Mercedes-Benz rinnova il modello CLA: la nuova era dell’auto, tra intelligenza ed efficienza energetica

TAG ARTICOLO cla | mb.os | mercedes-benz

venerdì 14 Marzo 2025 - h. 18:00

La nuova Mercedes-Benz CLA, nella versione elettrica ed ibrida

La nuova Mercedes-Benz CLA rappresenta l’auto più intelligente che Mercedes-Benz abbia mai realizzato, primo modello di una famiglia di veicoli completamente nuova. Ogni nuovo modello sarà disponibile sia con trazione elettrica che ibrida ad alta tecnologia ma il debutto avviene con la versione completamente elettrica.

La nuova CLA è la prima vettura ad adottare il sistema operativo Mercedes-Benz (MB.OS), sviluppato internamente, che la rende la Mercedes-Benz più intelligente di sempre. Il nuovo sistema, potenziato dall’intelligenza artificiale, permette di equipaggiare ogni veicolo con un computer collegato al Mercedes-Benz intelligent cloud. Ciò consente di aggiornare regolarmente over-the-air le funzioni più importanti del veicolo, inclusi per la prima volta i sistemi di assistenza alla guida. In questo modo CLA rimarrà aggiornata e attuale negli anni a venire.
MB.OS segna l’inizio della quarta generazione di MBUX, aprendo un nuovo mondo di esperienze personalizzate e di interazione intuitiva tra l’uomo e il veicolo, stabilendo nuovi standard nel settore automobilistico. La nuova generazione MBUX è il primo sistema di infotainment per auto a integrare l’intelligenza artificiale (AI) di Microsoft e Google. Per la prima volta sono stati combinati più agenti AI in un unico sistema. L’MB.OS offre la massima flessibilità per integrare senza problemi contenuti di fornitori terzi. L’interfaccia tipica di Mercedes rimane, garantendo un’esperienza familiare al cliente.

Estremamente intuitivo e personalizzato: il nuovo concept UI/UX di MBUX

Il 'superscreen MBUX' della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

Il ‘superscreen MBUX’ della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

Il superscreen MBUX è alimentato da chip all’avanguardia ad alte prestazioni e dalla grafica real time del Unity game engine. Il nuovo concept di controllo e visualizzazione è adattato alle preferenze individuali dei clienti. Il nuovo MBUX Zero Layer sul display centrale mostra le informazioni più importanti, i suggerimenti e, per la prima volta, le app utilizzate più di recente. Nella vista app, le applicazioni possono ora essere spostate e raggruppate in cartelle con nomi individuali, come in uno smartphone. Quando un’app è aperta, basta un semplice scorrimento verso sinistra per tornare alla visualizzazione iniziale. Un altro passaggio riporta l’utente allo Zero Layer. In alternativa, è possibile tornare direttamente allo Zero Layer in qualsiasi momento tramite il pulsante Home.

Grazie all’intelligenza artificiale generativa, il nuovo assistente virtuale MBUX rivoluziona il rapporto tra veicolo e guidatore. Consente tipologie di dialogo complesse e multi-turn che si possono avere con un amico e ha una memoria a breve termine. Basato su ChatGPT e sulle ricerche con Microsoft Bing, unisce le conoscenze collettive di Internet. Grazie a Google Gemini, l’assistente virtuale è ben preparato anche per le domande relative alla navigazione. Può accedere alle informazioni della piattaforma Google Maps per fornire agli utenti risposte dettagliate e personalizzate a domande sulla navigazione, sui punti di interesse e molto altro. L’assistente virtuale MBUX è sempre presente sullo Zero Layer come avatar “animato” sotto forma di stella Mercedes-Benz. Durante un dialogo attivo, riconosce le emozioni e può rispondere di conseguenza.

Nella nuova CLA, la navigazione si basa su Google Maps. La soluzione di navigazione sviluppata nell’ambito della partnership tra Google e Mercedes-Benz è una delle prime integrazioni di Gemini su Google Cloud per i servizi di conversazione a bordo del veicolo con Google Maps. Mercedes-Benz Navigation with Electric Intelligence pianifica il percorso più veloce e conveniente, comprese le soste di ricarica, sulla base di numerosi fattori. Anche la comunicazione visiva integrata raggiunge una nuova dimensione con l’MBUX Surround Navigation. Integra perfettamente la visualizzazione di assistenza alla guida con una rappresentazione 3D dell’ambiente circostante e una guida al percorso in tempo reale sul display del guidatore che beneficia di una migliore consapevolezza della situazione, vedendo ciò che vede la CLA e come i sistemi di assistenza li supportano.

