Alcuni potrebbero definirla una berlina, altri potrebbero considerarla una fastback se non addirittura un’auto che richiama il concetto di suv: la nuova Volvo ES90, completamente elettrica, si ritaglia un nuovo spazio eliminando i possibili compromessi tra questi tre segmenti, ponendosi in una categoria a sé stante.
La ES90 coniuga la ricercata eleganza di una berlina, la versatilità di una fastback, e gli interni spaziosi e un’altezza da terra maggiorata tipici dei suv. È una vettura poliedrica che non scende a compromessi in termini di comodità o spazio. Un’auto che si presta alle grandi avventure ma anche alle esigenze di una famiglia, che riesce a bilanciare perfettamente un utilizzo lavorativo con quello privato, permettendovi di vivere i momenti più belli della vita.
La ES90 è stata progettata per evolversi nel tempo ed è dotata di computer centrali di nuova generazione con una tecnologia di otto volte superiore a quella della generazione precedente. È la prima auto Volvo con tecnologia a 800V, per un’autonomia di percorrenza più estesa e una ricarica più rapida rispetto a qualsiasi altra Volvo a trazione elettrica precedente ed è stata realizzata sulla base delle tecnologie di sicurezza d’avanguardia racchiuse all’interno di un involucro destinato a diventare un nuovo classico del design scandinavo Volvo Cars.
La ES90, già ordinabile in alcuni mercati selezionati, è l’ultima novità che si aggiunge al portafoglio di modelli Volvo di fascia alta. Si tratta del sesto modello completamente elettrico della gamma, che affianca l’EX90, l’EM90, l’EX40, l’EC40 e l’EX30 e segna un ulteriore passo verso l’obiettivo di completa elettrificazione di Volvo: «la ES90 coniuga le nostre tecnologie più evolute con un design di gusto scandinavo e un livello di confort superiore – ha dichiarato Jim Rowan, Ceo di Volvo Cars – per dare vita a una Volvo di qualità premium a tutti gli effetti, progettata per elevare la qualità della vita. Si affianca al SUV EX90 come modello di punta e consolida la nostra posizione di leader nel settore delle automobili definite dal software e in grado di sfruttare la potenza del core computing».
Disinvolta, inconfondibile e funzionale

L’elegante silhouette della nuova Volvo ES90
Osservando il profilo della ES90 si nota subito la sua postura disinvolta e inconfondibile, caratterizzata da un’altezza da terra leggermente più elevata per offrire al guidatore una visuale migliore della strada. La linea del tetto filante armonizza un’estetica elegante con lo spazio interno e contribuisce a un’eccellente aerodinamica, incrementando l’efficienza complessiva e l’autonomia in modalità elettrica.
Il frontale è contraddistinto dalla linea dei proiettori a martello di Thor, che esprimono chiaramente l’identità Volvo, al contempo riconoscibile e moderna. La sezione posteriore è altrettanto particolare, con le nuove luci posteriori a led sagomate a C, integrate da luci a led nel lunotto, a creare un’esclusiva sequenza luminosa di benvenuto e di commiato. Al momento della scelta della ES90, i clienti possono spaziare tra sette colori esterni e quattro opzioni di cerchi di dimensioni comprese tra 20 e 22 pollici.
L’ampio portellone posteriore facilita il carico e lo scarico dei bagagli della famiglia o dell’attrezzatura per un’escursione sugli sci. Il bagagliaio offre uno spazio di carico fino a 424 litri. Abbattendo i tre sedili posteriori, tutti ripiegabili singolarmente, lo spazio di carico raggiunge i 733 litri. Il bagagliaio anteriore, con una capacità di 22 litri, è perfetto per contenere i cavi di ricarica.
Confort e funzionalità in tutto l’abitacolo

L’interno della nuova Volvo ES90
Internamente, l’attenzione si concentra su un eccellente livello di confort, su materiali autentici e su un design funzionale, in linea con l’identità scandinava e con i principi di stile che contraddistinguono una vera Volvo. Grazie a un passo lungo 3,1 metri, la ES90 assicura uno spazio molto generoso per le gambe degli occupanti della seconda fila, il che la rende particolarmente confortevole durante gli spostamenti, sia per gli adulti che per i bambini. La ES90 può essere inoltre personalizzata grazie a sei temi di illuminazione diffusa per favorire il benessere sensoriale e ad una serie di opzioni per i rivestimenti.
