DS N°8, ispirata alla concept car DS Aero sport lounge, è la nuova ammiraglia di DS Automobiles. Forte di una qualità eccelsa, di un’autonomia da record e di un comfort di livello assoluto, rappresenta il futuro dell’auto elettrica: nel segno del comfort.
Carismatica nelle linee, atletica ed elegante, DS N°8 vanta proporzioni da suv coupé e un design d’avanguardia, che la rendono un’auto unica: 100% elettrica, ha un’autonomia fino a 750 chilometri nel ciclo combinato wltp e di oltre 500 chilometri in autostrada, numeri da record per la sua categoria, grazie a un cx di solo 0,24.
L’abitacolo di DS N°8 ridisegna gli standard del comfort, incarnando la vera arte di viaggiare e la connettività avanzata sfrutta l’intelligenza artificiale per rendere l’esperienza di bordo più possibile fluida e immersiva. Con un powertrain da 350 CV e trasmissione a due o quattro ruote motrici, DS N°8, che sarà prodotta nello stabilimento italiano di Melfi, sarà lanciata in Europa a metà del 2025.
La nuova creazione 100% elettrica di DS Automobiles è il manifesto del viaggiare nel segno del comfort e della serenità più totali. Dopo DS 3, DS 4, DS 7 e DS 9, DS N°8 segna l’inizio di una nuova era. DS N°8 è il primo modello del marchio, e più in generale del gruppo Stellantis in Europa, a nascere nella sola versione 100% elettrica: «in un’epoca in cui il settore è in piena rivoluzione – ha spiegato il ceo di DS Automobiles, Olivier François – DS Automobiles si pone all’avanguardia dell’innovazione e accelera nel proprio programma di elettrificazione. Con DS N°8, il marchio francese diventa protagonista nella transizione energetica, con una creazione che coniuga sostenibilità e qualità senza compromessi, e incarna la vera arte di viaggiare: un concentrato unico di maestria e savoir-faire. Materiali e tecnologie scelti dalle équipe di designer e progettisti di DS Automobiles proiettano DS N°8 nella dimensione più pura del viaggiare».
Con la sua nuova ammiraglia, che sarà prodotta nello stabilimento italiano di Melfi, DS Automobiles inaugura anche una nuova filosofia di naming. A incarnare eleganza e fascino viene ora inserito N° nel nome del modello, cioè numero in francese, con il segno ° sul posteriore dell’auto disegnato come la punta di un diamante, simbolo di perfezione e purezza, epitome del marchio DS Automobiles. Questo approccio, con N° a fianco del numero vero e proprio, funge da collegamento tra i nomi dei modelli della gamma esistente e quelli futuri del brand. Questa nuova convenzione nel naming dei modelli sarà mantenuta per tutta la gamma futura di DS Automobiles. Per l’ammiraglia è stato scelto, non a caso, il numero 8, totalmente inedito nella gamma di DS Automobiles. La forma del numero, simile al simbolo dell’infinito, evoca serenità, armonia, equilibrio. Per rafforzare l’identità del marchio, sul posteriore dell’auto comparirà la scritta “DS Automobiles” completata da “N°8”.
DS N°8: efficienza aerodinamica senza precedenti

La concept car DS Aero sport lounge, che ha ispirato la nuova DS N° 8
DS N°8, ispirata alla concept car DS Aero sport lounge, rappresenta un nuovo salto evolutivo nella tradizione costruttiva francese, che coniuga maestria e savoir-faire ai massimi livelli. DS N°8 è un modello concepito all’insegna dell’efficienza aerodinamica. Questa ricerca dell’efficienza ha chiaramente ispirato il suo design, caratterizzato da linee tese e affusolate. DS N°8 è pienamente coerente con le linee d’avanguardia della prima DS, lanciata nel 1955, con la SM del 1970 e con lo spirito pionieristico che guida il marchio francese sin dalla sua creazione nel 2014.
La forma di DS N°8 è un invito a percorrere lunghe distanze, forte di un’efficienza aerodinamica da record. Il suo cx di 0,24, con un scx di 0,63, la colloca ai vertici della categoria. DS N°8 esprime alla perfezione queste doti aerodinamiche, con linee fluide e continue, che rendono naturale lo snodarsi dei flussi d’aria attorno al telaio dell’auto. Ogni singolo componente del telaio è stato sottoposto a test approfonditi nella galleria del vento. Tutto il lavoro svolto sull’aerodinamica si traduce in un risparmio di 15 dm² nel rapporto tra superficie frontale e cx (coefficiente scx), per un incremento dell’autonomia nell’ordine di 60 chilometri nel ciclo wltp e di 75 chilometri in autostrada.