I nuovi modelli CLA in Europa sono dotati di serie di numerosi dispositivi di sicurezza e del Distronic Distance Assist. Ulteriori sistemi di assistenza sono forniti da Mercedes-Benz sotto il nome di MB.drive. MB.drive assist sarà disponibile come optional in Europa a partire dal lancio sul mercato. Completa il Distance assist distronic con lo Steering assist, diventando un sistema di assistenza alla guida all’avanguardia di livello 2 SAE. La novità della nuova CLA è il Lane change assist, che facilita il cambio di corsia con un semplice clic sulla leva dell’indicatore di direzione. I sistemi di assistenza alla sicurezza possono prevenire una moltitudine di casistiche d’incidente.

Consumi straordinariamente bassi ed elevata autonomia

Il dettaglio del fanale anteriore della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

Il dettaglio del fanale anteriore della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

L’impronta di carbonio della nuova CLA completamente elettrica è ridotta del 40% sull’intera catena del valore rispetto al modello precedente non elettrificato. Con consumi straordinariamente bassi e un’autonomia impressionante in questo segmento, CLA porta la mobilità elettrica nella vita quotidiana a un nuovo livello. I primi modelli ad arrivare sul mercato sono la CLA 250+ con tecnologia EQ (consumo energetico combinato: 14,1-12,2 kWh/100 km, emissioni di CO2 combinate: 0 g/km, classe CO2: A) e la CLA 350 4MATIC con EQ Technology (consumo energetico combinato: 14,7-12,5 kWh/100 km, emissioni di CO2 combinate: 0 g/km, classe CO2: A). Con un’autonomia fino a 792 chilometri WLTP, la CLA 250+ da 200 kW con EQ Technology offre un ampio raggio nella sua categoria e la CLA 350 4MATIC con EQ Technology da 260 kW si posiziona come versione prestazionale all’estremità superiore della gamma di modelli.

Il sistema a 800 volt può ridurre significativamente i tempi di ricarica in combinazione con la nuova generazione di batterie. La CLA 250 + con EQ Technology può essere ricaricata fino a 325 chilometri in dieci minuti. Per CLA 250+ e la CLA 350 4MATIC è possibile effettuare una ricarica rapida in corrente continua fino a 320 kW.
I nuovi modelli completamente elettrici CLA 250+ e CLA 350 4MATIC sono dotati della variante top delle batterie agli ioni di litio con un contenuto di energia utilizzabile di 85 kWh. Le celle hanno anodi che mescolano ossido di silicio e grafite. Rispetto alla batteria precedente con anodi di grafite convenzionali, la densità energetica gravimetrica è stata aumentata fino al 20%. La densità di energia volumetrica della chimica delle celle è di 680 Wh/l. Il contenuto di cobalto è stato ulteriormente ridotto. La nuova generazione di batterie riduce l’impronta di carbonio di circa il 30% per cella rispetto alla precedente. Questo grazie alle misure di riduzione delle emissioni di carbonio, alla produzione di celle5 a zero emissioni e all’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili nella produzione di anodi, catodi e alloggiamenti delle celle.

Il cambio a due velocità sulla trasmissione principale dell’asse posteriore combina dinamismo ed elevata efficienza in tutte le situazioni. La prima marcia consente un’eccellente accelerazione fin dall’inizio, un’elevata capacità di traino e una grande efficienza nel traffico urbano. La seconda marcia è progettata per l’erogazione di potenza alle alte velocità e per un’elevata efficienza in autostrada. Garantisce un’autonomia eccezionale e un grande comfort sulle lunghe distanze. Anche la velocità massima viene raggiunta in seconda marcia.

CLA elettrica è il primo veicolo Mercedes-Benz dotato di pompa di calore aria-aria. Non richiede più la deviazione attraverso un circuito d’acqua e, come cosiddetto modello multi-sorgente, può utilizzare tre fonti di energia in parallelo: il calore di scarto della trasmissione elettrica, la batteria e l’aria ambiente. Utilizzando questo calore ‘gratuito’, la pompa di calore aria-aria contribuisce all’elevata efficienza del CLA. Richiede solo un terzo dell’energia elettrica di cui avrebbe bisogno un riscaldatore ausiliario di pari potenza.

