Mercoledì 19 marzo 2025, dalle ore 14.30 alle 16.45 si è tenuta, a Roma, a Montecitorio, l’audizione informale di John Elkann, presidente di Stellantis, di fronte alle Commissioni attività produttive e industria di Camera e Senato.
John Elkann ha parlato per circa tre quarti d’ora ai politici come responsabile della gestione operativa di Stellantis, accompagnato da Jean Philippe Imparato, responsabile della Regione Europa, Antonella Bruno, alla guida delle attività commerciali in Italia, Santo Ficili, amministratore delegato di Alfa Romeo e Maserati e Monica Genovese, responsabile degli acquisti della parte powertrain.
john elkann
I risultati del 2024 evidenziano un calo del 70% nei ricavi di Stellantis. Nel 2025 attesa una crescita profittevole
Stellantis ha annunciato i risultati dell’esercizio 2024, performances coerenti con le indicazioni finanziarie aggiornate rilasciate a settembre 2024.
I ricavi netti sono pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate. L’utile netto è stato di 5,5 miliardi di euro, in calo del 70%. L’utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro è diminuito del 64% con un margine AOI del 5,5%. Il flusso di cassa industriale è stato negativo per 6 miliardi di euro e riflette il calo dell’utile e l’impatto temporaneo del capitale circolante dovuto agli adeguamenti della produzione.
Consegnate a Giorgio Armani, con l’inaugurazione della Milano fashion week, le prime due Fiat 500e Giorgio Armani collector’s edition
In occasione dell’inaugurazione della Milano Fashion Week, John Elkann, presidente di Stellantis, e Oliver Francois, Ceo di Fiat e Chief marketing officer di Stellantis Global, hanno consegnato a Giorgio Armani le prime due Fiat 500e Giorgio Armani collector’s edition prodotte nello stabilimento di Mirafiori, a Torino, suggellando la partnership tra i due iconici brand italiani.
Fiat celebra i suoi primi 125 anni e guarda al futuro con un sorriso
La “Pista 500” presso il Lingotto di Torino ha ospitato, giovedì 11 luglio, la cerimonia di celebrazione dei 125 anni di Fiat intitolata “Smiling to the future”.
Nata l’11 luglio 1899, Fiat è una delle case automobilistiche più longeve al mondo, un traguardo che solo pochissime case automobilistiche nel mondo possono annoverare, e al contempo si è aperto un nuovo capitolo della sua lunga storia costellata di successi, rilevanza sociale e leadership, tutti alimentati da un approccio orientato al cliente.