Stellantis diventa azionista di Leapmotor e rafforza il business dei veicoli elettrici

giovedì 26 Ottobre 2023 - h. 18:00

La Leapmotor C11

Stellantis intende investire circa 1,5 miliardi di euro per acquisire all’incirca il 20% di Leapmotor, di cui Stellantis diventerà un azionista importante. L’accordo prevede anche la costituzione di Leapmotor International, una joint venture in quote 51:49 guidata da Stellantis, con i diritti esclusivi per l’esportazione e la vendita, nonché la fabbricazione dei prodotti Leapmotor al di fuori della regione cinese. Questo accordo segna la prima partnership globale nel settore dei veicoli elettrici tra una casa automobilistica tra le più importanti al mondo e un Oem (Original equipment manufacturer, produttore di apparecchiature originali) cinese specializzato in Nev (neighborhood electric vehicle, veicoli elettrici di prossimità urbana).

La partnership mira a incrementare ulteriormente le vendite di Leapmotor in Cina, il più grande mercato del mondo, sfruttando al contempo la consolidata presenza commerciale di Stellantis sul piano internazionale per accelerare in modo significativo le vendite del marchio Leapmotor in altre regioni, a partire dall’Europa. Stellantis intende sfruttare l’ecosistema ev di Leapmotor in Cina, altamente innovativo ed efficiente in termini di costi, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi chiave di elettrificazione fissati nel Dare Forward 2030, rimanendo aperta a esplorare eventuali ulteriori sinergie reciprocamente vantaggiose. La joint venture inizierà le consegne nella seconda metà del 2024.

Carlos Tavares, Ceo di Stellantis e Zhu Jiangming, fondatore e Ceo di Leapmotor

Carlos Tavares, Ceo di Stellantis e Zhu Jiangming, fondatore e Ceo di Leapmotor

Le due aziende ritengono che l’offerta di prodotti EV di Leapmotor sia complementare rispetto all’attuale tecnologia e al portafoglio di marchi iconici di Stellantis e che porterà in dote ai clienti in tutto il mondo soluzioni di mobilità più accessibili. Stellantis avrà due posti nel Consiglio di amministrazione di Leapmotor e nominerà il Ceo della joint venture Leapmotor International: «con il consolidamento delle start-up di veicoli elettrici in Cina, diventa sempre più evidente che i segmenti mainstream in Cina saranno dominati da una cerchia di player di nuova generazione nel settore degli EV efficienti e agili, come Leapmotor – ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis – riteniamo che sia il momento giusto per assumere un ruolo di primo piano nel sostenere i piani di espansione globale di Leapmotor, uno dei nuovi operatori EV più interessanti sul mercato, con una mentalità imprenditoriale e tecnologica simile alla nostra. Grazie a questo investimento strategico, andiamo a rafforzare un nostro punto debole nel modello di business e a beneficiare della competitività di Leapmotor in Cina e all’estero. Voglio ringraziare il signor Zhu Jiangming e i team delle nostre grandi aziende, che con livelli eccezionali di leadership e collaborazione hanno reso possibile questa nuova opportunità di partnership preziosa per entrambi».

«Oggi abbiamo posto una pietra miliare nella storia di Leapmotor e sono entusiasta di essere testimone di questo momento storico insieme a Carlos Tavares e al suo team – ha aggiunto Zhu Jiangming, fondatore e Ceo di Leapmotor – facendo leva su una ineguagliabile gamma di capacità tecnologiche interne, Leapmotor porta sul mercato i migliori prodotti EV della categoria in modo economicamente competitivo. Crediamo fortemente nelle partnership win-win dove attori con straordinarie capacità uniscono le proprie competenze all’interno di un ambiente in rapida evoluzione. Insieme a Stellantis, continueremo nel solco dell’innovazione e della creatività, creando preziose sinergie tecnologiche e commerciali e portando le auto EV Leapmotor sui mercati di tutto il mondo».

