Al Ford electric vehicle center di Colonia avviata la produzione della Explorer, il primo suv elettrico europeo

venerdì 21 Giugno 2024 - h. 10:30

La nuova Ford Explorer

La nuova Explorer, primo suv elettrico Ford progettata e prodotta in Europa, è l’apripista di una nuova generazione di modelli a zero emissioni, offrendo un’autonomia di oltre 600 km ed è dotato di dotazioni di serie superiori. Grazie alla ricarica rapida da 185 kW, il livello delle batterie può passare dal 10 all’80% in circa 26 minuti. Explorer è stata protagonista dell’incredibile giro del mondo in elettrico completato da Lexie Alford, che ha guidato il nuovo suv Ford per oltre 30.000 km.

Explorer unisce l’ingegneria tedesca allo stile e al carattere americano, per un suv a cinque posti concepito per sostenere ogni genere di avventura, dalla città ai lunghi viaggi. A bordo, la ricca dotazione di serie garantisce sicurezza, comfort e un’esperienza digitale sempre connessa. La gamma delle tecnologie include il nuovo Sync Move con ampio schermo touch regolabile in altezza, l’infotainment di nuova generazione con audio personalizzato in base alla configurazione degli interni, l’integrazione wireless delle app e gli avanzati sistemi di assistenza alla guida.

Una linea del Ford electric vehicle center di Colonia

Una linea del Ford electric vehicle center di Colonia

Realizzato nel nuovo Electric vehicle center di Colonia, in Germania, dove la produzione è iniziata a giugno 2024, Explorer rappresenta un ulteriore passo nel percorso di Ford verso una nuova generazione di vetture elettriche che sono sempre più punto di riferimento nella categoria per qualità e funzionalità. L’innovativo impianto di Colonia produrrà anche un secondo veicolo elettrico, un crossover sportivo, che sarà svelato a breve e lanciato nel corso di quest’anno. Nel 2024 arriverà anche la versione completamente elettrica di Puma.
«Explorer apre la strada a una nuova ed emozionante generazione di veicoli elettrici Ford – ha commentato Marin Gjaja, chief operating officer di Ford Model e – pur ispirato al carattere americano che è nel nostro DNA, è stato progettato e costruito per il mercato europeo ed è concepito per affrontare qualsiasi sfida, dagli spostamenti quotidiani alle grandi avventure».

La nuova Explorer è già entrata nella storia grazie a Lexie Alford, la prima persona ad aver circumnavigato il globo a bordo di un veicolo elettrico: attraversando 6 continenti, 27 paesi e percorrendo oltre 30.000 chilometri utilizzando esclusivamente energia elettrica, questa impresa ha dimostrato le potenzialità di questa tecnologia di propulsione.
Explorer è già disponibile nelle versioni a trazione posteriore (RWD) con singolo motore o a trazione integrale (AWD) con doppio motore. Entrambe utilizzano batterie agli ioni di litio e nickel, manganese e cobalto (NMC) ad autonomia estesa, una tecnologia che si distingue per densità energetica, potenza e per le sue prestazioni in tutti i climi europei, dalla Scandinavia al Mediterraneo. In un secondo momento sarà disponibile anche un modello RWD a motore singolo con batteria NMC standard.
La ricarica rapida dal 10 all’80% avviene in circa 26 minuti utilizzando caricatori DC fino a 185 kW, per il modello a trazione AWD. La ricarica in tutta Europa è garantita dagli oltre 600.000 punti della rete BlueOval charge network, tramite l’app FordPass o attraverso l’innovativa tecnologia Plug & Charge. La rete include le stazioni di Ionity, la rete di ricarica ad alta potenza co-fondata e finanziata da Ford.

Non è solo la ricarica ad essere rapida: Explorer è in grado di accelerare più velocemente di una vettura come la Focus ST: con 340 CV, il modello AWD raggiunge i 100 km/h in 5,3 secondi. Explorer AWD può anche trainare fino a 1.200 kg, grazie alla propulsione elettrica continua, garantendo sempre elevati livelli di comfort grazie alla motorizzazione EV e alle ricche dotazioni di serie.
«Explorer dimostra che l’efficienza e il comfort dei propulsori completamente elettrici non comportano compromessi in termini di piacere di guida – ha sottolineato Geert van Noyen, alla guida di Vehicle dynamics, Ford Europe – l’accelerazione da auto sportiva e le apprezzate dinamiche di guida che da sempre distinguono Ford si uniscono in un modello comodo e versatile, offrendo la massima libertà per ogni genere di avventura».