Flessibile per le esigenze individuali: full electric o con trasmissione ibrida high-tech a 48 volt

La nuova Mercedes-Benz CLA nella versione ibrida

La nuova Mercedes-Benz CLA nella versione ibrida

Verso la fine dell’anno seguirà un moderno ibrido con tre livelli di potenza. I modelli completamente elettrici svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione della strategia di sostenibilità di Mercedes-Benz. Tuttavia, i desideri e le esigenze di mobilità dei clienti nelle diverse regioni del mondo determinano il ritmo di questa trasformazione. Verso la fine dell’anno, la nuova CLA sarà disponibile anche come ibrida con tecnologia a 48 volt e motore elettrico integrato nella trasmissione. L’architettura modulare della famiglia di modelli CLA consente a Mercedes-Benz la massima flessibilità nel concetto di propulsione e nella produzione. Il motore a combustione del CLA ibrido sarà inizialmente disponibile in tre livelli di potenza. I clienti potranno scegliere tra la trazione anteriore e la trazione integrale 4MATIC.

Il motore elettrico, l’inverter e la trasmissione formano un’unità altamente integrata. Il motore elettrico fornisce un supporto intelligente per l’intero range di velocità. A velocità urbana e quando sono necessari meno di 20 kW, i modelli ibridi possono viaggiare con la sola energia elettrica. La cosiddetta “electric cruising” è possibile fino a una velocità di circa 100 km/h. Una caratteristica speciale del motore a combustione è la sua capacità di recuperare in tutte le otto marce, fino a 25 kW di energia.

Proporzioni atletiche e linee di carattere marcate

La linea della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

La linea della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

La CLA con tecnologia EQ sorprende con un’affascinante interazione di intelligenza ed emozione, ridefinendo il desiderio. Il passo lungo, gli sbalzi corti e il potente posteriore GT sono un’espressione emotiva di potenza atletica. Le proporzioni sportive dell’auto sono esaltate da una greenhouse bassa, da un cofano lungo scolpito da powerdome e da cerchi di dimensioni importanti. Le spalle muscolose e atletiche della vettura partono dai passaruota anteriori e si estendono fino al posteriore scultoreo. Il chiaro linguaggio del design enfatizza le superfici scolpite con linee ridotte e raccordi precisi. Se osservate lateralmente, le linee di carattere sulla fiancata creano un interessante gioco di luci e ombre.

L’iconica e sportiva calandra ad A è stata reinterpretata per l’era elettrica. L’innovativo pannello star pattern senza giunture è completamente illuminato per la prima volta su un veicolo di serie Mercedes-Benz con 142 stelle a led ad effetto cromato, animate singolarmente, che creano una firma distintiva del marchio. Una delle poche differenze visive che contraddistinguono la CLA ibrida è, invece, la classica griglia del radiatore con motivo Mercedes-Benz cromato, incorniciato da una guida luminosa a led.

Con i fari multibeam led opzionali, le luci diurne assumono la forma di una stella Mercedes-Benz. I fari sono collegati da una fascia luminosa, mentre le luci posteriori sono a forma di stella e unite da un elemento di design illuminato. Questa combinazione conferisce a CLA una presenza visiva forte e unica. Insieme ai fari multibeam led opzionali, costituisce la nuova firma luminosa che rende una Mercedes immediatamente riconoscibile in qualsiasi momento del giorno e della notte, una dichiarazione inconfondibile di lusso iconico. I fari led high performance di serie presentano un elemento cromato a forma di stella.

Tutti i modelli CLA sono dotati di serie di un ampio tetto panoramico. Questo tetto in vetro fisso, composto da un unico pezzo, è privo di rinforzi centrali e si estende senza soluzione di continuità dalla cornice del parabrezza fino alla parte posteriore. Offre una nuova esperienza all’interno dell’abitacolo, con una vista quasi totalmente libera verso l’alto. Allo stesso tempo, il tetto panoramico contribuisce ad aumentare lo spazio per la testa rispetto al suo predecessore. I vetri di sicurezza stratificati termoisolanti, la pellicola a infrarossi e il rivestimento a bassa emissività (LowE) proteggono dalla luce solare e dal calore.