Questo risultato tecnico è stato raggiunto senza scendere a compromessi a livello di design degli esterni, che esprime al massimo tutto il suo sensazionale fascino: «DS N°8 è un mix di carattere, con una forte identità all’anteriore e al posteriore – ha sottolineato il direttore della progettazione di DS Automobiles, Thierry Metroz – e di eleganza, visibile nella purezza del suo profilo aerodinamico di berlina fastback, enfatizzato da una linea del tetto fluida e continua fino al portellone posteriore. Con DS N°8, i designer hanno voluto immaginare l’evoluzione dei suv coupé, condensata in una forma efficiente ed elegante con una firma luminosa spettacolare e altamente tecnologica».
Le dimensioni esterne conferiscono a DS N°8 prestanza e perfetto equilibrio: 4,82 metri di lunghezza, 1,90 metri di larghezza e 1,58 metri di altezza.
La firma luminosa e la vernice bicolore declinata sulle superfici

Il frontale della nuova DS N° 8
Nella parte anteriore, DS N°8 sfoggia una firma luminosa d’avanguardia e accattivante. La griglia illuminata DS luminascreen, un’innovazione nel mondo automobilistico, è illuminata da linee verticali e dal logo DS illuminato per la prima volta su un modello di serie. I fari, a tre moduli, sono delineati da otto led che riprendono il tema Clous de Paris, rievocando la finitura in rilievo degli interni.
DS N°8 è il primo modello della gamma DS ad adottare la firma luminosa verticale sul frontale per rendere DS N°8 immediatamente riconoscibile di notte, a più di cento metri di distanza. La forma tripledrica delle luci verticali light blade migliora il distacco del flusso d’aria nella parte posteriore. Infine, motivi in scala rifiniscono l’interno delle luci posteriori orizzontali affusolate. Ora sono tridimensionali per essere ancora più sorprendenti.
I designer di DS N°8 hanno creato un sottile gioco di contrasti tra superfici lisce e sensuali lungo le fiancate, e linee cesellate e taglienti nella parte anteriore e posteriore. Come sulla DS Aero sport lounge, è il deep black la vernice bicolor declinata in maniera estesa sulle superfici degli esterni. Questo colore è presente infatti sul tetto, continua sul cofano e si estende fino alla griglia. Questa tonalità bicolor enfatizza il carattere e l’eleganza delle forme e rende omaggio al periodo d’oro della tradizione costruttiva francese, che coniuga maestria artigianale e savoir-faire ai massimi livelli. La tecnologia paintjet utilizzata per creare la superficie nera del cofano bicolor è una prima mondiale assoluta nel panorama della produzione di serie. Il suo processo di applicazione, che non richiede una fase di cottura, riduce anche le emissioni di gas serra. I colori disponibili sono cinque, tra cui tre nuovissimi, ovvero blu topazio, grigio palladio e bianco alabastro, che si aggiungono ai già disponibili grigio cristallo e nero perla.
Una forma progettata per l’efficienza aerodinamica

La nuova DS N° 8
La forma di DS N°8 assume un profilo teso, allungato e affusolato, enfatizzato da un tetto che si estende fino allo spoiler del portellone posteriore. Quest’ultimo ottimizza la scia con un risparmio di 3 decimetri quadri, che si traduce in un miglioramento dell’autonomia di 12 chilometri nel ciclo WLTP e di 15 chilometri in autostrada.
La forma elaborata della carrozzeria di DS N°8 fende l’aria e al tempo stesso la sfrutta. Con un passo generoso di 2,90 metri e un’altezza da terra ridotta di 15,5 centimetri, DS N°8 ottimizza la penetrazione aerodinamica, arrivando a toccare un’autonomia da record, di ben 750 chilometri. Le maniglie elettriche delle porte anteriori a scomparsa sono verniciate nel colore della carrozzeria, mentre quelle posteriori sono integrate nei montanti delle porte.