La ES90 è inoltre provvista di un tetto panoramico in grado di proteggere dai raggi UV fino al 99,9%. E se si sceglie la versione elettrocromica, si può persino regolare la trasparenza dei cristalli. Pertanto, se si viaggia in una calda giornata estiva e si desidera “attenuare” un poco il riverbero del sole per ridurre l’abbagliamento e favorire la privacy, basta premere un pulsante.
A ciò si aggiunge un sistema di climatizzazione a quattro zone con un avanzato impianto di purificazione dell’aria, certificato come adatto a chi soffre di asma e allergie. È in grado di bloccare l’ingresso nell’abitacolo del 95% del particolato PM 2,5 e di rimuovere il 99,9% degli allergeni derivanti da erba, alberi e polline.
L’ES90 è stata progettata per garantire un elevato livello di confort acustico. I livelli di rumorosità all’interno dell’auto sono bassissimi, facendone uno degli abitacoli più silenziosi in assoluto e migliorando ulteriormente un’esperienza di guida già di per sé fluida e tranquilla. Questo, a sua volta, consente di apprezzare ancora di più l’impianto audio.
È possibile scegliere tra tre varianti, la più sofisticata delle quali presenta un impianto audio Bowers & Wilkins con 25 diffusori separati ad alta fedeltà distribuiti in tutto l’abitacolo, compresi poggiatesta e soffitto. L’impianto è inoltre dotato dell’audio spaziale realistico della tecnologia Dolby Atmos, per un’esperienza sonora ancora più immersiva. Un’esclusiva dell’impianto Bowers & Wilkins è una speciale modalità che riproduce i suoni dei leggendari Abbey Road studios di Londra.
L’ES90 è equipaggiata con il nostro sistema di infotainment di nuova generazione con Google integrato, che include servizi come Google Maps, Google Assistant e altre app presenti su Google Play. Il sistema, abilitato al 5G, senza soluzione di continuità e altamente reattivo, è gestito dalla piattaforma Snapdragon cockpit di Qualcomm technologies ed è stato progettato per fornire tutte le informazioni fondamentali per la guida, quando servono, attraverso lo schermo da nove pollici riservato al conducente e l’head-up display.
Lo schermo centrale da 14,5 pollici, invece, consente di accedere alle funzioni di navigazione, intrattenimento, climatizzazione, telefono e altro ancora. E come ausilio per orientarsi negli spazi di parcheggio stretti, è disponibile una nuova visualizzazione 3D gestita da una telecamera a 360 gradi, da utilizzare quando lo si desidera.
Un miglioramento costante di serie

La nuova Volvo ES90 in ricarica
La ES90 è stata costruita sull’architettura SPA2 e, come la EX90, si basa sullo stack tecnologico Superset di Volvo Cars, un insieme unitario di moduli hardware e software su cui saranno realizzate tutte le future auto elettriche di Volvo. Esso ci consente di migliorare le prestazioni complessive e la tecnologia di sicurezza dell’auto durante il suo ciclo di vita e di applicare rapidamente tali miglioramenti tramite aggiornamenti in modalità over-the-air a tutti i modelli basati sul Superset: «il Superset è abilitato dal sistema di calcolo centrale e la ES90 è la prima Volvo a essere dotata di una doppia configurazione Nvidia drive AGX orin – ha spiegato Anders Bell, Chief engineering and technology officer di Volvo Cars – ciò la rende l’auto più potente che abbiamo mai creato in termini di capacità di calcolo centrale. Questo ci consente di alzare ulteriormente l’asticella per quanto riguarda il livello di sicurezza e le prestazioni complessive affidandoci ai dati, al software e all’intelligenza artificiale».
L’ES90 rappresenta inoltre l’ultima frontiera in termini di sistemi elettrici e tecnologia delle batterie con la nuova tecnologia a 800 Volt che fa il suo debutto, consentendo di ottenere una ricarica più rapida, migliori prestazioni complessive e una maggiore efficienza. Il risultato è un’auto che percorre distanze maggiori e si ricarica più velocemente di qualsiasi altra Volvo elettrica. La ES90 può estendere la percorrenza di 300 chilometri con soli dieci minuti di ricarica rapida a 350 kW e vanta un’autonomia fino a 700 chilometri secondo il ciclo WLTP.
