Citroën presenta la nuova Ami, da quattro anni protagonista della micromobilità elettrica

TAG ARTICOLO ami | citroen | paris motor show

lunedì 14 Ottobre 2024 - h. 18:00

La nuova Citroën Ami

Citroën Ami festeggia nel 2024 il suo quarto compleanno. Lanciata sul mercato nel 2020, questo modello ha suscitato da subito stupore e curiosità. Oggi è un vero e proprio fenomeno sociale, forte di oltre 65.000 clienti e capace di scuotere il panorama automobilistico urbano e, soprattutto, suburbano. Ami ha reinventato il mondo dei quadricicli rendendo accessibile una soluzione di mobilità morbida elettrica, dalla forma originale e dall’architettura innovativa, in cui la simmetria gioca un ruolo chiave nelle scelte di design.
Una vettura che ha rivoluzionato la vita di molte famiglie portando libertà, indipendenza e comodità nella vita di tutti i giorni grazie alle sue numerose qualità: è economica e innovativa, utilizzabile in alcuni paesi a partire dai 14 anni, non richiede la patente B di guida. Inoltre è sicura, protegge dalle intemperie, sufficientemente capiente da ospitare due persone, è maneggevole e raggiunge velocità fino a 45 km/h. Raggiunge un’autonomia di 75 chilometri, ampiamente compatibile con le esigenze di micromobilità, ed è ricaricabile da una normale presa elettrica.

Ami approfitta della vetrina del Salone dell’Auto di Parigi per presentare due anteprime mondiali: la prima è una proiezione di quella che sarà l’Ami di nuova generazione, in vendita nel 2025. L’espressività del frontale è stata modificata, pur mantenendo intatto quello stile che unisce eleganza e audacia. Ami rende inoltre omaggio al suo illustre predecessore, la 2 CV, adottando delle striature sui parafanghi che rendono esclusiva e speciale la carrozzeria. Questa nuova versione si affianca alla nuova livrea Night Sepia presentata lo scorso aprile. Partendo da questa versione i designer si sono divertiti a immaginare una nuova variante più avventurosa, il concept Ami buggy Vision, uno spirito libero con carattere da vendere, audace, irriverente e perfetto per l’estate, il divertimento e gli sport come il kitesurf. Ma nella torre Ami non campeggia solo questa versione gioiosa, festaiola e di tendenza: trovano spazio anche modelli iconici come Ami Peps, Ami for All e Ami Rose Festival. La torre Ami è un vero e proprio faro, visibile da lontano, un invito a far festa visitando lo stand Citroën.

Rivelata a Parigi la versione 2025 di Citroën Ami

Lo sketch di Pierre Icard per la nuova Citroën Ami

Lo sketch di Pierre Icard per la nuova Citroën Ami

Citroën Ami verrà reinterpretata nella prima metà del 2025 sotto una nuova veste, presentata in anteprima mondiale a Parigi. Questo veicolo unico e irriverente, che negli ultimi quattro anni ha scosso il panorama automobilistico mondiale rivendicando uno status tutto suo, si è sempre dimostrato più vicino al mondo dei fumetti che ai codici tradizionali. Le dimensioni del prossimo modello rimangono identiche a quelle della versione attuale. La nuova Ami avrà una nuova fascia anteriore e posteriore, a conferire un aspetto più personalizzato e renderla immediatamente identificabile come un compagno di viaggio ideale. Il nuovo volto è allo stesso tempo amichevole, simpatico e più maturo, grazie a linee più affilate.
I fari, circondati da una linea nera, come a disegnare delle ciglia, sono sollevati alla base del parabrezza per offrire un nuovo sguardo, più espressivo. Posizionati in alto, danno un nuovo equilibrio e una nuova lettura del frontale, a indicare un modello che guarda al futuro. Questi due punti luminosi sono collegati da una nuova capsula modellata a forma di un ampio sorriso, a evocare il lato giocoso e allegro di Ami.
La parte anteriore di Ami è più semplice e più ordinata. Sotto il parabrezza, una sezione spiovente che ospita la capsula passeggeri mostra il nuovo logo del marchio e conduce a un’area verticale. Il nuovo logo è posto in posizione obliqua, quasi ad ammiccare ai passanti. Rispetto alla generazione precedente, la parte inferiore del paraurti è meno arrotondata e presenta uno stile più deciso e scolpito. Le transizioni delle superfici sono più pronunciate, con bordi più netti e forme chiuse. Davanti alle ruote, formano dei cubi che ricordano i mattoncini Lego. Questi elementi, oltre a rafforzare la percezione di larghezza di un veicolo con un migliore assetto su strada e a evidenziare il suo carattere giocoso, fungono da paraurti protettivi ai quattro angoli dell’Ami.