Questa efficienza aerodinamica raggiunge i massimi livelli grazie a componenti high-tech come le prese d’aria con alette mobili integrate nel paraurti anteriore. Chiudendosi per il raffreddamento, garantiscono un guadagno aerodinamico del 95% rispetto a una presa d’aria tradizionale, per un risparmio di 4,5 decimetri quadri che si traduce in un miglioramento dell’autonomia di 18 chilometri nel ciclo WLTP e di 22,5 chilometri in autostrada, e del 40% rispetto ai dispositivi della concorrenza. Queste prestazioni sono rese possibili principalmente dalla posizione avanzata delle alette nel paraurti, che consente di evitare il flusso d’aria sotto il cofano. Va notato che il cofano è particolarmente basso, sempre nell’ottica di ottimizzare l’autonomia.
Le grandi ruote, da 740 millimetri di diametro, conferiscono all’auto una prestanza assertiva. I cerchi forgiati da 21 pollici sono stati progettati per combinare leggerezza e robustezza.
I cerchi da 19 pollici sono particolarmente efficienti grazie agli inserti aerodinamici, che si traducono in un risparmio di un decimetro quadro, per un miglioramento dell’autonomia di quattro chilometri nel ciclo WLTP e di cinque chilometri in autostrada. Il sottoscocca completamente carenato di DS N°8 contribuisce a ottimizzare l’scx di 3,5 decimetri quadri, per un miglioramento dell’autonomia di 14 chilometri nel ciclo wltp e di 18 chilometri in autostrada.
L’auto che reinventa l’arte di viaggiare

L’interno della nuova DS N° 8 nell’allestimento ‘Alezan Brown’
L’esperienza di raffinatezza ed esclusività offerta da DS N°8, ha inizio ancora prima di salire a bordo. La funzione proximity keyless entry & start aziona le maniglie elettriche delle porte a scomparsa quando ci si avvicina all’auto. A bordo, DS N°8 rivela un abitacolo raffinato, che trasmette un’impressione di comfort, calma e serenità. Tutti gli interni di DS N°8 sono caratterizzati da materiali di altissima qualità, tra cui l’alluminio spazzolato dallo spessore e dalle finiture sorprendenti su ampie aree.
DS N°8 ha un abitacolo che incarna il comfort, la serenità e il lusso francesi. L’ampio cruscotto replica le caratteristiche dei profili filanti dell’auto e avvolge gli occupanti nel segno del cosiddetto “design senza soluzione di continuità”. Come un pezzo di grande maestria artigianale, unico ed esclusivo, esso fonde arte e tecnologia integrando sistema audio, bocchette dell’aria e firme luminose. La purezza del suo design è una combinazione unica di sapienza artigianale (“high craft”) e di tecnologia avanzata (“high-tech”), a testimoniare una perfetta alchimia tra la raffinatezza tecnica e l’abilità di DS Automobiles nell’applicazione dei materiali.
Gli inserti in rilievo Clous de Paris sul volante e sulle bocchette dell’aria, così come le cuciture perlate sul cruscotto e sui braccioli, elementi iconici di DS Automobiles, sono ancora presenti. Insieme al rivestimento in pelle nappa con disegno a cinturino di metallo, questi dettagli essenziali contribuiscono a declinare l’arte del viaggio secondo il savoir-faire francese, vero manifesto del marchio.
L’illuminazione è un elemento fondamentale della nuova generazione di interni DS. Progettata per dare struttura ai componenti e renderli fluttuanti, emana un’atmosfera di purezza e serenità. Le firme luminose verticali lightblade degli interni, che riprendono le luci diurne esterne, danno nuova vita alle estremità del cruscotto e segnalano la posizione delle maniglie delle porte. La grafica retroilluminata della console si ispira a un cielo stellato.
Quando si aprono le portiere, il logo DS con i suoi sottili riflessi dorati prende vita al centro del display della strumentazione da 10,25 pollici, dando il benvenuto a bordo. Durante la guida, lo sfondo del display della strumentazione si anima di contenuti dinamici di Digital art, che infondono una sensazione di serenità durante i viaggi. La velocità di riproduzione dei contenuti è rilassante, e i contorni si fondono su uno sfondo più scuro, favorendo l’attenzione del guidatore sulle informazioni essenziali. Al centro, il design del contachilometri si ispira al mondo dell’orologeria. La precedenza è data alla leggibilità dell’indicatore di carica della batteria e del misuratore di potenza.
Il display centrale, di dimensioni generose (16 pollici) e personalizzabile, dà accesso alle funzioni del DS iris system 2.0 controllabili tramite riconoscimento vocale. È integrato nel cruscotto e funziona alla perfezione, con la reattività di uno smartphone.