Le ardite proporzioni della ES90 contribuiscono a loro volta all’efficienza della vettura e si traducono in un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) pari a 0,25. Questo valore indica l’efficienza con cui un’auto si sposta attraverso l’aria ed è il più basso di tutte le Volvo mai costruite. Più basso è il valore, più efficiente è l’auto, il che per i clienti significa un minor consumo di energia e una maggiore autonomia di percorrenza.
Tecnologia Safe Space all’interno e all’esterno

Il cruscotto della nuova Volvo ES90
Trattandosi di una Volvo, la ES90 è stata progettata per proteggere tutti coloro che si trovano all’interno e intorno all’auto. La ES90 è stata sviluppata in conformità al rigoroso standard di sicurezza di Volvo Cars, basato su 55 anni di studi e ricerche in materia di sicurezza nel mondo reale e più severo rispetto ai requisiti dei test ufficiali. Questo ambizioso standard è stato definito per realizzare automobili più sicure per i vari scenari del mondo reale, che possono essere molto più complessi di quelli dei test standardizzati. Con i suoi potenti computer centrali, la ES90 porta avanti la nuova era della sicurezza inaugurata con la EX90.
L’ES90 è provvista di una robusta gabbia di sicurezza, di sistemi di ritenuta all’avanguardia e di aree a deformazione ottimizzata. I sistemi di sicurezza attiva si avvalgono di una serie avanzata di sensori, tra cui un lidar, cinque radar, sette telecamere e dodici rilevatori a ultrasuoni.
Questo insieme di sensori consente una visione che va oltre il campo di osservazione umano, aiutando a evitare collisioni e pericoli sulla strada. L’ES90 include di serie anche l’avanguardistico sistema di rilevamento del comportamento del guidatore, in grado di riconoscere quando l’attenzione di quest’ultimo non è più concentrata sulla strada e di attivarsi per fornire assistenza.
La tecnologia Safe Space non si limita a supportare il conducente durante la guida, ma anche quando il veicolo è parcheggiato. L’avviso di apertura delle portiere dell’ES90 aiuta a individuare e proteggere i ciclisti o i pedoni in transito quando si aprono le portiere. E quando si esce dall’auto, il sistema di rilevamento degli occupanti dell’intero abitacolo dell’ES90 assicura che non si lascino indietro i propri cari. Il sistema è in grado di rilevare movimenti su scala sub-millimetrica, come il respiro leggero di un neonato.
La nuova Volvo ES90 può essere ordinata in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. A questi si aggiungeranno altri mercati nel corso dell’anno e nel 2026.
Volvo Cars nel 2024
Nel 2024, Volvo Car Group ha registrato un utile operativo da record pari a 27 miliardi di corone svedesi, mentre i ricavi hanno raggiunto il massimo storico di 400,2 miliardi di corone svedesi. Le vendite si sono attestate alla cifra record di 763.389 autovetture a livello mondiale.
Volvo Cars è stata fondata nel 1927 ed è oggi uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite a clienti in oltre 100 Paesi. Volvo Cars è quotata al Nasdaq di Stoccolma con la sigla VOLCAR B.
“Per la vita. Dare alle persone la libertà di muoversi in modo autonomo, sostenibile e sicuro”. Questo obiettivo si riflette nell’ambizione di Volvo Cars di diventare un produttore con una gamma di auto completamente elettrica e nel suo impegno per una continua riduzione dell’impronta di carbonio, con l’ambizione di raggiungere emissioni di gas serra net-zero entro il 2040.
A dicembre 2024, Volvo Cars contava circa 42.600 dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Göteborg, in Svezia, dove viene svolta gran parte delle attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. Gli impianti di produzione di Volvo Cars sono a Göteborg, Ghent (Belgio), in South Carolina (USA), a Chengdu, Daqing e Taizhou (Cina). La Casa automobilistica ha inoltre centri di ricerca e sviluppo e di progettazione a Göteborg e Shanghai (Cina).