Il Gruppo Volkswagen conferma il suo ruolo di riferimento nella transizione verso la mobilità elettrica e chiude i primi nove mesi del 2025 con 6,6 milioni di veicoli consegnati a livello globale, in crescita dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che, in un contesto economico ancora complesso e competitivo, riflette la solidità del portafoglio prodotti e la capacità di adattamento alle diverse condizioni di mercato.
«Stiamo beneficiando dell’impulso positivo generato dalla nostra ampia offensiva di prodotto, che ha portato al lancio di 60 nuovi modelli in due anni –  ha commentato Marco Schubert, membro dell’Extended Executive Committee del Gruppo con responsabilità per le vendite – in Europa e Sud America abbiamo compensato le difficoltà di mercati come Cina e Stati Uniti, e i nostri modelli 100% elettrici sono stati un fattore chiave di questa crescita».

L’Europa traina, la Cina rallenta

Il bilancio regionale evidenzia un’Europa in salute, con 2,9 milioni di veicoli consegnati (+4,1%), e una crescita in tutti i principali mercati: +3,2% in Europa Occidentale, +10,2% in Europa Centrale e Orientale e +4,6% in Germania. Il Sud America segna la performance più brillante, con un +15% trainato dal Brasile.
Situazione più complessa per Nord America (-8%) e Cina (-4%), dove la forte concorrenza locale e le dinamiche tariffarie stanno temporaneamente frenando le consegne. Tuttavia, il Gruppo si prepara a rilanciare in Asia con nuovi modelli elettrici e aggiornamenti software mirati.

Marco Schubert

Marco Schubert

Boom elettrico: quasi 720 mila EV in nove mesi

Il vero motore della crescita è l’elettrico. Volkswagen ha consegnato 717.500 veicoli 100% elettrici (EV) nei primi nove mesi del 2025, segnando un incremento del 42% rispetto all’anno precedente. In Europa, dove il Gruppo è ormai leader di mercato con una quota del 27%, la crescita è stata del 78%; negli Stati Uniti, addirittura dell’85%.
La quota di elettriche sul totale delle consegne globali è salita dall’8 all’11%, mentre in Europa Occidentale è passata dal 12 al 20%. Un dato che conferma la direzione intrapresa dal gruppo verso l’elettrificazione di massa.

Tra i modelli più venduti spiccano la Volkswagen ID.4 e ID.5 (128.900 unità), la ID.3, l’Audi Q4 e-tron, la Škoda Elroq e la nuova Audi Q6 e-tron, che ha rapidamente scalato le classifiche dopo il debutto. Bene anche la ID. Buzz, il van elettrico che unisce nostalgia e innovazione, e la Cupra Born, simbolo del lato più sportivo della mobilità a batteria.

PHEV di nuova generazione in crescita

Accanto alle elettriche pure, crescono con forza anche le ibridi plug-in (PHEV) di seconda generazione: 299.000 consegne, +55% rispetto al 2024. I nuovi sistemi, con autonomie elettriche fino a 143 chilometri, stanno intercettando quella fascia di clientela che cerca un compromesso tra sostenibilità e praticità quotidiana, soprattutto nei Paesi dove la rete di ricarica è ancora in espansione.

Un portafoglio di 60 nuovi modelli per la transizione

L’offensiva di prodotto del Gruppo, partita nel 2024, continua a essere il perno della strategia. Solo negli ultimi mesi sono stati lanciati modelli chiave come la VW ID.7 Tourer, la Skoda Elroq, la Cupra Terramar e la Porsche Macan elettrica, affiancati dalle nuove generazioni di veicoli commerciali e ibridi leggeri.
Volkswagen punta su piattaforme modulari e software integrati, per ridurre tempi di sviluppo e costi, e al tempo stesso differenziare i propri brand: dalla sostenibilità accessibile di Skoda all’approccio premium tecnologico di Audi e Porsche.

Ordini in crescita e prospettive

Nei primi nove mesi del 2025 gli ordini in Europa Occidentale sono aumentati del 17%, grazie al successo dei nuovi modelli e all’espansione della gamma elettrica: i BEV rappresentano ormai il 22% del totale degli ordini e crescono del 64% rispetto al 2024.

Il Gruppo guarda ora all’ultimo trimestre con ottimismo, forte di un portafoglio rinnovato e di una chiara leadership nel segmento elettrico europeo. «Per avere successo in questo contesto sfidante – ha concluso Schubert – dobbiamo continuare a concentrare tutti gli sforzi sull’attuazione della nostra offensiva di prodotto e sui programmi di performance in corso».

Volkswagen, con oltre 680.000 collaboratori e 115 stabilimenti nel mondo, si conferma tra i protagonisti della mobilità globale. Il percorso verso l’elettrificazione prosegue con investimenti massicci in digitalizzazione, guida autonoma e sostenibilità, obiettivi che restano al centro della visione del gruppo: plasmare il futuro dell’automotive in chiave elettrica e responsabile.

Fonte: comunicato stampa Gruppo Volkswagen