In Spagna Seat, Ministero dell’industria e turismo e le Comunità autonome di Catalogna, Valencia Navarra insieme per la mobilità elettrica

giovedì 30 Gennaio 2025 - h. 15:00

I firmatari della dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna con la Cupra Raval

Seat, il Ministero dell’industria e del turismo del Governo spagnolo e le Comunità Autonome di Catalunya, Valencia e Navarra hanno firmato la “Dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna”, siglando l’impegno congiunto che ha l’obiettivo di far avanzare la trasformazione del Paese verso la mobilità elettrica.
L’accordo è stato approvato nel corso di un vertice tenutosi presso Casa Seat al quale hanno partecipato Wayne Griffiths, presidente di Seat, Salvador Illa, presidente della Generalitat de Catalunya, Jordi Hereu, ministro spagnolo dell’industria e del turismo, Carlos Mazón, presidente della Generalitat Valenciana e María Chivite, presidente della Comunità autonoma di Navarra.

Con questo accordo, l’azienda spagnola e le diverse Amministrazioni si impegnano ad attuare misure veloci ed efficaci per garantire il successo della trasformazione verso l’elettrificazione, incentivando l’acquisto di veicoli elettrici con aiuti diretti, promuovendo le infrastrutture di ricarica, rinnovando le flotte pubbliche delle diverse amministrazioni con veicoli elettrici e comunicando in modo proattivo i vantaggi della mobilità elettrica.

«Nel marzo 2021 abbiamo promesso di elettrificare la nostra azienda e di mettere la Spagna su ruote elettriche – ha dichiarato Wayne Griffiths, presidente di Seat – da allora, abbiamo lavorato duramente per trasformare questo obiettivo in realtà. Tuttavia, il mercato non riesce a decollare: quest’anno il 25% dei veicoli venduti in Europa dovrebbe essere 100% elettrico e siamo solo a metà strada. In Spagna siamo molto più lontani, con poco più del 5%, e non c’è alcun segno di miglioramento. Con questa dichiarazione, il governo spagnolo e le comunità con governi di diverso colore politico stanno inviando un messaggio molto positivo a tutto il Paese e all’Europa: la Spagna e l’Europa devono essere un punto di riferimento per la mobilità sostenibile del futuro».

I firmatari della Dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna

I firmatari della Dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna

Seat e le Amministrazioni firmatarie si assumono la responsabilità di guidare la transizione verso una mobilità più pulita, seguendo l’obiettivo europeo di vendere solo veicoli a zero emissioni entro il 2035 e di diventare un continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. In qualità di secondo produttore di auto in Europa e nono al mondo, la Spagna e la sua industria hanno gettato le basi per l’auto del futuro. Con l’obiettivo di garantire il successo della trasformazione verso l’elettrificazione, Seat ha promosso questa dichiarazione in cui si impegna, insieme al Governo spagnolo, attraverso il Ministero dell’industria e del turismo, e ai governi della Catalogna, della Comunitat Valenciana e di Navarra, a lavorare su incentivi efficaci per l’acquisto di veicoli elettrici; studiare un programma di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, rispettando il quadro delle competenze. Ciò comporterebbe la disponibilità di aiuti al momento dell’acquisto del veicolo con l’obiettivo di rendere la mobilità elettrica accessibile al pubblico, nonché misure fiscali e piani di aiuti complementari a livello regionale. Inoltre, promuovere misure per incentivare l’adozione di veicoli elettrici nelle flotte delle aziende private e delle società di noleggio che potrebbero, allo stesso tempo, creare un mercato di auto elettriche di seconda mano e rinnovare il parco veicoli spagnolo.

L’accordo prevede anche il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica, continuando ad adottare misure per aumentare la crescita delle infrastrutture di ricarica, in particolare dei punti di ricarica veloci sulle strade principali, definendo un piano di distribuzione quinquennale con obiettivi annuali da raggiungere. Allo stesso modo, migliorare la gestione amministrativa per accelerarne l’elaborazione, l’approvazione, l’installazione e l’avvio, sviluppando e implementando la segnaletica sulla rete stradale per informare della presenza dei punti di ricarica. Creare una piattaforma digitale unica e utile per gli utenti che consenta l’accesso a qualsiasi punto di ricarica, indipendentemente dal gestore.