La nuova Ford Explorer in prova sulle strade norvegesi

La nuova Ford Explorer in prova sulle strade norvegesi

Oltre a offrire un generoso spazio totale di circa 490 litri, inclusa l’esclusiva MegaConsole da 17 litri, Explorer è dotato del pratico e sicuro scomparto My private locker, nascosto dietro lo schermo. Ogni Explorer è dotato dell’infotainment connesso Sync Move con schermo touch da 14,6 pollici, regolabile in altezza con inclinazione variabile di oltre 30 gradi, per garantire i massimi livelli di visibilità e comfort durante la guida. Questo sistema rende le funzioni touch più accessibili, con un’interfaccia a elevata configurabilità.
Inoltre, sono di serie il volante e sedili anteriori riscaldati, il sedile conducente massaggiante e la ricarica wireless per lo smartphone. Il design degli interni unisce tecnologia e fascino: tra le caratteristiche vi sono i sedili sportivi con poggiatesta integrati e un’elegante soundbar ad alta-definizione per ascoltare musica in wireless tramite Android auto e Apple carplay, per un’esperienza di guida davvero coinvolgente.
L’allestimento premium di Explorer aggiunge il sistema audio B&O a 10 diffusori e le luci a led ambiente multicolor per personalizzare l’atmosfera a bordo, oltre ai fari matrix full led adattivi e dinamici.
Per rendere il processo di acquisto più semplice, la dotazione di serie è massimizzata. L’elenco degli optional va dal tetto panoramico che offre oltre un metro quadrato di superficie vetrata, al driver assist pack. Quest’ultimo include il portellone posteriore ad apertura e chiusura senza mani per l’accesso ai 470 litri di spazio nel bagagliaio, l’head-up display, la telecamera a 360 gradi e il nuovo lance change assist, per guida sicura e confortevole.
Tutto questo si aggiunge alle oltre 15 tecnologie di assistenza alla guida di serie, tra cui l’intelligent adaptive cruise control con stop and go e il clear exit warning, progettato per aiutare a prevenire incidenti con i ciclisti.

La nuova Explorer è il primo veicolo realizzato nell’Electric vehicle center di Colonia, aperto nel giugno 2023, una storica struttura Ford trasformata nella fabbrica del futuro grazie a un investimento di 2 miliardi di dollari. Avvalendosi di intelligenza artificiale e di macchine auto-apprendenti, la struttura utilizza centinaia di robot di ultima generazione accuratamente coreografati, che eseguono compiti di saldatura, taglio, pulizia, verniciatura e fusione, coordinati alla perfezione per garantire costantemente precisione, efficienza e qualità.

Lexie Alford con la nuova Ford Explorer durante il giro del mondo

Lexie Alford con la nuova Ford Explorer durante il giro del mondo

Per dimostra che Explorer è grado di affrontare ogni genere di avventura, Lexie Alford ha raccolto la sfida di diventare la prima persona a circumnavigare il globo a bordo di un veicolo elettrico. Ha tagliato il traguardo a Nizza, in Francia, il 26 marzo scorso, in testa a un corteo di modelli Ford che raccontano passato, presente e futuro dell’azienda. Un incredibile viaggio attraverso il globo in cui non sono mancate le sfide, come la gestione di interruzioni di corrente in Africa, l’assenza di infrastrutture di ricarica nel deserto di Atacama in Cile, la guida su strade sterrate, passi di montagna e in condizioni di gelo: un’impresa che dimostra cosa è possibile fare con un veicolo elettrico. Nel corso del viaggio, Lexie ha utilizzato una varietà di soluzioni di ricarica, dalle prese a muro CA da 2,2 kW ai caricabatterie rapidi DC, nonché un pacco batterie portatile alimentato a energia solare.
«In questa epica avventura ho incontrato persone incredibili in ogni angolo del mondo e ho guidato Explorer attraverso 27 paesi meravigliosi. E non sono mancate le sfide, alcune davvero uniche – ha raccontato Lexie Alford – per me è stato un onore essere stata scelta da Ford per affrontare un’avventura di tale portata insieme ad Explorer. Negli ultimi sei mesi è stato come una casa per me. Sono partita con l’obiettivo di dimostrare cosa è realmente possibile ottenere con un veicolo elettrico, oggi sono orgogliosa di esserci riuscita».

fonte: Ford newsroom

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.