La simmetria rimane un elemento chiave del design di Ami. Oltre a contribuire all’originalità del modello, aiuta a tenere sotto controllo i costi, riducendo la spesa. Il piano inclinato sotto il parabrezza si ritrova anche nella sezione inferiore del lunotto. Questo aggiunge dinamismo alla silhouette dell’Ami, dando l’impressione di spingere la massa in avanti. La simmetria si ripete anche nelle portiere e nei parafanghi. I parafanghi richiamano anch’essi l’illustre predecessore, la 2 CV, con striature modellate sulla forma del parafango anteriore destro e di quello posteriore sinistro (in ossequio sempre alla simmetria). Questo motivo richiama le fessure presenti nei parafanghi anteriori dell’iconica 2 CV del 1948. Anche se nel 2025 saranno ben 77 anni a separare tra loro queste due Citroën, l’Ami è una legittima discendente della 2 CV e, come lei, punta a far breccia per semplicità e facilità d’uso.
La presenza di forme chiuse accennata nella parte anteriore si riflette anche in alcune firme grafiche presenti sul fianco dell’Ami. È il caso, per esempio, dei copricerchi, che presentano un disegno a scacchiera con quadrati ad angoli arrotondati, o dell’adesivo sul pannello posteriore. Queste linee sono molto contemporanee e si ritrovano in diversi ambiti nel mondo dell’arte e delle nuove tecnologie. L’Ami seduce e conquista i più giovani.

Anteprima mondiale per il concept Ami Buggy Vision

Lo nuova Citroën Ami Buggy vision

Lo nuova Citroën Ami Buggy vision

Con la sua originalità ed espressività, l’Ami è un formidabile terreno di sperimentazione che ispira i designer. La versione 2025 è un invito a godersi il tempo libero e gli sport all’aria aperta. Non per nulla l’Ami 2025 viene presentata nello stand Citroën nella sua versione Ami Buggy Vision, un esercizio di stile all’insegna della libertà di espressione. Senza porte e con un tettuccio aperto ai quattro venti, i designer si sono sbizzarriti creando una versione ispirata al tema del kitesurf. Il risultato è un’Ami pratica e funzionale, perfetta per andare in spiaggia a cavalcare le onde. Divertente, pratica e 100% elettrica, è ideale per le attività all’aperto nel cuore della natura.
My Ami Buggy Vision cattura lo spirito di una magnifica serata estiva che si protrae fino a notte fonda con il particolare colore blu notte della sua carrozzeria: un vero e proprio invito a vivere all’aperto. Elegante e al tempo stesso ispiratrice di uno spirito pratico, all’insegna dell’essenzialità, questa tonalità conferisce al concept un’impressione di assoluta sicurezza e forza. Il tetto bianco aggiunge un tocco di raffinatezza e leggerezza che non toglie nulla al carattere avventuroso del quadriciclo. Il colore bianco si ritrova anche sotto forma di un bordo che circonda la decorazione nera della fascia anteriore. Questa sezione rafforza il sorriso e la natura maliziosa del volto di Ami, mettendo in risalto il logo del marchio, anch’esso bianco. Dato che la simmetria è un principio fondante dell’Ami, la stessa soluzione si ritrova anche nella parte posteriore.

Il carattere avventuroso dell’Ami è accentuato da pneumatici speciali, distanziati tra loro per dare stabilità, creando nel complesso un mix di irriverenza e sfrontatezza, proprie di un veicolo che gonfia il petto con grande ironia, strizzando l’occhio alle vetture off-road più estreme. Gli pneumatici sono fortemente intagliati per migliorare l’aderenza e presentano un logo Citroën bianco in cabochon al centro, conferendo carattere al concept. Lo spirito outdoor è ulteriormente esaltato dalle protezioni dei passaruota, che sono colorate di nero per suggerire robustezza e protezione. Sono sottolineate da adesivi bianchi sui parafanghi del veicolo, in una forma geometrica che combina il tondo con forme più decise, a evocare energia. Questo motivo si ispira direttamente ai passaruota del concept Oli.
Ami Buggy Vision riprende le striature sui parafanghi della Ami 2025, un omaggio alla 2 CV, così come i finestrini a ribalta. Questo richiamo alla tradizione si riflette anche nei fari tondi gialli, realizzati grazie a uno speciale vetro utilizzato ad hoc per questo concept. E dato che l’avventura dura fino a notte fonda, Ami Buggy Vision è dotata di una barra a LED sulla calotta sopra il parabrezza.