Verrà anche promosso il rinnovo delle flotte di veicoli delle Pubbliche amministrazioni con l’adozione di veicoli elettrificati per favorire la mobilità sostenibile e dare l’esempio ai cittadini, implementare, in collaborazione con il settore, campagne di comunicazione attraverso diversi canali e media per informare sui benefici dei veicoli elettrici per la mobilità sostenibile, ponendo fine ai falsi miti che circondano il loro utilizzo ed istituire un gruppo di lavoro formato dalle Comunità Autonome di Catalogna, Navarra e Valencia, insieme ad altre Amministrazioni e attori privati, per sviluppare le azioni indicate e altre misure che possono essere adottate per rilanciare l’elettrificazione in Spagna e servire da esempio per altre comunità autonome.

La presentazione della Dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna

La presentazione della Dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna

La presidente María Chivite Navascués ha evidenziato la leadership di Navarra nella diffusione della mobilità elettrica e ha sottolineato il valore dell’ecosistema della comunità autonoma più industrializzata della Spagna, in particolare l’aiuto fiscale fornito dal governo regionale per l’acquisto di veicoli elettrificati e l’installazione di punti di ricarica. Chivite ha sottolineato lo storico investimento nello stabilimento Volkswagen di Landaben, che comporterà una trasformazione fondamentale per l’azienda e il settore, oltre che per i fornitori e le aziende della nuova catena del valore dei veicoli elettrici. Il talento e il capitale umano sono fondamentali in questa transizione, affermando l’importanza della formazione e della riqualificazione che anche il Governo di Navarra sta promuovendo.
Il presidente della Generalitat Valenciana, Carlos Mazón, ha sottolineato la capacità della Comunitat Valenciana di «raccogliere la sfida della decarbonizzazione, processo in cui i veicoli elettrici sono destinati a svolgere un ruolo essenziale», auspicando «la collaborazione tra pubblico e privato e uno sforzo congiunto” per garantire il successo della trasformazione verso la mobilità elettrica».
Inoltre, ha evidenziato l’impegno della Generalitat a raggiungere la «sovranità energetica» nella Comunità Valenciana e a trasformare il territorio «in uno spazio di riferimento nel settore automobilistico elettrico», indicando la necessità di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, esenzioni fiscali e un aumento dei punti di ricarica, tra le altre misure.

Il ministro dell’industria e del turismo, Jordi Hereu, ha affermato che «siamo di fronte a una trasformazione storica dell’industria e della mobilità di dimensioni enormi, e la collaborazione pubblico-privato è più che mai necessaria per continuare a progredire verso una mobilità più sostenibile». A questo proposito, ha sottolineato l’impegno e gli investimenti del Gruppo Volkswagen, di Seat e di PowerCo: «un impegno nei confronti della Spagna e dei veicoli elettrici che stiamo sostenendo in modo chiaro e deciso attraverso il Perte Vec», ha aggiunto.
Salvador Illa, presidente della Generalitat de Catalunya, ha ribadito che «la Catalogna sostiene questa trasformazione. Abbiamo l’impegno, il talento e il coinvolgimento delle aziende. Ora dobbiamo unire le forze, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, per poter portare avanti la reindustrializzazione del settore automobilistico in Catalogna e in tutta la Spagna».

La firma della “Dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna” rafforza il ruolo di Seat come azienda leader e principale promotore del veicolo elettrico nel Paese. Con questo impegno, l’azienda intende recuperare il tempo perso e accelerare la trasformazione della Spagna: «l’industria automobilistica è un pilastro strategico dell’economia spagnola, rappresenta il 10% del PIL spagnolo e dà lavoro a più di due milioni di persone – ha rimarcato Wayne Griffiths – è quindi essenziale garantire che gli investimenti dei produttori siano sostenibili. Abbiamo bisogno di soluzioni urgenti e con l’incontro di oggi ci stiamo muovendo in questa direzione».