Un ulteriore passo in direzione della sostenibilità ambientale

I sedili della nuova DS N° 8 nell’allestimento ‘Blue Alcantara’
DS Automobiles ha voluto spingersi verso nuove vette di perfezione nella progettazione degli abitacoli. Gli interni etoile sono caratterizzati da un esclusivo rivestimento in Alcantara®, composto al 68% da materiali riciclati. La pelle Nappa pieno fiore, che avvolge i sedili con tema a cinturino di orologio, è ora conciata con foglie di ulivo utilizzando un metodo tradizionale atossico e totalmente biodegradabile. Materiali recuperati alla fine del loro ciclo di vita sono presenti anche nei tessuti (60%), nella moquette (75%) e nei tappetini (96%). Anche l’eliminazione delle cromature a favore di vernici, alluminio spazzolato e acciaio inossidabile, è coerente con la filosofia del brand, rispettosa dell’ambiente a tutti i livelli.
DS N°8 può essere dotata di un grande tetto panoramico in vetro serigrafato, che massimizza lo spazio per la testa e mantiene l’efficienza aerodinamica, offrendo ai passeggeri un’atmosfera estremamente luminosa all’interno. Il vetro laminato è composto da diversi strati, tra cui uno strato con trattamento a infrarossi e un rivestimento Low E appositamente concepito per le prestazioni termiche (estate e inverno). È stato inoltre sviluppato uno speciale rivestimento che protegge dalla luce e limita i riflessi senza influire sulla trasparenza. DS N°8 rinuncia così alla funzione di oscuramento del tetto in vetro, che ha un impatto minimo sulle prestazioni (differenze dell’uno% nella trasmissione totale di raggi solari e del 2% nella trasmissione di luce).
DS N°8 offre un ampio bagagliaio di forma rettangolare, perfettamente ergonomico e con un volume di carico fino a 620 litri. Il portellone posteriore, la cui apertura elettrica può essere regolata in un ampio range di altezze (fino a 185 centimetri sotto il portellone), consente agli utenti di accedere al bagagliaio senza doversi chinare. La profondità dello spazio, di 1,16 metri, consente di trasportare oggetti lunghi senza dover abbattere gli schienali dei sedili posteriori.
Impianto Hi-Fi Focal Electra 3D integrato

Il cruscotto della nuova DS N° 8 nell’allestimento ‘Nappa leather’
DS Automobiles e lo specialista francese degli impianti audio ad alta fedeltà Focal hanno proseguito la loro collaborazione concentrandosi sullo sviluppo di un sistema dal suono 3D, che grazie all’integrazione di 14 altoparlanti in tutto l’abitacolo e di un amplificatore da 690 W assicura un’esperienza immersiva e coinvolgente, da vero studio di registrazione.
A bordo di DS N°8, le griglie degli altoparlanti si fondono con il rivestimento in alluminio delle portiere. Per ottenere un’adeguata permeabilità sonora e la necessaria precisione nel riprodurre suoni realistici sull’alluminio, DS Automobiles ha utilizzato una tecnologia laser finora inedita nel settore automotive. Il sistema è completato da due altoparlanti a livello del tetto, che contribuiscono a riprodurre un suono ad alta fedeltà, immersivo e tridimensionale a bordo di DS N°8.
DS N°8 offre una notevole scelta di finiture degli interni per accompagnare gli allestimenti Pallas ed Etoile. Il nuovo e armonioso blu eterno è il colore clou degli interni di DS N°8.
La serenità dinamica, in puro stile DS Automobiles
DS N°8 è sinonimo di serenità dinamica, grazie all’implementazione di tecnologie all’avanguardia volte a migliorare l’esperienza di guida. L’arte di viaggiare prende così pienamente forma, con funzionalità ideate e sviluppate ad hoc da DS Automobiles: «DS N°8, la nuova ammiraglia 100% elettrica del nostro marchio, offre un comfort assoluto senza compromessi nella maneggevolezza dinamica – ha commentato la direttrice prodotto di DS Automobiles, Agnès Tesson-Faget, – con un’efficienza elettrica senza eguali nella categoria e una sicurezza ai massimi livelli».
DS N°8 si basa sulla piattaforma Stla medium del Gruppo Stellantis, ottimizzata in lunghezza e larghezza per ospitare batterie fino a una capacità di 97,2 kWh. La piattaforma permette inoltre di utilizzare ruote del diametro di ben 740 mm sulla nuova ammiraglia DS Automobiles. Questa combinazione di capacità elevata delle batterie, passo contenuto e ruote di grandi dimensioni, è unica sul mercato.
