limiti di riferimento per il PM10, avvicinandoli molto a quelli suggeriti dall’OMS. Dal 2030 infatti il limite stabilito come media annuale da non superare scenderà dagli attuali 40 µg/mc a 20, mentre rimane 15 µg/mc il valore suggerito dall’OMS. Questo comporta che nel giro di cinque anni gli Stati Membri dovranno correre ai ripari, Italia in primis, per non farsi trovare impreparati dai nuovi limiti recentemente stabiliti ed approvati. Ad oggi, però, le nostre città sono ancora distanti da quei valori, con 19 capoluoghi che dovranno ridurre le concentrazioni attuali tra il 28% e il 39%».

Tra le più indietro in questo percorso ci sono Verona, con media annuale di 32,6 µg/mc e riduzione necessaria delle concentrazioni del 39%, Cremona, Padova e Catania, con una media 30,7 µg/mc ed una riduzione del 35%, Milano, con una media di 30,5 µg/mc e riduzione del 34%, Vicenza, con una media di 30,3 µg/mc ed una riduzione del 34% e Rovigo e Palermo con una media annuale di 30 µg/mc ed una riduzione necessaria del 33%: «non sarà semplice neanche per gli altri 51 capoluoghi che dovranno ridurre le concentrazioni tra il 3 e il 27% – ha aggiunto Andrea Minutolo – solo 28 capoluoghi, ad oggi, rispettano il valore previsto al 2030 e solo tre città rispettano già oggi il valore indicato dall’OMS. Troppo poco».

Il rapporto “Mal’Aria” presenta luci ed ombre anche per l’altro inquinante tipico dei centri urbani, il biossido di azoto (NO2), principalmente dovuto al trasporto su strada che, emettendo NO2 vicino al suolo e prevalentemente in aree densamente popolate, contribuisce notevolmente all’esposizione della popolazione a concentrazioni che nuocciono alla salute. Senza dimenticare il contributo all’inquinamento dato dai processi di combustione nell’industria e nella fornitura di energia.
Se Aosta resta a 19 µg/mc i valori di NO2 sono fuori norma in 23 città su 98, con in testa Napoli (40,3) e Palermo (39,8) seguite da Milano e Como (32), Catania (32), Torino (31), Roma (30), Brescia e Trento (29).

Una Range Rover Discovery lasciata accesa in un parcheggio tra due BEV

Una Range Rover Discovery lasciata accesa in un parcheggio tra due BEV

“I nuovi standard sulla qualità dell’aria introdotti nell’ultimo anno nella direttiva europea sulla qualità dell’aria ambiente, la cui entrata in vigore è prevista per il 2030, sono più ambiziosi di quelli attuali e dovranno fin da subito essere di stimolo per tutti gli Stati membri per cercare di allinearsi il prima possibile. In questo scenario, l’Italia risulta ancora molto indietro – si legge ancora nel documento – si nota infatti una certa inerzia nel volere affrontare strutturalmente questo problema che non è solo ambientale, ma anche e soprattutto sanitario ed economico. Perché, come dimostrano numerosi studi internazionali, i costi sanitari associati all’inquinamento atmosferico sono dell’ordine dei miliardi di euro all’anno. È l’ora di agire. Subito”.

Fonte: Ufficio stampa Legambiente

Redazione evda.it

altri articoli

Ad Aosta, per due giorni, colonnine inutilizzabili a causa dei lavori di potatura degli alberi. Disservizio necessario?

Ad Aosta, per due giorni, colonnine inutilizzabili a causa dei lavori di potatura degli alberi. Disservizio necessario?

Per due giorni, da giovedì 13 a venerdì 14 marzo 2025, le colonnine di piazza della Repubblica, ad Aosta, sono state bloccate dai lavori di potatura degli alberi.
Se da una parte è normale, anzi doveroso, chiudere al traffico di veicoli e pedoni durante questo tipo di lavori, non si capisce la logica con la quale si sia deciso di occupare a lungo ed inutilmente i quattro stalli dedicati alla ricarica alle porte del centro storico del capoluogo regionale, sempre molto utilizzati, sia da turisti e residenti, vista la presenza di una doppia colonnina HCP e di una doppia quick da 22 kW, entrambe di Duferco.

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

Cresce l’installazione di colonnine in Italia, superando quota 64mila. In Valle d’Aosta ce ne sono 780, di cui 144 da attivare

La rete italiana delle colonnine per le auto elettriche continua a crescere, con i punti di ricarica a uso pubblico installati nella penisola che hanno superato quota 64mila: è quanto emerge dalla sesta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, lanciato mercoledì 5 marzo 2025 a Rimini, alla fiera “Key – The energy transition expo” da Motus-E, che rileva nel corso del 2024 la posa di 13.713 nuovi punti di ricarica, di cui 4.052 installati solo nell’ultimo trimestre dell’anno.
Il numero dei punti di ricarica presenti sul territorio al 31 dicembre 2024 si attesta in particolare a 64.391 unità, valore che nonostante il ritardo nelle vendite di auto elettriche conferma l’Italia tra i Paesi più virtuosi d’Europa nell’infrastruttura al servizio dei veicoli a batteria.

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Firmato l’accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero dell’ambiente per il miglioramento della qualità dell’aria

Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha firmato l’accordo di programma con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per un finanziamento di 5 milioni di euro destinato a iniziative volte al miglioramento della qualità dell’aria.
Le misure che saranno prioritariamente oggetto di richiesta di finanziamento riguardano gli interventi per il completamento della ciclovia Baltea e la realizzazione di ciclovie urbane e dei relativi servizi integrati alla mobilità quali aree di sosta e ricarica, per biciclette, le misure di sostegno a comportamenti virtuosi dei cittadini che scelgono di non utilizzare mezzi privati per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola e la sperimentazione di modelli alternativi di mobilità condivisa, complementari al trasporto pubblico, gestiti in modo integrato dai cittadini e dagli Enti locali.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.