Con il debutto europeo sulle strade della Costa Azzurra, tra Cannes e le colline mediterranee, il nuovo Leapmotor B10 segna un passaggio decisivo nella strategia del marchio cinese (oggi parte dell’alleanza industriale con Stellantis) per conquistare il cuore del mercato europeo dei SUV elettrici compatti.
A partire da 26.900 euro, la B10 promette di rendere la mobilità elettrica davvero alla portata di tutti, combinando tecnologia avanzata, design raffinato e autonomia fino a 434 km.
Pensata per l’Europa, costruita per la vita quotidiana
Il nuovo B10 è il primo modello di Leapmotor progettato specificamente per i mercati internazionali. Costruito sull’architettura modulare LEAP 3.5, rappresenta l’evoluzione di un brand che, partendo dal mercato cinese, si prepara a diventare un player globale.
L’obiettivo è chiaro: offrire un SUV elettrico “mainstream” che non rinunci a qualità, sicurezza e piacere di guida.
Le dimensioni (4,51 metri di lunghezza per 1,88 di larghezza e 1,65 di altezza) collocano il B10 nel cuore del segmento C-SUV. Grazie a un passo di 2,73 metri, l’abitacolo è tra i più spaziosi della categoria, con oltre due metri e mezzo di spazio effettivo tra le sedute posteriori e il vano piedi.
Gli interni sono luminosi e tecnologici: display centrale flottante da 14,6 pollici, comandi essenziali e materiali morbidi. Nella versione “Design” non mancano comfort da categoria superiore, come sedili anteriori riscaldati, ventilati e regolabili elettricamente, illuminazione ambientale e rivestimenti in pelle ecologica.

Tecnologia per tutti i giorni
Il sistema operativo LEAP OS 4.0 Plus, basato sul potente chipset Snapdragon 8155, offre un’interfaccia reattiva e personalizzabile, con grafica 3D, funzioni vocali e aggiornamenti Over-The-Air illimitati. L’architettura LEAP 3.5 integra oltre 22 centraline elettroniche collegate da un cablaggio di meno di un chilometro, una delle soluzioni più compatte ed efficienti del settore, e include oltre 200 interfacce open source, a dimostrazione dell’approccio “software defined vehicle” di nuova generazione.
Il pacchetto sicurezza prevede 17 funzioni ADAS, telecamere a 360°, struttura in acciaio ad alta resistenza e sospensioni posteriori multi-link messe a punto in collaborazione con ingegneri Stellantis, con l’obiettivo di ottenere le 5 stelle E-NCAP.
Due batterie, ricarica veloce e autonomia fino a 434 km
Il motore elettrico da 218 CV e 240 Nm di coppia spinge la B10 da 0 a 100 km/h in 8 secondi, con velocità massima limitata a 170 km/h.
Sono disponibili due versioni:
- Pro (56,2 kWh): autonomia fino a 361 km WLTP
- Pro Max (67,1 kWh): autonomia fino a 434 km WLTP
Entrambe supportano la ricarica AC fino a 11 kW e la ricarica rapida DC fino a 168 kW, che consente di passare dal 30 all’80% in meno di 20 minuti. Lo sportello di ricarica, posizionato sul lato destro per maggiore praticità urbana, è un piccolo dettaglio che racconta l’attenzione di Leapmotor per l’uso reale.

Un SUV per la nuova generazione elettrica
Il Leapmotor B10 si rivolge a famiglie giovani, professionisti e cittadini eco-consapevoli che cercano un’auto tecnologica e accessibile. Il prezzo competitivo e il ricco equipaggiamento di serie lo rendono uno dei modelli più interessanti tra i SUV elettrici compatti, in diretta concorrenza con MG4 XPower, BYD Atto 3 e Jeep Avenger.
Leapmotor non nasconde le ambizioni: il B10 è solo il primo passo di una gamma europea che crescerà rapidamente, grazie alla collaborazione industriale e logistica con Stellantis. Il claim scelto per il lancio sintetizza bene la filosofia del marchio: «Il futuro è qui, ed è per tutti».