DS N°8 beneficia di nuovi assali anteriori e posteriori, di un sistema frenante adattato alla sua tecnologia elettrica e di impostazioni del telaio perfettamente in linea con il DNA del marchio. DS N°8, soprattutto, incarna il comfort dinamico.
La strategia del Gruppo Stellantis è di spingere sull’integrazione verticale e di cercare di progettare e produrre le principali tecnologie di elettrificazione internamente, anche in Francia. Per esempio, le celle della batteria NMC (nickel-manganese-cobalto) di DS N°8 sono progettate e prodotte a Billy-Berclau/Douvrin (Francia), da ACC, una joint venture che vede Stellantis tra i fondatori e in veste di maggiore azionista. Il motore elettrico di DS N°8 è stato progettato e prodotto a Trémery, sempre in Francia, da Emotors, un’altra joint venture del Gruppo.
DS N°8 sarà disponibile con una scelta di tre propulsori 100% elettrici da 230 CV, 245 CV e 350 CV, quest’ultimo a doppio motore elettrico per la trazione integrale. Tutti i motori sono in grado di erogare periodicamente una dose extra di potenza, ovvero 30 CV extra nella versione fwd, per 260 CV totali, 35 CV extra nella versione fwd long range, per totali 280 CV, e 25 CV extra nella versione awd long range, per totali 375 CV.

Uno dei bozzetti quasi definitivi della nuova DS N°8
Il lavoro svolto sull’aerodinamica dell’auto consente di migliorare notevolmente l’autonomia, senza compromessi a livello di design e Dna tecnico del marchio. DS N°8 è disponibile con una scelta tra due batterie. La prima fornisce una capacità utile di 74 kWh a DS N°8 fwd (230 CV). La seconda, con una capacità utile di 97,2 kWh, è montata sulle versioni fwd long range (245 CV) e awd long range (350 CV). DS N°8 fwd long range ha un’autonomia fino a 750 chilometri per un consumo di 12,9 kWh/100 chilometri (ciclo wltp standard). Inoltre, vanta un’autonomia da record in autostrada, di oltre 500 chilometri (a una velocità costante di 120 km/h).
DS N°8 offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h di 5,4 secondi per la versione awd long range e di 7,7/7,8 secondi per le versioni fwd. La velocità massima di ogni DS N°8 è limitata a 190 km/h.
Sulla DS N°8 awd long range, la gestione del propulsore elettrico posteriore è stata progettata per offrire la migliore esperienza a seconda della modalità e delle condizioni di guida. In modalità eco, DS N°8 utilizza solo la trazione anteriore, tranne in fase di kick-down, che rilascia istantaneamente tutta la potenza disponibile alle quattro ruote. In modalità normale, DS N°8 awd long range utilizza i due motori per massimizzare la trazione in partenza, poi l’asse posteriore si scollega tra i 15 e i 140 km/h se le condizioni di aderenza lo permettono. Se necessario, il motore posteriore si ricollega immediatamente. Questo disinnesto intermittente ottimizza l’efficienza energetica e quindi l’autonomia. Nelle modalità sport e awd, l’auto gode di una trazione integrale permanente con gestione della coppia specifica per ogni programma. In modalità sport, la priorità è data alla potenza, mentre la modalità awd massimizza la trazione. Il guidatore può monitorare tutte le informazioni relative alla guida sul display digitale della strumentazione.
DS N°8 permette di limitare il numero e la durata delle soste durante i lunghi viaggi. È l’unica auto della sua categoria in grado di percorrere ben 450 chilometri in autostrada senza dover essere ricaricata (più della distanza tra Torino e Firenze). Con una potenza di carica massima di 160 kW costante tra il 20% e il 55% del livello di carica e grazie alla presenza di un dispositivo di pre-condizionamento della batteria, è possibile aumentare la carica dal 20% all’80% in 27 minuti presso una colonnina di ricarica rapida. Significa 200 chilometri di autonomia recuperati in soli 10 minuti. Per i viaggi di tutti i giorni che richiedono un’autonomia inferiore, DS N°8 è dotata di un caricabatterie CA di bordo da 11 kW (opzionale da 22 kW in un secondo momento) e offre una gestione intelligente della batteria. Attivabile dallo schermo centrale dell’auto o tramite l’app MyDS, il sistema sbm (Smart Battery Management) limita la carica all’80%, il valore consigliato per proteggere le prestazioni e la longevità delle celle. I caricabatterie di bordo da 11 kW e 22 kW offriranno la funzionalità V2L (Vehicle to Load), per ricaricare un dispositivo elettrico esterno.