I firmatari della dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna con la Cupra Raval

I firmatari della dichiarazione Casa Seat per la promozione della mobilità elettrica in Spagna con la Cupra Raval

Nel marzo 2021, l’azienda si è impegnata a mettere la Spagna su ruote elettriche e da allora sta lavorando duramente per realizzarlo. Seat, insieme al Gruppo Volkswagen, a PowerCo e ai partner del progetto Future: Fast Forward, sta investendo dieci miliardi di euro per trasformare la Spagna in un hub per la mobilità elettrica in Europa. Questa iniziativa nazionale garantisce la produzione di quattro modelli di veicoli elettrici urbani negli stabilimenti di Martorell e Landaben a partire dal 2026. Le batterie prodotte a Sagunto saranno destinate alla loro fabbricazione, e oltre il 70% dei componenti necessari sarà fornito da più di cento fornitori spagnoli.
Il progetto Future: Fast Forward ha un impatto diretto su oltre 145mila posti di lavoro, garantendo le posizioni attuali e creandone di nuove in Catalogna, Navarra, nella regione di Valencia e in altre otto comunità autonome, in un esempio di come aziende di tutti i settori e dimensioni siano in grado di unire le forze per promuovere i veicoli elettrici. Anche Seat vuole dare l’esempio e nel primo trimestre del 2025 raddoppierà il numero di colonnine di ricarica presso le sue strutture, portandole a più di 250, e nel corso dell’anno triplicherà la rete di ricarica nei parcheggi intorno allo stabilimento di Martorell, raggiungendo 140 punti.

Seat è l’unica azienda che progetta, sviluppa, produce e commercializza automobili in Spagna. Parte del Gruppo Volkswagen, la multinazionale ha sede a Martorell (Barcellona) e commercializza veicoli con i marchi Cupra e Seat.
Seat esporta oltre l’80% dei suoi veicoli ed è presente in 70 paesi. L’azienda impiega oltre 14mila professionisti e ha tre centri di produzione: Barcellona, El Prat de Llobregat e Martorell, dove produce i modelli Seat Ibiza, Seat Arona, la famiglia Leon e Cupra Formentor. Inoltre, Seat produce Cupra Born e Seat Tarraco in Germania, e la famiglia Ateca in Repubblica Ceca.
L’azienda ha un ruolo di primo piano nella trasformazione della Spagna in un hub di veicoli elettrici in Europa e, attraverso il progetto Future: Fast Forward, investirà dieci miliardi di euro nell’elettrificazione del paese, insieme al Gruppo Volkswagen e ai suoi partner.

fonte: Volkswagen Group media information

Redazione evda.it

altri articoli

La Regione Lombardia stanzia 23 milioni di euro per il rinnovo del parco auto: incentivi anche per la sola rottamazione

La Regione Lombardia stanzia 23 milioni di euro per il rinnovo del parco auto: incentivi anche per la sola rottamazione

Il 31 marzo 2025 la Regione Lombardia ha approvato uno stanziamento da 23 milioni di euro per il rinnovo del parco auto, con l’obiettivo di sostituire i veicoli più inquinanti, ridurre il parco auto circolante ed agevolare i cittadini nell’adottare nuove forme di mobilità sostenibile. La sostituzione dei veicoli più inquinanti deve avvenire con autovetture a zero o a bassissime emissioni o con motoveicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica o con e-cargo bike.

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Orgoglio Federica Brignone: performance e perfezione tecnica nel video celebrativo di Audi Italia

Da 18 anni a fianco degli atleti della Federazione italiana sport invernali (FISI), Audi Italia celebra in un nuovo video i successi di Federica Brignone, vincitrice della Coppa del Mondo generale di sci alpino e delle coppe di specialità di discesa libera e slalom gigante. Protagoniste Audi RS e-tron GT performance, la granturismo full electric del brand, forte di 925 CV, e l’atleta valdostana, divenuta la sciatrice italiana più vincente di sempre.