Leapmotor, concentrandosi sul mercato di fascia medio-alta, il segmento più grande e in più rapida crescita in Cina, ha consegnato circa 111.000 nev nel 2022, diventando così il primo produttore specializzato nel settore in Cina. Nei prossimi tre anni, il piano di prodotti di Leapmotor andrà a coprire l’intera gamma dei segmenti da A ad E, basandosi su un’esclusiva architettura tecnica con tre piattaforme altamente scalabili con propulsori BEV e range extender per EV.
Leapmotor è stata la prima azienda al mondo di veicoli elettrici a implementare la tecnologia cell-to-chassis su larga scala e la sua nuova architettura elettrica ed
elettronica Leap 3.0 a controllo centralizzato four-leaf clover consente una coordinazione perfetta e la massima efficienza tra tutti i componenti principali dei veicoli
elettrici intelligenti. L’esclusivo modello di integrazione verticale dell’azienda massimizza la scalabilità, consentendo a Leapmotor di rispondere rapidamente alle
esigenze dei clienti.

La Leapmotor T03

La Leapmotor T03

Fondata all’inizio del 2021, ma forte di oltre un secolo di tradizione, Stellantis può contare su ben 14 brand automobilistici iconici e su due attività nel campo delle
soluzioni per la mobilità per offrire libertà di movimento a tutti attraverso soluzioni di mobilità vantaggiose, versatili e sostenibili, sfruttando attività industriali in oltre trenta Paesi con clienti in più di 130 mercati. Nel 2022, Stellantis ha consegnato oltre 6 milioni di veicoli facendo registrare un fatturato netto di 179,5 miliardi di euro e un utile netto di 16,8 miliardi di euro. Nel primo semestre del 2023, l’azienda ha registrato ricavi netti pari a 98,4 miliardi di euro e un utile netto di 10,9 miliardi di euro e uno dei più alti margini di utile operativo rettificato del settore pari a 14,4%.
Stellantis investirà oltre cinquanta miliardi di euro nei prossimi dieci anni nel campo dell’elettrificazione e darà un contributo rilevante al raggiungimento degli obiettivi fissati nel Dare Forward 2030, che prevedono di raggiungere entro il 2030 il 100% del mix di vendite con autovetture BEV in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti. Per raggiungere questi target di vendita, l’azienda si sta assicurando circa 400 GWh di capacità di batterie, con il supporto di sei stabilimenti di produzione di batterie in Nord America e in Europa.
Stellantis punta a diventare un’azienda a zero emissioni di carbonio in tutti gli ambiti entro il 2038, con una compensazione percentuale a una cifra delle emissioni rimanenti. Parallelamente a questa mossa strategica, Stellantis resta impegnata nel proprio modello di business “asset-light” per i propri marchi stranieri in Cina.

Leapmotor è un’azienda operante nel settore dei veicoli nev con sede in Cina, che vanta straordinarie capacità di ricerca e sviluppo nelle tecnologie chiave del settore. L’azienda ricerca e sviluppa, produce e vende nev e, allo stesso tempo, ricerca, sviluppa e produce componenti di base eic. Con l’obiettivo ultimo di massimizzare il valore per l’utente finale, l’azienda mira a fornire prodotti e servizi che offrano un’esperienza in grado di andare oltre le aspettative.
Leapmotor ha lanciato nel 2023 la “configurazione dual-model con batteria elettrica + range extender”.
Attualmente produce in serie tre veicoli elettrici, tra cui la smart BEV T03, il miglior suv elettrico della categoria C11, e la berlina elettrica deluxe C01; ha inoltre lanciato le versioni con range extender C11 e C01. A settembre 2023, Leapmotor ha presentato in anteprima all‘Iaa Mobility 2023 di Monaco di Baviera il primo modello per il mercato globale C10 e la sua nuova tecnologia, dando così inizio al proprio percorso di globalizzazione.
Come azienda icona dei produttori cinesi emergenti specializzati in nev, Leapmotor sta aprendo nuove strade per la mobilità del futuro grazie al continuo impegno
nell’innovazione tecnologica.

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.