DS N°8 incarna quindi il principio della massima serenità anche dal punto di vista dell’efficienza energetica. L’ammiraglia è dotata di funzioni che ne aumentano l’autonomia e la facilità d’uso come la pompa di calore di serie, che si tratta di un impianto di climatizzazione a risparmio energetico in cui il refrigerante viene compresso, liquefatto e fatto evaporare più volte, scambiando calore con l’aria circostante. Grazie all’elevata efficienza energetica, la potenza richiesta per riscaldare l’abitacolo è fino al 40% inferiore rispetto a quella richiesta da un veicolo che ne è sprovvisto. DS N°8 garantisce quindi un livello di comfort termico più elevato, preservando la carica delle batterie.
DS N°8 è efficiente in termini di aerodinamica e di soluzioni tecniche sviluppate ad hoc per i suoi motori e le sue batterie. Oltre alla frenata meccanica a pedale, DS N°8 offre tre diverse modalità di frenata rigenerativa: potenza di frenata rigenerativa bassa (-0,6 m/s²), media (-1,2 m/s²) ed elevata (-1,8 m/s²). La frenata rigenerativa si attiva non appena il guidatore rilascia il pedale dell’acceleratore e la potenza può essere regolata tramite le palette sul volante. DS N°8 mantiene in memoria l’ultima modalità utilizzata.
Oltre a questi diversi livelli di frenata rigenerativa, DS N°8 dispone di una funzione a pedale unico. Attivata tramite un pulsante sulla console centrale, consente di guidare senza toccare il pedale del freno. Il guidatore può così godere di una frenata rigenerativa regolabile, che aumenta fino a -2,5 m/s² fino all’arresto completo.
Sicurezza innovativa: DS active scan suspension, DS night vision e DS pixelvision

La firma luminosa posteriore della nuova DS N°8
DS N°8 è dotata di serie di un sistema di ammortizzazione variabile, DS active scan suspension, collegato a una telecamera posizionata nella parte superiore del parabrezza. Supportato da sensori di assetto e tre accelerometri, analizza la superficie stradale in pochi millisecondi e trasmette le informazioni a un computer che agisce su ogni ruota. Questo meccanismo attiva un’elettrovalvola motorizzata che controlla il passaggio dell’olio dalla camera inferiore a quella superiore dell’ammortizzatore (o viceversa, a seconda che l’ammortizzatore debba comprimersi o rilasciarsi). Le sospensioni si adattano perfettamente e in tempo reale alle irregolarità della strada, conferendo a DS N°8 una maneggevolezza e un comfort sorprendenti.
Con una linea di visuale regolata a 1,29 metri dal suolo, il guidatore gode di una posizione di guida rialzata e di una visibilità ottimale. Può inoltre usufruire del DS extended head up display, un head-up display che fornisce informazioni rilevanti e non invasive come la velocità o la strada da seguire, con frecce che assicurano la scelta corretta tra due strade. I segnali stradali vengono visualizzati in modo uniforme sul parabrezza.
Inoltre il DS night vision migliora la visibilità notturna grazie a una telecamera a infrarossi posizionata nel paraurti. Di conseguenza, DS N°8 è in grado di individuare pedoni e animali fino a 300 metri di distanza. Il sistema visualizza un messaggio sul display digitale della strumentazione e gli ostacoli in movimento vengono indicati prima in giallo e poi in rosso per avvisare il guidatore.
DS N°8 è dotata di uno specchietto retrovisore digitale a doppia visuale. Questo specchietto funziona come uno specchietto retrovisore convenzionale, ma incorpora anche uno schermo digitale alimentato da una telecamera installata nella parte posteriore dell’auto. Il guidatore gode quindi di un campo visivo ampio e completamente sgombro, senza ostacoli alla visuale quali poggiatesta posteriori, montanti della carrozzeria e passeggeri. Per passare da una modalità all’altra è sufficiente inclinare lo specchietto tramite una leva posta sotto il bordo inferiore.
Il sistema DS pixelvision integra tecnologie all’avanguardia (luci adattive, abbaglianti orientabili, luci di svolta, abbaglianti che non accecano) per offrire il massimo comfort all’utente. Parte integrante del design esterno di DS N°8, DS pixelvision si distingue per le sue otto “punte di diamante” alloggiate nei fari. Intelligente nella lettura della strada, DS pixelvision ha un raggio d’azione di 400 metri, rileva gli altri utenti della strada, ne comprende la traiettoria e li protegge da qualsiasi fascio di luce accecante, continuando a illuminare efficacemente la strada.