Nuova esperienza spaziale: design interno minimalista incentrato su tre elementi iconici high-tech

Il dettaglio del faro posteriore della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

Il dettaglio del faro posteriore della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

Gli interni della CLA offrono una nuova esperienza di lusso in questa classe di veicoli. Il design segue il principio della riduzione all’essenziale. Il design segue il principio della riduzione all’essenziale, mettendo in risalto la struttura di base e concentrandosi su alcuni elementi iconici ad alta tecnologia. L’elemento di spicco è il superscreen MBUX, opzionale e fluttuante, che si estende per tutta la larghezza dell’abitacolo. Dietro un’ampia superficie di vetro si trovano il display del guidatore da 26 centimetri (10,25 pollici) e il display centrale da 35,6 centimetri (14 pollici).
Dopo il lancio sul mercato di CLA il MBUX superscreen sarà disponibile a richiesta anche con un ulteriore display da 35 centimetri (14 pollici) per il passeggero anteriore. Un altro elemento che cattura l’attenzione è la console centrale. Sembra fluttuare sospesa sulla plancia e la sua posizione elevata esalta la sensazione di sportività. Come nelle classi di veicoli superiori, è suddivisa in due livelli. La parte superiore offre un’ampia superficie di rivestimento tridimensionale, con un doppio portabicchieri integrato e una base di ricarica wireless per smartphone opzionale. Il terzo elemento high-tech è costituito dagli ampi pannelli centrali delle portiere rivestiti in pelle. Avvolgono tridimensionalmente profilo della maniglia, progettata con una classica forma tubolare.

Una gamma di colori e materiali attraente e versatile che sottolinea l’impegno di Mercedes-Benz per un design eccezionale e caratteristiche distintive. Tra le opzioni figurano i nuovi colori di vernice aqua mint e clear blue metallic, nonché i rivestimenti dei sedili di nuova concezione con effetto perlato dall’aspetto tecnico in nero/bianco perlato. Sono, inoltre, disponibili elementi di allestimento in legno a poro aperto, alluminio spazzolato, un rivestimento con aspetto anodizzato e una superficie decorativa in una speciale carta, nuova per l’industria automobilistica.

Nuovo volante multifunzione con comandi semplificati

Il posto di guida della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

Il posto di guida della nuova Mercedes-Benz CLA EQ

La CLA è dotata di serie di un nuovo volante multifunzione. I pannelli degli interruttori a sinistra e a destra sono capacitivi e perfettamente integrati nella superficie. Il funzionamento del volante è stato modificato rispetto alla generazione precedente: gli aiuti tattili intorno ai simboli facilitano l’orientamento. In generale, molte funzioni sono state eliminate dal pannello di controllo per una migliore ergonomia e funzionalità. Sul lato destro è ora presente solo un pad di navigazione per il controllo dei contenuti del display del guidatore. Ciò ha permesso di ampliare notevolmente le singole aree funzionali. Per la prima volta in questo segmento di veicoli, il volante è disponibile anche in beige avorio.

Nella nuova CLA sono disponibili due tipi di sedili: Il sedile comfort di serie è di dimensioni generose e dal design esclusivo. Nella zona delle spalle, presenta la cosiddetta struttura a strati, già nota per i veicoli di classe superiore. Anche il sedile sportivo segue questo design, dove la struttura a strati collega la superficie del sedile e i rinforzi laterali in un’unica unità. Lo strato si assottiglia verso l’alto nello schienale e adotta il design sottile del poggiatesta, che ha un aspetto integrato. Anch’esso sembra fluttuare ed è regolabile in altezza.
Entrambi i sedili incorporano materiali secondari in tutta la loro costruzione, dal rivestimento e dalla schiuma del sedile alla sottostruttura e ai componenti metallici. Mercedes-Benz offre cinque opzioni di rivestimento per il sedile comfort, tra cui la pelle sintetica nera, con tessuto di supporto realizzato attraverso la lavorazione bottiglie in pet riciclate. Queste bottiglie vengono rigranulate, filate e infine trasformate in tessuto. È disponibile anche la pelle, prodotta e lavorata in modo sostenibile. Ogni fase della produzione viene presa in considerazione, dall’allevamento del bestiame al processo di concia. La pelle è priva di cromo, conciata con agenti concianti minerali, sintetici o vegetali come le bucce dei chicchi di caffè, castagne o estratti di altre materie prime rinnovabili.
Il tessuto in microfibra Microcut è realizzato con materiale riciclato al 100%. Per prima cosa, le bottiglie in pet vengono trasformate in filati rigranulati. Grazie a un sofisticato processo di microfibra, questi vengono utilizzati per creare un tessuto di alta qualità e resistenza che ha l’aspetto e la sensazione della pelle scamosciata. Questo materiale viene utilizzato in rivestimenti selezionati della linea AMG, sui sedili, sui pannelli centrali e sui braccioli delle portiere. Anche il rivestimento del pavimento è realizzato con materiale secondario. Il filato Econyl è prodotto con il 100% di materiale riciclato.