La Fiat Grande Panda auto ufficiale della “Deejay ten” di Linus, che aveva definito l’auto elettrica «una stronzata»

La Fiat Grande Panda auto ufficiale della “Deejay ten” di Linus, che aveva definito l’auto elettrica «una stronzata»

Chissà se Linus, direttore di Radio Deejay ed ideatore della Deejay Ten, gara podistica che mette insieme gli ascoltatori dell’emittente e gli appassionati di running, confermerà nei prossimi giorni il suo pensiero sul fatto che «l’auto elettrica è una stronzata», come aveva dichiarato in diretta nel luglio 2023, spalleggiato da Nicola Savino, diffondendo in radio, in pochi minuti, le peggiori fake news sulla mobilità sostenibile.
Probabilmente l’investimento pubblicitario di Fiat, che ha annunciato che la Grande Panda è l’auto ufficiale dell’edizione 2025 della Deejay ten, potrebbe portare l’incauto conduttore radiofonico, noto anche per i sua passione per i motori termici, a rivedere la posizione estremista espressa due anni fa, quando lo sponsor delle attività promozionali dell’emittente radiofonica era Toyota.

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

Audi integra la “circular economy” nella produzione di serie promuovendo l’acciaio riciclato

In qualità di costruttore globale attivo in un settore altamente energivoro e con un marcato impiego di risorse, Audi promuove e sostiene un paradigma industriale di tipo rigenerativo. La Casa dei quattro anelli, unico brand premium a proporre in Europa un’intera gamma elettrica la cui produzione avviene in stabilimenti certificati carbon neutral, compie un ulteriore passo nella direzione dell’economia circolare. Nell’ambito del programma MaterialLoop, attivo dal 2023, Audi diviene il primo produttore di automobili al mondo a sviluppare, insieme al partner TSR Resource, un processo di riciclo economicamente sostenibile dell’acciaio proveniente da veicoli a fine vita.

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco nazionale Gran Paradiso ha acquistato dodici mezzi ibridi per le scuole ed i Comuni del territorio

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di undici tra minibus e scuolabus, più un’autovettura, destinati ai comuni dell’area protetta. L’investimento, pari a quasi un milione e 200mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del programma “Parchi per il Clima” con fondi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile promosse dal Parco e rappresenta un importante passo avanti per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti nell’area protetta.

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Per due mesi le colonnine Plenitude on the road abbassano i prezzi, ma in Valle d’Aosta, Electrip, Duferco e Tesla restano più convenienti

Dal 1° aprile Eni Plenitude ha abbassato di 25 centesimi di euro il prezzo di ricarica alle colonnine DC, portandolo a 65 centesimi per kWh, rispetto ai precedenti 90, mentre è più contenuto il calo sulle colonnine AC, che da 67 è sceso a 60 centesimi per kWh, che salgono a 65 nella prese AC delle colonnine HPC.
Intanto a Saint-Christophe il sindaco ha annunciato il completamento del posizionamento dei punti di ricarica per le auto elettriche, con l’installazione di sette nuove colonnine.

evda consiglia

Contributi regionali mobilità elettrica
L’articolo di evda.it che spiega i contributi 2025 della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicati all’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
5 cose da sapere sulle auto elettriche
Cinque argomentazioni solide sulla politica dell’Unione europea per quanto riguarda i veicoli a emissioni zero.
Mobilità sostenibile VdA
La sezione del sito VdA transport della Regione autonoma Valle d’Aosta dedicata ai contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto inquinante.
Motus-E
La prima associazione in italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica.
vaielettrico
La community della mobilità a emissioni zero.
Quattroruote
Il mensile di automobilismo più venduto in Italia, fondato da Gianni Mazzocchi nel febbraio 1956, pubblicato dall’Editoriale Domus.
Auto
Uno dei principali mensili automobilistici italiani, nato il 15 marzo 1985 ed edito da Conti Editore.
Automobile propre
Media francese specializzato nell’informazione sui veicoli rispettosi dell’ambiente.
Enter Electric!
La campagna di comunicazione cross-brand del Gruppo Volkswagen, in inglese, per stimolare l’interesse per la mobilità elettrica.