Bloccando il riflesso proveniente da oggetti riflettenti come i segnali stradali, DS N°8 è dotata della funzione “high beam boost”, che consiste in un’illuminazione più intensa al centro del fascio di luce principale. Questa modalità si attiva automaticamente quando la velocità su strada rettilinea raggiunge gli 80 km/h. In queste condizioni, la portata dell’illuminazione raggiunge i 520 m. Tra i 40 e i 70 km/h, a seconda dell’angolo di sterzata, un fascio di luce aggiuntivo illumina il lato della strada per migliorare la visibilità.
Gli anabbaglianti e gli abbaglianti si adattano per illuminare l’interno della curva seguendo la traiettoria dell’auto, indipendentemente dalla sua velocità. La storica Citroen DS è stata la prima auto di serie a introdurre i fari direzionali, seguita dalla Citroen SM. DS N°8 porta avanti questa tecnologia.
Aiuti alla guida: dal DS drive assist al Wrong pedal prevention
DS Drive Assist 2.0 è un sistema che segna un ulteriore passo avanti verso la guida semi-autonoma. Esso agevola un avanzato cambio di corsia semiautomatico, senza che il guidatore debba confermare la manovra. Disponibile tra i 70 e i 140 km/h, si attiva automaticamente quando il guidatore aziona l’indicatore di direzione. In questo scenario, l’auto controlla che non ci siano altri veicoli nella corsia di destinazione e, se le condizioni necessarie sono soddisfatte, inizia il cambio di corsia semiautomatico. Il sistema guida il veicolo nella corsia prevista con piccoli input sul volante. Se la manovra non è sicura, le linee vengono visualizzate in arancione, viene emesso un segnale acustico e il sistema impedisce il cambio di corsia.
DS drive assist 2.0 si arricchisce anche della funzione Predictive acc. Questa funzione conserva intatte tutte le caratteristiche dell’acc Stop&Go, con in aggiunta la possibilità di regolare la velocità in base al profilo della strada e ai limiti di velocità. Ciò consente all’utente di sfruttare la funzione acc in una gamma più ampia di situazioni con un’esperienza di utilizzo più rilassata. Grazie alle mappe eHorizon e alla telecamera sul parabrezza, il sistema capisce il tipo di strada che l’auto sta percorrendo (autostrada, strada extraurbana, ecc…), il limite di velocità e anche il raggio della prossima curva regolando la velocità di conseguenza. In questo modo DS N°8 rallenterà da sola in modo graduale prima di affrontare una curva, per poi accelerare di nuovo. Questa funzione è attiva anche nelle rotonde e agli incroci.
Il DS drive assist 2.0 include anche il sistema di mantenimento della corsia. Il sistema individua eventuali deviazioni dalla normale traiettoria e sterza gradualmente il veicolo nella direzione opposta per mantenerlo nella sua corsia. L’attraversamento di una linea di demarcazione della carreggiata senza avere prima attivato l’indicatore di direzione è considerato uno spostamento involontario, che fa scattare l’intervento del sistema, che funziona tra i 70 e i 180 km/h.
Questa funzione è obbligatoria in Europa e può essere disattivata sul touch screen.

La firma luminosa anteriore della nuova DS N°8
Il sistema di assistenza attiva al cambio di corsia, o Active lane change assist, è la tecnologia più all’avanguardia per il rilevamento degli angoli ciechi. La tecnologia sfrutta un radar con un raggio d’azione di 75 metri, invece dei pochi metri dei sensori a ultrasuoni. Questo sistema avverte il guidatore della presenza di veicoli in avvicinamento da dietro, accende un led nello specchietto retrovisore esterno del lato interessato e, se il guidatore tenta ancora di cambiare corsia, viene applicata una leggera resistenza al volante per cercare di dissuadere il guidatore dal compiere la manovra.
Il sistema di avviso contro la disattenzione del guidatore, o Driver Attention Alert, si avvale di due telecamere e monitora continuamente gli occhi e il comportamento del guidatore. L’obiettivo è rilevare eventuali segni di stanchezza, distrazione o sonnolenza. Una telecamera a infrarossi, situata nella parte superiore del piantone dello sterzo, osserva il volto, la posizione dello sguardo e le palpebre. Una telecamera multifunzione posta nella parte superiore del parabrezza rileva eventuali sbandamenti a una velocità superiore a 65 km/h. Se il sistema ritiene che il guidatore non stia prestando attenzione, viene generato un segnale acustico per il guidatore e un messaggio di avvertimento sul quadro strumenti.