Illuminazione ambiente personalizzata ed esperienza sonora individuale

Come tipico di Mercedes-Benz, l’illuminazione ambiente valorizza molte aree, dal quadro strumenti alle portiere posteriori. Le fonti di luce indiretta sottolineano il carattere fluttuante dei tre componenti centrali: Superscreen, console centrale e pannello centrale delle porte. Questo crea una speciale atmosfera di benessere nell’abitacolo. Le numerose impostazioni, 64 colori più dieci mondi cromatici, 20 livelli di luminosità e tre zone di luminosità, consentono una personalizzazione ottimale.
Il sistema audio surround 3D Burmester, disponibile come optional, in combinazione con il Dolby Atmos, consente un’esperienza musicale multidimensionale senza precedenti. Questo sistema audio comprende 16 altoparlanti e un amplificatore da 850 watt. Per la prima volta, le coperture cromate argentate per i tweeter e gli altoparlanti medi migliorano ulteriormente l’estetica dell’abitacolo.
La “soundexperience” è disponibile in tutti i modelli della nuova famiglia di veicoli, indipendentemente dal livello di prestazioni e dal sistema audio. Il suono di avviso pedonale AVAS può essere impostato su due livelli: discreto e pieno di carattere. Al posto del tradizionale segnale acustico di avvertimento in retromarcia, il CLA utilizza un suono di guida ottimizzato.

fonte: Mercedes-Benz newsroom

Redazione evda.it

altri articoli

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai ha svelato Insteroid, la concept car elettrica ispirata al gaming

Hyundai continua a spingersi oltre i confini del design automobilistico con la presentazione della visionaria concept car Insteroid, svelata a Seoul. Il veicolo incarna l’approccio del brand che rompe gli schemi, fondendo influenze dal mondo dei videogame con un alto livello di personalizzazione, pensato per conquistare una nuova generazione di giovani automobilisti.
Ispirata a Inster, il city-suv 100% elettrico presentato nel 2024 e rapidamente affermatosi a livello globale, Insteroid porta lo stile sportivo e la gamification a un nuovo livello.

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

La Fiat Grande Panda arriva nei concessionari, disponibile nelle tre versioni con “La Prima” elettrica e (RED)

L’attesa è finita, sabato 29 e domenica 30 marzo la nuova Fiat Grande Panda sarà protagonista del primo Porte aperte dedicato presso tutta la rete dei concessionari Fiat italiani. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino e provare su strada l’ultima nata del marchio globale italiano, che segna il ritorno di Fiat nel segmento B, dove è stata leader per decenni con oltre 23 milioni di veicoli venduti in tutta Europa.

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nel 2025 Nissan proporrà la nuova Micra EV, la nuova Leaf e la nuova generazione e-Power per Qashqai

Nissan rafforza la sua strategia di elettrificazione in Europa con il lancio della nuova Micra in versione 100% elettrica, la nuova Leaf e la nuova generazione del propulsore e-Power, modelli e tecnologie chiave per il mercato del vecchio continente. La prima ad essere lanciata sarà Nissan Micra, che torna in Europa sotto forma di elegante city car completamente ridisegnata e 100% elettrica. Fedele al DNA delle precedenti generazioni, la nuova Micra sarà una vettura dallo stile audace, dalle dimensioni compatte, pratica e pensata per la nuova era elettrica.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.