Intelligentemente, la Ami Buggy Vision incorpora un gancio sulle portiere di accesso alla vettura, per ospitare le tavole da kite. In linea con l’impegno dell’azienda a sviluppare componenti intelligenti e facili da industrializzare, questo supporto è realizzato in lamiera piegata. È facile da montare sulla portiera e i tenditori mantengono la tavola in posizione. La scritta Citroën è stata realizzata senza aggiungere alcun materiale, semplicemente ritagliando la lamiera. Pur mantenendo le dimensioni sotto controllo, c’è spazio in abbondanza, tanto da poter trasformare il tempo libero in un momento di condivisione a due. Il team che cura il linguaggio stilistico ha lavorato anche su uno speciale vano per riporre la vela, decorato con una tavola da kite.
A bordo, i due occupanti godono di un maggiore comfort grazie a sedili Citroën Advanced Comfort® con nuovi cuscini trapuntati. I sedili sono caratterizzati dal colore rosso-arancio Infrared già visto sulla concept Oli. Questo colore, utilizzato anche sul cruscotto, risalta particolarmente bene sul blu notte degli esterni. Sul cruscotto campeggiano le parole “Like No One”, rielaborate in stile surfer, marcando il carattere distintivo dell’Ami Buggy Vision.

La torre Ami

La Torre Ami nello stand Citroën al Salone di Parigi 2024

La Torre Ami nello stand Citroën al Salone di Parigi 2024

Alta quasi sei metri, la Torre Ami è la vetrina perfetta per tre iconiche versioni dell’Ami. Posta nell’angolo all’ingresso dello stand Citroën, è un punto di riferimento che invita i visitatori a scoprire le auto esposte. Simboleggia la diversità di un modello poliedrico, capace di soddisfare un’ampia gamma di esigenze.
Le versioni esposte nella Torre Ami sono le seguenti: My Ami for All, una variante concepita per restituire libertà di movimento alle persone con disabilità. Questa versione adattata si rivolge alle persone con mobilità ridotta che hanno perso l’uso di uno o entrambi gli arti inferiori e incorpora adattamenti meccanici funzionali che consentono di accedere agevolmente al veicolo, riporre la sedia a rotelle e guidare senza sforzo. L’Ami restituisce così autonomia e libertà a chi l’ha persa, offrendo una soluzione di mobilità elettrica compatta, conveniente, che non richiede una patente ed è facile da guidare, con il vantaggio di potervi riporre all’interno la propria sedia a rotelle.
My Ami Rose Festival, progettata nell’ambito della collaborazione di Citroën con il famoso duo BigFlo e Oli, questa versione di Ami è stata allestita appositamente per partecipare al Rose Festival. Il Rose Festival è nato nel 2022 dal desiderio di Bigflo e Oli di creare a Tolosa, in Francia, un festival culturale innovativo e multiforme, di ampio respiro. La manifestazione ha anche una forte componente di impegno sociale, grazie all’associazione Rose e ai suoi tre obiettivi principali: lo sviluppo artistico di giovani talenti, la mediazione culturale con progetti scolastici e l’accesso alla cultura per le persone svantaggiate. Questo impegno sociale si sposa alla perfezione con i valori che Citroën vuole promuovere con la Citroën Ami.
My Ami Pep’s, una versione dinamica dell’Ami che valorizza il nuovo colore Night Sepia. Evocando maliziosamente il look di un’utilitaria sportiva pronta a farsi strada nel traffico, presenta adesivi dedicati, uno spoiler posteriore e copricerchi dal design floreale con decorazioni bianche. Questi elementi di design ad alto contrasto sono completati da colori vivaci come l’energico rosso infrarosso e il vivace giallo. All’interno della My Ami Peps si può disporre di tutte le dotazioni di serie pensate per facilitare la guida di tutti i giorni. Sono presenti infatti accessori funzionali come clip per smartphone, reti alle portiere vivacizzate da una striscia arancione, rete di separazione centrale, gancio giallo per le borse e tre vani portaoggetti arancioni. Per l’infotainment, l’Ami offre l’interfaccia My Ami Play, che trasforma lo smartphone in un quadro strumenti con accesso rapido a navigatore, musica, radio e telefono. Tutte queste funzioni sono controllate a distanza dal pulsante Citroën Switch sul volante, per tenere gli occhi costantemente sulla strada e guidare in tutta tranquillità e sicurezza.

fonte: Stellantis media news

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.