DS N°8 è dotata di dodici sensori a ultrasuoni che monitorano l’ambiente circostante. I sensori sono supportati da una telecamera di retromarcia Visio park, per le manovre in retromarcia. VISION 360 completa questo sistema con 3 telecamere nella calandra e sotto gli specchietti laterali.
Il sistema di avviso traffico trasversale posteriore, o Rear cross traffic alert, è progettato per aiutare a fare retromarcia in modo sicuro negli spazi in cui il traffico in avvicinamento (auto, pedoni, ciclisti) non è visibile. A tal fine, il dispositivo utilizza un radar retrovisore, monitora due zone di rilevamento (fino a 40 m a destra e a sinistra) e funziona da 0 a 10 km/h.
Il sistema Wpp Wrong pedal prevention rileva se il guidatore confonde i pedali dell’acceleratore e del freno. È particolarmente attivo, e utile, quando il pedale dell’acceleratore viene premuto con forza al posto del freno. Se vi è un ostacolo nelle immediate vicinanze dell’auto, l’accelerazione viene ridotta e il guidatore viene informato da un avviso visivo e acustico. Il sistema Wpp funziona sia in marcia avanti che in retromarcia.
Il sistema di frenata d’emergenza si attiva automaticamente a partire da 7 km/h. È possibile attivare diversi avvisi: avvisi visivi sul cruscotto per indicare l’immediata vicinanza a un altro veicolo, avvisi acustici e vibrazioni (con micro-frenata) in caso di rischio imminente di collisione. Se il guidatore non reagisce, il sistema frena automaticamente l’auto per evitare l’impatto o ridurne le conseguenze. Il sistema funziona giorno e notte a una velocità massima di 140 km/h, fino a quando il veicolo non si ferma se la sua velocità è inferiore a 50 km/h. Il sistema riconosce anche i pedoni e le biciclette.
In caso di collisione e di attivazione degli airbag, il sistema frena automaticamente per evitare una potenziale collisione secondaria con un ostacolo a lato della strada o per evitare di provocare un ulteriore incidente. In questo caso, le luci di emergenza si accenderanno automaticamente.
Riconoscimento vocale esteso e ChatGPT
Il costruttore francese ha compiuto qui un altro salto evolutivo, con un miglioramento del riconoscimento vocale attraverso la spazializzazione. Quando ci sono più persone all’interno dell’abitacolo, DS N°8 riconosce la voce e la posizione della persona che parla dalla zona anteriore. Se il passeggero del sedile anteriore dice «Ok Iris, ho freddo, alza la temperatura», il sistema capisce che è necessario aggiungere qualche grado proprio sul lato del passeggero dell’abitacolo.
All’inizio del 2024, DS Automobiles è stato il primo costruttore al mondo a includere i servizi di ChatGPT di serie su tutta la sua gamma con il Ds Iris system. A bordo di DS N°8, basta porre una domanda in modo naturale, come se si stesse parlando con un essere umano, perché l’arte di viaggiare prenda nuova forma e dimensione. Grazie all’intelligenza artificiale, ChatGPT è in grado di gestire qualsiasi tipo di richiesta. Servono maggiori informazioni prima di una visita a Firenze? Serve tenere occupato un bambino per le prossime due ore? Non si sa bene cosa visitare nel territorio che si sta attraversando? Un vero e proprio assistente personale, Iris supportato da ChatGPT non è solo una fonte di informazioni, ma può anche aiutare a trovare un luogo ed è in grado di chiedere al navigatore di programmare la destinazione.
Inoltre, DS N°8 offre l’app e-Routes per preparare il viaggio in anticipo. e-Routes di Free2move charge, disponibile su MyDS, è un pianificatore di itinerari che permette di pianificare il viaggio a distanza. Il sistema calcola il miglior tempo di percorrenza includendo eventuali soste di ricarica. Questa applicazione per dispositivi mobili può diventare un vero e proprio copilota perché può essere utilizzata in modalità wireless effettuando il “mirroring” dello schermo del dispositivo sull’ampio display centrale di DS N°8. Il calcolo del percorso viene aggiornato in tempo reale.